Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

 

 
« DisobbedienceNotti magiche »

qualcosa di troppo

Post n°15638 pubblicato il 19 Marzo 2020 da Ladridicinema
 


Jeanne è un architetto 38enne sposata e con due figli "meravigliosi". Il suo matrimonio è in crisi ma lei pensa di risolvere le cose con un po' di terapia di coppia e qualche esercizio perineale. Peccato che il marito le riveli che aspetta un figlio da un'altra, facendo cadere Jeanne in depressione. La sua già scarsa fiducia in se stessa crolla definitivamente quando il giudice decide di accordare l'affido alternato dei figli all'ex marito fedifrago. È allora che la sua vita ha una svolta davvero inaspettata: la donna scopre da un giorno all'altro di avere un pene. E poiché è cresciuta nella convinzione che "se non hai un pisello non sei nessuno" la novità, per quanto sconvolgente, presenta le sue attrattive.
L'attrice comica francese Audrey Dana scrive, dirige e interpreta una commedia surreale che ha i pregi e i difetti del suo lavoro precedente, 11 donne a Parigi: dal lato dei pregi mostra una certa libertà e inventiva che si esprime soprattutto nel giocare con tutto ciò che ci si aspetta (anche cinematograficamente) da una donna e da un uomo; dal lato dei difetti sconta una tendenza all'esagerazione e allo stereotipo che grava il suo cinema di un elemento grottesco più sgradevole che divertente. Nella caratterizzazione di Jeanne, Dana mostra la stessa dualità: per un verso è buffa, rocambolesca e coraggiosa nel costruire il ritratto di una donna che è anche un po' un uomo, ma non lo diventa mai completamente; per un altro i suoi eccessi di attrice e autrice tolgono credibilità al personaggio che interpreta e rendono difficile ricondurre la Jeanne delle ultime scene a quella delle prime, poiché il cambiamento è eccessivamente radicale e precipitoso.
Accanto a lei Eric Elmosnino nei panni di un collega che si scopre attratto proprio dalla dualità di Jeanne è più sottile, mentre Alice Belaidi nei panni della vicina Marcelle sembra la macchietta della single aggressiva e arrabbiata con gli uomini, ma in fondo desiderosa di una relazione stabile. Il personaggio più credibile resta il ginecologo di Jeanne, il dottor Pace, interpretato con grande verve comica e saggio equilibrio da Christian Clavier (il papà di Non sposate le mie figlie!).
Quel che disturba, nella storia di Jeanne, è l'assunto per cui un pene regalerebbe automaticamente competenza, carisma e autorevolezza, dando conferma al presupposto per cui "è il pisello a fare l'uomo". Da quando la donna scopre di avere quel "qualcosa di troppo" di cui parla il titolo del film diventa infatti improvvisamente più efficiente sul lavoro, più decisionista e sicura nei rapporti con gli altri. Disturba anche l'assunto per cui ritrovarsi un pene fra le gambe equivalga ad avere il sesso come pensiero fisso e un'attrazione incondizionata verso chiunque abbia attributi femminili. Entrambi gli assunti sono banali e riduttivi, per non dire sessisti, e la situazione di Jeanne viene presentata come del tutto inconsueta, quando per certi versi è quella con cui si confronta ogni transessuale che ha scoperto di non appartenere al proprio sesso biologico.
Comicamente qui e là il palleggio con gli stereotipi di genere funziona, creando situazioni paradossali davanti alle quali il sorriso, se non proprio la risata, ci scappa. Ma un po' più di imprevedibilità nel tracciare il ritratto del maschile e del femminile, un po' più di profondità nel raccontare gli individui come esseri potenzialmente completi a prescindere dal loro sesso, avrebbero alzato il livello e dato al pubblico la possibilità di ragionare davvero su stereotipi e differenze, come hanno fatto film comici alla Tootsie o drammatici alla La moglie del soldato

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Cinemaparadiso/trackback.php?msg=14827940

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963