Il Cinecaffettino

La buona tazza di caffè...al gusto di cinema

 

NOTE DELL'AUTORE

Il Cinecaffettino è frutto dell'attività creativa, libera e gratuita dell'autore.
Il suo contenuto appartiene unicamente all'autore e ogni sua pubblicazione (in parte o in toto, commerciale o non commerciale) fuori di questa sede è vietata senza il previo assenso autorizzativo dell'autore medesimo.
Non è previsto alcun aggiornamento con frequenza prestabilita.

 

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
 

 

« Ultimatum alla Terra (2008)La settima musa (Jaume B... »

Il misterioso caso Peter Proud (1975)

Post n°184 pubblicato il 21 Novembre 2018 da EmmeKing
 
Foto di EmmeKing

 

 

Il clima si presta bene ad accogliere nelle nostre case una tazzina calda fumante di cinema del passato, di quello che tanto ci faceva sognare nelle notti televisive appannaggio delle emittenti private "libere".

IL MISTERIOSO CASO PETER PROUD (The reincarnation of Peter Proud) è opera di J.Lee Thompson del 1975, troppo spesso dimenticata anche dagli amanti del genere horror e fantastico in generale.
La vicenda è di quelle bizzarre, con un affermato professore di storia che vive da tempo il medesimo incubo notturno, all'interno del quale si vede
proiettato in un'altra persona che muore orrendamente nelle acque di un lago.

Già l'assunto promette egregiamente, con un incipit che oltre all'effetto terrifico ci accoglie con la dolce visione delle grazie di una disinibita Cornelia Sharpe, amica e amante del protagonista Michael Sarrazin.

Da lì in poi la climax segue uno snodo narrativo ascendente, volgendo ben presto in una delle ricerche ermeneutiche più interessanti che il cinema ricordi.
Luoghi, ponti, acque di lago,
campi da tennis, capanne, alberghi.
Una nuova città, una vecchia vita.

Lo spettatore lascia ben presto gli ormeggi della logica per
abbandonarsi all'idea della reviviscenza sotto altre spoglie, inoltre qui accompagnata da fatti di morte molto cruenti.

Il clima di terrore invade l'animo, i ricordi riemergono sempre più nitidi, si confondono i piani diegetici e l'ottimo interprete principale si culla inerme in una nuova veste predestinata.

L'elemento erotico, che va di pari passo con il dipanarsi della matassa, è sempre avvertibile, merito (oltre della già citata Sharpe) di Margot Kidder che si concede un nudo in vasca e anche, sebbene fugacemente, di una giovane Debralee Scott che si offre scalza sul talamo di una vecchia casa ad un più che confuso protagonista.

Il terrore di non essere ciò che si crede sconcerta a più riprese, sino all'epilogo agonizzante, con la definizione dei tasselli sino a quel momento rimasti
in penombra.

E, last but not least, la spiegazione che viene data a Sarrazin sull'esistenza del fenomeno della reincarnazione rimanda a quella che farà qualche anno dopo il professor Milius (Rudolf Schündler) a Susy Benner (Jessica Harper) in Suspiria, definendo la magia come: "quoddam ubique, quoddam semper, quoddam ab omnibus creditum est".

Così sia...

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: EmmeKing
Data di creazione: 07/02/2013
 

OCCHIO AI COLORI!!!

Se durante la lettura dei post trovate un topolino colorato nell'incipit significa che il Cinecaffettino, in quell'occasione, ha voluto indirizzare la sua proposta ad una specifica fascia di età...
Un topino verde per ciò che riguarda gli argomenti destinati a tutti, uno giallo se le utenze di riferimento riguardano un'età di almeno 14 anni ed infine la maggiore età è consigliata se compare quello rosso.
Questo esperimento grafico è stato utilizzato nei primi nove mesi dell'anno 2016.
Dal Gennaio 2017, invece, è la proposta stessa (ovverosia il titolo del film che ha dato il nome al post) a contraddistinguere i vari suggerimenti di utenza: verde, arancione o rosso, a seconda che sia consigliabile a tutti, ai soggetti maggiori di 14 anni o infine ad un pubblico adulto.

N.B.
Essendo le proposte unicamente indicazioni personali, la legenda testé descritta va interpretata come semplice consiglio.
Sia chiaro che ognuno si comporterà sempre e solo secondo propria coscienza.

 

Ricordo che le locandine dei film, quando inserite, rappresentano immagini di esclusiva titolarità in capo ai legittimi proprietari, qui utilizzate ad esclusivo fine dimostrativo e divulgativo.
Grazie dell'attenzione  e buona lettura.

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963