Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

 

 
« Pasolini, un delitto pol...Assassinio sull'Orient ... »

IL PREMIO, ALESSANDRO GASSMANN: “È MIO DOVERE RICORDARE MIO PADRE” da movieplayer

Post n°14153 pubblicato il 12 Dicembre 2017 da Ladridicinema
 

08 dicembre 2017 Video-intervista ad Alessandro Gassmann e Anna Foglietta, regista e protagonista de Il premio, un film che l'attore romano considera un regalo al padre Vittorio. Dal 6 dicembre al cinema.

Per il suo terzo film da regista Alessandro Gassmann ha optato per una commedia, un genere in cui si era cimentato finora soltanto da attore. Come mai questa scelta? "La vita è una commedia perché porta al suo interno risate e malinconia, gioie e dolori. Le commedie che amo di più sono proprio quelle in cui riconosco una ricerca di verità". E ne sottolinea i tratti autobiografici: "Questo film mi ha consentito di intraprendere il viaggio che avevo sempre sognato di fare. Molti umori e tanti rapporti interpersonali si rifanno a passaggi della mia infanzia e della mia gioventù".

Leggi anche: Alessandro Gassmann si racconta al Bifest: in memoria del grande Vittorio, con tanta voglia di indipendenza

Il premio: Alessandro Gassman in una scena del film

Ma quanto c'è di vero nel film Il premio"Ci sono molte cose che mi riguardano, tanti viaggi", ci racconta Gassmann: "Mio padre guidava molto male ma aveva delle auto potenti, per questo mi offrivo sempre di guidare al posto suo. I nostri viaggi erano caratterizzati da silenzi pieni di parole. Nel privato mio padre parlava poco, soprattutto quando lo stato etilico rasentava lo zero. Ma come tutti i geni diceva delle verità in maniera molto netta. Queste sono le maggiori similitudini tra il film e la realtà".

Leggi anche: Il premio: Gassmann promette ma non mantiene

Il padre dei sogni
Il premio: Anna Foglietta in una scena del film

A chi gli chiede se era arrivato il momento di chiudere i conti artistici con il padre, Gassmann risponde"Non credo, mi auguro che non accada mai. Gli artisti come lui fanno parte della formazione culturale di questo Paese. E' mio dovere ricordarlo e lo faccio volentieri". Quanto ad Anna Foglietta, lei è orgogliosa di essere stata la figlia di Gigi Proietti anche solo per qualche mese: "Forse il mio padre biologico sarà geloso ma io avrei pagato per avere un padre come Proietti. Lo ammiro da sempre. Che onore".

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963