Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

 

 
« Film nelle sale da ieriCome un gatto in Tangenziale »

Coco

Post n°14175 pubblicato il 29 Dicembre 2017 da Ladridicinema
 

Coco è un film di genere animazione, avventura, commedia, family, fantasy, musicale del 2017, diretto da Adrian Molina, Lee Unkrich, con Mara Maionchi e Valentina Lodovini. Uscita al cinema il 28 dicembre 2017. Durata 109 minuti. Distribuito da Walt Disney Pictures Italia.

Poster
  • TRAMA COCO:

Coco ci porta in un variopinto villaggio messicano, animato dai preparativi per il Dìa de Muertos e dalla musica delle orchestrine che inonda le strade. Il dodicenne Miguel (Anthony Gonzalez nella versione originale) vorrebbe immergersi nei festeggiamenti strimpellando la sua chitarra sconquassata, ma sulla famiglia Rivera aleggia una maledizione che impedisce ai componenti di imbracciare strumenti musicali. Il divieto, imposto decenni prima dalla bisnonna Imelda, non riesce a tenere Miguel lontano da corde e arpeggi. Né lo frena dal venerare e imitare le melodie del suo cantante preferito, il leggendario Ernesto de la Cruz. Destinato a raccogliere l'eredità familiare ed entrare nel business delle calzature, il ragazzino preferirebbe incorrere nell'ira degli antenati piuttosto che incollare suole e lucidare scarpe per la vita. Così, nel giorno della festa che celebra i defunti, trafuga la chitarra magica appartenuta al suo idolo e finisce in una dimensione tanto fiabesca quanto misteriosa. Il mondo dei morti appare come una gigantesca metropoli verticale: collegata da tram, regolata da uffici e sportelli, e popolata da arzilli scheletri luccicanti. Miguel lo visiterà con la guida dell'affascinante spirito Hector (Gael García Bernal), alla scoperta del segreto che si cela dietro alla sua famiglia. 

Segno dei tempi e dei confini sempre più sfumati tra Disney e Pixar: per Coco si spezzerà la tradizione pixariana di abbinare un cortometraggio Pixar all'esperienza in sala. Al suo posto ci sarà una vera e propria featurette Walt Disney Animation Studios di 21 minuti intitolata Frozen - Le avventure di Olaf, diretta dai veterani degli special televisivi Kevin Deters & Stevie Wermers. Nel minifilm Olaf e Sven s'impegneranno per garantire a Anna ed Elsa il Natale che non celebrano da anni (precisamente dalla perdita dei propri genitori). Pensato in origine come special natalizio per l'ABC, è stato arricchito e dirottato in sala, tramutandosi in un altro assaggio del Frozen 2 previsto per il 2019.

PANORAMICA SU COCO:

Coco è il 19° lungometraggio animato Pixar, a 22 anni di distanza dal loro debutto in sala con Toy Story. 
Immerso nella variopinta e musicale cultura messicana del Dìa de Los Muertos (tra l'1 e il 2 novembre), è nato da un'idea del suo regista Lee Unkrichnel 2010, più o meno nel periodo in cui stava terminando Toy Story 3, anche se la fase di animazione non è cominciata se non nel 2016. 
Tra i primi membri della Pixar, Unkrich ha firmato molti classici come montatore, oltre ad aver mosso i primi passi nella regia come regista aggiunto - o co-regista - di Toy Story 2, Monsters & Co. e Alla ricerca di Nemo. 
E' importante sottolineare che l'idea originale di Coco risale al 2010, perché inevitabilmente sono fioccati e fioccheranno paragoni con Il libro della vita (2014) di Jorge R. Gutiérrez, quando la Pixar non sarà apertamente accusata di aver copiato il concept (Gutiérrez tuttavia non si è espresso contro Coco, anzi si è detto curioso di vedere il risultato). 
Nel corso della lavorazione ci sono stati anche intoppi riguardanti un tentativo da parte della Disney di registrare il marchio "Dìa de los muertos", con successiva petizione su Change.org per impedire alla major di apporre un trademark sul nome di una festività religiosa. La Disney ha capitolato, approfittando dell'occasione per proporre un nuovo titolo internazionale (con l'eccezione del Brasile, dove è stato sostituito da "Viva", per evitare una somiglianza pericolosa con "cocô", parola volgare che in portoghese indica gli escrementi). 
Anche se normalmente la Pixar non produce musical, e tecnicamente Coco non lo è, la musica svolge un ruolo tanto importante nella narrazione che nel lungometraggio ci saranno canzoni originali, composte da Germaine Franco, Robert Lopez e Kristen Anderson-Lopez (questi ultimi due responsabili dei brani di Frozen, tormentone "Let It Go" incluso). Queste canzoni saranno eseguite dai protagonisti in esibizioni all'interno del racconto. 
La colonna sonora invece è a cura di Michael Giacchino, già vincitore di un Oscar per le musiche di Ratatouille, oltre che nomination per quelle indimenticabili di Up. In un abbraccio impetuoso della cultura messicana, in seguito anche a diversi viaggi di lavoro di Unkrich e del team, lo story artist Adrian Molina (che già si occupò degli splendidi titoli in 2D di Ratatouille) è stato nell'ultimo periodo della lavorazione promosso a coregista del lungometraggio per garantire uno sguardo interno alla cultura trattata. 
Pixar e Disney nutrono speranze per Coco: nonostante Inside Out nel 2015 abbia dimostrato quanto possa essere ancora coinvolgente un soggetto originale lontano dai franchise e dalle saghe interminabili, l'esito zoppicante di Il viaggio di Arlo potrebbe rendere Inside Out l'eccezione che conferma la regola. Vada come vada, dopo Coco ci saranno comunque due sequel nel futuro pixariano: Gli Incredibili 2 (2018) e Toy Story 

CURIOSITÀ SU COCO:

Una delle tradizioni della Pixar è sempre stata quella di proporre un cortometraggio da lei prodotto come introduzione al nuovo film. Con Coco questa consuetudine è venuta meno, perché a precedere la proiezione in sala è stata scelto la Disney con Frozen Le avventure di Olaf, preludio a Frozen 2

I cortometraggi Pixar solitamente non superano i 5 minuti, la Disney, invece, si è spinta oltre, realizzando un corto di ben 21 minuti sul trio Olaf, Elsa e Anna. Lo spettatore americano, entrato in sala, ha dovuto aspettare per circa 40 minuti l'inizio del film (20 minuti di trailer e altri 20 minuti di cortometraggio) con conseguenti lamentele da parte di molti. 

La scelta di abbinare Olaf's Frozen Adventure a Coco ha alla base due differenti ragioni: il co-regista Adrian Molina ha dichiarato che è stato un tentativo di legare due storie sulla ricerca delle tradizioni familiari; oltre tutto, Lou, il corto prodotto dalla Pixar, era già stato inserito prima di Cars 3 e bisognava trovare un'alternativa. Forse non ci si aspettava che Coco avesse un così grande successo, dato che Lee Unkrich, regista del film, ha ammesso che per lui l'abbinamento con il prodotto Disney avrebbe dovuto significare un apporto maggiore di pubblico; peccato, però, che il risultato sia stato l'opposto! 
Inutile dire che il minifilm su Olaf è stato rimosso dalle programmazioni americane di Coco.

 

Dal Nuovo Trailer Italiano del Film Coco:

Miguel: Ernesto De la Cruz, il più grande musicista di sempre...vorrei tanto essere come lui 

Hector: Se non torni a casa prima dell'alba, sarai bloccato qui...per sempre 

Mariaco: Ah ja jai, ti ho chiesto una lustrata, non la storia della tua vita! 
Miguel: Scusi...

Dal Trailer Italiano del Film Coco:

Miguel: Lo so che non dovrei amare la musica, ma non è colpa mia! La musica è nelle mie vene! 

Abuelita: I musicisti sono egoisti e inaffidabili! 
Papà Miguel: Niente-più-musica...obbedirai alla famiglia! 

Miguel: Per tutta la vita ho sentito qualcosa, che mi rendeva diverso...
Ernesto de la Cruz: Uno non può negare ciò che è realmente 

Hector: Ehi...che cosa fai? 
Miguel: Cammino come uno scheletro, per mimetizzarmi! 
Hector: No, gli scheletri non camminano così 
Miguel: Tu cammini così... 
Hector: Non è vero...Smettila!! 

Miguel: Io e la mia famiglia saremmo anche un po' diversi, ma restiamo uniti..niente è più importante di coloro che amiSCENEGGIATURA: Adrian MolinaMatthew Aldrich

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Cinemaparadiso/trackback.php?msg=13594453

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963