Creato da Caino2007dgl il 26/10/2010
LA SOVRANITA' POPOLARE E LA COSTITUZIONE

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

WillyeVengoDaLontanovlrnplpollock10Baloor84Caino2007dglg1b9ippigalippialdettorejac.pictuso.angeloArianna1921david.1960mbmanagementcassetta2moooniz
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« I DANNI DI GUERRA CAUSAT...AMERICA: I MISFATTI DEI ... »

I MISFATTI DEI COLONIZZATORI EUROPEI IN AMERICA IN DANNO DEGLI INDIANI AUTOCTONI NEL 1700

Post n°762 pubblicato il 07 Aprile 2022 da Caino2007dgl

PER ONESTA' INTELLETTUALE E SERIA OBIETTIVITA' , RISPETTO AGLI ATTI CRIMINALI COMMESSI DAL 2014 E SOPRATTUTTO DOPO IL 24.02. C.A., DAL PERICOLOSO DITTATORE RUSSO VLADIMIR PUTIN, IN DANNO DEL POPOLO UCRAINO,OCCORRE ANCHE EVIDENZIARE, PER CHI SE NE FOSSE, EVENTUALMENTE, SCORDATO, TUTTI I MALI PROFONDISSIMI E MORTALI PRODOTTI ANCHE DALLA COLONIZZAZIONE DELL'AMERICA DEL NORD PER MANO DI CITTADINI EUROPEI SENZA SCRUPOLI IN COMPLICITA' ANCHE DELLA CHIESA CATTOLICA DI ROMA.


PARLIAMO DELLA COLONIZZAZIONE COATTA IMPOSTA DA QUESTI CRIMINALI IN DANNO DEI POPOLI INDIANI, AUTOCTONI, ANCHE CON L'UTILIZZO DI "ARMI BATTERIOLOGICHE" DI PRIMA MANIERA, COSTITUITE DA COPERTE IMPREGNATE DI VAIOLO, AL FINE CHIARO ED EVIDENTE DI PROCURARE LORO LA MORTE  NEL PIU' BREVE TEMPO POSSIBILE:

 

IL VAIOLO COME ARMA PER STERMINARE GLI INDIANI OTTAWA  

 

Amherst

 

Pochi anni prima della guerra di Secessione Americana e della nascita degli Stati Uniti, sir Jeffrey Amherst fu il comandante delle forze anglo-americane nella "guerra Franco-Indiana", capitolo nordamericano della guerra dei sette anni. Per fiaccare la resistenza delle tribù indiane, alleate dei Francesi,  il generale Amherst pianificò ed autorizzò il progetto di contaminare le tribù indiane ostili  con il virus del vaiolo

 

 

 

Armi di distruzione di massa, armi atomiche, armi batteriologiche... Con il pretesto di distruggere le inesistenti  armi di distruzione di massa irachene gli USA hanno invaso ed occupato una nazione sovrana, ne hanno abbattuto il governo, perseguitato e distrutto la classe dirigente, instaurato un regime  compiacente.  Hanno deliberatamente suscitato in tutto il mondo arabo l' ostilità tra sunniti e sciiti e fomentato una sanguinosa guerra civile e religiosa che probabilment avrà conseguenze per molti anni a venire.

Ma la storia ci ha insegnato che i veri ideatori e, probabilmente, gli unici utilizzatori di armi di distruzione di massa sono proprio gli USA. Gli USA hanno sempre coltivato il deliberato proposito di non fare la guerra solo agli eserciti, ma colpire la stessa popolazione nemica: nel  loro modo di fare la guerra è sempre presente e manifesta una costante tentazione verso il genocidio. I bombardamenti strategici delle città tedesche e giapponesi,  l' uso della bomba atomica, i 4 milioni di morti vietnamiti, i 10 anni di sanzioni all' Irak ne sono solo gli  ultimi esempi.  

 


 

 

Le prime esplorazioni francesi nel nuovo mondo risalgono al 1523 ad opera del navigatore italiano Giovanni da Verrazzano. Dopo alcuni tentativi senza successo, i primi insediamenti stabili furono realizzati alla fine del 1500. Nel 1608 Samuel de Champlain, incaricato da Enrico IV di Francia, fondo Quebec. Per sopravvivere nel nuovo mondo i francesi fin dall' inizio stabilirono forti legami con alcune tribù indiane (sopratutto gli Huroni) ed alcuni coloni (i "Coureurs de Bois") presero a vivere con gli indiani imparandone lingua e costumi. Nel censimento del 1666 si contò in tutta la Nuova Francia una popolazione di soli 3215 abitanti, di cui, per di più, le donne erano solo poco più di un migliaio. Per popolare le nuove colonie i francesi incentivarono i matrimoni con i nativi. Nella seconda metà del 1600 gli esploratori francesi arrivarono nella valle dell' Ohio e del Mississipi, e poi più a sud attraverso la Luisiana fino a raggiungere il Golfo del Messico.

 

Scontri tra i coloni francesi della Nuova Francia ed i coloni inglesi della Nuova Inghilterra si erano verificati  fin dall' inizio  del 1600. Le colonie francesi nel nuovo mondo erano molto estese ma poco abitate rispetto agli insediamenti inglesi. Per di più i coloni inglesi strinsero alleanza con la potente tribù degli Irochesi. Le truppe regolari inglesi inoltre erano molto più numerose delle truppe regolari francesi quasi inesistenti nel territorio della Nuova Francia per cui i coloni francesi dovevano fare affidamento sopratutto su se stessi e sulle tribù indiane alleate. 

Intorno al 1750 la Nuova Francia contava all'incirca 70.000 abitanti, molti di più rispetto all'inizio del secolo, ma sempre numericamente molto inferiori rispetto al milione e più delle colonie Britanniche del Nord America. 

Nel 1754 scoppio la guerra "Franco-indiana" che in pratica fu lo scenario americano della guerra che in Europa è la Guerra dei Sette Anni. All' inizio della guerra l' epicentro fu Fort Duquesne che, posizionato dove ora sorge la città di Pittsburg, era stato realizzato dai francesi per assicurarsi il controllo della valle dell' Ohio. Il forte resistette a molti attacchi dei coloni britannico-americani. In uno di questi tentativi l' allora colonnello George Washinghton fu costretto ad arrendersi alla milizia francese. I Francesi  permisero a Washington e ai suoi uomini di ritornare liberamente a casa senza armamenti. 

Nel 1755  il Generale Edward Braddock guidò una spedizione contro la postazione francese di Fort Duquesne, ma sebbene numericamente superiore alla milizia dei coloni francesi e ai loro alleati indigeni, l'esercito di Braddock fu sorpreso durante la marcia, costretto alla ritirata ed il generale inglese ucciso. 

Alla lunga però la resistenza francese andò man mano indebolendosi. Nel settembre 1759 gli Inglesi assediarono Quebec dal mare ed un esercito sotto il generale James Wolfe sconfisse i Francesi comandati dal generale Louis-Joseph de Montcalm. La guarnigione di Quebec si arrese il 18 settembre e, l'anno successivo, la Nuova Francia fu definitivamente conquistata dai Britannici. L'ultimo governatore della Nuova Francia, Pierre Francois de Rigaud, Marchese di Vaudreuil-Cavagnal, si arrese l'8 settembre1760, al Generale Maggiore Jeffrey Amherst. La Francia dovette rinunziare ad ogni sovranità su tutti i suoi territori nel nuovo mondo.

Le tribù indiane che vivevano nella valle dell' Ohuo furono sorprese ed esasperate dalla sconfitta dei loro alleati francesi. I nativi non avevano affatto perso   il controllo delle loro terre e quando gli fu detto che avrebbero dovuto  rendere sottomissione al re inglese, si sentirono oltraggiati.  La rabbia degli indiani ed il loro rifiuto di accettare la sconfitta nella guerra appena terminata era comprensibile e basata su svariate motivazioni:


    * Il dominio inglese nel Nord America avrebbe significato la costruzioni di nuovi insediamenti militari e l' arrivo di nuovi coloni nelle terre indiane: la presenza francese, come abbiamo visto, era molto meno invasiva e le relazioni tra indiani e francesi erano state spesso cordiali.  

    * I mercanti britannici non avevano la reputazione di commerciare in modo onesto, reputazione che era invece prerogativa dei francesi. Per di più i nativi erano diventati molto dipendenti dalle merci europee per quanto riguarda armi da fuoco, munizioni ed altri beni ed ora sarebbero stati costretti a commerciare con gli inaffidabili coloni inglesi.

    * L' arroganza britannica era ben conosciuta tra gli indiani. In molti casi i francesi avevano sposato donne indiane ed avevano vissuto in mezzo agli indiani. Ben pochi inglesi avevano seguito questo esempio e molti avevano espresso disprezzo per le usanze, la cultura,  il modo di vivere degli indiani giungendo ad oltraggiarne la dignità come persone. Le tensioni accrebbero maggiormente quando all' inizio del 1763  Jeffrey Amherst in qualità di nuovo governatore generale del Nord America annunciò che non avrebbe più onorato la tradizionale presentazione annuale di doni alle tribù, una tradizione da lungo tempo onorata dai francesi. Gli indiani si sentirono insultati ed umiliati dal comportamento di Amherst,   oltre ad essere in collera per il mancato arrivo dei doni solitamente attesi: coperte, manufatti, liquori, armi.    

Pontiac, il capotribù degli indiani Ottawa, alleato dei francesi nella recente guerra,  divenne l' elemento coagulante del malcontento generale.  Pontiac (c.1720-1769) era uomo di notevole abilità oratoria ed il suo messaggio trovò immediatamente orecchie ben disposte tra i  Delaware,  i Seneca, i Chippewa, Miami, Potawotomi  gli  Huron, ed anche tra altre tribù. La guerra con gli indiani nella valle dell' Ohio scoppiò nella primavera del 1763 e fu nominata dai coloni britannici la "Pontiac’s Rebellion".

 

Gli indiani assediarono Fort Detroit e attaccarono Fort Pitt che era stato costruito dagli inglesi sul luogo dove fino a pochi anni prima sorgeva il francese Fort Duquesne. In totale  altri otto o nove forti inglesi caddero nel corso dell' anno nelle mani degli indiani. Il primo fu Fort Sandusky, seguirono in breve tempo Fort Saint Joseph nel Michigan, quindi Fort Miami e Fort Quiatenon nel territorio dell’Indiana, Fort Michilimackinac,  fra i laghi Huron e Michigan. Durante l' estate una colonna inglese forte di 250 uomini marciò contro il villaggio di Pontiac, ma l' attacco di sorpresa fallì e gli inglesi ebbero a lamentare forti perdite nella battaglia di  Bloody Run alla fine di luglio 1763, nello scontro cadde anche il capitano inglese al comando della  colonna.

Galvanizzate dalle vittorie di Pontiac altre tribù si unirono alla lega da lui guidata e scesero in guerra. Anche una parte degli Irochesi, tradizionali alleati degli inglesi, si schierò con Pontiac.

Intorno Fort Pitt vi furono vari sanguinosi scontri tra  indiani e truppe inglesi. Il forte era ben difeso e la guarnigione disponeva anche di pezzi di artiglieria.  Per gli inglesi era vitale mantenere il controllo del forte che costituiva un solido avamposto per controllare la vallate del fiume Ohio. Tra sir  Jeffrey Amherst  governatore  generale di tutto il  Nord America ed il colonnello Henry Bouquet (inglese di origini svizzere) che comandava le truppe inglesi nella zona di Fort Pitt nell' estate del 1763 intercorse un frenetico scambio di messaggi. Per fortuna la gran parte di queste missive sono conservate tra i documenti della Libreria del Congresso. 

Tre sopratutto i documenti che attestano la volontà di contagiare i nativi col vaiolo che nel frattempo era esploso tra i soldati inglesi: 

Innanzitutto il testo della missiva spedita dal colonnello Henry Bouquet al generale Amherst, datata  23 June 1763 (microfilm reel 34/40, item 281), in cui il colonnello dà notizia che tra le truppe di fort Pitt era scoppiata un' epidemia di vaiolo. Questa lettera è importante in quanto chiarisce che il discorso successivo non sarà puramente accademico, ma i due militari avevano piena coscienza che c'erano tutte le condizioni (cioè degli ammalati di vaiolo) per portare ad effettuazione pratica il  loro piano.

 

aptain Ecuyer writes me that Fort Pitt is in good state of defence against all attempts from Savages, who are daily firing upon the Fort; unluckily the Small Pox has broken out in the garrison, for which he has built an Hospital under the Draw Bridge to prevent the Spreading of that distemper. - (da Bouqueut a Amherst 23 giugno 1763)

 

In una successiva missiva di Bouquet al Generale Amherst, datata 13 luglio 1763  (microfilm reel 34/40, item 305), il colonnello sottopone al suo superiore il piano di adoperare coperte infettate da malati per contagiare gli indiani:

P.S. I will try to inocculate the Indians by means of Blankets that may fall in their hands, taking care however not to get the disease myself.
As it is pity to oppose good men against them, I wish we could make use of the Spaniard's Method, and hunt them with English Dogs. Supported by Rangers, and some Light Horse, who would I think effectively extirpate or remove that Vermine.
H.B. - (da Bouqueut a Amherst 13 luglio 1763)

 

Infine il testo della lettera del generale  Amherst al colonnello  Bouquet, datata 16 luglio 1763  (microfilm reel 34/41, item 114):

P.S. You will Do well to try to Innoculate the Indians by means of Blankets, as well as to try Every other method that can serve to Extirpate this Execrable Race. I should be very glad your Scheme for Hunting them Down by Dogs could take Effect, but England is at too great a Distance to think of that at present. - (da Amherst a Bouqueut 16 luglio 1763)

il brano originale è riportato nella figura sottostante:

brano della lettera del generale Amherst

 

 

Si ricorderà inoltre che gli indiani avevano un sistema immunitario inadatto a proteggerli nei confronti di molte malattie portate dagli europei: queste popolazioni non erano mai entrate in contatto con queste malattie per cui non era stato possibile nessun adattamento: anche malattie come l' influenza potevano avere esiti letali. 

Tra il 1764 ed il 1766 le truppe inglesi tornarono all' offensiva sia nella zona dei laghi che nella valle dell' Ohio e costrinsero alcune tribù alleate degli Ottawa a negoziare un trattato di pace. Gli indiani  indeboliti anche per l' epidemia di vaiolo, opposero una resistenza via via più debole. 

Anche se non si potrà mai sapere con certezza se  il piano ordito da Amherst abbia avuto effetto e fosse la causa od una delle cause dell' epidemia di vaiolo che effettivamente decimò gli indiani, rimane il fatto che il piano fu effettivamente realizzato e che gli indiani, che certamente non conoscevano la corrispondenza intercorsa tra gli ufficiali inglesi, ebbero comunque netta la sensazione che in qualche strana maniera fossero stati contagiati. Ad esempio molti anni più tardi, nel 1887 Andrew J. Blackbird capo Ottawa anche lui, ma anche uno storico ed uno studioso (pubblicò diversi libri ed un vocabolario della lingua Ottawa) pubblicò nel suo  "History of the Ottawa and Chippewa Indians of Michiga":

 

It was a notable fact that by this time [1763] the Ottawas were greatly reduced in numbers from what they were in former times, on account of the small-pox which they brought from Montreal during the French war with Great Britain. This small pox was sold to them shut up in a tin box, with the strict injunction not to open the box on their way homeward, but only when they should reach their country; and that this box contained something that would do them great good, and their people! The foolish people believed really there was something in the box supernatural, that would do them great good. Accordingly, after they reached home they opened the box; but behold there was another tin box inside, smaller. They took it out and opened the second box, and behold, still there was another box inside of the second box, smaller yet. So they kept on this way till they came to a very small box, which was not more than an inch long; and when they opened the last one they found nothing but mouldy particles in this last little box! They wondered very much what it was, and a great many closely inspected to try to find out what it meant. But alas, alas! pretty soon burst out a terrible sickness among them. The great Indian doctors themselves were taken sick and died. The tradition says it was indeed awful and terrible. Every one taken with it was sure to die. Lodge after lodge was totally vacated - nothing but the dead bodies lying here and there in their lodges - entire families being swept off with the ravages of this terrible disease. The whole coast of Arbor Croche... was entirely depopulated.... It is generally believed among the Indians of Arbor Croche that this wholesale murder of the Ottawas by this terrible disease sent by the British people, was actuated through hatred, and expressly to kill off the Ottawas and Chippewas because they were friends of the French Government or French King.

"Gli Ottawa erano molto diminuiti di numero a causa del vaiolo che avevano portato da Montreal durante la guerra tra francesi ed inglesi. Questo vaiolo veniva loro venduto in una scatoletta, dietro severa raccomandazione di non aprirla per via, mentre tornavano a casa, ma soltanto quando fossero arrivati nella loro terra; e dicevano che la scatoletta conteneva qualcosa che avrebbe arrecato un gran bene a loro e alla loro gente!  E quei pazzi credevano davvero che nella scatoletta ci fosse qualcosa di soprannaturale che avrebbe fatto loro un gran bene. Arrivati a casa, secondo le istruzioni ricevute, aprivano la scatola, ma s' avvedevano che dentro ce n' era un' altra più piccola. Di questo passo arrivavano ad una scatoletta piccolissima, non più lunga di un pollice; e quando aprivano l' ultima, non vi trovavano altro che un po' di roba ammuffita! Si chiedevano, stupitissimi, cosa poteva essere e moltia gente veniva a ficcare il naso nella scatoletta per capirne qualcosa. Ma, ahimè ahimè! ben presto tra di loro scoppiava una terribile malattia. Perfino i grandi dottori indiani s' ammalavano e morivano. I racconti dell' epoca ne parlano come di una cosa spaventosa. chiunque ne fosse colpito era sicuro di morire. Una dopo l' altra le case venivano completamente svuotate, nelle capanne non restavano che cadaveri sparsi qua e la, intere famiglie venivano spazzate via da quel terribile flagello. L' intera zona di Arbor Croche... fu interamente spopolato. Per lo più gli indiani di Arbor Croche credettero che questo assassinio su vasta scala degli Ottawa mediante quella terribile malattia mandata dagli inglesi, fosse compiuto per odio, e apposta per accoppare gli Ottawa ed i Chippewa, perchè erano amici dei francesi e del Re di Francia che loro chiamavano il "Grande Padre"   
(traduzione tratta da "Sul sentiero di guerra. Scritti e testimonianze degli indiani d'America" di Adriana Dell'Orto Charles Hamilton)

 

Nel 1766 Pontiac accondiscese a concludere un trattato di pace con gli inglesi.

A condurre le trattative non fu il generale Amherst,  momentaneamente non troppo in favore presso la corona inglese che gli incolpava di non aver saputo impedire la sollevazione degli Ottawa, bensì sir William Johnson profondo conoscitore degli indiani (successivamente ebbe anche una moglie indiana). Il trattato di pace prevedeva l' immunità per gli indiani "ribelli" ed inoltre fu dato luogo alla "Proclamation del 1763" una serie di misure  già allo studio all' inizio della ribellione di Pontiac, in base alle quali veniva proibito momentaneamente ai coloni americani di stabilirsi e di acquisire privatamente  terre in gran parte dei territori che avevano costituito la Nuova Francia. Veniva cioè proibito ai coloni di acquistare  terreni dai nativi: ogni eventuale acquisto avrebbe dovuto essere effettuato da funzionari regi e con convocazione di assemblee delle tribù indiane interessate. A maggior ragione era fatto divieto ai coloni di appropriarsi di terre con insediamenti non regolarizzati ufficialmente.  La linea divisoria individuata dalla Proclamazione tra le colonie sulla costa atlantica ed i territori indiani non era comunque da considerare un confine permanente, ma piuttosto una linea temporanea che poteva essere successivamente spostata verso ovest sulla base di accordi e regolamentazioni successive.

Queste limitazioni, evidentemente istituite per limitare gli attriti con i nativi, furono naturalmente molto contestate dai coloni americani che iniziarono subito a fare pressioni sul parlamento inglese perchè venissero modificate. Le pressioni ebbero un certo successo ed il confine fu più volte rettificato, ma, sopratutto, di li a poco sarebbe scoppiata la Guerra di Secessione Americana e con la nascita degli Stati Uniti la legislazione di tutela prevista dalla "Proclamazione del 1763" sarebbe stata abrogata. 

Nella guerra di Secessione gli inglesi non diedero alcun comando operativo al generale Amherst a causa dei suoi stretti rapporti con i coloni americani. Oggi diverse cittadine statunitensi  nel Massachusetts,  nel  New Hampshire ed altrove,  sono dedicata ad Amherst "Hero of the French and Indian War"


Andrea Chiodi - dicembre 2008

 

NOTIZIE TRATTE DAL SITO WEB: http://www.nonsolobush.it/ottawa.php

 

VERGOGNA.

Cuneo,li 07.04.2022

 

Rinaldo

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963