Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

 

 
« Muse e dei: sguardo femm...Zen sul ghiaccio sottile... »

Sergio Leone per l’omaggio a Cinecittà futura

Post n°14709 pubblicato il 25 Ottobre 2018 da Ladridicinema
 

Prende il via con C'era una volta in America (1984) di Sergio Leone il tributo che la Festa di Roma dedica a Cinecittà Futura, dopo che anche i teatri di posa e i laboratori di postproduzione sono tornati, lo scorso anno, sotto il controllo pubblico, rendendo così Istituto Luce Cinecittà la più significativa realtà italiana che coniuga attività culturali di interesse generale (archivio storico, promozione del cinema italiano, distribuzione di opere prime e seconde, cineteca) alle attività industriali degli storici stabilimenti fondati nel 1937. Primo dei tre film girati a Cinecittà e presentati nell’omaggio che propone alcuni dei più prestigiosi titoli che hanno preso vita tra le sue mura, C'era una volta in America richiese nove mesi di riprese. Un lungo periodo in cui lo scenografo Carlo Simi ricostruì negli Studi sulla Tuscolana il Lower East Side, scenario delle scorribande della band di ragazzini capeggiati da Max e Noodles. “Sono felice di vedere la sala piena - sottolinea il Presidente e AD Luce Cinecittà Roberto Cicutto - Ho assistito alla genesi e al lungo lavoro di scrittura di questo straordinario capolavoro poiché ero amico di Solinas, un grande sceneggiatore che non ha partecipato direttamente alla sceneggiatura del film ma con cui si confrontavano in lunghe telefonate gli sceneggiatori. Il mio rapporto con Leone si è, poi, arricchito nell’anno in cui era presidente di giuria a Venezia quando ha vinto un film di cui ero produttore, La leggenda del santo bevitore di Ermanno Olmi”. 

Gli altri due film inseriti nell’omaggio a Cinecittà che verranno presentato i prossimi giorni alla Festa, sono  di Federico Fellini, maestro del cinema la cui immagine è legata indissolubilmente a Cinecittà e al suo mitico Teatro 5, e Bellissima di Luchino Visconti, che mostra Cinecittà come fabbrica di sogni ma anche di illusioni e cocenti delusioni, in un ritratto grottesco e impietoso sui falsi miti del cinema. Entrambi i film sono di proprietà della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, un’istituzione con cui Luce Cinecittà è in stretta collaborazione da anni, come ricorda anche il presidente Felice Laudadio: “Anche il film che presenta domani Martin Scorsese nel suo incontro, San Michele aveva un gallo, è una copia restaurata da Luce Cinecittà e Cineteca Nazionale. Un lavoro di collaborazione che facciamo spesso insieme su opere che, se non restaurate, rischiano di scomparire”. 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963