Creato da Caino2007dgl il 26/10/2010
LA SOVRANITA' POPOLARE E LA COSTITUZIONE

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

WillyeVengoDaLontanovlrnplpollock10Baloor84Caino2007dglg1b9ippigalippialdettorejac.pictuso.angeloArianna1921david.1960mbmanagementcassetta2moooniz
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« PARLANDO DI MALA E DENEG...SUPERBONUS 110% PRODURR... »

LA MALA GIUSTIZIA IN ITALIA CON L'USO IMPROPRIO DELLA SINDROME DELLA CLAUSTROFOBIA

Post n°1036 pubblicato il 16 Febbraio 2023 da Caino2007dgl

 

LA MALA GIUSTIZIA QUANDO DIVENTA DAVVERO PERICOLOSISSIMA PER TUTTO IL SISTEMA CARCERARIO ITALIANO PER MOTIVI DAVVERO DISCUTIBILI E CONTROVERSO CHE ATTENGONO LA SALUTE DELLA PERSONA MA CHE QUASI SICURAMENTE SONO IL FRUTTO DELLA FURBIZIA UMANA PER SOTTRARSI AL GIUDIZIO PENALE ED ALLE RELATIVE PENE DETENTIVE:

 

L’INQUIETANTE CASO DELLA CLAUSTROFOBIA CHE PUO’ ESSERE PERICOLOSAMENTE STRUMENTALIZZATO AD HOC PER OTTENERE BENEFICI DAL SISTEMA GIUSTIZIA CHE MAI SI ERANO FINORA POSTI.

 

INFATTI, ORA, SONO SICURO CHE DOPO LO SCANDALOSO CASO DI RINVIO DEL PROCESSO PENALE DISPOSTO A FAVORE DEI DUE IMPUTATI DELL’UCCISIONE DEL GIOVANE SACCHI VALERIO DEL GROSSO PAOLO PIRINO PERCHE’ GLI STESSI HANNO LAMENTATO DI ESSERE DIVENTATI CLAUSTROFOBICI E QUINDI IMPOSSIBILITATI A RIMANERE CHIUSI DENTRO IL FURGONE DELLA POLIZIA PENITENZIARIA FINO AL PALAZZO DI GIUSTIZIA, CONSIDERATO CON SPAZIO TROPPO PICCOLO:

 

ECCO LA NOTIZIA DAVVERO INQUIETANTE E SCIAGURATA:

 

Luca Sacchi, il processo beffa: gli imputati non vanno in aula. «Siamo claustrofobici»«Il furgone della Penitenziaria è piccolo». Udienza rinviata per Del Grosso e Pirino

 

di Emiliano Bernardini

Articolo riservato agli abbonati

Mercoledì 15 Febbraio 2023, 00:10 - Ultimo agg. : 23:07

 

 

La camionetta della polizia penitenziaria è troppo piccola e i due imputati rifiutano di salirci. Niente da fare, il tragitto dal carcere al tribunale non lo possono fare su quel furgone e così il processo per la morte di Luca Sacchi si ferma. Tutto rinviato, per una motivazione che anche i più esperti penalisti non avevano mai sentito. «Siamo claustrofobici», hanno dichiarato Valerio Del Grosso e Paolo Pirino che ieri non si sono presentati a piazzale Clodio. E per questa motivazione l’udienza di appello per l’omicidio Sacchi, avvenuto il 23 ottobre del 2019, è slittata. I giudici della Corte d’Assise di Appello di Roma avrebbero dovuto riunirsi ieri e nel corso dell’udienza si sarebbe dovuta tenere la requisitoria del sostituto procuratore generale Francesco Mollace che avrebbe dovuto formulare le sue richieste di condanna. E invece, colpo di scena: in aula non c’erano due degli imputati.


APPROFONDIMENTI

Valerio Del Grosso e Paolo Pirino, condannati in primo grado rispettivamente a 27 e 25 anni di carcere, hanno tirato fuori una motivazione che per primi ha lasciato di stucco gli agenti della Polizia penitenziaria: il timore di avere una crisi claustrofobica sulla camionetta durante il viaggio tra Rebibbia e il palazzo di giustizia. A differenza delle scorse udienze, ieri mattina non era stato predisposto per loro un mezzo più ampio per arrivare in tribunale e così processo è saltato. Anche perché in Aula non era stato previsto neanche il video collegamento e, su richiesta della difesa, per garantire il diritto degli imputati a partecipare al processo, si è deciso di rinviare l’udienza al prossimo 23 febbraio. Richiesta accolta dai giudici che hanno subito disposto il rinvio alla prossima settimana. 

Omicidio Sacchi a Roma, gli imputati «soffrono di claustrofobia»: salta l'udienza. Ira del papà: però andavano in Smart

LA DECISIONE
Quel giorno è stato stabilito che gli imputati potranno raggiungere il tribunale a bordo di un’ambulanza. Un mezzo evidentemente più compatibile con le condizioni psicofisiche dei due. Chiusa l’udienza prima ancora che si aprisse, il rinvio per “claustrofobia” ha suscitato le reazioni della Procura generale e delle parti civili. Anche perché il sospetto è che questo possa essere un primo passo verso una strada ben precisa: la richiesta di valutazione dell’incompatibilità con il regime carcerario per Valerio Del Grosso e Paolo Pirino. 

LE REAZIONI
Il rinvio ha scatenato subito la rabbia nei genitori di Luca Sacchi che hanno vissuto la “fuga” degli imputati come l’ennesima beffa. «Per un genitore è sempre un’agonia essere qui. È una sofferenza», ha dichiarato il padre di Luca, Alfonso, alla fine dell’udienza. «Qui si parla di cavilli e non posso non pensare che quando hanno ucciso mio figlio quei due erano in una Smart che è molto più piccola di un camionetta per il trasporto detenuti. Ora soffrono di claustrofobia, ma perché all’epoca viaggiavano in una Smart in due?». In aula era presente anche la mamma di Luca, Tina Galati. «Io soffro di attacchi di panico – ha spiegato la donna – Da quando è morto mio figlio soffro di tachicardia e non sento più da un orecchio, eppure sono qui perché sono la mamma. Ma non si può allungare sempre questa tortura, non ce la faccio più. Voglio che finisca il processo per poter stare sola con il mio dolore».

LA VICENDA
Luca Sacchi venne ucciso con un colpo di pistola alla testa nella notte tra il 23 e 24 ottobre 2019 davanti a un pub nella zona di Colli Albani. In primo grado, oltre a Pirino e Del Grosso, i giudici della Corte di Assise hanno condannato a 25 anni anche Marcello De Propris, che consegnò l’arma del delitto. Per la fidanzata di Sacchi, Anastasiya Kylemnyk, accusata di violazione della legge sugli stupefacenti, i giudici hanno deciso una condanna a 3 anni mentre era stato assolto Armando De Propris. L’amico di Luca, Giovanni Princi, dopo l’omicidio fu arrestato e portato in carcere. Per questi fatti Princi ha concordato in appello una pena di tre anni. Ieri il sostituto procuratore Mollace avrebbe dovuto formulare le richieste ma il colpo di scena ha costretto tutti a rimanere ancora in attesa. Il collegio giudicante, infatti, di fronte alla situazione non ha avuto alternative: rinvio per claustrofobia.
 NOTIZIA TRATTA DAL SITO WEB: https://www.ilmattino.it/primopiano/cronaca/luca_sacchi_omicidio_processo_valerio_del_grosso_paolo_pirino_claustrofobia_cosa_e_successo-7232528.html


Temo che se le intenzioni dei due maledetti imputati suddetti , dovessero diventare di dominio pubblico nell’ambito del SISTEMA PENITENZIARIO ITALIANO, si potrebbe arrivare fino al punto che tutti i detenuti – maschi e donne – potrebbero anche loro lamentare i sintomi della CLAUSTROFOBIA riconosciuta in capo dei due assassini dello sventurato giovane SACCHI ed indurre o costringere i magistrati a salire sulle MONTAGNE RUSSE per poterli gestire normalmente senza rischiare di essere accusati di volerli torturare.

Tutti i condannati in carcere, compresi i mafiosi al 41 bis, ne potrebbero usufruirli sfruttando il loro stato claustrofobico che diverrebbe sicuramente un malore da pandemia in breve tempo costringendo il sistema penitenziario a dare forfait in breve tempo per ovvi motivi di impossibilità a tenere chiusi in una cella di pochi metri quadrati ovvero a procedere alle numerose traduzioni che ogni giorno vengono disposte per motivi di giustizia penale dal carcere al palazzo di giustizia di ogni città italiana.

Pertanto , ritengo che la decisione del GIUDICE PENALE che ha accolto la richiesta dei due assassini de giovane SACCHI è di una gravità assoluta di cui presto ne vedremo e sentiremo i gravissimi effetti che saranno letali per il mondo carcerario italiano.

Ecco altri links che potrebbero interessare chi non conosce a fondo il drammatico caso di cui parlo.


 

Omicidio Sacchi, Anastasiya indagata: "Nello zaino 70 mila ...

https://www.repubblica.it › cronaca › 2019/11/29 › news

29 nov 2019 — Omicidio Sacchi, Anastasiya indagata: "Nello zaino 70 mila euro per la droga". La famiglia di Luca: "Ora paghi" ... ROMA - Svolta nelle indagini ...

 

Ragazzo ucciso a Roma, fermati i due 21enni. Il pm

https://roma.repubblica.it › cronaca › 2019/10/25 › news

25 ott 2019 — I fermati sono Valerio Del Grosso, che avrebbe sparato a Luca Sacchi, e Paolo Pirino, entrambi del quartiere Casal Monastero.

 

Ecco alcuni elementi informativi sulla sindrome della claustrofobia vera che spesso colpisce molte persone:

 

La claustrofobia è la paura di spazi e luoghi chiusi, ristretti, angusti o molto affollati, da cui la fuga sarebbe difficile o impossibile. Il disturbo è associato, inoltre, all'evitamento di oggetti o situazioni che creano oppressione e sensazione di mancanza di libertà di movimento o di azione.


Claustrofobia: Cos'è? Cause e Sintomi e Cura

https://www.my-personaltrainer.it › ... › Ansia › Panico

Informazioni sugli snippet in primo piano

La claustrofobia è la paura morbosa degli spazi chiusi e ristretti. Questa manifestazione ansiosa è spesso il risultato di un'esperienza traumatica ...

 

VERGOGNA

 

Cuneo,li 16.02.2023

 

Rinaldo

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963