Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

 

 
« Film nelle sale da ieri14 - UNA NUOVA QUESTIONE... »

Novità in libreria/ Incognita Libia. Cronache di un Paese sospeso da spondasud

Post n°14329 pubblicato il 02 Marzo 2018 da Ladridicinema
 

 

Un Paese sospeso tra un passato fragile e un futuro incerto: questa è oggi la Libia. Il presente non c’è. Manca dal 2011, quando gli attori internazionali, con il consenso delle Nazioni unite, decidono di intervenire nelle rivolte in corso nel Paese per mettere le mani sulle sue risorse. Oggi quelle stesse mani che volevano giocare con le pedine del nuovo risiko libico si ritrovano “con un pugno di mosche”. Uno Stato controllato dalle milizie, in piena crisi economica, terreno fertile per gli jihadisti e per i gruppi criminali che lucrano sul traffico dei migranti diretti verso l’Italia.

Le rivolte del 2011 hanno decretato la fine del potere di Gheddafi chiudendo un capitolo durato più di quarant’anni. Qualcuno, allora, si era illuso che il Paese potesse incamminarsi verso un sistema democratico. Non è stato così e oggi stiamo pagando il conto dei nostri “calcoli errati”.

Che ne sarà, dunque, della Libia? Come siamo arrivati a questo punto? A che gioco stanno giocando le potenze mondiali? Quali sono i rischi che stiamo correndo? Ripercorrendo le fasi salienti della storia del Paese fino ai fatti più recenti, il volume Incognita Libia. Cronache di un Paese sospeso (Franco Angeli Editore) di Michela Mercuri, con la prefazione di Sergio Romano, spiega incognite e contraddizioni di una nazione che cerca faticosamente di uscire da una fase difficile della sua storia.  Michela Mercuri, docente universitario, editorialista per quotidiani e commentatrice per Rai Radio 1, è esperta di Mediterraneo e Medio Oriente e analista di politica estera.

Il libro di Manuela Mercuri evidenzia come la Libia sia oggi pericolosamente in bilico tra un passato fragile e un futuro incerto, preda di divergenti interessi occidentali, delle velleità degli jihadisti e dei giochi sporchi di gruppi criminali. Con la popolazione in sofferenza per una grave crisi economica e migliaia di disperati che rischiano la vita per sfuggire via mare.

<<Michela Mercuri appartiene al gruppo degli storici italiani che meglio conoscono la storia libica dalla guerra italo-turca del 1911 alle sue fasi più recenti. Ma è probabilmente la studiosa che più attentamente ha seguito le vicende libiche e italo-libiche dalla guerra civile del 2011 ai nostri giorni. I risultati delle sue analisi sono spesso sorprendenti.>>
Sergio Romano – storico, scrittore, giornalista e diplomatico italiano

Indice

Sergio Romano, Prefazione
Le fratture del passato che ritorna
(Tra Tripoli e Bengasi. Frammenti dell’Impero ottomano; La tribù. Attore fondante della Libia; L’occupazione coloniale italiana e la mai raggiunta unità; La riconquista fascista; La Libia di re Idris, il “monarca suo malgrado”; Note)
La Libia di Gheddafi
(La rivoluzione del rais; La Jamahiriya. Terza via universale del nulla istituzionale; La società divisa; La religione e lo “strano rapporto” con l’islam; L’economia di un rentier State; Note)
La primavera araba libica e le sue anomalie
(Le cause; Gli attori protagonisti; La natura del conflitto; Il contesto; Le prime conseguenze; Note)
Sarraj, Haftar e gli altri. Chi comanda davvero in Libia?
(La spaccatura tra Tripoli e Tobruk; Il progetto unitario a marchio Onu; Un governo che non governa; Haftar. L’uomo in divisa che vorrebbe prendersi la Libia; Chi sta con chi. Il sistema di alleanze regionali; Note)
Il grande risiko internazionale
(La Francia a caccia di petrolio; Barak Obama e il fallimento del “leading from behind”; Putin e il tassello mancante della politica egemonica; Europa, la grande assente; Note)
I rapporti italo-libici. Una storia complicata
(Da Moro a Berlusconi. Quello che sappiamo e quello che non sapremo mai; Il petrolio e altri “affari di famiglia”; La guerra del 2011. L’Italia nella “coalizione dei coscritti”; L’accordo sui migranti. Un piano per evitare le morti in mare che fa acqua da tutte le parti; Note)
Da al-Qaeda allo Stato islamico. La riemersione del jihadismo libico
(La repressione del rais e l’opposizione islamista; Le sollevazioni del 2011 e la deriva securitaria; Jihad andata e ritorno. Il radicalismo libico; Lo Stato islamico; Le possibili evoluzioni del fenomeno jihadista; Note)
Conclusioni
(Oltre lo Stato islamico. Ci siamo davvero liberati del terrorismo?; Il petrolio e la crisi economica. Rinascerà l’ex rentier State?; La Russia. Il nuovo paciere del Mediterraneo?; L’Italia è dalla parte sbagliata?; Che ne sarà della Libia?; Note).

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963