Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

 

 
« Festa di Roma, Alice nel...Festa del Cinema di Roma... »

Festa del Cinema di Roma, Virzì: «Con "Notti magiche" abbiamo canzonato il grande cinema italiano»

Post n°14714 pubblicato il 31 Ottobre 2018 da Ladridicinema
 

Il cast di Notti magiche in conferenza stampa. Da sx Francesca Archibugi, Francesco Piccolo, Marina Rocco, Giancarlo Giannini e il regista Paolo Virzì

Un salto indietro nel tempo, nelle “Notti Magiche” dei mondiali di calcio italiani degli anni '90, utilizzati da Paolo Virzì quasi incidentalmente, per raccontare – anzi - “canzonare” il grande cinema italiano: «Francesco Piccolo mi ha fatto notare che gli avevo parlato di voler fare questo film dopo la cerimonia in cui abbiamo salutato Ettore Scola – ricorda il regista toscano – Dobbiamo fare quello che ci hanno insegnato, anche sfotterli». “Notti magiche” utilizza tanti artifici autobiografici, in una storia noir, che è anche un modo per raccontare un'Italia diversa da quella di oggi: «Ero appena arrivato in una Roma caotica, fuligginosa, tenebrosa, piena di cose pericolose e licenziose. Piazza del Popolo e Piazza Navona erano due parcheggi. Il Colosseo era uno spartitraffico nero di fluiggine – racconta Virzì - Sono ormai 33 anni che ho modo di osservare città, la Capitale, e alla fine di quest'ultima stagione dell'Italia vedo che c'è incuria, degrado, arroganza, odio, rancore, immaturità, senso di irresponsabilità. Quello spirito critico con cui guardavo quella stagione era diverso, rispetto allo sgomento di oggi».

La vicenda di questi tre giovani sceneggiatori, che cercano di trovare la loro strada in un mondo, quello del cinema, ancora appannaggio dei mostri sacri come Fellini, Leone, Scola, è diretta emanazione delle esperienze di chi quel momento l'ha vissuto. Lo stesso Virzì, ma anche gli sceneggiatori Francesca Archibugi e Francesco Piccolo: «Ci siamo presi la libertà irriverente di smitizzare e canzonarlo. Quando ci siamo avvicinati a divinità inarrivabili ne abbiamo scoperto l'umanità – ha proseguito Virzì - A me questa disperazione, volgarità, sensazione di essere in una specie di girone infernale piaceva tantissimo. Dino Risi si divertiva a smitizzare i miei miti, quando scrivevo da Sergio Leone mi persi nella villa, mi inseguirono i cani e mi morsero. Quella roba che mi piaceva da pazzi, scoprirne l'umanità e lato buffo ha nutrito emozione». Fare un film sul cinema, qual è “Notti magiche”, raccontando la scena di quasi 30 anni fa, è anche un modo per fare confronto con la situazione del cinema di oggi: «Quando arrivai a Roma, nel gennaio 1985 per fare il centro sperimentale, si diceva sta cosa qui che il cinema italiano era finito. È curioso sentire raccontare sta cosa 33 anni dopo come se fosse una novità. È un tema che chi fa il nostro mestiere conosce vita, morte e resurrezione del cinema italiano ha accompagnato la nostra vita. Nei nostri anni, cominciare il mestiere significava entrare nelle grazie dei maestri. In questo momento vedo intorno giovani autori interessanti, ogni anno 2 o 3 film nelle sale, cosa che all'epoca era impossibile. Nel 1985 non esisteva una modalità di vedere i film se non nelle sale o sulla tv pubblica il lunedì. Di questi tempi il cinema lo si guarda ovunque e questa cosa non è una riduzione, ma, a guardare con attenzione, è una moltiplicazione.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963