Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

 

 
« NINO!Torna in sala 'Una gior... »

Premi De Sica a Ettore Scola e Sydney Sibilia

Post n°11874 pubblicato il 10 Novembre 2014 da Ladridicinema
 
Tag: news

Cr P - ssr05/11/2014

 

Consegnati alla presenza del ministro dei Beni Culturali e del Turismo Dario Franceschini i Premi De Sica 2014. Il ministro, prendendo la parola, ha ricordato Vittorio De Sicaa quarant'anni dalla sua scomparsa. "Ricordo quando venne a Ferrara per Il giardino dei Finzi Contini, la casa dei miei genitori confinava con il Tennis Club Marfisa, dove lui girava e che Bassani aveva frequentato. Non posso dimenticare quell'uomo elegante, vestito di bianco che vedevo da bambino". Per il ministro, che ha consegnato i premi alla presenza del presidente del premio Gian Luigi Rondi, e dei figli di De Sica Manuel Christian, nei saloni di Palazzo Barberini, "la storia italiana è stata vincente quando ha saputo investire sui propri talenti. Un'eccellenza che tutto il mondo ci invidia e che solo noi spesso non consideriamo. Siamo il terzultimo paese quanto a fiducia nel futuro. Invece mai come adesso, all'inizio della globalizzazione, il talento è utile. Una bella idea ha di fronte opportunità straordinarie. Siamo un paese pieno di contraddizioni, che si vanta di avere il patrimonio storico più grande del mondo, ma in cui calano i lettori, le persone che vanno al cinema e che visitano i musei. L'Italia deve investire su se stessa e sulla sua vocazione, perché la vocazione è sempre più importante in un mondo globale. Cosa abbiamo noi se non il patrimonio storico e il talento?". E ha concluso: "La politica non ha saputo investire su questa vocazione del paese che fa bene anche alla nostra economia, per me il ministero della Cultura è il primo ministero economico. L'Expo 2015 può essere grande occasione in questo senso".

Premi Vittorio De Sica vanno ogni anno a personalità di rilievo nel campo del cinema e delle altre arti, della cultura, delle scienze e della società per il complesso della loro carriera, o per meriti rilevati nel corso dell'anno. Tra i premiati di quest'anno anche Ettore Scola, assente per un infortunio, per il suo lavoro su Fellini Che strano chiamarsi Federico, prodotto e distribuito da Istituto Luce Cinecittà. Premiata ancheFabiola Gianotti, nuova direttrice del Cern di Ginevra. Tra i riconoscimenti quello a Sydney Sibilia, per l'opera prima Smetto quando voglio. Alessandro Benetton è stato premiato per il progetto di sviluppo di The Space Cinema, primo circuito cinematografico italiano di cui 21 Investimenti ha detenuto la maggioranza dal 2009, anno in cui la società di private equity ha acquisito il circuito Warner Village e il circuito Medusa, dando vita a un nuovo player sul mercato italiano. Per il teatro premiati anche Ascanio Celestini ed Emma Dante, per l'editoria Elisabetta Sgarbi. Premi speciali a Walter Veltroni e Romano Prodi.

Di seguito tutti i premiati nel campo del cinema italiano:


Alessandro Benetton – Distributore
"Per la sua vitalità nel settore dell’imprenditoria prestato al cinema dalla grande industria" 

Luca Bigazzi - Direttore della fotografia
"Per le splendide immagini della sua fotografia che ne fa a pieno diritto uno degli autori principali dei film"

Lionello Cerri – Produttore
"Per l’incontro felice che ha operato fra la produzione, l’esercizio, la distribuzione"

Gianluca Farinelli - Cineteca di Bologna
"Perché è riuscito a trasformare, attraverso gli anni, la Cineteca di Bologna in un prezioso punto di riferimento per quanti amano il cinema di ieri ma anche quello di oggi"

Marco Giallini – Attore
"Per il suo pieno dominio dell’arte della recitazione, al cinema soprattutto, ma anche in teatro e in televisione"

Alba Rohrwacher – Attrice
"Per la vibrante sensibilità di tutte le sue interpretazioni affinate attraverso gli anni da esperienze via via sempre più mature"

Amedeo Salfa – Montatore
"Per la passione e l’impegno dedicati alla sua professione di montatore specie quando è messa al servizio delle regie di Pupi Avati"

Sydney Sibilia - Regista esordiente
"Per l’esordio particolarmente felice con il film Smetto quando voglio in grado di ottenere sia il plauso della critica sia quello del pubblico"

Ettore Scola - Regista per Che strano chiamarsi Federico
"Per il merito di avere riportato in vita, sia con repertorio che con episodi abilmente ricreati il mito del grande Fellini in Che strano chiamarsi Federico"

Walter Veltroni - Regista per Quando c'era Berlinguer
"Per il fervido impegno cinematografico sostenuto da una profonda passione politica con partecipazione diretta e felicemente dimostrata dal suo bellissimo film Quando c’era Berlinguer in ricordo dell’On.le Enrico Berlinguer, segretario politico del Partito Comunista Italiano, nel 30° della sua scomparsa"

Tra i Premiati-Altre arti figurano:

Laura Delli Colli - Critica cinematografica
"Per le sue feconde esperienze nel campo della comunicazione del cinema sia come valentissima critica sia per oltre un decennio con la sua Presidenza del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani"

Paolo Mereghetti - Critica cinematografica
"Per aver, insieme con l’esercizio intelligente e competente della critica cinematografica, curato quel Dizionario dei film che un anno dopo l’altro è la guida sicura per poter conoscere e approfondire tutti i film usciti nelle nostre sale"

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Cinemaparadiso/trackback.php?msg=13013599

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963