Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

 

 
« Il boxoffice del weekend...“I mafiosi stanno in par... »

Giuseppe Fava: il ricordo del giornalista messo a tacere con le pallottole da Cosa Nostra

Post n°12034 pubblicato il 05 Gennaio 2015 da Ladridicinema
 

A 31 anni dal suo omicidio, il ricordo di Giuseppe Fava – giornalista ucciso per mano di Cosa Nostra – è ancora vivo nella sua città, Catania. Le sue parole riecheggiano come macigni: “A che serve vivere se non c’è il coraggio di lottare?”

giuseppe-fava-2

“Io vorrei che gli italiani sapessero che non è vero che i siciliani sono mafiosi, i siciliani lottano da trenta secoli contro la mafia. I mafiosi stanno in Parlamento, i mafiosi a volte sono ministri, i mafiosi sono banchieri, i mafiosi sono quelli che in questo momento sono ai vertici della nazione” – queste le parole pronunciate da Giuseppe Fava in una delle ultimissime interviste rilasciate dal giornalista solo sette giorni prima di quel tragico 5 Gennaio del 1984, quando veniva ucciso per mano di Cosa Nostra. È morto per queste parole?

Alle 21.30 circa del 5 Gennaio del 1984, Giuseppe Fava viene freddato con cinque colpi di arma da fuoco calibro 7.65 sparati alla nuca, in via dello Stadio a Catania. Succede raramente che in un caso di omicidio il movente sia così chiaro fin dal primissimo momento: Giuseppe Fava è stato ucciso dalla mafia per la storia della sua vita e per il suo lavoro, per il suo impegno come giornalista, per le denunce continue fatte in quegli anni nei suoi articoli e nelle sue interviste. Fava, infatti, in quegli anni in cui l’attività mafiosa era in pieno fermento, ha descritto chiaramente la realtà catanese di allora, descrizione ancora oggi attuale di ‘un società messa di fronte all’emergenza di una gravissima questione morale da risolvere guardando ai valori della democrazia’.

Quando cinque proiettili di una pistola calibro 7,65 lo colpirono alla testa quella sera del 5 gennaio del 1984, la prima ipotesi fu proprio quella della pista mafiosa catanese che portava dritti ad un nome, quello di Nitto Santapaola, capo indiscusso e alleato dei “villani” di Corleone. Ci vollero però vent’anni prima che una sentenza del tribunale accertasse cosa ci fosse dietro l’omicidio del giornalista siciliano. Per l’omicidio Fava sono stati condannati in maniera definitiva Benedetto Santapaola e il nipote Aldo Ercolano oltre a Maurizio Avola che ha patteggiato una condanna a sette anni.

All’epoca Catania e i catanesi manifestarono la loro solidarietà per la morte di Giuseppe Fava rispettando un minuto di silenzio, un minuto che poteva e potrebbe ancora oggi sembrare un’intera vita per quanti non trovano il coraggio di denunciare, così come invece ha sempre fatto Giuseppe Fava. A 31 anni dal suo assassinio, ilricordo di Giuseppe Fava, dell’uomo, del suo coraggio e del suo talento, è vivo in quella città, Catania, che lui amava profondamente. Il grido di Fava, messo a tacere con le pallottole, ancora è vivo nella mente dei catanesi e, più in generale, degli italiani: “A che serve vivere se non c’è il coraggio di lottare?”.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963