Creato da Caino2007dgl il 26/10/2010
LA SOVRANITA' POPOLARE E LA COSTITUZIONE

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

pollock10Baloor84Caino2007dglg1b9ippigalippialdettorejac.pictuso.angeloArianna1921david.1960mbmanagementcassetta2mooonizginko56070erriso0
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Messaggi del 12/07/2021

I PARADISI FISCALI intesi come veri ENTI PARASSITARI anche di natura sociale e civile indiretta

Post n°361 pubblicato il 12 Luglio 2021 da Caino2007dgl

I 10 migliori paradisi fiscali

Flavia Provenzani

21/02/2020

25/02/2020 - 11:12

Quali sono i migliori paradisi fiscali nel mondo? Gli Stati Uniti sorpassano la Svizzera. Ecco i vantaggi offerti dai Paesi più sicuri dove trasferire capitale e pagare meno tasse.

 

Si torna a parlare di paradisi fiscali e si rinnova la voglia di sapere quali sono i Paesi dove si pagano meno tasse, veri e propri paradisi dove società e privati spostano capitali, fondano società off-shore, godono del segreto bancario e di tasse irrisorie, in alcuni casi inesistenti.

Il tema è ora sulla bocca dei media internazionali in seguito all’uscita del report del Tax Justice Network, che ha pubblicato il suo Financial Secrecy Index aggiornato al 2020.

Il network indipendente, specializzato nella ricerca, analisi e tutela della regolamentazione fiscale e finanziaria a livello internazionale, ha reso nota la propria classifica dei paradisi fiscali “migliori” al mondo tenendo conto dell’indice della segretezza finanziaria, che fotografa il livello di segretezza del sistema giuridico e finanziario utile, per chi ne ha bisogno, a reciclare e difendere i propri soldi dall’erosione del Fisco.

A fare notizia, tuttavia, non è la presenza delle solite Isole Cayman, di Hong Kong o del Lussemburgo, ma il secondo posto assegnato agli Stati Uniti, capace di scansare il quasi primato della Svizzera, componendo la seguente classifica a tema paradisi fiscali - riproposta sotto:

 

I 10 “migliori” paradisi fiscali secondo Money.it

Conti all’estero, società di comodo, paradisi fiscali potrebbero anche essere espedienti discutibili, ma esistono metodi legali grazie ai quali società e privati possono evitare di pagare le altissime tasse richieste dal proprio Paese.

Per gli individui singoli, i migliori paradisi fiscali offrono tasse molto basse o addirittura a zero su reddito personale, interessi, capital gain e così via, mentre le società possono risparmiare miliardi in tasse registrando i profitti in una società offshore con sede in un paradiso fiscale, e non solo.

 

Tra tutti, ecco quali sono i 10 migliori paradisi fiscali, i Paesi che nel mondo offrono le condizioni più vantaggiose per sfuggire al peso della fiscalità presente nel proprio Paese d’origine, secondo un’analisi di Money.it su aliquote fiscali proposte, la qualità dell’offerta bancaria locale, la normativa sui capitali esteri e la presenza in loco di società specializzate.


Il Lussemburgo è un piccolo Paese europeo al confine con il Belgio, la Francia e la Germania con una popolazione di 550.000 abitanti. È un paradiso fiscale perché applica una legislazione favorevole alle imprese che permette alle società di risparmiare miliardi in tasse.

Amazon, per esempio, ha la sua sede europea in Lussemburgo e trasferiva tutti i guadagni delle vendite realizzate in Europa attraverso il suo ufficio nel Lussemburgo. Il gigante dell’e-commerce è stato spinto ad abbandonare la pratica e a far gestire la vendita a delle filiali localizzate. Questo potrebbe potare ad un forte aumento del carico fiscale della società.
Amazon ha cambiato la propria gestione dopo che l’Unione Europea ha aperto un’indagine sulle evasioni fiscali di questa e altre società.

Le Isole Cayman sono con molta probabilità il paradiso fiscale più amato e conosciuto al mondo.

Le Cayman sono uno dei pochi Paesi con una serie di leggi che permettono la fondazione e il mantenimento di una società senza pagare le tasse. Se la società è in essere per motivi di impresa allora è perfettamente legale e non una strategia di evasione fiscale. Tuttavia, godere dei vantaggi fiscali e gestire la burocrazia sono compiti abbastanza complessi che rendono necessario l’aiuto di un professionista.
Il risparmio sulle tasse potrebbe valerne la pena, infatti sono tante le società europee e statunitensi ad avere asset nelle Isole Cayman.


L’Isola di Man è definita un «centro finanziario a bassa tassazione», grazie alla assenza di imposte sui redditi di capitale, l’imposta di successione, l’imposta sulle società o le imposte di bollo. L’isola, situata tra l’Inghilterra e l’Irlanda, applica inoltre una tassa sui redditi molto bassa. L’aliquota massima arriva al 20% per un totale massimo di circa 150.000 euro.

Isola di Man offre anche dei benefici interessanti sul fronte pensioni. Molte aziende internazionali hanno i piani pensionistici dei dipendenti detenuti in conti aperti in questo piccolo Paese grazie alla protezione della liquidità e alla possibilità di andare in pensione a partire dall’età di 50 anni.



Nella manica tra il Regno Unito e la Francia, il paradiso fiscale dell’isola Jersey ha origine alla metà del 20° secolo, quando molti inglesi benestanti decisero di trasferire i propri beni all’interno dell’isola.
L’imposta di successione della Gran Bretagna su importi superiori a 1 milione di sterline era dell’80%, mentre l’isola auto-governata di Jersey non ne aveva alcuna.

Ad oggi non vi è ancora alcuna tassa di successione o sulle plusvalenze; Jersey ha un’aliquota standard per le imposte sulle società allo 0% - con l’eccezione delle imposte sui servizi finanziari, utility e società immobiliari. Tutto ciò ha reso l’isola di Jersey un paradiso fiscale molto popolare nel Regno Unito, dove vengono custoditi asset per 5 miliardi di dollari ogni miglio quadrato.


L’Irlanda viene spesso indicata come paradiso fiscale, nonostante il governo irlandese smentisca a gran voce.

Un gigante con sede in Irlanda è Apple, che ha registrato oltre $180.000.000.000 di profitti off-shore attraverso le sue filiali internazionali, evitando così di dover pagare $59,2 miliardi di dollari in tasse statunitensi.


Mauritius, nell’Oceano Indiano a largo delle coste del Madagascar, accolgono numerosi investimenti esteri, soprattutto quelli diretti verso l’India.
Tra le mega-società che possiedono controllate in Mauritius troviamo JP Morgan Chase, Citigroup e Pepsi.

In Mauritius si tassano le società al 15%, ma le aziende che sono fiscalmente residenti possono usufruire di agevolazioni fiscali concesse mediante convenzioni. Inoltre, le plusvalenze e gli interessi non sono imponibili in Mauritius, il che fa dell’isola un paradiso fiscale molto attraente.

 

Da anni le Bermuda sono un paradiso fiscale.

Imprenditori e società che trasferiscono i propri capitali in questo Paese possono trarre vantaggio dal segreto bancario, che rende addirittura illegale per le banche delle Bermuda comunicare dettagli sulle identità dei titolari dei conti. Le grande imprese sono attratte dalle Bermuda anche grazie alla bassa tassazione, che non comprendono nessuna imposta sulle società.

 

Monaco ha una dimensione di 2,02 km² e 36.000 residenti,.
Il piccolo Principato offre dei vantaggi enormi: non tassa i redditi dei residenti dal 1869. Chi può dimostrare che Monaco è il proprio Paese di residenza può tenersi tutti i soldi che guadagna, senza versare un euro in tasse.

Il contesto ha attirato alcuni dei personaggi più ricchi del mondo: un residente su tre è milionario. La popolarità di Monaco come dimora per super-ricchi ha fatto del mercato immobiliare del Paese il più costoso al mondo. Per le imprese le tasse sono molto basse

In Svizzera, l’unione tra tasse basse e un sistema che mantiene il segreto bancario sui nominativi dei proprietari dei conti hanno fatto del Paese europeo un grande paradiso fiscale.

La Svizzera è un centro finanziario molto apprezzato da privati e società. Ginevra, capitale del cantone omonimo, è il 13° centro finanziario più grande del mondo e uno dei più affermati.

 

Le Bahamas sono un altro dei migliori paradisi fiscali al mondo, grazie all’assenza di imposte sulle plusvalenze, imposte di successione, tasse sul reddito personale.
Sono tutte condizioni estremamente vantaggiose per i ricchi, soprattutto per le persone anziane benestanti che vogliono limitare i livelli di tassazione sulla propria eredità.

 

 



PaesePunteggioLivello di segretezza
1Isole Cayman1575,1976,08
2Stati Uniti1486,9662,89
3Svizzera1402,174,05
4Hong Kong1035,2966,38
5Singapore1022,1264,98
6Lussemburgo849,3655,45
7Giappone695,5962,85
8Olanda682,267,4
9Isole Vergini Britanniche619,1471,3
10Emirati Arabi Uniti605,2

77,93



 

NOTIZIE TRATTE DAL SITO WEB:

 

https://www.money.it/I-10-migliori-paradisi-fiscali-2020

 

Com'è facile rilevare e constatare nell'elenco dei 10 migliori PARADISI FISCALI compagiono anche l'IRLANA  ed il LUSSEMBURGO che, finora, scandalosamente e vergognosamente , il SISTEMA EUROPEO ha consentito di operare infischiandosene dei danni collaterali evidenti che tali STATI stanno causando a tutti gli altri PAESI che sono diligenti ed obbligano le loro rispettive cittadinanze a versare il quantum dovuto ai propri sistemi erariali.

In ITALIA abbiamo l'art. 53 della Cost che ci obbliga a versare allo  Stato le tasse e tributi secondo il principio di progressività principio mai applicato veramente nella pratica, mentre lo stesso STATO non ha s'è mai attivato con forza e decisione nei confronti del SISTEMA EUROPEO per debellare per sempre insieme a tutti gli altri STATI che intendono farlo onestamente e corretamente , i sistemi criminali e para criminali o solo apparentemente legittimi che hanno permesso la costituzione e l'operatività dei PARADISI FISCALI.

 

Solo nel G20 recente svoltosi in ITALIA, pare che sia stata prevista - ma non da tutti - una GLOBAL TAX che riguarda le multinazionali , ma che non potrà certamente debellare i sistemi ormai collaudati dei PARADISI FISCALI che secondo me è ben altra cosa molto inquietante e pericolosa per tutti noi.

Infatti, la global tax è una tassazione minima non infriore al 15% se non erro, che gli STATI sottoscrittori potranno applicare soprattutto ai giganti del WEB che ,finora, hanno versato ai rispettivi STATI ove ,di fatto, operano anche se virtualmente, ridicole somme prendendosi gioco dei POPOLI  su cui incombe la loro straripante potenza finanziaria ed economica vergognosa.

Ecco il relativo link:

 

Global tax: come funziona la tassa contro i paradisi fiscali ...

 

2 giorni fa — GLOBAL TAX: COME FUNZIONA ... L'accordo sulla global tax si fonda su due pilastri. Il primo stabilisce l'introduzione di un'imposta minima ...

Si deve sapere che nei PARADISI FISCALI , finora, sono state occultate  immense risorse finanziarie che se fossero note agli STATI competenti , potrebbero scaturire solide e forti risorse aggiuntive a livello fiscale per il benessere dei POPOLI della Terra.

Ecco cosa prevede l'art. 53 della nostra Cost:


Articolo 53

Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

Il sistema tributario è informato a criteri di progressività


Da quanto sopra appare chiaro che fintanto i popoli non si decideranno a votare solo ed esclusivamente partiti che, prima delle elezioni ,si assumano l'impegno serio, solenne e sacro di combattere in ogni sede possibile la vita degli spregiudicati ed indegni PARADISI FISCALI ma non solo a parole ma con fatti concreti verificabili soprattutto a livello ONU , SISTEMA EUROPPEO e G20, in particolare, i delinquenti che oggi usufruiscono dei vantaggi di tali ENTITA' MALEFICHE E PERICOLOSE per ogni sistema democratico avanzato e moderno, potranno continuare a DORMIRE SOGNI SERENI E TRANQUILLI anche senza camomilla.

Infatti,finora, a parte il ridicolo risultato ottenuto dall'ultimo G20 che non è sicuramente la panacea per la definita sconfitta dei veri PARADISI FISCALI, anche di quelli apparentemente legittimit, come quello irlandese e lussemburghese, si sono fatte solo grandi discussioni sul tema inutili ed anche irritanti e provocatorie.

VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA

Cuneo,li 12.07.2021

Rinaldo

 

 

 






































 

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963