Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

 

 
« Luigi Longo, introduzion...Luigi Longo, introduzion... »

Luigi Longo, introduzione al libro Chi ha tradito la Resistenza, Editori Riuniti, Roma, 1975 (2a parte)

Post n°15677 pubblicato il 25 Aprile 2020 da Ladridicinema

Si può pensare oggi che da parte nostra, da parte dei lavoratori e dei loro partiti ci sia stata qualche illusione eccessiva circa la sensibilità nazionale e democratica delle vecchie classi dirigenti e quindi sulla disponibilità di queste classi ad una politica di unità e di progresso nazionale? Non credo che si possa pensare questo. Mi pare, piuttosto, che alla prova dei fatti quelle classi e quei gruppi, dimostrando la più assoluta sordità di fronte a questa politica e alle esigenze del paese, finirono per confermarsi, anche rispetto ad altre borghesie nazionali tra i più gretti, pavidi ed egoisti.

Mi sembra giusto ricordare a questo proposito il giudizio che molti anni dopo dette il compagno Togliatti. «Sbagliano profondamente – osservava Togliatti – coloro che affermano o pensano che, siccome la classe operaia ha avuto una parte decisiva nel salvare la nazione dalla catastrofe, le vecchie classi dirigenti, che sempre si sono vantate di essere “nazionali”, avrebbero dovuto tenerne conto, avere – che so io – un poco di “riconoscenza”. La riconoscenza non esiste, nella lotta tra le classi. La classe operaia ha salvato la nazione perché questo era il suo compito storico come anima e forza motrice di tutto il popolo, e non per fare un servizio alle vecchie classi dirigenti e acquistar meriti verso di esse».

«Ciò che venne in seguito – sottolineava ancora Togliatti – fu il contrasto, altrettanto inevitabile, tra il nuovo e il vecchio; tra chi aveva tracciato la strada di una avanzata e lottava per avanzare e chi cercava di impedirlo, riuscendo anche, nelle circostanze a tutti note, ad avere, temporaneamente, la possibilità di farlo. Nessuno mai aveva pensato che un’avanzata democratica dovesse e potesse compiersi se non attraverso lotte anche aspre» («Rinascita», 5 gennaio 1963).

Già nelle settimane e nei mesi che seguirono alla liberazione ci si trova in presenza di fatti assai gravi che dimostrano quanto fosse a largo raggio l’azione condotta dalle forze reazionarie per sbarrare il passo alla Resistenza vittoriosa e quanto radicata fosse la loro vocazione fascista. In una mia intervista del settembre 1945 – ad appena due mesi dall’insurrezione nazionale! – riferisco le voci (ma non solo di voci si trattava) di convegni di aristocratici, industriali e militari reazionari i quali progettano la costituzione di bande armate anticomuniste, anti-operaie, antipartigiane. Circolano in libertà – dicevo – troppi relitti della Repubblica di Salò, pronti a sfogare la loro rabbia, la loro vendetta per la sconfitta patita.

Perciò, in quello stesso periodo, illustrando alla Consulta nazionale il programma del nostro partito, programma di unità nazionale per la ricostruzione nazionale e per dar vita ad una democrazia nuova, progressiva, chiedevo anche il disarmo delle bande fasciste, l’immissione dei partigiani nella vita civile, ed una seria epurazione dei ranghi della polizia e dell’esercito da ogni elemento compromesso con le imprese più odiose del fascismo, come condizione essenziale per la rinascita, su basi nuove, profondamente democratiche delle forze e dei corpi armati dello Stato.

Queste stesse richieste esprimevano la nostra sincera preoccupazione per il modo in cui avrebbe dovuto sorgere ed articolarsi il nuovo Stato, la democrazia italiana. Nella richiesta nostra di epurazione non c’erano intenti vendicativi (come dimostrerà poi l’amnistia promulgata da Togliatti quale ministro di grazia e giustizia) né propositi persecutori.

I responsabili di delitti e di azioni antipopolari consumati durante il ventennio fascista dovevano pagare per le loro colpe: era la stessa coscienza popolare a richiedere questo. Ma noi stessi sottolineavamo che occorreva distinguere tra coloro che si erano resi responsabili in prima persona di crimini e abusi contro il popolo e quanti – la grande maggioranza – erano stati costretti a prendere la tessera fascista che era stata ribattezzata «la tessera del pane». Precisavamo, in un discorso al congresso della federazione romana che «bisognava colpire in alto per recuperare in basso».

L’azione risanatrice, da noi sostenuta, però, sarà stroncata ben presto, in vista dell’utilizzazione che le forze conservatrici intendono fare anche dei relitti ed eredi del fascismo nella imminente lotta anticomunista che esse intendono condurre. In questo clima si rende così possibile la stessa costituzione di un partito neofascista e la proliferazione di organizzazioni che, impunemente, osano persino auto-proclamarsi eredi del nazifascismo.

Il divorzio tra la realtà che prende corpo nel nostro paese e il patrimonio politico e morale della recente guerra di liberazione diventa ogni giorno più evidente e più aperto. Col pretesto della incompetenza – denunciavamo agli inizi del 1946 – si vogliono scacciare dalla direzione della cosa pubblica i democratici, i combattenti che hanno dato il più alto contributo di sangue e di sacrificio alla causa della democrazia e della libertà del paese. Funzionari dello Stato mostrano, con il loro comportamento, di essere rimasti fermi alle direttive del regime fascista: Boldrini e Moscatelli, due delle più popolari ed eroiche figure della guerra di liberazione, vengono sistematicamente pedinati dai poliziotti. Siamo — come si vede — ai precedenti di quelle attività antidemocratiche, eversive, di stampo fascista, che in anni più recenti saranno smascherate come «deviazioni del Sifar» (schedatura sistematica di dirigenti politici e sindacali, spionaggio politico, liste di proscrizione, predisposizione di campi di concentramento) e che, in realtà, sono conformi ai piani di sovversione antidemocratica e di reazione antipopolare messi in atto dall’imperialismo americano in ogni parte del mondo per sostenere o acquisire posizioni di forza.

Nelle condizioni che venivano determinandosi in Italia subito dopo la liberazione, il cui segno prevalente era indubbiamente quello di una involuzione nei rapporti politici e sociali e di un logoramento della tessitura unitaria della Resistenza, Togliatti indicò una esigenza politica primaria: porre due saldi pilastri sulla via aperta dalla Resistenza con la fondazione della repubblica e il varo di una Costituzione che desse un quadro istituzionale certo alla avanzata dei lavoratori e del paese sulla via della democrazia e del socialismo.

Repubblica e Costituzione furono conquistate e si trattò di due conquiste meno facili o scontate di quanto qualcuno oggi possa ritenere. Tuttavia, non si può non riconoscere che in entrambi i casi fu ancora lo spirito rinnovatore e unitario della Resistenza a prevalere sulle manovre reazionarie, sugli intrighi di corte (ricordino i giovani di oggi che esisteva ancora una monarchia), sulle ambiguità e le reticenze dei capi politici moderati, sulle spinte conservatrici sempre più decise e sugli arroganti interventi dei governi e dei plenipotenziari anglo-americani in Italia.

Al di là delle accese discussioni sulla «occasione perduta», sulla «rivoluzione mancata» e delle conseguenti accuse riversate sul nostro partito, c’è da dire che gli stessi sviluppi della situazione italiana di questo trentennio si sono incaricati di dimostrare la giustezza e la lungimiranza della intuizione di Togliatti. Infatti, nel sistema politico di cui la Costituzione repubblicana, nonostante i sabotaggi e gli inadempimenti, resta la base fondamentale ed unitaria, i lavoratori, le masse popolari non solo hanno potuto organizzarsi, strappare nuovi diritti e ottenere importanti conquiste, ma è proprio partendo da queste conquiste che essi, forti di una maturità, di un peso e di una autorità accresciuti, possono porre, oggi, concretamente e con autorità, la questione della loro partecipazione alla direzione politica del paese.

Tutto ciò non può impedire di chiederci se, nelle condizioni sempre più difficili del dopo liberazione e pur attribuendo valore del tutto preminente alle conquiste della repubblica e di una Costituzione democratica, non fosse egualmente possibile dar vita ad un movimento di massa più vasto e più all’attacco, ad una iniziativa più tenace e incisiva di quanto realmente non ci siano stati, per realizzare alcune conquiste sia sul terreno delle riforme economico-sociali sia su quello istituzionale (basterebbe pensare alla vergognosa sopravvivenza di codici, regolamenti e ordinamenti fascisti).

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Cinemaparadiso/trackback.php?msg=14904170

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963