Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

 

 
« Film nelle saleFabrizio De André e PFM.... »

Lontano Lontano

Post n°15615 pubblicato il 23 Febbraio 2020 da Ladridicinema
 

Lontano Lontano

Lontano Lontano è un film di genere commedia del 2019, diretto da Gianni Di Gregorio, con Gianni Di Gregorio e Ennio Fantastichini. Uscita al cinema il 20 febbraio 2020. Durata 90 minuti. Distribuito da Parthénos Distribuzione.

Genere: Commedia
Anno: 2019
Paese: Italia
Durata: 90 min
Data di uscita: 20 febbraio 2020
Distribuzione: Parthénos Distribuzione
Genere:Commedia
Anno:2019
Produzione:Bibi Film con Rai Cinema
TRAMA LONTANO LONTANO

 

Lontano Lontano, il film diretto da Gianni Di Gregorio, racconta la storia di Attilio (Ennio Fantastichini), Giorgetto (Giorgio Colangeli) e il Professore (Gianni di Gregorio). Tre uomini sui 70 anni di Roma, diversissimi tra loro eppure simili nella sorte. Il Professore insegnava latino e ora è in pensione, intrappolato dalla noia. Giorgetto, ultimo baluardo della vecchia romanità, vive in miseria e fatica a sbarcare il lunario. Attilio con il suo animo anticonformista è un robivecchi che desidererebbe rifare molte di quelle esperienze della gioventù. Le loro vite sono un disastro, la loro anzianità li sta logorando in una triste esistenza di quartiere, mentre tutti tre sognano un futuro all'estero. Ma dove?
La scelta della destinazione della loro fuga da un'esistenza disastrata e amara non sembra così facile ed è solo il primo problema che si porrà sulla loro strada. Ognuno, infatti, ha un sogno: cambiare vita. Sebbene sembri difficile, i tre riusciranno nella loro impresa, ma non proprio come lo immaginavano...

 

 

Un cinema di quartiere, nel senso più nobile del termine, quello che attraverso una specificità culturale a chilometri zero riesce a essere universale: dal local al global.
Gianni Di Gregorio ha iniziato la sua carriera di regista non più giovane, dopo aver lavorato come sceneggiatore, specie in Gomorra e altri film di Matteo Garrone. I suoi personaggi, tra cui la madre (su grande schermo) nei primi lavori e lui stesso sempre presente, sono pieni di umanità seppure fragili, somigliano molto a quelli di classici della commedia italiana come I soliti ignoti, a cui è assimilabile questo Lontano Lontano.
Sono vecchiarelli, i tre protagonisti: Giorgio Colangeliil compianto Ennio Fantastichini, qui all'ultima interpretazione prima della scomparsa prematura, oltre a Di Gregorio stesso. Eppure vogliono cambiare vita, lasciare Roma, in particolare il quartiere di Trastevere, e vivere all'estero, dove poter far fruttare meglio la loro pensione, quando c'è.

L'esordio di Gianni Di Gregorio è arrivato nel 2008, a sessant'anni, con Il pranzo di ferragosto, per cui vinse il David di Donatello per il miglior regista esordiente. Sono seguiti poi Gianni e le donne (2011) e Buoni a nulla (2014).
L'idea del film è venuta al regista durante una conversazione con l'amico, nonché produttore del suo esordio, Matteo Garrone, che l'ha stimolato a scrivere di un pensionato povero costretto a emigrare all'estero per vivere meglio.

Cosi Di Gregorio ricorda Fantastichini, morto dopo la fine delle riprese: "Ennio è stato un uomo e un attore straordinario, che nascondeva dietro la sua spumeggiante leggerezza una grande tensione artistica e morale e ha trasformato il suo personaggio in un archetipo. Per tutti noi che abbiamo fatto questo film è un'enorme assenza."

Nel cast del film anche la giovane Daphne Scoccia, lanciata da Fiore di Claudio Giovannesi, qui nei panni della figlia di Attilio (Ennio Fantastichini), Galatea Ranzi e uno straordinario Roberto Herlitzka nel ruolo del professore, perfettamente in linea con la sottile ironia del film.

 

 

Il film è presentato in anteprima al Torino Film Festival 2019.

L'idea del film nasce da una conversazione tra Matteo Garrone e il regista del film, che conoscendo molto bene Gianni Di Gregorio lo stimolò a scrivere la storia di un pensionato povero, costretto a trasferisrsi all'estero per migliorare le sue condizioni di vita.

Il film rappresenta l'ultima interpretazione di Ennio Fantastichini, deceduto il 1° dicembre 2018 dopo la fine delle riprese del film.

 

 

Dal Trailer Ufficiale del Film:

Il Professore (Gianni Di Gregorio): Questo è il mondo nostro, ce semo nati, ce conoscono tutti!

Giorgetto (Giorgio Colangeli): Qua bisogna che se ne annamo da 'sto paese!

Attilio (Ennio Fantastichini): L'ho sentito pure io che ce stanno 'n sacco de pensionati che vanno a vivere all'estero, dice che campa meglio!
Il Professore: Però tu 'a pensione nun ce l'hai!
Attilio: Posso decide de parti' pure senza 'a pensione, no?! Oh, io so' cittadino der monno!
Giorgetto: Annamo, però 'ndo annamo?!

Prof. Federmann (Roberto Herlitzka): Le Azzorre! Le Azzorre è un arcipelago dell'Oceano Atlantico, è il posto perfetto per voi tre!

Giorgetto: Io devo fare il trasferimento della pensione
Impiegato (Marco Caldoro): Dove?
Giorgetto: All'estero! E poi volevo sape' se se poteva ave'n anticipo!

Prof. Federmann: I rischi bisogna saperli correre, bisogna saper credere in qualcosa. Io, per esempio, credo che, se mia moglie è uscita, adesso potremmo berci un grappino!

 

AttoreRuolo
Gianni Di Gregorio
Il Professore
Ennio Fantastichini
Attilio
Giorgio Colangeli
Giorgetto
Daphne Scoccia
Fiorella
Salih Saadin Khalid
Abu
Francesca Ventura
Carolina Federmann
Silvia Gallerano
Funzionaria Banca
Iris Peynado
Marisa
Galatea Ranzi
Signora del Bar
Roberto Herlitzka
Prof. Federmann

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Cinemaparadiso/trackback.php?msg=14809064

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963