Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

 

 
« Terza serata festival di...Diretta quarta serata festival »

Terza serata festival di SanRemo 2020 (3a parte)

Post n°15596 pubblicato il 07 Febbraio 2020 da Ladridicinema
 

2.03: Tosca, dunque, vince la tappa dei duetti, davanti a Pelù e ai Pinguini Tattici Nucleari. Perdono terreno Gabbani, Elodie e Le Vibrazioni

1.59: 24) Bugo e Morgan, 23) Elettra Lamborghini, 22) Riki, 21) Junior Cally, 20) Alberto Urso, 19) Elodie, 18) Giordana Angi, 17) Levante, 16) Achille Lauro, 15) Michele Zarrillo, 14) Irene Grandi, 13) Rita Pavona, 12) Enrico Nigiotti, 11). Raphael Gualazzi, 10) Marco Masini, 8) Rancore, 8) Gabbani, 7) Jannacci, 6) Le Vibrazioni, 5) Diodato, 4) Anastasio, 3) Pinguini Tattici Nucleari, 2) Piero Pelù, 1) Tosca

1.56: Alketa Vejsiu intona Una Lacrima sul viso e sul palco dell’Ariston sale Bobby Solo

1.52: Il monologo di Il monologo di Alketa Vejsiu sull’Albania sull’Albania

1.50: Si diverte Francesco Gabbani e divderte il pubblico dell’Ariston

1.47: L’Ariston si lascia trascinare dall’interpretazione, piuttosto veritiera e simile all’originale

1.44: Non pL’ITALIANO Francesco Gabbani
L’italiano è una canzone famosa in tutto il mondo incisa da Toto Cutugno nel 1983 e presentata nella 33ª edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo (edizione vinta da Tiziana Rivale con Sarà quel che sarà), dove giunse quinta[7], ma trionfò nella speciale classifica Totip “Cantanti & vincenti”. La canzone, la cui composizione risale al novembre del 1981, inizialmente era stata pensata per Adriano Celentano, ma l’anno successivo il cantante milanese non accettò di inciderla.
L’ipotesi, ventilata dagli addetti ai lavori, secondo cui il brano sarebbe stato scritto all’indomani della vittoria della nazionale italiana ai Mondiali di calcio in Spagna del 1982, fu smentita dallo stesso Toto Cutugno.
articolarmente intonate, Elettra Lamborgini e Myss Keta

1.42: Non solo le doti vocali quelle che spiccano per Elettra Lamborghini

1.40: Myss Keta: Il personaggio di Myss Keta nasce ad agosto 2013 da un’idea del collettivo Motel Forlanini, interessato a cogliere lo Zeitgeist della cultura underground di Milano[2]. Figure chiave del progetto sono il producer Stefano Riva, il regista Simone Rovellini e il grafico Dario Pigato. Il primo singolo, Milano, sushi & coca, citazione all’album Sushi & Coca dei Marta sui Tubi, esce nell’ottobre dello stesso anno, insieme a un videoclip su YouTube. Ottiene un grande riscontro mediatico, insieme a una serie di critiche rivolte ai contenuti provocatori proposti.
Nell’anno seguente Myss Keta pubblica il brano Illusione distratta, per poi ripartire con maggiore convinzione nella primavera del 2015. Nel video di Burqa di Gucci indossa per la prima volta un velo che le copre il viso dal naso in giù, insieme a un paio di occhiali da sole. Questo look, che garantisce l’anonimato alla cantante, diverrà un tratto distintivo del personaggio, venendo riproposto in forme diverse in tutte le sue successive apparizioni pubbliche. Con il video de Le ragazze di Porta Venezia, vengono presentate le collaboratrici Miuccia Panda, Donatella, la Prada, la Cha-Cha e la Iban, che accompagnano la cantante durante i concerti.
A inizio 2016 pubblica il mixtape, L’angelo dall’occhiale da sera, costruito prevalentemente su campionamenti di musica degli anni ’60 e ’70, e a fine anno la raccolta di successi L’angelo dall’occhiale da sera: Col cuore in gola. Il 23 giugno 2017 esce l’EP Carpaccio ghiacciato, edito da La Tempesta Dischi, accompagnato dal singolo Xananas, primo brano di Keta prodotto da Populous.
Il 20 aprile 2018 viene pubblicato dalla Universal Records il suo primo album, Una vita in Capslock. Il disco simula una discesa agli inferi tra problematiche sociali e demoni interiori, per poi giungere alla catarsi delle ultime due tracce. Il 4 dicembre esce l’autobiografia Una donna che conta, che racconta la vita fittizia del personaggio Myss Keta.[9] Il 29 marzo 2019 viene pubblicato il secondo album, Paprika, di genere più vicino alla trap, che vede una serie di collaborazioni con artisti del panorama pop italiano, tra cui Gué Pequeno, Wayne Santana della Dark Polo Gang, Elodie, Gabry Ponte e Mahmood.
Myss Keta ha preso parte ai due album tributo LB/R La Bellezza Riunita, dedicato ai “dischi bianchi” di Lucio Battisti, e SuOno, dedicato a Yōko Ono. Ha anche cantato insieme ad Arisa nel singolo DJ di m**** de Lo Stato Sociale e ai Subsonica in una nuova versione di Depre.
Il 14 gennaio 2020, durante la conferenza stampa tenuta da Amadeus per l’edizione 2020 del Festival di Sanremo, viene annunciato che Myss Keta co-condurrà con Nicola Savino il Dopo Festival, da quest’anno chiamato L’altro Festival, su Rai Play

1.40: NON SUCCEDERÀ PIÙ Elettra Lamborghini con Myss Keta
Non succederà più è un singolo di Claudia Mori, pubblicato nel 1982 dalla Compagnia Generale del Disco.
La canzone è stata presentata in anteprima e fuori gara durante la serata finale del Festival di Sanremo 1982; diventerà il singolo più venduto dell’intero Festival.

1.36: Paolo Jannacci rispetta rigorosamente l’arrangiamento del padre, guardandolo sembra di rivedere Enzo Jannacci

1.36: Francesco Maria Mandelli (Erba, 3 aprile 1979) è un attore, regista, sceneggiatore, musicista, conduttore televisivo e scrittore italiano.
Tra il 2000 e il 2013 fa parte di un gruppo musicale, gli Orange, di cui è voce e chitarra, accompagnato alla batteria da Enrico Buttafuoco. A febbraio del 2009 è uscito il primo album, Certosa e nel 2011 pubblica il secondo album Rock Your Mocassins. Ha suonato inoltre con la band Hot Gossip ed improvvisa live ed apparizioni nei film dell’amico musicista newyorkese Adam Green, con cui è stato in tour in Italia e in Europa nell’autunno del 2013, accompagnandolo alla chitarra.
Altri progetti musicali sono gli Shazami in coppia con Federico Russo e i Dead Visions band garage rock con di cui è il cantante dal 2018. Insieme al suo collega Fabrizio Biggio è autore e coprotagonista della serie i soliti idioti per 4 stagioni su MTV, dalla quale sono tratti due film campioni di incassi nel 2011 e 2012, I soliti idioti – Il film e i 2 soliti idioti. Sempre insieme a Fabrizio Biggio e la cantante Nina Zilli, ha presentato la sesta edizione dei TRL Awards che si sono tenuti a Firenze, in Piazza Santa Croce, il 20 aprile 2011. Per l’occasione ha vestito i panni del suo personaggio di maggior successo, il protagonista della sit-com I soliti idioti, Ruggero De Ceglie. Dal 2010 al 2012 partecipa come co-protagonista nella serie TV Squadra antimafia – Palermo oggi, nel ruolo dell’ispettore Luca Serino. Nel 1998 lavora a Radio Deejay sempre al fianco di Andrea Pezzi nella trasmissione radiofonica Per noi giovani e dal 2007 al 2010 conduce 105 Week End su Radio 105.
Il 2 luglio 2011, ha condotto la terza e ultima serata degli MTV Days 2011, presso Piazza Castello (Torino). Il 15 febbraio 2012 è ospite assieme a Fabrizio Biggio al Festival di Sanremo nei panni de I soliti idioti. Nello stesso anno doppia il personaggio Butt-head nell’ottava stagione della serie animata Beavis and Butt-head, mentre il collega Biggio presta la voce a Beavis.
Dopo il film I 2 soliti idioti, il 24 gennaio 2013 recita in un film da protagonista in Pazze di me per la regia di Fausto Brizzi. Ad agosto 2013 esce il cartoon Pixar da lui doppiato Monsters University e alla fine dello stesso anno lo ritroveremo tra i protagonisti di Colpi di fortuna regia di Neri Parenti. A ottobre 2013 insieme a Fabrizio Biggio è protagonista di una performance dell’artista Maurizio Cattelan all’accademia di belle arti di Bologna. Il 14 dicembre 2014 viene annunciata da Carlo Conti la sua partecipazione al Festival di Sanremo 2015 insieme a Fabrizio Biggio con il brano Vita d’inferno. Al termine della quarta serata, il brano è tra i quattro esclusi dalla finale. Nel marzo 2015 esce il nuovo film del duo comico, La solita commedia – Inferno.
Nel 2016 è protagonista del film i babysitter e nel 2017 partecipa nel video musicale L’esercito del selfie degli artisti Takagi (disc jockey) e Ketra con Arisa e Lorenzo Fragola.
Nel 2018 è regista del film Bene ma non benissimo teen movie che ha come tema il problema del bullismo, presentato al festival del cinema di roma.
Nel 2019 lo vediamo sul set del film Cops – Una banda di poliziotti con Claudio Bisio.

1.33: SE ME LO DICEVI PRIMA Paolo Jannacci Con Francesco Mandelli
Se me lo dicevi prima è una canzone scritta da Maurizio Bassi e Enzo Jannacci, pubblicata per la prima volta, nel febbraio del 1989, nel 45 giri Se me lo dicevi prima/Vita e bottoni] Il brano fu presentato al Festival di Sanremo, ottenendo il secondo posto al Premio della Critica. Il brano diede il titolo all’album raccolta uscito nello stesso anno.

1.27: “Duetto” virtuale tra Pelù e Little Tony. Trascinante il pezzo di Pelù, l’Ariston si spella le mani. Pelù, già terzo in classifica, potrebbe fare un pieno di voti

1.25: E’ un cuore matte, quello di P sincopato e super rock

1.24: CUORE MATTO Piero Pelù
Cuore matto è un brano musicale composto da Armando Ambrosino e Totò Savio, presentato al Festival di Sanremo 1967 cantata in coppia da Little Tony e Mario Zelinotti.
Il brano è stato pubblicato in due singoli: quello di Little Tony, dal titolo Cuore matto/Gente che mi parla di te che raggiunge la prima posizione per nove settimane e quello di Mario Zelinotti, dal nome Cuore matto/Lungo la mia strada
Insieme a L’immensità è il brano che ha ottenuto maggior successo di vendite tra quelli partecipanti al Festival di Sanremo 1967.
Di Cuore matto venne fatto anche un “musicarello” dal titolo Cuore matto… matto da legare con lo stesso Little Tony e Ferruccio Amendola

1.21: Voce baritonale di Bobo Rondelli che nene si sposa con quella di Irene Grandi, in gran forma

1.20: Roberto Rondelli detto Bobo (Livorno, 18 marzo 1963) è un cantautore, attore e poeta italiano. Leader del gruppo a Ottavo Padiglione, che prende ispirazione dal reparto di psichiatria dell’ospedale di Livorno; in questo periodo la formazione è costituita dal violinista free Stefano “Steve” Lunardi, il bassista / contrabbassista Alessandro Minuti e il batterista Sergio Adami.
Nel 2002 esce Disperati, intellettuali, ubriaconi: l’album è interamente prodotto e arrangiato da Stefano Bollani e Bobo viene invitato alle edizioni di quell’anno sia del Premio Tenco che del Premio Ciampi e proprio a Livorno Bollani vince il premio Ciampi per il miglior arrangiamento.
Nel 2003 esce Ultima follia / Best a bestia, un disco doppio che raccoglie nel primo CD dieci brani inediti registrati con una nuova formazione degli Ottavo Padiglione e nel secondo una raccolta delle canzoni più famose incise nei dischi precedenti (quelle dei dischi EMI e Universal sono presenti in versione live o nelle versioni presenti nei dischi Arroyo).
Rondelli lavora anche nel cinema: per la regista Roberta Torre scrive, insieme a Pacifico, alcune musiche del film Sud Side Stori, musical di cui è anche protagonista e che ottiene un distinto riscontro al Festival di Venezia e viene persino premiato al Festival di Berlino; la prima apparizione di Rondelli sulla pellicola è tuttavia in Ett Paradis utan biljard (“Un paradiso senza biliardo”), produzione italo-svedese diretta da Carlo Barsotti, accanto all’amico Paolo Migone. Successivamente affianca Alessandro Paci nel film Andata e ritorno, di cui realizza anche la colonna sonora.
Il 16 maggio 2009 esce in edicola L’uomo che aveva picchiato la testa, un film sulla sua storia diretto dall’amico Paolo Virzì, come anticipazione del suo nuovo album Per amor del cielo, che concorrerà come finalista nella categoria “Album dell’anno di cantautori non esordienti” all’edizione 2009 del Premio Tenco.
Nel 2010 viene ristampato il suo primo libro Compagni di sangue, edito da Titivillus, e nello stesso anno, sempre per la regia di Virzì, compare nel film La prima cosa bella; nel 2016 proseguirà la collaborazione con il regista concittadino nel film La pazza gioia.
Nell’ottobre 2011 esce l’album L’ora dell’ormai, con la partecipazione del poeta milanese Franco Loi, mentre a fine maggio 2013 esce per Ponderosa Music&Art A Famous Local Singer, prodotto da Patrick Dillett e in cui Rondelli è affiancato dall’Orchestrino, una brass band formata da Dimitri Grechi Espinoza (sax tenore, sax alto, arrangiamenti), Filippo Ceccarini (tromba), Beppe Scardino (sax baritono), Tony Cattano (trombone), Daniele Paoletti (rullante), Simone Padovani (cassa) e Fabio Marchiori (melodica).

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Cinemaparadiso/trackback.php?msg=14776535

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963