Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

 

 
« Perché ho amato The News...Daniele Luttazzi assolto... »

La teoria del tutto

Post n°12118 pubblicato il 24 Gennaio 2015 da Ladridicinema
 

Stephen Hawking al grande pubblico è celebre ancor più che per le sue scoperte scientifiche per la sua condizione fisica e la sua brillante intelligenza bloccata in un corpo malato e costretto a comunicare tramite un computer.

James Marsh con La teoria del tutto decide di raccontarci questo miracolo della vita; una storia eccezionale, la storia di un uomo eccezionale; oltre che una delle menti più brillanti del secolo. Non lo fa raccontando la sua vita professionale con le sue scoperte e le sue teorie; ma raccontando il lato privato del professore, della sua malattia, della sua fragilità e del grande ruolo che la sua ex moglie Jane ha avuto nella sua vita e senza cui forse non ci sarebbe stato lo Stephen Hawking che conosciamo.

La storia parte con lui che ancora in salute, e indeciso su quale specilizzazione scegliere all’Università di Cambridge incontra Jane studiosa di poesia iberica medievale. La loro vita insieme presto viene sconvolta dall’arrivo della malattia, la sclerosi laterale amiotrofica. Un rapporto che però si rafforzerà, con lei che deciderà nonostante fosse sconsigliata da tutti, di restargli accanto in un matrimonio che diventerà una simbiosi. Con gli anni arriveranno i figlie, le teorie e la fama trasformandolo anche in una celebrità.

Marsch con questo film prosegue il suo racconto di personaggi eccezionali, dopo Man on Wire e Project Nim.

ll film è tratto dal libro di Jane Hawking, Travelling to Infinity: My Life with Stephen.

Non è una biografia, ma un racconto privato che parla dell'amore in tutte le sue sfaccettature, con anche i suoi limiti. Del resto come dice la produttrice del film Lisa Bruce, "La relazione di Jane e Stephen in questo film abbraccia 25 anni, anni nei quali li vediamo realizzare cose che la maggior parte di noi fisicamente abili non riesce nemmeno a immaginare".

Stephen Hawking viene interpretato da Eddie Redmayne che regala una performance da oscar, assolutamente perfetto. Ha il merito di mostrarci appieno il Stephen uomo, marito e padre. Le sue difficoltà, i suoi problemi e la sua grande forza e amore per la vita.

Bisogna sottolineare anche una notevole Felicity Jones nei panni della moglie dell'astrofisico. Del resto entrambi sono stati nominati dagli accademy.

Uno dei temi principali del film è il tempo che è sempre stato un argomento che ha affascinato l'astrofisico britannico, che si è interrogato su quando ha avuto inizio l'universo, quando finirà, e tutto quello che c'è in mezzo a questi due punti. Lui come si vede nel film ha combattuto instancabilmente contro la malattia studiando, proprio perchè da quello che dicevano i dottori avrebbe vissuto solo 2 anni.

Un film splendido, curato in ogni minimo particolare e che non può non far riflettere quando ognuno di noi di fronte ad una difficoltà si lamenta o si arrende.

Voto finale: 5+/5

La teoria del tuttoTitolo originale: The Theory of Everything

Poster

La teoria del tutto racconta la storia del più grande e celebrato fisico della nostra epoca, Stephen Hawking, e di Jane Wilde, la studentessa di Arte di cui si è innamorato mentre studiavano insieme a Cambridge negli anni 60. All'età di 21 anni, Stephen Hawking, brillante studente di cosmologia, è stato colpito da una malattia terminale per la quale, secondo le diagnosi dei medici, gli sarebbero rimasti 2 anni di vita. Stimolato però all'amore della sua compagna di studi a Cambridge, Jane Wilde, arrivò ad essere chiamato il successore di Einstein, oltre a diventare un marito e un padre dei loro tre figli. Durante il loro matrimonio allo stesso modo in cui il corpo di Stephen si indeboliva, dall’altro lato la sua fama accademica saliva alle stelle. Il professor Stephen Hawking è uno dei più famosi scienziati della nostra epoca e autore del bestseller "A Brief History of Time", che ha venduto milioni di copie in tutto il mondo.

SOGGETTO:

Basato sulle memorie di Jane Hawking "Travelling to Infinity: My Life with Stephen".

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963