Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

 

 
« Benedetta folliaMolestie sessuali, Deneu... »

The Day After – Il giorno dopo (1983)

Post n°14198 pubblicato il 14 Gennaio 2018 da Ladridicinema
 

sabato 8 giugno, 2013 | di Lisa Cecconi
The Day After – Il giorno dopo (1983)

SPECIALE APOCALISSE AL CINEMA
L’Apocalisse senza redenzione

“La gente è stupida ma non fino a questo punto”. Russell Oakes, medico del Missouri, scarta l’ipotesi di una guerra nucleare. I telespettatori del 1983 non si sentivano altrettanto ottimisti. Quando videro The Day Aftersu ABC – un’audience di circa 100 milioni – un apposito numero verde fu istituito per tranquillizzarli.

Reazione comprensibile considerato il momento storico. La Guerra Fredda era ancora in corso e il primo mandato di Reagan aveva acceso toni ben lontani dal successivo clima di distensione. Evacuazioni simulate e costruzione di rifugi atomici erano realtà tutt’altro che sconosciute.mediacritica_the_day_after1a Ma se il film di Nicholas Meyer turbò a tal punto i suoi spettatori non lo si deve soltanto a questo. Film del dopo, del pulsante schiacciato, The Day Aftermette in scena il disastro atomico con tetro disincanto. Un orrore senza discernimento che travolge l’umanità con ferocia ineluttabile. La lunga sequenza apocalittica, con l’esplosione dei missili nucleari, è una sinfonia di morte ancora impressionante. Non soltanto per l’efficacia degli effetti speciali, comunque premiati con un Emmy, ma soprattutto per il realismo impietoso con cui falcidia indistintamente famiglie e bambini, città e fattorie, nullificando ogni forma di esistenza. “Il giorno dopo” in questione non è certo quello di Emmerich, con un manipolo di eroici superstiti che si riabbracciano nella luce aurorale. È piuttosto una carrellata di disperata desolazione. Il sermone di un prete ha il suono irritante delle promesse tradite per una sparuta comunità agonizzante colpita dalle radiazioni. Le parole di un presidente invisibile cianciano di vittoria e di perdite contenute, mentre squallore e devastazione si susseguono nel montaggio. Il mito di un’America “in missione per conto di Dio” si rivela come menzogna al servizio del potere. Con il Vietnam sulla coscienza e una profonda sfiducia nei vertici, il soldato che diserta non è più simbolo di vigliaccheria ma di buon senso e lungimiranza. Il medico e il padre di famiglia completano il quadro delle figure idealmente intese a guida e protezione, adesso costrette all’impotenza. Altrettanto significativa la scelta di concentrarsi sulla popolazione di Kansas City. Niente Washington D.C. né imponenti Statue della Libertà, ma miglia e miglia di periferia ridotta a un’uniforme landa desertica. Non c’è quindi da stupirsi se il film suscitò polemiche e costernazione. Un’accoglienza che sconta tutt’ora, troppo spesso liquidato come l’ennesimo blockbuster privo di interesse se non per lo spettacolo. Decisamente, nulla di più falso.

The Day After – Il giorno dopo [The Day After, USA 1983] REGIA Nicholas Meyer.
CAST Jason Robards, JoBeth Williams, John Cullum, John Lithgow, Steve Guttenberg.
SCENEGGIATURA Nicholas Meyer. FOTOGRAFIA Gayne Rescher. MUSICHE David Raksin, Virgil Thomson.
Drammatico, durata 126 minuti

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Cinemaparadiso/trackback.php?msg=13598244

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963