Creato da: larryct il 26/05/2008
Larryct

 

Area personale

 

Ultime visite al Blog

larryctgiorgiozoffoliewanescente1vaniloquiochristie_malrylesaminatoremmemisolicino1poverella.mefrakazzodaferraramary.cit1976corasonguairoCuore.Nudocercoilcoraggio
 

FACEBOOK

 
 
 

PERCHE' . . .

Ciao a tutti!!!
Perchè questo blog?
Perchè per quel che posso,
con tempo, con parole,
con entusiasmo e con aiuti vari
nel mio piccolo mi sono messo in testa
di aiutare Michele.
Di MICHELE si parla
qui

A lui, e alla splendida combriccola
che si sta adoperando per aiutarlo,
auguro tanta forza, tante idee,
tanto entusiasmo,
tanta buona volontà ...
e tanta buona fortuna!!
 

->  BLOG DI MICHELE  <-

 

Tag

 

PICCOLE CONQUISTE

"So di certo che ad ogni sua piccola conquista
sento il mondo girare più forte!"
(la mamma di Michele)

 

Il video di Michele

 

Michele e Horus

 

UNA STORIA DI DIRITTI

 

RINGRAZIO:

Clopedia.net
Karaoke5.com
Love-Music.it
Kantaketepasa.com
Midi-Kanto.com
MondoMusicale.net
MusicaNelCuore.net
MusicLiberty.net
RobertaRoberta.com
VivaNapoli.net
VoglioKantare.net

 

RINGRAZIO:

Rosi
Napo
Annamaria
Gianluca
AleIlBarese
Robyno
FenderGennaro
Sohela
Aremes

Fujyko
Gee
Nistman
Cassiopea
Maryam
Hctalo
Barbara
Amelia
Lidia
Kocys
Emy
Mimì
Carmencita
Luna
Luigi
GaeMax
.........

 

 

 
« CASSANEIDEFERRAGOSTO A RANDAZZO - LA VARA »

LA MOSTARDA SICILIANA

Post n°42 pubblicato il 19 Ottobre 2009 da larryct
 
Tag: Sicilia

Come dice l'art. di sopra,
la mostarda siciliana si fa col mosto ..
quindi in periodo di vendemmia.

Normalmente ne bastano 5 litri per fare la mostarda in famiglia.

Si cuoce il mosto con della cenere
e la tiene in ebollizione per una decina di minuti,
facendo cura ad eliminare tutta la schiuma che si forma
durante l'ebollizione.

Poi si fa raffreddare e quando è fredda si "cola",
in modo da ottenere un liquido ben fluido e pulito,
che viene chiamato "vino cotto".

Quando è freddo, e pronto per fare la mostarda,
si rimette in pentola, sul fuoco,
aggiungendovi dell'amido di farina ...




Sul fuoco questo "impasto" comincia a "stringere" ..
quando è ben fluido, si versa nei piatti ...

Spesso si aggiunge della cannella
o anche noccioline tostate e tritate ...

Mangiata calda è uno spettacolo,
ovviamente bisogna ricordarsi che è mosto,
che viene dall'uva, e che può andare alla testa ...

Quella che rimane, si fa "asciugare",
e poi si mangia fredda, tagliata a fettine,
a strisce o come vi piace ...
secondo me è ancora più buona ...


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Blogorroico/trackback.php?msg=7852070

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
tigromichele
tigromichele il 26/10/09 alle 15:39 via WEB
wow era tantissimo tempo che desideravo la ricetta della mostarda---me la copio!bacio
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963