Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

 

 
« HammametLe fake news su Aleppo d... »

Gli anni più belli

Post n°15628 pubblicato il 23 Febbraio 2020 da Ladridicinema
 

Estate del 1982... Roma. Giulio e Paolo finiti per caso negli scontri tra studenti e polizia, assistono al ferimento di Riccardo, a cui daranno assistenza. Da quel momento in poi tra di loro nascerà una grande amicizia. Hanno 16 anni e tutta la vita davanti. A loro tre si unirà Gemma, la ragazza di Paolo. Le loro vite si cominceranno a intrecciare nel racconto degli eventi politici, storici e giudiziari di quegli anni. E dovranno imparare che ciò che conta veramente sono le cose che fanno stare bene e che amori e amicizia nonostante quello che può succedere nella vita sono importanti così come il perdonarsi nel caso in cui c'è stato un torto anche grave.

Gli anni più belli è ispirato a "C'eravamo tanto amati" di Ettore Scola (palesi gli omaggi anche ad altri film da "La dolce vita" a "Una vita difficile") e questo è evidente nel proseguo della storia, anche se a livello stilistico il film è tutto mucciniano sia nella solita qualità nella regia e nella fotografia, sia nei toni della recitazione degli attori. Questo si può notare soprattutto all'inizio con tutta la frenesia mucciniana presente nei 4 giovani. Poi salgono in cattedra Favino, Rossi Stuart, Santamaria e la Ramazzotti e il film comincia a prendere la sua strada. Inizia il viaggio che porterà alla scoperta di quello che eravamo e che siamo diventati partendo dalla prima giovinezza, età di speranze e di grandi progetti. Sono soprattutto le passioni dei giovani che interessano a Muccino. Le loro passioni possono essere deflagranti e disperate e a volte troppo urlate, ma comunque giustificate dall'età, dal destino, dalla sofferenza. Ad esempio le tragedie della vita che separa due innamorati o il desiderio di non essere poveri e senza ambizioni. Il ritmo narrativo è di assoluta qualità. La loro amicizia è anche un modo per uscire dalle tragedie familiari.

Il film è chiaramente la storia di amicizia e amore tra 4 amici nell'arco di 40 anni inseriti come detto prima nella storia di un paese che cambia. Un racconto commovente e completo di un'intera generazione. Come afferma Muccino: "È il film più grande che abbia mai realizzato perché i personaggi sono la microstoria nella cornice della grande storia. Sullo sfondo della storia che racconto c'è l'Italia che cambia, dalla fine degli anni di piombo alla caduta del Muro di Berlino, dalla stagione di Mani pulite all'11 settembre. Racconterò anche l'ascesa del Movimento 5 stelle. Non sarà un viaggio nostalgico, o pessimista: tutti i personaggi, con le loro difficoltà, sono spinti dall'idea che domani sarà un giorno migliore". 

C'è quindi questo messaggio ottimistico che esce dal film e mai come oggi nella società attuale c'è la necessità di un messaggio di speranza.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Cinemaparadiso/trackback.php?msg=14809295

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963