Creato da chioggiatv il 28/08/2009

ChioggiaTv

chioggiotti per passione

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

 

« Valentina Bellemo, miss ...Tutti da Officina Moda! »

PAVLOVA A TAVOLA

Post n°1032 pubblicato il 14 Febbraio 2012 da chioggiatv
 

Ciao a tutti, buon 14 febbraio, ossia…San Valentino. I più romanticoni adorano questa festa, altri non la sopportano proprio ! ma visto che è la festa dell’amore (e per me l’amore è universale) credo che San Valentino sia una bella occasione per stare in compagnia delle persone che amiamo…e quindi oltre a fidanzati/mariti anche con amici o genitori !

Non dimentichiamoci inoltre che il 15 febbraio è San Faustino, la festa dei single…e quindi: via ai festeggiamenti !

San Valentino


Per quest’anno volevo qualcosa di speciale, non le solite ricette dei biscottini a a forma di cuore, quindi pensa e ripensa ho deciso di sfornare una bella e sontuosa pavlova.

Questa torta fu realizzata negli anni ’20 da un cuoco “innamorato” della famosissima ballerina russa Anna Pavlova, a seguito di una tourné di questa in Australia e Nuova Zelanda.

Il particolare che caratterizza la pavlova è la croccantezza della meringa unita alla sofficità della panna.

Vediamo insieme come si fa…

Fragola

Ingredienti:

5 albumi

un pizzico di sale

230 gr. di zucchero

1 cucchiaio abbondante di fecola di patate o amido di mais (quest’ultimo è ideale per chi è intollerante al glutine)

1 cucchiaio di aceto bianco

500 ml. di panna da montare

1 bustina di vanillina

zucchero a velo

succo di arancia e limone

fragole (o qualsiasi altro tipo di frutta)

Procedimento:

Piccola premessa, la pavlova ha generalmente una forma tonda con il buco al centro, ma io oggi l’ho voluta fare a forma di cuore, quindi mi sono precedentemente disegnata sulla carta da forno un cuore, in modo da avere la traccia (ovviamente la parte che ho toccato con la penna non dovrà essere a contatto con la meringa, quindi avremo cura di girare il foglio a testa in giù)

Anzitutto prepariamo la meringa.

Montiamo con uno sbattitore elettrico gli albumi con un pizzico di sale, durante questa fase aggiungiamo poco a poco lo zucchero, la vanillina e la fecola di patate (o l’amido).

Il composto montato dovrà risultare denso, lucido e fermo.

 

Torta Pavlova


A questo punto aiutandoci con un cucchiaio, trasferiamo la meringa così ottenuta sulla teglia.

Torta Pavlova

Non preoccupatevi se la forma non risulta perfetta perché più il bordo è irregolare più sarà bella.

Inforniamo a 120° per  1 ora e 15 minuti – 1 ora e 30 minuti, fino a che la meringa sarà visibilmente croccante ma non troppo dorata.

(Attenzione: per non danneggiare la meringa e farla risultare gonfia e croccante il forno non dovrà essere chiuso completamente ma dovrete cercare di  creare una piccola fessura tra la porta del forno e il forno stesso…io personalmente ci metto il manico di un mestolo di legno in mezzo)

Torta Pavlova

Spegniamo il forno e lasciamo lo sportello semi aperto, estraiamo il dolce solo quando si sarà raffreddato completamente (attenzione a maneggiarlo perché sarà fragilissimo).

Finchè la meringa si raffredda noi intanto montiamo la panna in una ciotola molto fredda (io la lascio una mezz’oretta prima in freezer).

Laviamo e tagliamo a pezzettini le fragole (o la frutta che più ci piace) e lasciamola riposare con il succo di un’arancia e una spruzzata di succo di limone.

Non zuccheriamo né la panna né la frutta perché altrimenti la torta risulterà troppo stucchevole.

Poco prima di servire distribuite la panna (se vi piace potete anche cospargere tutta la torta) e guarniamo con la frutta fresca.

Buon San Valentino a tutti !

 

Torta Pavlova

 

Elisa Casson

 

..........e ora che avete lasciato i fornelli.. io, un'altra Elisa vi insegno come apparecchiare una tavola romantica a San Valentino!

Se anche voi, come me, volete stupire il vostro fidanzato o compagno nella notte più romantica dell’anno, prendete carta e penna che in pochissime e semplici mosse prepareremo una tavola degna di qualsiasi ristorante di lusso, ma soprattutto curata e super romantica.

Tavola San Valentino.

Passiamo adesso a posizionare le posate. Per prima cosa stendiamo una tovaglia, che non necessariamente deve essere rossa: possiamo usare anche una semplice tovaglia bianca che poi andremmo ad arricchire con dettagli rossi.

Posate

Come potete vedere dal disegno, le forchette vanno sempre alla sinistra del piatto, mentre coltello e cucchiaio vanno posizionati alla destra del piatto di portata. Come ci insegna il galateo, il numero delle posate che adagiamo sulla nostra tavola deve corrispondere al numero delle portate, fino ad un massimo di 3 forchette e 3 cucchiai. Non vi devono essere più di due coltelli in tavola, a meno che uno non sia quello del pesce. Passiamo ora a posizionare i bicchieri che vanno messi leggermente a destra del piatto davanti al coltello. Devono essere almeno due, uno per l’acqua più grande e, alla sua destra, uno per il vino più piccolo. Se poi si servono più vini il numero dei bicchieri aumenta, ma vanno sempre posti a destra di quello per l’acqua.

Tavolo S Valentino


A questo punto possiamo giocare con i dettagli: possiamo usare dei tovaglioli rossi, delle rose rosse, dei petali di rosa, oppure semplicemente creare dei cuoricini di carta o velina rossa da spargere sopra la tavola. Per un effetto magico e super romantico possiamo usare candele di qualsiasi forma e colore. Per i più romantici consiglio di creare con delle candeline piccole un magico cuore di luce.

San Valentino

L’effetto sorpresa è assicurato …  soprattutto se a preparare una tavola così sarà un uomo! Che dire … buon San Valentino a tutti!

Elisa Caser

 

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

faustalabbatem.metBishamonten.vannalisa6dglemiliomangtotonnixalma38cer80michele.simiona1985cesare.nisivatoresabrunetti.infoicethinkogiugiu1986emodegatto2001
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963