Creato da: larryct il 26/05/2008
Larryct

 

Area personale

 

Ultime visite al Blog

larryctgiorgiozoffoliewanescente1vaniloquiochristie_malrylesaminatoremmemisolicino1poverella.mefrakazzodaferraramary.cit1976corasonguairoCuore.Nudocercoilcoraggio
 

FACEBOOK

 
 
 

PERCHE' . . .

Ciao a tutti!!!
Perchè questo blog?
Perchè per quel che posso,
con tempo, con parole,
con entusiasmo e con aiuti vari
nel mio piccolo mi sono messo in testa
di aiutare Michele.
Di MICHELE si parla
qui

A lui, e alla splendida combriccola
che si sta adoperando per aiutarlo,
auguro tanta forza, tante idee,
tanto entusiasmo,
tanta buona volontà ...
e tanta buona fortuna!!
 

->  BLOG DI MICHELE  <-

 

Tag

 

PICCOLE CONQUISTE

"So di certo che ad ogni sua piccola conquista
sento il mondo girare più forte!"
(la mamma di Michele)

 

Il video di Michele

 

Michele e Horus

 

UNA STORIA DI DIRITTI

 

RINGRAZIO:

Clopedia.net
Karaoke5.com
Love-Music.it
Kantaketepasa.com
Midi-Kanto.com
MondoMusicale.net
MusicaNelCuore.net
MusicLiberty.net
RobertaRoberta.com
VivaNapoli.net
VoglioKantare.net

 

RINGRAZIO:

Rosi
Napo
Annamaria
Gianluca
AleIlBarese
Robyno
FenderGennaro
Sohela
Aremes

Fujyko
Gee
Nistman
Cassiopea
Maryam
Hctalo
Barbara
Amelia
Lidia
Kocys
Emy
Mimì
Carmencita
Luna
Luigi
GaeMax
.........

 

 

 
« LA MOSTARDA SICILIANALA VITA E' IMPREVEDIBIL... »

FERRAGOSTO A RANDAZZO - LA VARA

Post n°43 pubblicato il 21 Ottobre 2009 da larryct
 
Tag: Sicilia

Vivendo in uno splendido squarcio della Sicilia,
compreso tra Taormina e Catania, tra l'Etna e lo Ionio,
e vivendo la mia estate nello stesso posto,
meta ambita da migliaia e migliaia di turisti,
ieri il mio Ferragosto è stato all'insegna di una salutare,
mite, tranquilla giornata in campagna, tra amici e parenti,
con qualche fettina di arrosto, qualche nodo di salsiccia,
peperoni pomodori e melanzane arrostite, e vino ....
e tra il sol cocente e l'ombra di qualche grande quercia
tutto è trascorso a meraviglia!

Il pomeriggio, trovandoci a meno d'un'ora dal paese di Randazzo,
ci siamo lì indirizzati,
come migliaia e migliaia di altri turisti e festeggianti,
visto che lì ci sono i festeggiamenti per la Maria SS. Assunta ...
La festa prevede il passaggio per la città della "Vara" ..
Vi allego un passo che di tale evento descrive il sito del paese:

La "Vara"
Alla compatrona della città, Maria SS. Assunta,
è dedicata il 15 di agosto la solennità più importante dell'anno.
Preceduta, la sera del 14,
dalla processione col simulacro della Madonna dormiente,
il giorno di Ferragosto alle 16
dalle absidi di S. Maria si muove il fercolo della Vara.
La sua invenzione si può collocare verso la seconda metà del sec.XVI.
E' un carro allegorico-trionfale, alto quasi 20 metri,
che rappresenta, su diversi piani sovrapposti,
ruotanti attorno a un asse centrale,
i Misteri mariani della Morte, Assunzione e Incoronazione
(così come rappresentati sulla tavola del Caniglia in S. Maria),
con circa 30 personaggi viventi, ragazzi e ragazze,
che sono stati sottoposti ad un rigoroso digiuno preventivo,
e raffigurano la Madonna, la Trinità, gli Apostoli, Angeli e Santi.
Alla base c’è il sepolcro, ricoperto di fiori,
più su, tra due nuvole popolate di angeli,
vi è la grande ruota in continuo movimento,
con S.Michele Arcangelo da una parte,
e dal lato opposto, Cristo e la Madonna.
Più in alto ancora, fra altri angeli, la Trinità e l'Incoronazione,
ed infine il pinnacolo sormontato dalla corona con la croce.


Le vie cittadine erano piene di turisti e abitanti del luogo,
che per curiosità, devozione e semplice festeggiamento del Ferragosto
hanno scelto di trascorrere qui una piacevole e festosa serata,
a temperature ben più fresche delle località marinare lì vicine ..
Strade piene di bancarelle e stand di ogni tipo,
come di consuetudine per ogni festa paesana,
bambini festanti che chiedono regali e giocattoli,
ambulanti che vendono dallo zucchero filato al panino con la salsiccia,
dalle caramelle e noccioline alle sfingi con ricotta e acciughe ...
bancarelle che vendono di tutto,
dai reggiseni ad un euro alle famose "conche",
i bracieri che i nostri nonni usavano per riscaldarsi ..
dagli attrezzi da officina ai prodotti tipici locali,
formaggi, olive, vini, e pistacchi ...

E per finire, il concerto ...
momento in cui migliaia e migliaia di persone
si mettono davanti ad un palco
per ascoltare le canzoni del cantante di turno ...

E Ferragosto è andato via!

(Post scritto su altro blog,
e spostato qui per cancellazione di quello)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963