Creato da chioggiatv il 28/08/2009

ChioggiaTv

chioggiotti per passione

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Febbraio 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29        
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

Messaggi del 20/02/2012

“Apre l’ambulatorio per smettere di fumare”

Post n°1039 pubblicato il 20 Febbraio 2012 da chioggiatv
 

Nonostante tutti siano a conoscenza dei danni che il fumo di tabacco provoca alla salute (tumori, malattie cardiovascolari, respiratorie, …) il suo consumo tra i giovani e le donne è in lieve aumento.

E’ evidente pertanto che creare dei servizi specialistici che affianchino i medici di famiglia nell’aiuto ai fumatori per smettere di fumare sia un dovere di ogni struttura sanitaria.

E’ in questo contesto che l’ULSS 14 ha istituito un nucleo aziendale per gli interventi sul tabagismo che ha finalità di coordinare e integrare le diverse iniziative che le realtà pubbliche e private della nostra ULSS rivolgono alla lotta contro il fumo di sigaretta. Il nucleo aziendale per gli interventi sul tabagismo si occupa di iniziative di prevenzione, formazione e cura del tabagismo e dei problemi fumo-correlati attraverso diverse attività tra le quali quella dell’Ambulatorio di II livello per smettere di fumare rivolto a chi desidera liberarsi dalla dipendenza dal fumo di sigaretta.

Dal 13 febbraio sarà attivo presso il Poliambulatorio dell’Ospedale di Chioggia, un ambulatorio per smettere di fumare, servizio a disposizione dei fumatori che richiedono una consulenza per smettere di fumare.

Per avere maggiori possibilità di smettere definitivamente, un fumatore deve affrontare con determinazione due situazioni:

· Interrompere la dipendenza psicologica dalle sigarette;

· Tenere sotto controllo il bisogno fisiologico della nicotina.

Per raggiungere questo successo verrà offerto a ciascun fumatore un trattamento personalizzato multimodale mediante:

· Terapia psicologica individuale e/o di gruppo;

· Eventuale prescrizione di farmaci.

Un medico ed una psicologa esperti in tabagismo vi aiuteranno in questo percorso.

Il servizio è rivolto:

· a qualunque fumatore che voglia smettere di fumare e che senta la necessità di essere aiutato a farlo;

· ai fumatori con malattie cardiovascolari, diabete, malattie respiratorie, ipertensione arteriosa;

· alle donne che fumano in gravidanza;

. ai pazienti fumatori ricoverati nei reparti ospedalieri.

Per accedere ai trattamenti offerti dall'Azienda ULSS 14 è necessario il pagamento di un ticket per:

· prima visita specialistica per smettere di fumare (inquadramento medico e psicologico) € 20,15;

· ciclo di massimo 7 colloqui per trattamento di disassuefazione dal fumo e visita medica di controllo € 36,15.

Per l'accesso all’ambulatorio per smettere di fumare è necessaria la prenotazione presso gli sportelli CUP o telefonando al Call center 848 800 997 con l’impegnativa del proprio medico di famiglia o del medico ospedaliero per: "Visita specialistica per disassuefazione dal fumo" .

Le visite avvengono su appuntamento il LUNEDI’ dalle ore 14.30 alle ore 18.00 presso il Poliambulatorio dell’Ospedale di Chioggia.

Per informazioni telefonare al numero 041 5534475.

 

 
 
 

FRITTELLE DI CARNEVALE RIPIENE

Post n°1038 pubblicato il 20 Febbraio 2012 da chioggiatv
 

Nella tradizione storica, nonché per la religione cattolica, il carnevale rappresenta il momento in cui il caos e la festa si sostituiscono alla vita ordinaria.
In questi giorni di maschere e scherzi non si può non cedere a sfizi e golosità, quindi bando alle diete e lasciamoci coccolare dal periodo più goloso dell’anno !


Carnevale

Foto Laura Sambo


Per me l’apoteosi del carnevale è rappresentata dalla frittella ripiena quindi ho deciso di cimentarmi in questa “impresa” dal finale dolce…

Ingredienti:

300 gr. di farina

8 uova intere

2 tuorli

la buccia di un limone grattugiato

100 gr. di burro

1 bustina di vanillina

1 pizzico di sale

1 bustina di lievito

100 gr. di zucchero

250 ml. di latte

pinoli e uvette (facoltativi)

olio di arachidi per friggere

Per farcire:

crema pasticcera

vi svelo un segreto…avendo poco tempo, io ho preso la crema pasticcera già pronta, ho aggiunto al composto la panna montata non zuccherata (così ho ottenuto una crema Chantilly) ed infine l’ho bagnata con 4 cucchiai di Marsala.

Procedimento:

Anzitutto passiamo la farina ed il lievito al setaccio e lasciamoli in una ciotola.

In un tegame abbastanza alto versiamo il latte, la vanillina, lo zucchero, la scorza di limone, il sale ed il burro, mescoliamo tutto per bene e portiamo ad ebollizione.

Appena prende il bollore spegniamo il fuoco e aggiungiamo (tutto in una volta) la farina ed il lievito setacciati precedentemente.

Con un mestolo di legno mescoliamo il tutto finchè non otteniamo un composto omogeneo a “palla”.

 

 

Frittelle



Quando tutti gli ingredienti saranno raggruppati, riaccendiamo il fuoco al minimo e rimescoliamo per altri 2/3 minuti per far asciugare il composto.

Pronto l’impasto, lo lasciamo intiepidire in una ciotola.

Ora aggiungiamo al composto leggermente intiepidito i 2 tuorli e mescoliamo con una frusta elettrica.

Dopodiché aggiungiamo le uova una alla volta.

Attenzione ! il segreto per fare le frittelle con il “vuoto dentro” è proprio quello di aggiungere (a parte i primi 2 rossi) le uova una alla volta.

Ogni volta che aggiungiamo un uovo, dovremo mescolare lentamente e a lungo perché questo si dovrà completamente assorbire prima di aggiungere il secondo.

L’impasto dovrà risultare denso e non troppo liquido, a questo punto chi vuole potrà aggiungere pinoli e uvette, io ho aggiunto solo i pinoli perché ne avevo una confezione aperta da finire.

Frittelle



Fatto ciò, scaldiamo abbondante olio di semi in una padella, appena sarà pronto, aiutandoci con un cucchiaio o con una paletta da gelataio versiamo delle palline di composto nell’olio e lasciamo friggere.

 

Frittelle


Come potete vedere dalla foto io vi consiglio di posare vicino al bordo della fiamma della carta giornale (facendo attenzione a non farle prendere fuoco) perché le frittelle schizzano ovunque…

Rigiriamo spesso le frittelle nell’olio, fino a che saranno ben dorate.

La frittura dovrà sempre essere fatta a fuoco basso, le frittelle infatti devono “gonfiarsi” lentamente.

Non appena saranno pronte, posiamole su della carta assorbente da cucina.

Quando saranno completamente raffreddate potremo farcirle con la crema che più ci piace.

Spolveriamo una generosa manciata zucchero a velo e…le frittelle saranno pronte.

Buon carnevale a tutti !

 

 

Frittelle  

 

Elisa Casson

 

 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

faustalabbatem.metBishamonten.vannalisa6dglemiliomangtotonnixalma38cer80michele.simiona1985cesare.nisivatoresabrunetti.infoicethinkogiugiu1986emodegatto2001
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963