Creato da Caino2007dgl il 26/10/2010
LA SOVRANITA' POPOLARE E LA COSTITUZIONE

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

pollock10Baloor84Caino2007dglg1b9ippigalippialdettorejac.pictuso.angeloArianna1921david.1960mbmanagementcassetta2mooonizginko56070erriso0
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« L'ITALIA E' STATA ESAU...LA SINISTRA ITALIANA ED ... »

L'ITALIA ED I COMPITI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI CHE ESULANO DAL CONTROLLO SUGLI STRANIERI

Post n°1102 pubblicato il 04 Giugno 2023 da Caino2007dgl

INFATTI, OGGI SI DEVE SAPERE CHE IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI HA SOLTANTO I POTERI LEGITTIMI SEGUENTI E CHE NON RIGUARDANO PERO' IL CONTROLLO SULL'IMMIGRAZIONE, MA SOLO GLI ASPETTI RIFERITI ALL'AMMISSIONE E PERMANENZA DEGLI STRANIERI:
Cosa fa il Presidente del Consiglio? Tutto quello che c’è da sapere
Cosa fa il Presidente del Consiglio? Tutto quello che c’è da sapere
Stampa
Cosa fa il Presidente del Consiglio? Tutto quello che c’è da sapere
Getty Images
Il Presidente del Consiglio è una delle figure più importanti del nostro sistema politico e viene nominato dal Presidente della Repubblica. Sai quali sono i suoi compiti? Scopriamoli insieme...
Il presidente del Consiglio dei Ministri viene nominato dal Presidente della Repubblica, solitamente tra i leader del partito o dei partiti che hanno vinto le elezioni.
Questa è la prassi, ma non è sempre così, a volte infatti infatti il capo dello Stato può indicare una personalità importante della vita del Paese o scegliere qualcuno anche in assenza di elezioni. Ciò avviene ad esempio quando, in seguito a una crisi di governo, non c’è più la fiducia del Parlamento e occorre formare un nuovo governo. Oppure in caso di dimissioni del premier, come è avvenuto nel caso di Mario Draghi, che nel luglio 2022 ha rimesso il proprio incarico in seguito alla crisi di governo.
Che poteri ha il Presidente del Consiglio?
La funzione del presidente del Consiglio è determinata dall’articolo 95 della Costituzione: «dirige la politica generale del governo e ne è responsabile. Mantiene l'unità di indirizzo politico ed amministrativo, promuovendo e coordinando l'attività dei ministri».
Come massimo responsabile del Governo il presidente del Consiglio rappresenta il potere esecutivo, nel senso che applica le leggi; mentre il Parlamento, che detiene il potere legislativo, fa le leggi e infine la magistratura si occupa di farle rispettare (potere giudiziario).
Insieme ai ministri, il presidente del consiglio ha il compito di far rispettare l’ordine e le leggi gestendo le forze di polizia e gli istituti penitenziari, guidare la politica estera dello Stato, gestire e controllare la pubblica amministrazione e i servizi pubblici come sanità o scuola.
È il Presidente del Consiglio a indicare al Presidente della Repubblica la lista dei ministri da nominare, ed è sempre lui che controfirma tutte le leggi approvate dal Parlamento dopo che sono state firmate dal Presidente della Repubblica.
Cosa fa il Presidente del Consiglio? Guida, controllore, vigile
In particolare, il Presidente del Consiglio:
adotta le direttive per assicurare l’imparzialità, il buon funzionamento degli uffici pubblici e promuove le verifiche necessarie;
promuove l’azione dei Ministri per assicurare che le aziende e gli enti pubblici svolgano la loro attività secondo gli obiettivi indicati dalle leggi e in coerenza con gli indirizzi politici del Governo;
esercita il controllo e la vigilanza sui servizi segreti, ossia le agenzie incaricate di raccogliere e gestire informazioni segrete per ala difesa della sicurezza dello Stato;
presenta al Parlamento i disegni di legge di iniziativa governativa (anche il governo può presentare proposte di legge);
può istituire particolari Comitati di Ministri, con il compito di esaminare questioni di comune competenza e di esprimere parere sull’attività del Governo e su problemi di rilevante importanza;
può sospendere l’adozione di atti dei Ministri competenti per ragioni politiche e amministrative.
Dalla nascita della Repubblica, nel 1946, l’Italia ha avuto 30 presidenti del Consiglio. Il primo è stato Alcide De Gasperi, l’ultimo è stato Mario Draghi ed oggi detto incarico è la dr.ssa MELONI.
ELEMENTI INFORMATIVI TRATTI DAL SITO WEB:
Come si constaterà scorrendo quanto sopra, non c'è più nulla che riguarda le compenze che un tempo egli aveva in materia anche di immigrazione. E questo è sicuramente un vulnus drammatico e terribile ed anche inquietante e pericoloso perchè indebolisce il sistema di protezione dei nostri sacri confini.
Vergogna
Cuneo,li 05.06.2023
Cosa fa il Presidente del Consiglio? Tutto quello che c'è da sapere - FocusJunior.it

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963