Creato da chioggiatv il 28/08/2009

ChioggiaTv

chioggiotti per passione

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

 

« La gioielleria Ballarin ...Moda in pillole: i porta... »

COLOMBA DI PASQUA

Post n°1087 pubblicato il 05 Aprile 2012 da chioggiatv
 

 L’altro giorno, mentre facevo la spesa al super, ho dovuto fare lo slalom con il carrello per destreggiarmi tra le montagne di scatole di colombe assortite (ce ne sono veramente per tutti i gusti !) e dopo essere stata colpita in testa da un angolo appuntito di una scatola (ovviamente cercavo di prendere quella più in cima) ho avuto un’idea !

 

Uova Pasqua

 

 

Ma perché quest’anno la colomba non la faccio io ?

Tornata a casa, dopo aver spulciato svariati libri di ricette, sono andata in panico perché la ricetta “tradizionale” prevede oltre ad una buona dose di pazienza, anche tante (ma proprio tante) ore di lievitazione.

Così cerca e ricerca ho scoperto una versione alternativa che riduce (anzi a dire la verità elimina) i lunghi tempi di lievitazione previsti nella ricetta classica.

L’unica “pecca” se così vogliamo dire è che la pasta interna non avrà il solito effetto bucherellato bensì un effetto ciambelline (comunque soffice e buono).


Ideale come colazione per la mattina di Pasqua o Pasquetta

Vediamo insieme come ho fatto…

 

Colomba Pasqua

 

Ingredienti per la pasta della colomba:

150 gr. di farina 00

150 gr. di fecola di patate

200 gr. di burro

100 gr. di zucchero

4 uova intere

il succo di mezzo limone

1 bustina di vanillina

1 bustina di lievito per dolci

un pizzico di sale

la buccia di 1 arancia grattuggiata

cubetti di arancia candita o canditi misti q.b. (chi vuole può aggiungere anche delle goccie di cioccolato, io personalmente ho aggiunto delle scagliette di cioccolato bianco)

…per la glassa:

80 gr. di mandorle e nocciole

25 gr. di farina fioretto (la farina della polenta)

70 gr. di zucchero di canna (io ho usato quello semolato perché avevo solo questo a casa)

1-2 albumi

…per decorare

mandorle a lamelle o mandorle intere

 

granella di zucchero

 

Procedimento:

In una grande ciotola unire la farina, la fecola e il burro (a temperatura ambiente).

Impastiamo tutto (rigorosamente con le mani), aggiungiamo poco la volta, ma continuando sempre ad impastare lo zucchero, una ad una le uova (sempre a temperatura ambiente, mi raccomando !), i canditi, la buccia di arancia, il lievito, la vanillina, il succo di mezzo limone e il pizzico di sale.

 

Colomba Pasqua 

Attenzione il sale non deve mai venire a contatto diretto con il lievito, altrimenti quest’ultimo perderà tutto il suo effetto.

 Colomba Pasquale

 

 

Fatta la pasta siamo a buon punto, lasciamola un attimo da parte e facciamo la glassa.

Con l’aiuto di un robot da cucina riduciamo a farina le nocciole e le mandorle insieme allo zucchero.

Versiamo la polvere ottenuta in una ciotola e aggiungiamo la farina di mais e 1-2 albumi.

Mescoliamo pochi istanti, fino ad ottenere un composto morbido e lucido.

Ormai il più è fatto, ora ci basterà versare l’impasto preparato in uno stampo di carta a forma di colomba (ormai si trova in tutti i supermercati), chi vuole può anche versare metà composto, aggiungere un ulteriore strato di canditi, cioccolato o anche perché no…frutti rossi…insomma a proprio gusto e piacimento ed infine ricoprire con l’altra metà dell’impasto.

 

Colomba Pasqua

 



Dopo aver cercato di livellare l’impasto, ricopriamolo con la glassa.

Infine guarniamo con le mandorle a lamelle e con la granella di zucchero.

Inforniamo con forno già riscaldato a 180° per 40-45 minuti.

 

Colomba di Pasqua

Buona Pasqua a tutti !

Elisa Casson

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

faustalabbatem.metBishamonten.vannalisa6dglemiliomangtotonnixalma38cer80michele.simiona1985cesare.nisivatoresabrunetti.infoicethinkogiugiu1986emodegatto2001
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963