Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

 

 
« Cinquant'anni senza Mar...The Amazing Spider-Man »

Quell'idiota di nostro fratello

Post n°8386 pubblicato il 07 Agosto 2012 da Ladridicinema
 

primo piano
Una commedia divertente che ci offre un ritratto non banale della quotidianità negli States
Giancarlo Zappoli     * * * - -
Locandina Quell'idiota di nostro fratello

Ned Rochlin vende prodotti di agricoltura biologica al mercato. Un giorno asseconda un poliziotto che si dichiara in crisi chiedendogli del fumo e viene arrestato. Uscito dal carcere scopre che la sua ragazza si è messa con un altro e gli impedisce di portare con sé il cane del quale in passato non si era mai occupata. A Ned non resta che chiedere aiuto alla sua famiglia formata da una madre e da tre sorelle. La sua connaturata propensione alla sincerità non gli sarà d'aiuto nel farsi accettare.
Il Sundance Film Festival è spesso efficace nell'individuare film indipendenti capaci di far riflettere sulle problematiche della società contemporanea senza dover necessariamente sottostare alle regole (non scritte ma cogenti) del cinema impegnato. È quanto riesce a Jesse Peretz che, grazie allo sguardo e alla gestualità di un Paul Rudd più in parte che mai, ci offre un ritratto della quotidianità negli States che ha similitudini e differenze significative con un altro film indipendente diretto da regista hollywoodiano in libera uscita: Sam Mendes. Perché le analogie con American Life non mancano. Come la giovane coppia era in cerca di un ‘luogo' in cui far crescere la primogenita in arrivo così Ned è alla ricerca di un approdo in cui la sua limpida onestà non venga vissuta come un ostacolo ma come un valore. 
Sia gli uni che l'altro saranno costretti a scoprire che oggi più che mai la sincerità non paga. Non si tratta di multinazionali o di potentati economico-politici ma molto più semplicemente (ma non per questo più facilmente) delle relazioni che intercorrono tra le persone. Se una sorella ha problemi con un marito tanto legato a regole da imporre al figlio quanto pronto a infrangerne altre, una seconda vorrebbe farsi strada tenendo sotto traccia quanto la riguarda ma disponendosi a mettere in piazza il privato altrui. Una terza poi non vorrebbe che la propria relazione omosessuale venisse messa in crisi da un evento non proprio secondario. Ned, in un mondo che si basa sulla finzione, non riesce a mentire. Non per insensibilità nei confronti altrui quanto piuttosto per l'innato bisogno di non nascondere la realtà di quanto accade. È un idiota per molti e rischia di sentirsi tale a sua volta ma, come i suoi consimili hanno fatto in secoli di teatro e letteratura, finisce con il mettere gli altri dinanzi a uno specchio che rimanda loro un'immagine che li fa andare in crisi. 
Per i non appassionati alla musica country un'informazione: Willie Nelson e Dolly Parton sono due icone del genere e hanno anche cantato insieme più volte. A un certo punto del film può essere utile saperlo.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Cinemaparadiso/trackback.php?msg=11494108

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963