Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

 

 
« Il Signore degli Anelli:...Diretta prima serata fes... »

Diretta prima serata festival di Sanremo

Post n°14873 pubblicato il 06 Febbraio 2019 da Ladridicinema
 

21.25: E’ il momento atteso dei vincitori del 2015. Il Volo

Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble sono i tre componenti de Il Volo. Il 2009 è l’anno dell’esordio come singoli partecipanti al Talent show di Rai 1 “Ti lascio una canzone”, dove vengono notati da Michele Torpedine, che decide di intraprendere con loro un percorso artistico internazionale. Il loro primo album “Il Volo” ottiene la certificazione “Disco di Platino” ed entra nella Top Ten di Billboard.

Nel 2011 Il Volo ottiene due nomination ai “Latin Grammy” per la pubblicazione e il milione di copie vendute di “Special Christmas Edition”. Il 2013 è l’anno del loro primo concerto al Radio City Music Hall di New York. Nel 2015 Il Volo partecipa e vince il Festival di Sanremo con il brano “Grande Amore”. Il 2016 e 2017 sono gli anni dedicati al progetto “Notte Magica”, il tributo all’evento del 1990 dove i Tre Tenori, Josè Carreras, Placido Domingo e Luciano Pavarotti, hanno incantato tutto il mondo dal palcoscenico delle Terme di Caracalla.
Il trio in occasione del Festival di Sanremo 2019, torna nuovamente sul palco dell’Ariston con il brano “Musica che resta”, scritto da Piero Romitelli, Emilio Munda, Gianna Nannini, Antonio Carozza e Pasquale Mammaro.

21.24: Un po’ di show tra Virginia Raffaele e Claudio Bisio…

21.23: Applausi per gli Zen Circus, pezzo difficile, sicuramente colpisce al primo ascolto ma anche e soprattutto questo pezzo è da riascoltare con grande attenzione

21.22: Sbandieratori col volto coperto e elmetto nero, in stile contestazione e a fare da coreografia agli Zen Circus

21.21: Un pezzo alla Rino Gaetano per gli Zen Circus

21.20: Ecco l’esibizione di Renga

 

 

21.19: ZEN CIRCUS “L’AMORE E’ UNA DITTATURA”
L’amore è una dittatura è una canzone che parla d’amore seppur in modo anomalo e non convenzionale. “Cerchiamo la donna della vita o l’uomo della morte/Strade interrotte, eterni sorrisi, figli sangue del nostro lavoro/Non ci somiglieranno, figli ormai del mondo intero/E perdere la monotonia di quando tutto era al suo posto”

21.18: Il prossimo gruppo in gara sono The Zen Circus. Grande curiosità

ZEN CIRCUS
Il Circo Zen, da Pisa. Dieci album ed un Ep all’attivo, venti anni di onorata carriera ed oltre mille concerti. Ha riportato lo spirito padre del folk e del punk al moderno cantautorato con “Andate Tutti Affanculo” (2009), un album che l’ha consacrato dopo anni di duro lavoro. The Zen Circus ha confermato e moltiplicato il proprio pubblico con “Nati Per Subire” (2011) fino a raggiungere la top ten della classifica Fimi/Gfk ed il primo posto di quella generale di iTunes con “Canzoni Contro La Natura” (2014). Nel 2016 esce “La Terza Guerra Mondiale” ed entra direttamente al 6°posto della Classifica FIMI/Gfk dei dischi più venduti in Italia..

Il 2 marzo 2018 è uscito il nuovo disco “Il fuoco in una stanza” che, nella settimana di uscita, è entrato direttamente al 7° posto nella classifica dei dischi e al 1° posto dei vinili più venduti in Italia secondo FIMI/Gfk, rimanendo per ben 10 settimane in classifica. Venerdì 8 febbraio 2019 uscirà “Vivi si muore – 1999-2019”, la raccolta degli Zen Circus che celebra venti anni di storia del gruppo. L’album contiene 17 tracce di storia Zen, rimasterizzate per l’occasione, e 2 inediti, tra cui il brano “L’amore è una dittatura”, in gara al Festival di Sanremo 2019.

21.17: Impasse volontaria dei tre presentatori sul palco

21.16: Al momento le pagelle: Francesco Renga 6.5, Nino D’Angelo e Livio Cori 5.5,. Nek 6

21.14: Primo break pubblicitario anche sul palco dell’Ariston

21.12: Tormentone in arrivo anche se i pareri sono discordanti. Nek non ha strabiliato al primo ascolto… da risentire

21.11: Brano orecchiabile di Nek, radiofonico. Ritmo alto e basso elettronico spiccato

21.10: NEK “MI FARO’ TROVARE PRONTO”
Brano sanremese per Nek che parla, come da tradizione, di amore. Secondo il cantautore di Sassuolo una sorta di sequel di “Fatti avanti amore”, ultimo suo brano presentato a Sanremo. Il brano inneggia all’amore come sentimento supremo. Un sentimento che stravolge tutto nella vita delle persone. Il brano è scritto assieme al figlio di Biagio, Paolo Antonacci.

21.08: Tocca ora a Nek!

Filippo Neviani, in arte Nek, è nato a Sassuolo (Modena) nel 1972. Nel 1992 debutta con il nome d’arte Nek e esce il primo omonimo album. Nel 1993 partecipa al ‘Festival di Sanremo’ tra i giovani con il brano “In te”, che affronta il tema dell’aborto. “In te” è anche il titolo del suo secondo album, nel quale reinterpreta la canzone “Figli di chi” scritta da lui e portata in gara a Sanremo ’93 da Mietta.
Nel 1994 pubblica il terzo disco “Calore Umano” e arriva al secondo posto al Festival Italiano presentato da Mike Bongiorno con “Angeli nel ghetto”. Sempre nel ’94 arriva il primo riconoscimento di prestigio: conquista assieme a Giorgia il Premio Europeo come miglior cantante giovane italiano. Nek compie un importante passo in avanti nel suo percorso di maturazione artistica.
Nel 1997 partecipa al ‘Festival di Sanremo’ con “Laura non c’è” contenuta nell’album “Lei, gli amici e tutto il resto” che conquista 6 dischi di Platino superando le 600.000 copie vendute. Nel 1998 viene pubblicato in Europa, America latina e Giappone l’album “In due” e il singolo “Se io non avessi te” è per 4 mesi una delle canzoni più trasmesse dalle radio italiane. Nek è in classifica di vendita in Top 20 con due album contemporaneamente.

Nel 2000 esce il sesto album “La vita è”. Nel 2002 viene pubblicato “Le cose da difendere” in tutto il mondo, trainato dal singolo “Sei solo tu”. Nel 2003 esce il suo primo best “Nek The Best of.. L’anno zero” che è la summa di dieci anni di carriera e grandi successi con il meglio dei sette album precedenti e i due inediti “Almeno stavolta” e “L’anno zero”. Nel 2005 esce l’album “Una parte di me” che contiene “Lascia che io sia”, con la quale vince il ‘Festivalbar’.

Nel 2006 con l’album “Nella stanza 26” arriva un altro grande successo raggiungendo le prime posizioni delle classifiche italiane radiofoniche e di vendita. Nel 2008 partecipa al disco di Craig David nel singolo “Walking Away”. Nel 2009 esce l’album di inediti “Un’altra direzione”, anticipato in radio dal singolo “La voglia che non vorrei” che scala subito le classifiche di vendita. Nel 2010 esce “E da qui – Greatest hits 1992-2010”, 2 cd con 36 brani, tra cui 3 inediti e i suoi più grandi successi. Segue un tour di successo che lo vede protagonista in Italia e all’estero. Nel 2013 per la prima volta un suo album prende il titolo dal suo nome “Filippo Neviani”. Nel 2015 partecipa al ‘Festival di Sanremo’ dopo 18 anni con il brano “Fatti avanti amore” con cui vince il “Premio Miglior Arrangiamento”, il “Premio Sala Stampa Radio-Tv”, il “Premio speciale per la canzone più radiofonica” e arriva al secondo posto nella classifica generale. Vince la serata delle cover con “Se telefonando”. Esce l’album “Prima di Parlare” che raggiunge la certificazione Platino. Lo stesso anno esce il libro “Lettera a mia figlia sull’amore”.

Nel 2016 esce il suo ultimo album “Unici”. Nel 2017 è l’Artista italiano più suonato dalle radio con i quattro singoli estratti da “Unici”: “Uno di questi giorni”, “Unici”, “Differente” e “Freud” in duetto con J-Ax. In primavera “Unici in Tour” parte dai teatri per poi fare tappa con un concerto sold out all’Arena di Verona e per continuare in estate in suggestive location italiane. Nel 2018 è protagonista di un tour di straordinario successo con gli amici e colleghi Max Pezzali e Francesco Renga. Il tour continua fino all’estate con 35 date e viene certificato Platino per il Live ai Wind Music Awards.

21.07: Il finale in crescendo rende abbastanza, c’è pathos

21.06: Esecuzione non certo impeccabile da Livio Cori, un po’ bloccato dall’emozione. Nino D’Angelo combatte. L’atmosfera comunque è interessante. Arrangiamento interessante, largo uso del dialetto napoletano come prevedibile

21.05: LIVIO CORI E NINO D’ANGELO “UN’ALTRA LUCE”
La canzone è un duetto in tutto e per tutto e vede dialogare un ragazzo con un uomo più adulto di lui. Uno guarda al più adulto come un esempio, l’altro guarda al più giovane con l’affetto di uno “zio”.

21.03: La gara prosegue con il secondo due, Nino d’Angelo e Livio Cori

NINO D’ANGELO E LIVIO CORI
NINO D’ANGELO
Gaetano D’Angelo, in arte Nino D’Angelo è nato a San Pietro a Patierno (un quartiere periferico di Napoli) nel 1957. Debutta nel 1976 con il disco “’A storia mia (‘o scippo)”. I film che lo vedono protagonista, e che prendono spunto dai suoi brani, diventano “cult” per gli amanti del genere: “Lo studente”, “L’Ave Maria”, “Tradimento e giuramento”, lo fanno balzare agli onori della cronaca e le grandi distribuzioni cominciano a corteggiarlo. Il grande successo popolare arriva nel 1981 con “Nu jeans e ‘na maglietta”. Nel 1986 Gianni Ravera lo invita al Festival di Sanremo, il brano “Vai”.

Sul finire del decennio pubblica album che sono il manifesto del nuovo percorso, da “’A nu pass’ d’a città” (1997) a “Terranera” (2001) con brani che diventano capisaldi della sua discografia (“Senza giacca e cravatta” e “Jesce sole”, per citarne un paio), e porta il tour “Terranera” in alcuni dei centri periferici della Campania, con l’obiettivo di cantare nei luoghi dove la musica non arriva mai. Altri capitoli importanti saranno “‘O schiavo e ‘o rre” (2003), “Il ragù con la guerra” (2005) e “Gioia nova” (2007).

Nel 2006 viene nominato direttore artistico del Teatro Trianon Viviani di Napoli che, grazie al suo lavoro, in poco tempo mette in piedi stagioni esaltanti e diventa il punto importante di aggregazione culturale non solo per il quartiere di Forcella, ma per tutta la città.

LIVIO CORI
Livio Cori, classe 1990, è una delle voci più intense e sorprendenti della nuova scena partenopea. Appena quattordicenne inizia a scrivere le prime rime e studia canto e armonia, nel 2015 esce il singolo “Tutta la notte” che conquista il premio MEI come miglior nuovo artista Hip Hop. Nel 2017 esordisce come attore nella terza stagione di Gomorra. Il brano “Surdat”, scritto dallo stesso Livio Cori durante le riprese della fiction, viene inserito nella colonna sonora della serie. Nel 2019 esce per Sugar il suo album d’esordio.

21.01: Completo grigio con camicia scura. Pezzo sanremese, con il classico sfondo rock di Renga. Niente di nuovo e pezzo comunque più che dignitoso. Lo ascolteremo per radio con frequenza

20.59: FRANCESCO RENGA “ASPETTO CHE TORNI”
Renga racconta la sua vita, il suo percorso e fa un riferimento diretto alla morte della mamma Jolanda. La versione iniziale della canzone è stata scritta da Bungaro, e Renga ha raccontato che appena l’ha letta è rimasto stupito da quanto quel testo sembrasse raccontare la sua vita, tanto che ha dovuto riscriverne solo alcune parti per renderla un po’ più autobiografica.

20.57: Il primo artista in gara sarà Francesco Renga

Francesco Renga nasce a Udine nel 1968 e, dopo aver debuttato come frontman di uno dei più influenti gruppi rock degli anni ’90, i Timoria, ha proseguito la sua carriera artistica negli anni 2000 intraprendendo un percorso da solista. Colleziona singoli di grande successo, da “Raccontami” (premio della critica a Sanremo 2001) a “La tua bellezza” (brano presentato a Sanremo 2012) e “Angelo” (brano vincitore del Festival di Sanremo 2005), passando attraverso alcune delle sue più belle pagine in musica: “Ci sarai”, “Cambio direzione”, “Tracce di te”, “Favole”, “Meravigliosa (la Luna)”, “Ancora di lei”, “Dove il mondo non c’è più”, tutti brani del canzoniere di Renga che uniscono come pochi energia e melodia, potenza espressiva e grande immediatezza melodica.

Tra questi non si può di certo tralasciare il successo dell’album “Orchestraevoce”, omaggio alla musica italiana degli anni 60 divenuto platino in poco settimane dall’uscita, dei singoli “Il mio giorno più bello del mondo” (triplo platino), “Vivendo Adesso” (platino), “Era una vita che ti stavo aspettando” (platino), “A un isolato da te” (oro), brani estratti da “Tempo Reale” (2014), disco certificato platino e che per oltre quaranta settimane ha dominato la top ten degli album più venduti. E ancora i più recenti “Guardami amore” (platino), “Il bene” (oro), “Migliore” (oro) brani contenuti nel disco “Scriverò il tuo nome” (2016), realizzato tra Milano e Los Angeles e certificato disco di platino.

Da solista, Renga ha pubblicato 7 album d’inediti, 1 album con orchestra, 2 album dal vivo, di cui uno insieme a Max Pezzali e Nek, oltre 1 milione di copie vendute, 9 certificazioni di platino e 8 d’oro.
Francesco Renga ha alle spalle 7 partecipazioni al Festival di Sanremo come concorrente in gara, 1 vittoria nel 2005 con il brano “Angelo” e 2 premi della critica, con i brani “L’uomo che ride” (1991 – Sanremo Giovani) e “Raccontami” (2001 – Sanremo Big). Si è esibito sul palco dell’Ariston, in occasione della kermesse musicale, anche in qualità di super ospite sia nel 2010, in occasione dei festeggiamenti per i 60 anni del Festival con il brano “La voce del silenzio”, sia nel 2018, in trio con gli amici e colleghi Max Pezzali e Nek con i quali nello stesso anno ha realizzato un tour di grande successo nei palasport italiani e ha pubblicato un doppio cd Live “Max Nek Renga – il disco”, contenente le loro hit più famose reinterpretate a tre voci.

Nel 2010, dopo la nascita di Andrea, figlio di Anna e D’Alessio, la cantante sbarca a X Factor: il più importante talent show internazionale la vede in veste di giudice. All’inizio del 2015 arriva il sesto album, “Libera”, contenente brani scritti da Federica Camba, Daniele Stefani, Gigi D’Alessio e Francesco Silvestre. Nel 2018 a maggio pubblica “Chiedere scusa”, il nuovo singolo e video che segna il ritorno sulla scena musicale, a tre anni dall’ultimo lavoro discografico, a novembre 2018, pubblica “Ragazza di periferia” un provocante riarrangiamento di una delle sue hit più celebri, nato dall’inedita collaborazione con Achille Lauro e Boss Doms. L’8 febbraio 2019, oltre all’ottava partecipazione a Sanremo, uscirà il nuovo lavoro discografico, settimo in studio, intitolato “La fortuna sia con me”, frutto di inedite collaborazioni.

20.56: Bisio e la Raffaele stanno spiegando il regolamento che trovate qui sotto

20.55: Claudio Baglione si auto definisce “Dirottatore artistico” e augura un buon viaggio a tutti gli spettatori

20.54: Claudio Baglioni parla di energia ed euforia nella sua presentazione iniziale.

20.53: Presentazione ufficiale dei tre conduttori. Virginia Raffaele gioca sulle banalità che si dicono in questi momenti

20.52: Vestito lungo bianco e nero per Virginia Raffaele, Baglioni in classico smoking, Bisio ha l’occhio lucido. Grande emozione per tutti e tre

20.51: Sono una ventina i ballerini sul palco, è la stessa coreografia che ha utilizzato Baglioni nella sua ultima Tournèe

20.50: Scenografia tecnologica ma minimal allo stesso tempo. Imperano le luci e il colore blù

20.49: I tre presentatori sono suun trampolino, pronti a tuffarsi sul Festival, parte Via di Baglioni, cantano tutti e tre

20.47: Usato il Tao per staccare sul simbolo del 69. DSvelata la scenografia, troneggia il blù. Sembra di essere dentro a un acquario

20.46: Partita la sigla dell’Eurovisione

20.42: Tra pochi istanti il via del Festival. E’ tutto pronto all’Ariston. Grande curiosità per vedere la scenografia

20.40: Questi i tre presentatori intervistati su Raiuno da Vincenzo Mollica

 

 

20.37: Su Raiuno è iniziato il Pre-Festival. Mancano 8 minuti all’inizio di Sanremo

20.36: Con noi questa sera Margherita Ventura, Enrica Miari, Claudio Bolognesi, Carlo Andrea Tori, Giuseppe De Mitri

20.35: Secondo i bookmakers il grande favorito per la vittoria del Festival è Ultimo, dato a 2.5, davanti a Irama a 3.5 e a Daniele Silvestri 4.5

20.33: Sta per iniziare il prima-festival su Raiuno. Mancano pochi minuti all’inizio del Festival

20.31: Gli ospiti della prima serata saranno Andrea e Matteo Bocelli, Giorgia, Pierfrancesco Favino e Claudio Santamaria

20.30: Ecco il regolamento della prima serata del Festival.

Interpretazione-esecuzione di 24 canzoni “nuove” da parte dei 24 Artisti in gara.
VOTAZIONE MISTA: TELEVOTO + GIURIA DELLA SALA STAMPA + GIURIA DEMOSCOPICA (CON
PESO 40%, 30%, 30%).
Televoto con Sessione Singola per ogni esibizione dei 24 Artisti in cui sarà possibile votare solo l’Artista che si esibisce in quel momento.
Giuria della Sala Stampa: ciascun giornalista esprime 4 preferenze singole, ossia da attribuire a 4 Artisti differenti.
Giuria Demoscopica: Ciascun giurato avrà a disposizione 24 preferenze
– avrà l’obbligo di attribuire tutte le 24 preferenze;
– avrà la possibilità di distribuire le preferenze tra un minimo di 10 ed un massimo di 16 Artisti.
Il risultato del Televoto sarà trasformato in percentuale e sommato al voto percentualizzato della Giuria della Sala Stampa e della Giuria Demoscopica: i tre distinti risultati avranno rispettivamente peso per il 40%, 30%, 30%.
In caso di ex-aequo, dopo 4 cifre decimali, si farà riferimento alla graduatoria risultante dalla votazione del Televoto e, in caso di ulteriore persistenza di ex-aequo, alla graduatoria risultante dalla votazione della Giuria della Sala Stampa.

20.26: Seguiremo in diretta tutte le cinque giornate del Festival con un gruppo di ascolto che vi terrà aggiornati sulla qualità delle canzoni in gara con esperti musicali, esperti di look e appassionati. Potete commentare sui social sotto ai post e raccoglieremo i pareri e anche le critiche più interessanti

20.23: I presentatori della edizione 2019 del Festival sono Claudio Baglioni, Claudio Bisio e Virginia Raffaele. Si preannuncia una presentazione spumeggiante

20.18: La prima serata del Festival ospiterà le esibizioni dei 24 artisti in gara. Quest’anno non ci sarà la categoria Giovani e saranno tutti nella categoria big

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963