Creato da Caino2007dgl il 26/10/2010
LA SOVRANITA' POPOLARE E LA COSTITUZIONE

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

WillyeVengoDaLontanovlrnplpollock10Baloor84Caino2007dglg1b9ippigalippialdettorejac.pictuso.angeloArianna1921david.1960mbmanagementcassetta2moooniz
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« DISCUTENDO ANCORA DELLA ...LA CRIMINALITA' STRANIE... »

350 PARLAMENTARI SI SONO ASSENTATI DI PRPOSITO IERI PER NON ASCOLTARE L'INTERVENTO DEL PRESIDENTE UCRAINO.VERGOGNA

Post n°751 pubblicato il 23 Marzo 2022 da Caino2007dgl

 

 

Zelensky alle Camere, “più di 350 parlamentari assenti alla seduta: le tribune erano vuote”

 

l numero esatto non è agli atti, perché la seduta non prevede una registrazione delle presenze. Ma secondo le stime fatte in queste ore da addetti ai lavori e segretari d’Aula, i deputati e senatori che hanno disertato sono molti di più di quelli che avevano annunciato il forfait: “I parlamentari in totale sono 945, tra Aula e tribuna al massimo eravamo 580“, spiega un eletto.

Il numero esatto non è e non sarà agli atti, perché la seduta con all’ordine del giorno l’intervento in videoconferenza del presidente ucraino Volodymyr Zelensky non prevede una registrazione delle presenze. Ma secondo le stime fatte in queste ore da addetti ai lavori e segretari d’Aula, sono più di 350 i deputati e senatori rimasti assenti alla seduta comune. Se infatti l’emiciclo di Montecitorio era praticamente pieno, quasi vuote erano le tribune messe a disposizione per accogliere anche i senatori. “I parlamentari in totale sono 945, tra aula e tribuna al massimo eravamo 580“, spiega un eletto.

A disertare, quindi, sarebbero stati molti più parlamentari di quelli che avevano annunciato il forfait nei giorni precedenti: tra questi gli eletti di Alternativa, la componente del Misto formata in gran parte da ex iscritti al Movimento 5 Stelle, che avevano definito l’intervento di Zelensky “una forzatura” e “un’operazione di marketing”. “Essere solidali” nei confronti dell’Ucraina “non significa dover assecondare una propaganda mirata ad alzare il tiro su richieste incessanti di interventi bellici come la no fly zone o l’invio di truppe che comporterebbero per l’Italia e l’Europa l’ingresso ufficiale in un conflitto mondiale”, la loro posizione. Nella galassia degli ex pentastellati anche il senatore Nicola Morra aveva spiegato che sarebbe stato “fuori per lavoro”. Assente anche Emanuele Dessì, ora nel Partito Comunista, e il fondatore di Italexit Gianluigi Paragone. Nonché Bianca Laura Granato (Misto), finita nell’occhio del ciclone per aver sostenuto la necessità di far intervenire in collegamento con il Parlamento italiano (per “par condicio”) anche Vladimir Putin, che secondo la senatrice sta combattendo “un’importante battaglia per tutti noi” contro “l’agenda globalista”.

Il forfait più rumoroso però è stato quello di Vito Petrocelli, il presidente M5S della Commissione Esteri del Senato che dopo aver votato contro la risoluzione sull’invio di armi all’Ucraina ha scelto di non partecipare alla seduta in cui è intervenuto il presidente di Kiev. “Fuori da questo governo interventista, che vuole fare dell’Italia un paese co-belligerante”, ha scritto su Twitter subito dopo, annunciandoo di voler votare contro la conversione in legge del decreto e più in generale di essere pronto “a non votare più la fiducia su qualunque provvedimento, perché l’atteggiamento del governo su una questione per me rilevante, cioè diventiamo interventisti, non è accettabile ed è la goccia che fa traboccare il vaso”. Nonostante da varie forze politiche sia arrivata la richiesta di un passo indietro, Petrocelli per adesso non ha intenzione di rinunciare alla propria carica.

 

DAL SITO WEB: https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/03/22/zelensky-piu-di-350-parlamentari-assenti-alla-seduta-comune-le-tribune-erano-quasi-vuote/6534094/

 

Come si può pensare di progredire pacificamente e positivamente,quando sappiamo che fino al 2023,dovremo subire la presenza malefica ed insopportabile di questa massa enorme di parlamentari che sperano di porre sullo stesso piano  sia l'innocente POPOLO UCRAINO sia il CRIMINALE VLADIMIR PUTIN ?

POVERA ITALIA come siamo caduti in basso per questo sfrontati ed imbelli soggetti che nessuno ha mai ELETTO VERAMENTE ma che sono stati NOMINATI  indirettamente dal POPOLO SOVRANO a cui la sinistra da tempo ha sottratto questo sacrosanto suo diritto costituzionale , facendo approvare lo scandaloso ROSATELLUM !!!!!

VERGOGNA

Cuneo,li 23.03.2022

 

Rinaldo

 

 

 

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963