Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

 

 
« Festa Cinema Roma, vince...Halloween vince domenica... »

Roma scommette sul cinema italiano: a Il Vizio della speranza il Premio del pubblico Bnl da il sole 24 ore

Post n°14717 pubblicato il 31 Ottobre 2018 da Ladridicinema
 

Da Roma arriva un segno di incoraggiamento per il cinema italiano. È Il vizio della speranza di Edoardo De Angelis a vincere il Premio del pubblico Bnl assegnato al termine della tredicesima edizione della Festa del cinema capitolina. Un'opera imperfetta ma visivamente affascinante ed emotivamente intensa. Per certi versi scomoda. Che parla di speranza in una terra disperata: la foce del fiume Volturno e il litorale domizio, al confine tra le province di Napoli e Caserta, già portati sul grande schermo, chilometro più chilometro meno, da Guido Lombardi con La'-bas e Matteo Garrone con Gomorra. Oltre che dallo stesso De Angelis con il suo esordio di sette anni fa (Mozzarella Story) e con il suo film più celebre: Indivisibili che ha vinto sei Nastri d'argento, otto Ciak d'oro, un Globo d'oro e sei David di Donatello.

Un crocevia di razze e di disperazione
La camera spesso a mano del 40enne regista napoletano segue Maria (Pina Turco), perennemente accompagnata dal suo pitbull, mentre si divide tra la madre (Cristina Donadoni) e una madame ingioiellata (Marina Confalone). Per lavoro risale il fiume e accompagna le ragazze straniere, spesso prostitute, a partorire dei bambini che cresceranno altrove. In un crocevia di razze, miseria e disperazione che non si dimentica. Difficile non solidarizzare con la protagonista. Che piano piano rialza la testa. E si ribella agli stenti, ai soprusi, al destino. “A me non ci uccide nessuno”, la sentiamo pronunciare a metà film. E da quel momento inizia la sua rinascita. Grazie al miracolo di una nuova vita che arriva.

De Angelis spinge troppo sul melò 
A modo suo Il vizio della speranza è anche un film spirituale. Nel senso terreno del termine: la terra genera, la terra ospita, la terra lascia prosperare e poi sovrasta il corpo morto. Grazie anche al fiume che vediamo scorrere lento e che permette alla terra di restare viva e di portare a mare le brutture del mondo. Tutto ciò De Angelis ce lo mostra con più di un virtuosismo registico. E con una messinscena efficace che può godere anche della colonna sonora originale di Enzo Avitabile. In un crescendo di pathos che alla fine rischia però di risultare eccessivo. La scelta di spingere troppo sul pedale del melodramma in alcuni punti porta il film fuori binario. Salvo riprendersi sul finale. Con un'ultima inquadratura che richiama secoli e secoli di pittura sacra. E che resta dentro anche una volta che si sono riaccese le luci in sala.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Cinemaparadiso/trackback.php?msg=13797658

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963