Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

 

 
« “Media, editoria, precar...Al primo posto I pinguin... »

Tutti pazzi per il vinile da avvenire

Post n°11926 pubblicato il 30 Novembre 2014 da Ladridicinema
 

Andrea Pedrinelli
Bruce Springsteen, Nina Simone, Miles Davis, Carlos Kleiber. Non è un elenco di iscritti al pantheon della musica, bensì parte del panorama delle uscite discografiche più interessanti di fine 2014. Ci sono inediti o riscoperte? Non sempre. Il fatto è che coloro che ancora acquistano dischi ormai puntano su due faccende, sempre legate ad artisti storici: cofanetti de-luxe e il vinile. Avete letto bene. Il vinile nel 2013 ha fatto registrare un incremento di vendite del 26 per cento, e costretto i negozianti a riaprirgli gli scaffali. Persino per ospitare il rap di Emis Killa, visto che la Carosello Record oltre che ristampare Vasco o Mina osa persino sfidare i giovanissimi abituati alla musica liquida. «Nessun supporto identifica la musica quanto il vinile», ha dichiarato Dario Giovannini, direttore generale della storica etichetta, «un Lp è opera d’arte». 

Qualcuno dirà che si esagera, gli esperti certamente no: anche le major da tempo infatti hanno sostituito le antologie normali con ristampe in Lp e cofanetti degni di una biblioteca. Tanto che si è giunti persino al raddoppio della data in cui si voleva celebrare, per soli collezionisti, il ritorno al vinile. Così se in primavera è ormai noto il Record Store Day, domani ecco ilBlack Friday: venerdì nero per il colore del vinile e non solo per la data americana del via allo shopping natalizio, che regalerà numerose stampe edite per l’occasione. Da Showroom Internationale di Elvis al bootleg di Hendrix Hear My Music, sino al vinile colorato di Last Christmas degli Wham! Ma il catalogo delle pubblicazioni è folto e questo malgrado il vinile, per sua natura, non possa consentire prezzi bassi al pubblico. 

Eppure… di Bruce Springsteen vengono riediti i dischi degli esordi: The Album Collection propone – in Cd e Lp – otto titoli compresi The River eBorn To Run. Di Bob Dylan sono state recuperate in integrale le sessioni con la Band del ’67, e The Basement Tapes esce in 6 Cd o 3 Lp e 2 Cd. La storia americana è rappresentata anche da All Of My Memories, 90 brani con inediti di John Denver; la modernità da Simon & Garfunkel The Complete Album Collection, 11 dischi. E che si vada oltre le solite faccende natalizie si intuisce da operazioni come la celebrazione dello sfortunato chitarrista irlandese Rory Gallagher, di cui l’Irish Tour ’74 esce in 8 dischi con ben 43 inediti; o dall’antologia dei Kinks, 5 Cd più 45 giri. E poi Frank Sinatra che canta l’Inghilterra, 5 Lp di Leonard Cohen dal vivo, la serie dei Deep Purple live che continua con Graz 1975, i vinili storici di Abba, Tangerine Dream, Van Der Graaf Generator, un bel doppio (Solo con IO) con successi, demo e riletture di Rino Gaetano, la ristampa dei primi sei dischi di George Harrison. 

E non finisce qui: l’industria riscopre gli audiofili e costoro amano anche (forse, anzi, soprattutto) classica e jazz. Ecco quindi Lp in edizione limitata della Deutsche Grammophon: Mozart suonato dalla Argerich, Dvorák dalla Mutter, l’ultimo concerto di Abbado, un cofanetto di Kleiber e The Originals, ovvero 6 Lp storici fra Chopin e Cajkovskij. E poi l’unica Carmen integrale mai incisa dalla Callas (in 3 Lp) e la riscoperta della violinista Teresa Milanollo, star di primo Novecento, di cui vengono incisi i ritrovati spartiti su Cd Musica Viva. Quindi il jazz: Kind Of Blue, pietra miliare di Miles Davis, in doppio Cd numerato; il meglio di Nina Simone (Just Cares For You) in 3 Cd di rarità; un rarissimo Bill Evans pianista delle band di Don Elliott e Jerry Wald (e c’è anche Bill Evans 1956-1962, i primi 7 Lp da leader in 4 Cd); e un Thelonius Monk dal vivo integrale a Ginevra. 

Una volta, sotto Natale, si andava di mere greatest hits dei divi pop o brani natalizi riletti (da chiunque). Ora, invece, prezzi alti o bassi che siano, si torna al vinile e all’approfondimento della storia della musica. E non solo a Natale. Anzi. Perché il mercato questo vuole, ben più delle novità dei presunti giovani talenti. La musica vera suona nel passato? In buona parte sì. Ma comunque, l’appassionato è lì che vuole guardare. E lì, nel caso, investire.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963