Creato da chioggiatv il 28/08/2009

ChioggiaTv

chioggiotti per passione

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

 

« OROSCOPO DI GINA 23.06-29.06Terremoto »

PET THERAPY : AMORE SENZA PAROLE

Post n°1165 pubblicato il 26 Giugno 2012 da chioggiatv
 

Avere il controllo del proprio corpo e delle proprie azioni in armonia con l’animale con cui diventi un tutt’uno: questo significava per me fare ippoterapia. Quando a undici anni ho dovuto smettere per motivi di salute mi si è spezzato il cuore, perchè io e Wolf (così si chiamava il cavallo datomi per l’attività, un esemplare salvato dal mattatoio) eravamo in perfetta sintonia.

Pets

 

 

Wolf era un essere docile che sentiva dentro di sè che i suoi piccoli passeggeri avevano bisogni “speciali”, pertanto non era bizzoso, aggressivo ma placido e attento, quasi protettivo con noi tutti, specie con chi aveva anche deficit psichici.

L’ippoterapia, che iniziai per migliorare il mio controllo del corpo e la postura, per chi ha disabilità intellettive e/o difficoltà relazionali può fare veri miracoli , al pari di altre terapie con animali: essa rientra infatti nelle cosidette “pet -therapy”. Significa appunto “animale terapia” e prevede l’utilizzo dei cosidetti animali da compagnia: cani, gatti, conigli, criceti, uccellini ma anche cavalli e muli, capre, mucche e delfini.



Pets



Il termine anglofono fu coniato dallo psichiatra infantile Boris Levinson nel 1953 in seguito ad una scoperta casuale: un bambino con tratti autistici, in cura presso di lui, si dimostrò più spontaneo e più disponibile all'interazione, dopo aver avuto un contatto, da lui stesso voluto, con il cane (cocker) di proprietà di Levinson.


In Italia la Pet Therapy, arriva nel 1990 quando nasce, il C.R.E.I. (Centro di ricerca Etologica Interdisciplinare per lo Studio del Rapporto uomo-animale da compagnia) che unisce studiosi di varie discipline inerenti la salute umana ed animale, l'ambiente ed il comportamento.

Nei bambini con particolari problemi, negli anziani, in alcune categorie di malati e di disabili fisici e psichici, il contatto con un animale può aiutare a soddisfare certi bisogni (affetto, sicurezza, relazioni interpersonali) e recuperare alcune abilità che queste persone possono avere perduto.



 

Pets

 




Il contatto con un animale, oltre a garantire la sostituzione di affetti mancanti o carenti, è particolarmente adatto a favorire i contatti inter-personali offrendo spunti di conversazione, di ilarità e di gioco, l'occasione,cioè, di interagire con gli altri.  

Può svolgere la funzione di ammortizzatore in particolari condizioni di stress e di conflittualità e può rappresentare un valido aiuto per pazienti con problemi di comportamento sociale e di comunicazione, specie se bambini o anziani, ma anche per chi soffre di alcune forme di disabilità e di ritardo mentale e per pazienti psichiatrici.
Ipertesi e cardiopatici possono trarre vantaggio dalla vicinanza di un animale: è stato infatti dimostrato che accarezzare un animale può portare ad una  riduzione della pressione arteriosa e contribuisce a regolare la frequenza cardiaca.

 

 

 

Pets

 


La presenza di un animale desta l' interesse di chi ne viene a contatto, catalizza la sua attenzione, stimola positivamente e distoglie dal dolore e/o disagio.

E’ cosa nota che avere un animale domestico crea nel padrone serenità e gioia nell’accudimento, oltre che un forte senso di responsabilità.

 

 

 

Pets

 


L’animale più “utilizzato” è il cane, ovvero il miglior amico dell’uomo .

Viene impiegato di frequente quale co-terapeuta, sia nella cura di bambini che di adulti ed anziani attraverso l'invito al gioco e l'offerta di compagnia e la richiesta di interazione.

 

Il gatto invece è utilizzato per la sua indipendenza e facilità di accudimento, lo si preferisce per persone che vivono sole e che, a causa della patologia o dell'età, non sono agevolate negli spostamenti esterni.

Criceti e conigli sono meno impegnativi dei precedenti, tuttavia curarli e accarezzarli può migliorare le condizioni di bambini che istaurano con essi un legame affettivo.



 

pets

 



Il cavallo, attualmente, oltre ad attività sportive o ricreative, viene utilizzato per l'ippoterapia, medica, psicologico-educativa, riabilitativa, che viene praticata generalmente in strutture attrezzate, con il supporto di personale specificatamente preparato ed addestrato. A beneficiare dell'ippoterapia sono soprattutto i bambini autistici, i bambini down, persone con problemi motori e comportamentali.

Gli uccelli, in particolare pappagalli sono indicati per persone anziane  (etc..).


E’ innegabile che l’affettività tra uomo ed animale sia tra le più pure poichè l’animale dona tutto se stesso, senza pretendere mai nulla in cambio e tale relazione non può che portare effetti benefici ad entrambi.


Valentina Boscolo

 

Pets

 

 



*nei pressi di Chioggia il maneggio più vicino in cui effettuare ippoterapia è a Camponogara

* foto da pinterest.com

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

faustalabbatem.metBishamonten.vannalisa6dglemiliomangtotonnixalma38cer80michele.simiona1985cesare.nisivatoresabrunetti.infoicethinkogiugiu1986emodegatto2001
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963