Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

 

 
« VenomIl Presidente »

First Man - Il Primo Uomo

Post n°14723 pubblicato il 03 Novembre 2018 da Ladridicinema
 

Titolo originale: First Man

First Man - Il Primo Uomo è un film di genere biografico, drammatico del 2018, diretto da Damien Chazelle, con Ryan Gosling e Claire Foy. Uscita al cinema il 31 ottobre 2018. Durata 138 minuti. Distribuito da Universal Pictures.

Poster

Il regista Damien Chazelle e il protagonista Ryan Gosling tornano a lavorare insieme nel film First Man - Il Primo Uomo, che narra l'avvincente storia della missione della NASA per portare un uomo sul luna. Il film si concentra sulla figura di Neil Armstrong e sugli anni tra il 1961 e il 1969. Resoconto viscerale in prima persona, basato sul libro di James R. Hansen, il film esplorerà i sacrifici e il costo che avrà per Armstrong e per l'intera nazione, una delle missioni più pericolose della storia.

 

Dopo aver fatto, in forme diverse, della musica la protagonista dei suoi primi tre film, Guy and Madeline on a Park Bench, Whiplash e La La Land, il giovane regista Damien Chazelle, talento più che emergente del cinema americano, ha deciso di metterla da parte per guardare al cielo e raccontare una storia epica e intima al tempo stesso: quella di Neil Armstrong e della missione Apollo 11, che ne ha fatto il primo uomo a posare piede sulla Luna, il 20 luglio 1969.

Il film First Man- Il Primo Uomo è l'adattamento cinematografico della biografia ufficiale di Armstrong, "First Man: The Life of Neil A. Armstrong", scritta da James R. Hansen e pubblicata nel 2005, e ne racconta la vita in un arco di tempo che va dal 1962 (l'anno in cui la sua secondogenita, Karen, morì in seguito a un tumore) a quel 1969 che segnò un evento straordinario ("un piccolo passo per un uomo, ma un grande balzo per l'umanità," per usare le famosissime parole dell'astronauta) e il primo grande colpo messo a segno dalla NASA e dagli Stati Uniti nella corsa allo spazio, fino a quel momento guidata dai successi dell'Unione Sovietica.

Per il ruolo di Armstrong, un uomo riservato e introverso, Chazelle ha scelto il Ryan Gosling che aveva già diretto nel fortunato La La Land vincitore di sei Oscar, e specializzato in ruoli laconici e implosi (si pensi al Drive di Nicolas Winding Refn); ad interpretare gli altri due membri dell'equipaggio dell'Apollo 11, Buzz Aldrin e Michael Collins, ci sono Corey Stoll (bravissimo caratterista la cui lunga carriera è stata lanciata di recente dalla serie televisiva House of Cards, nella quale ha interpretato il personggio di Peter Russo) e Lukas Haas, che molti ricorderanno come il bambino di Witness - Il testimone.

 

Presentato al Festival di Venezia 2018, film d'apertura.

FRASI CELEBRI:

 

Dal Trailer Italiano del Film:

Neil Armstrong (Ryan Gosling): Sei sicura?
Janet Armstrong (Claire Foy): Sì, sarà un'avventura

Elliott See (Patrick Fugit): Il primo uomo sulla Luna? Sarebbe incredibile!

Deke Slayton (Kyle Chandler): Abbiamo scelto un compito talmente difficile che richiederà tantissime innovazioni tecnologiche, dovremmo ricominciare da zero

Deke Slayton: Quando avremo imparato a destreggiarci, penseremo ad andare sulla Luna

Reporter: Neil, se questo volo sarà un successo, passerà alla storia! Che tipo di idea vi siete fatti?
Neil Armstrong: Ci aspettiamo che il volo sia un successo!

Buzz Aldrin (Corey Stoll): Salterà in aria come una bomba da mezzo kilotone, se dovesse esplodere!

Voce off: Il vettore non è sicuro!

Neil Armstrong: Dobbiamo fallire quaggiù, per non fallire lassù!

Janet Armstrong: Non è un viaggio come gli altri, non è come andare a lavoro!

Rick Armstrong (Luke Winters): Pensi che ritornerai?
Neil Armstrong: Ci sono dei rischi, ma abbiamo tutte le intenzioni di tornare

Reporter: Ritenete che ne valga il costo? In soldi e in vite?

Neil Armstrong: Quando guardiamo il cielo da qui non ce ne rendiamo conto, ma l'esplorazione dello spazio ti cambia il punto di vista! Ci permette di vedere cose che avremmo dovuto vedere tempo fa

Deke Slayton: È tutto sotto controllo!
Janet Armstrong: Siete solo dei ragazzi, non avete niente sotto controllo!

 

 

L'allunaggio del modulo lunare dell'Apollo 11, nel quale si trovavano Armstrong e Aldrin, fu un evento mediatico senza precedenti, seguito in diretta televisiva in tutto il mondo da milioni e milioni di persone: su YouTube è possibile vedere uno spezzone di quella della RAI, che fu curata da Andrea Barbato e coinvolgeva nomi come quelli di Tito Stagno, Jas Gawronsky e Ruggero Orlando.
A quella missione sono stati dedicati in passato altri film e documentari, ma questo non ha spento la voglia di polemiche dei complottisti che credevano e credono alla cosiddetta Teoria del complotto lunare, per la quale nessuna delle missioni Apollo (celebre anche quella dell'Apollo 13, raccontata nel film omonimo di Ron Howard) ha mai realmente portato alcun astronauta sulla Luna, e gli allunaggi sono stati ricreati in studio dalla NASA, con l'aiuto di effetti speciali e talenti come quello di Stanley Kubrik, per far credere al mondo e all'URSS di aver vinto nella corsa al satellite terrestre.

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963