Il Cinecaffettino

La buona tazza di caffè...al gusto di cinema

 

NOTE DELL'AUTORE

Il Cinecaffettino è frutto dell'attività creativa, libera e gratuita dell'autore.
Il suo contenuto appartiene unicamente all'autore e ogni sua pubblicazione (in parte o in toto, commerciale o non commerciale) fuori di questa sede è vietata senza il previo assenso autorizzativo dell'autore medesimo.
Non è previsto alcun aggiornamento con frequenza prestabilita.

 

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
 

 

« I vampiri di Praga (1935)Il misterioso caso Peter... »

Ultimatum alla Terra (2008)

Post n°183 pubblicato il 11 Novembre 2018 da EmmeKing
 
Foto di EmmeKing

 

Tazza calda per serate fredde?
Eccola servita su un vassoio ricolmo di alieni e navicelle extraterrestri, frutto del lavoro di riadattamento di un classico della fantalienità, quel The day the Earth stood still diretto nel lontano 1951 da Robert Wise.
Nel caso che analizziamo, ULTIMATUM ALLA TERRA, la cabina di pilotaggio registico è occupata dal valido Scott Derrickson e l'elemento altro è interpretato da Keanu Reeves.

Uno strano oggetto sferico, originariamente scambiato per gigantesco meteorite, raggiunge il nostro Pianeta e si posa nel Central Park di un'attonita Grande Mela.
Appena sceso a calpestare il nostro suolo l'essere non di questo Mondo viene colpito da una scarica di proiettili ed in seguito trasportato in ospedale.
Dalla sala nosocomiale il di lui salvataggio conduce alla conoscenza di una mente superiore, che usa il verbo per ammonirci della nostra stupidità e dell'immensa ristrettezza di vedute.

La spettacolarità degli effetti speciali, soprattutto nella sequenza ambulatoriale del passaggio da informe gelatina a umanoide tende quasi a colorare di orrore il ritratto diegetico.

Ma ben presto sono altre le nuance che prendono il sopravvento, legate all'ottusità di un universo umano incapace di accettare chi è diverso e che utilizza nei suoi confronti ogni sorta di arma di distruzione.
Gli States sono rappresentati come una mastodontica macchina da guerra che si arroga il diritto di difendere tutto il globo da chiunque non corrisponda ai canoni prestabiliti (i cui criteri classificatori non è dato sapere).

Il cast è discretamente a suo agio in questa lotta tra mentalità più che tra Mondi contrapposti.
Spicca soprattutto la sempre deliziosa Jennifer Connelly (C'era una volta in America, Phenomena, Requiem for a dream) che tenta la via dell'amore per salvare ciò che ha di più caro ma neanche il succitato Reeves sfigura.

In sintesi, l'opus de quo è indicato anche a coloro che non amano particolarmente il fantahorror, la guerra di robot o il fantalieno che dir si voglia.
Difatti in questo rifacimento del 2008 l'azione non manca mai al pari dei buoni sentimenti e la sensazione di trovarsi dinnanzi a un testo fortemente politico tende più volte a risalire in superficie...

Buon divertimento!

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: EmmeKing
Data di creazione: 07/02/2013
 

OCCHIO AI COLORI!!!

Se durante la lettura dei post trovate un topolino colorato nell'incipit significa che il Cinecaffettino, in quell'occasione, ha voluto indirizzare la sua proposta ad una specifica fascia di età...
Un topino verde per ciò che riguarda gli argomenti destinati a tutti, uno giallo se le utenze di riferimento riguardano un'età di almeno 14 anni ed infine la maggiore età è consigliata se compare quello rosso.
Questo esperimento grafico è stato utilizzato nei primi nove mesi dell'anno 2016.
Dal Gennaio 2017, invece, è la proposta stessa (ovverosia il titolo del film che ha dato il nome al post) a contraddistinguere i vari suggerimenti di utenza: verde, arancione o rosso, a seconda che sia consigliabile a tutti, ai soggetti maggiori di 14 anni o infine ad un pubblico adulto.

N.B.
Essendo le proposte unicamente indicazioni personali, la legenda testé descritta va interpretata come semplice consiglio.
Sia chiaro che ognuno si comporterà sempre e solo secondo propria coscienza.

 

Ricordo che le locandine dei film, quando inserite, rappresentano immagini di esclusiva titolarità in capo ai legittimi proprietari, qui utilizzate ad esclusivo fine dimostrativo e divulgativo.
Grazie dell'attenzione  e buona lettura.

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963