Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

 

 
« Thor RagnarokEcco la scaletta dei can... »

Valerian e la città dei mille pianeti

Post n°14252 pubblicato il 03 Febbraio 2018 da Ladridicinema
 

Valerian e la città dei mille pianeti

Luc Besson non ama la critica e al di fuori della sua ‘famiglia’ cinematografica non frequenta altra compagnia. Non è un caso che ciascuno dei suoi film tracci una linea di fuga. Sotto terra (Subway) o sott’acqua (Le Grand Bleu), questo grande enfant perdu dentro un mondo ostile vuole essere altrove e lontano. Esiste (anche) per questo un pianeta Besson che prende daccapo le distanze dalla realtà concependo uno spazio-opera abitato dal multiculturalismo di Star Wars.

Ma il confronto finisce qui, perché Valerian è azione sfrenata con messaggio romantico lontano-lontano dalla galassia interstellare di George Lucas. Budget faraonico e spreco epico, il nuovo science-fiction di Besson è l’adattamento del fumetto franco-belga Valérian et Laureline che ha ispirato numerose produzioni americane dopo la sua uscita in fondo agli anni Sessanta. Valerian ritrascrive con prodezza tecnica gli eventi contenuti nel sesto volume (“L’Ambassadeur des Ombres”): mandati in missione nella straordinaria città intergalattica di Alpha, due agenti spazio-temporali indagano sul mistero che minaccia l’esistenza di una colonia in cui convivono le principali civiltà dell’universo.

Scivolando progressivamente verso il mainstream puro, il cinema di Besson perde la vertigine interiore del suo tuffatore metafisico e trova i suoi colori saturi e primari: il bene, il male e ancora. Dal momento che non è sufficiente uccidere il male o soltanto vanificarlo, Besson cerca qualcosa per rilanciare, prendendosi tutta la libertà con i tic e i gadget indispensabili al genere o infilando deviazioni che portano al cuore della galassia-Rihanna con le sue multiple fogge e le labbra rosso vivo che accendono il desiderio insaziabile di Dane DeHaan. A immagine della camaleontica artista, Valerian scarta il racconto principale e cambia linea iscrivendosi in un movimento perpetuo dove la bizzarria volge presto in torpore. Cinema pop, semplicemente, Valerian riconferma Besson illustratore di un immaginario sprovvisto di astrazione.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Cinemaparadiso/trackback.php?msg=13602630

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963