Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

 

 
« “I mafiosi stanno in par...La musica piange Pino Da... »

Il Teatro stabile di Catania ricorda il giornalista Pippo Fava ucciso dalla mafia 30 anni fa da nuovosud.it

Post n°12036 pubblicato il 05 Gennaio 2015 da Ladridicinema
 

Il Teatro stabile di Catania ricorda il giornalista Pippo Fava ucciso dalla mafia 30 anni fa

Una riflessione su Giuseppe Fava alla vigilia dell’anniversario della sua barbara uccisione. E’ la proposta del giornalista Nino Milazzo, presidente del Teatro Stabile di Catania, che fu legato al collega e amico da un profondo rapporto di stima e collaborazione. L’appuntamento è per domenica 4 gennaio alle ore 17 nei locali della Scuola d’Arte drammatica dello Stabile, intitolata ad Umberto Spadaro e sita nel Palazzo della Cultura (ex Platamone, in via Vittorio Emanuele). Insieme a Nino Milazzo, interverranno Elena Fava, presidente della Fondazione intitolata al padre, e il critico teatrale e letterario Sergio Sciacca. L’evento sarà curato dal regista Federico Magnano San Lio.
L’approfondimento su Fava - giornalista, scrittore, drammaturgo - prenderà le mosse dal lavoro teatrale “Il proboviro. Opera buffa sugli italiani”, pubblicato nel 1972 e messo in scena dallo Stabile etneo nello stesso anno. Regia, scene e costumi erano di Virginio Puecher, cast stellare con – tra gli altri - Turi Ferro, Umberto Spadaro, Michele Abruzzo, Ida Carrara, Fioretta Mari, Tuccio Musumeci, Pippo Pattavina, Maria Tolu.
Le pagine più significative del testo rivivranno adesso nella lettura affidata agli attori Aldo Toscano, Liliana Lo Furno, Francesco Russo, Camillo Mascolino, Giampaolo Romania, Alessandro Idonea.
Dalla morte di Fava sono passati 31 anni. La sera del 5 gennaio del 1984, davanti al teatro “Verga” di Catania, cadde in un agguato mafioso; un vile assassinio avrebbe consegnato per sempre ai posteri l’immagine di un uomo e intellettuale coraggioso. Pronto a combattere e morire per gli ideali di libertà e giustizia in cui credeva. Pronto a denunciare la situazione socio-politica italiana degli anni Settanta. Non solo attraverso i suoi articoli e i suoi “Siciliani”, ma anche attraverso il romanzo e la forma del “teatro-documento”.
Fava preconizza il pericolo di un disfacimento morale della nazione e il suo teatro diviene il luogo della rappresentazione che svela la corruzione del potere, in una società sempre più soggiogata dalla cultura e dalla violenza mafiosa.
In questa visione, “Il proboviro” si sviluppa come una pièce satirica surreale, che oscilla tra i toni aspri e quelli poetici, per restituire un’impietosa e nitida radiografia della politica. Un ex impiegato è ridotto in miseria a causa dei soprusi del potere, mentre un malvagio imprenditore corrompe con il denaro giudici e politici. E chi è caduto nella rete lasciandosi corrompere, non sa più se lo ha fatto per avidità, debolezza, o peggio per paura.
Fava descrive così un affresco cha appare sempre più attuale, in un società messa ancora di fronte all’emergenza di una gravissima “questione morale” da risolvere guardando ai valori della democrazia, come affermava proprio trent’anni fa Enrico Berlinguer.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Cinemaparadiso/trackback.php?msg=13065756

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963