Il Cinecaffettino

La buona tazza di caffè...al gusto di cinema

 

NOTE DELL'AUTORE

Il Cinecaffettino è frutto dell'attività creativa, libera e gratuita dell'autore.
Il suo contenuto appartiene unicamente all'autore e ogni sua pubblicazione (in parte o in toto, commerciale o non commerciale) fuori di questa sede è vietata senza il previo assenso autorizzativo dell'autore medesimo.
Non è previsto alcun aggiornamento con frequenza prestabilita.

 

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
 

 

« L'ESTATE CRIMINALE 2023...L'ESTATE CRIMINALE 2023... »

L'ESTATE CRIMINALE 2023 (7 - 27 AGOSTO)

Post n°290 pubblicato il 30 Agosto 2023 da EmmeKing
 
Foto di EmmeKing

Quattro le proiezioni che si sono succedute nel corso delle settimane che hanno rispettivamente preceduto e poi seguito quella di Ferragosto.

Si è principiato con quella strana creazione cinematografica firmata da Marco Masi dal titolo IL DEMONIO NEL CERVELLO, spesso confusa con la quasi omonima di Sergio Sollima (che titola Il diavolo in luogo del demonio).
Si gioca tra realtà e illusione, con le due protagoniste (Gina Giuri e Cristiana Borghi) ben disposte a mostrarsi poco (quando non del tutto s)vestite e un'assolata stazione di servizio che diventa teatro delle violenze più efferate (c'è anche un punteruolo ficcato nella testa di un avventore).
Successivamente si è fatta la conoscenza con un oscuro film che mescola dramma sociale e stilemi thriller, IL MAGNACCIO di Franco De Rosis.
Già il titolo fa capire l'aria che tira, usando un regionalismo al posto del più corretto nome di lenone con la vocale "a" conclusiva.
Si tratta di prostitute, di strade buie e di serrate sfide per il mantenimento della supremazia nelle zone della città, ma si aggiunge un carico di rara mestizia con una seconda parte all'insegna del tentativo di recuperare la vista da parte di una disgraziata (e bellissima) Elena De Witt. Nel cast figura anche il mitico Franco Citti.

Il terzo lungometraggio, che ha dato il via al rush finale della manifestazione subito dopo la festa dell'Assunzione, è stato PIEDIPIATTI di Carlo Vanzina.
Prendi due attori leader nella comicità di casa nostra e mettili al servizio di una trama che abbraccia sia la commedia che il poliziesco.
Ne viene fuori un film che strappa qualche sorriso qua e là, che gode di un incipit di buona tensione criminale ma che spesso mostra la corda proprio per la non perfetta sintonia tra Enrico Montesano e Renato Pozzetto, con il secondo decisamente giù di tono.
Si termina questo ciclo con un piccolo film diretto da Tiziano Longo, ONORE E GUAPPARIA, che vede il cantautore napoletano Giuseppe Mauriello, Pino Mauro, nelle vesti di guappo di quartiere.
Costui garantisce la sicurezza del rione Sanità di Partenope e lotta con ogni mezzo allorché un vecchio amico (Mario Garbetta) pretende di esportare nella sua zona i pericoli (sia pur remunerativissimi) della droga.
Qualche assolo canoro del bravo protagonista, belle donne (anche una giovane Patrizia Pellegrino) e la consueta dose di spari e agguati.
Non avrà speranza di vincere la manifestazione ma ha rappresentato un momento di diversità al suo interno.





 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: EmmeKing
Data di creazione: 07/02/2013
 

OCCHIO AI COLORI!!!

Se durante la lettura dei post trovate un topolino colorato nell'incipit significa che il Cinecaffettino, in quell'occasione, ha voluto indirizzare la sua proposta ad una specifica fascia di età...
Un topino verde per ciò che riguarda gli argomenti destinati a tutti, uno giallo se le utenze di riferimento riguardano un'età di almeno 14 anni ed infine la maggiore età è consigliata se compare quello rosso.
Questo esperimento grafico è stato utilizzato nei primi nove mesi dell'anno 2016.
Dal Gennaio 2017, invece, è la proposta stessa (ovverosia il titolo del film che ha dato il nome al post) a contraddistinguere i vari suggerimenti di utenza: verde, arancione o rosso, a seconda che sia consigliabile a tutti, ai soggetti maggiori di 14 anni o infine ad un pubblico adulto.

N.B.
Essendo le proposte unicamente indicazioni personali, la legenda testé descritta va interpretata come semplice consiglio.
Sia chiaro che ognuno si comporterà sempre e solo secondo propria coscienza.

 

Ricordo che le locandine dei film, quando inserite, rappresentano immagini di esclusiva titolarità in capo ai legittimi proprietari, qui utilizzate ad esclusivo fine dimostrativo e divulgativo.
Grazie dell'attenzione  e buona lettura.

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963