Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

Messaggi di Febbraio 2015

 

Monsters University

Post n°12193 pubblicato il 21 Febbraio 2015 da Ladridicinema
 

 
Locandina Monsters University

Michael Wazowski ha sempre saputo che sarebbe diventato uno spaventatore e per questo, fin da quando era un piccolo mostro, ha coltivato con costanza il sogno di iscriversi alla Facoltà di Spavento della Monsters University. Peccato che, proprio quando il suo desiderio sta per realizzarsi, l'incontro con il prepotente James P. Sullivan, compagno di studi, rischia di mandare a monte i suoi piani. Non solo i due vengono cacciati dal corso, nonostante l'impegno profuso da Mike sui libri di testo, ma sono persino costretti a fare squadra: solo vincendo le Spaventiadi e la sfida ingaggiata con l'orrido rettore Tritamarmo, infatti, potranno sperare di essere riammessi e di diventare ciò che sentono di essere. 
L'uscita di Monsters & Co. aveva rappresentato (e continua a rappresentare) una tale vetta nel panorama del cinema d'animazione e della stessa Pixar che era impensabile poter fare di meglio. Eppure, John Lasseter e i suoi sono riusciti nell'impresa intelligente di restituirci il piacere della compagnia di Mike e Sully senza metterli in competizione con loro stessi. Si cambia tempo, optando per il prequel, si rinnovano i personaggi (e alcune new entries sono notevoli), ma soprattutto cambia radicalmente il registro: dal filosofico e tenero incontro/scontro tra il mondo dei mostri e quello dei bambini, attraverso la porta del destino, a quello goliardico e avventuroso del college movie tinto di fantasy, di buon umorismo e di una goccia di retorica (la porta, infatti, non è più la soglia della conoscenza con l'Altro, ma l'elemento di un proverbio per cui, quando si chiude un'opportunità, se ne apre un'altra). 
Se l'originale è il ritratto di una strana coppia, il prequel, che narra come ci si è arrivati, è più classicamente la storia di Mike, piccolo grande eroe, costretto a fare i conti con il proprio handicap (è un mostro che non fa paura) ma anche con la forza contagiosa che gli viene in soccorso dalla determinazione e dalla passione che la carriera di potenziale spaventatore ispira in lui. Un oggetto magico -il cappellino donatogli in età scolare da un impiegato alla Monsters Inc.- scatena letteralmente l'avventura, mentre le prove che l'eroe dovrà superare si confondono e sovrappongono con le prove delle Spaventiadi, ingegnosamente architettate da un duo di sceneggiatori in gran forma (gli stessi del primo capitolo, Gerson e Baird). 
Il passaggio dalla regia a sei mani dei creatori di Toy Story alla direzione unica di Dan Scanlon (Cars) si sente, ma non penalizza oltremodo un film pieno di divertimento, che ha il suo fiore all'occhiello nell'ambientazione, mai così fantasiosa e accurata.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Apes revolution

Post n°12192 pubblicato il 21 Febbraio 2015 da Ladridicinema
 

 
Locandina Apes Revolution - Il pianeta delle scimmie

Sono passati dieci anni da quando delle scimmie rese più evolute da un virus confezionato dagli uomini sono evase e hanno combattuto gli esseri umani sul ponte di San Francisco. In questo periodo la razza umana è stata quasi annichilita da quello stesso virus che si è rivelato per loro letale, è rimasta in vita solo una piccola percentuale di persone naturalmente immuni. Dall'altra parte le scimmie, sempre capitanate da Cesare, si sono ritirate nella foresta, hanno creato una loro città, vivono in pace, cacciano e procreano nella convinzione che ormai gli uomini non esistano più. L'incontro tra le due razze (gli uomini devono avere accesso ad una diga vicino al villaggio delle scimmie per poter riottenere l'elettricità) porterà ad una spaccatura tra chi vuole la guerra e chi invece pensa si possa vivere in pace.
È affascinante come Apes revolution attraversi diversi generi cinematografici, partendo con titoli di testa tipici da cinema della pandemia (molto forte negli anni 2000, oggi lentamente scomparso), per deviare su suggestioni postapocalittiche con le città divorate dalla vegetazione come già abbiamo visto solo nell'ultimo anno in Transcendence e Divergent (anche se l'impressione è che l'archetipo visivo rimanga sempre il videogioco Last of us) e finire nel puro cinema di guerra, con l'azione che si mescola alle tattiche e le difficoltà nel mantenere il fronte interno. Tutto con il passo spedito e appassionato del cinema di grande respiro abile tanto nei primi piani quanto nelle panoramiche.
Questa volta al timone c'è Matt Reeves e la differenza si sente. Pur rimanendo dalle parti di una narrazione molto semplice e diretta, in cui tutto quel che c'è da sapere passa per i dialoghi o è chiaramente messo in scena, l'avventura della scimmia Cesare e del suo rapporto difficile sia con gli umani che con i suoi simili è raccontata con l'abilità necessaria a rendere la parabola una storia appassionante. Non è certo intenzione di Apes revolution innovare lo storytelling ma la maniera in cui interpreta questo preciso mix di generi guardando sempre il suo protagonista in faccia, partendo e tornando da lui e dai suoi occhi (come nell'apertura e chiusura del film), sembra l'unica possibile per fare di un film simile un'opera coinvolgente.
A partire da un inizio molto forte in cui le scimmie cacciano e nel quale con un solo grande salto vengono stabiliti i termini affettivi tra personaggi (cosa siamo disposti a fare gli uni per gli altri e con quale atteggiamento), Reeves mette in chiaro non solo la volontà di dare uguale spazio a uomini e scimmie ma soprattutto di trattare quest'ultime con la complessità che solitamente è riservata agli uomini. Così il film ha due poli d'attrazione e repulsione (in ognuna delle due fazioni ci sono buoni e cattivi) e senza dirlo mai afferma anche più che nel precedente (e anche più di Avatar che molto si era sforzato in questo senso) l'indistinguibilità tra falso e vero. Accostando moltissimo reale e digitale, mettendoli a confronto e in parallelo ne sfuma i confini.
Cesare è una scimmia creata al computer, non c'è nulla di vero se non i suoi movimenti sia corporali che facciali, tutti "catturati" attraverso i sensori del motion capture dal corpo e dal volto di Andy Serkis, attore maestro di questa tecnica. Quel che Cesare vive tra i suoi simili, la lotta che conduce per la pace, è speculare a quella che i protagonisti umani conducono tra i propri simili. Non ci sono scimmie e uomini ma pacifisti e guerrafondai, esseri spaventati che vogliono vendicarsi o azzerare il nemico ed esseri che cercano di vivere in armonia, Cesare come il buon Malcolm, la scimmia che odia gli umani Koba come il guerrafondaio interpretato da Gary Oldman. Un parallelo evidente che non è in nessun modo messo in difficoltà dal fatto che le scimmie sono esseri inesistenti, anzi che si esalta nei dettagli con i quali gli attori-scimmia fondono movimenti animali con altri più evoluti e umani, ragione e istinto, avvicinamento al passaggio evolutivo successivo e mantenimento di una radice bestiale. Un vero gioiello di minuzia recitativa.
Altro segno della volontà di dare alle scimmie la complessità necessaria a renderle protagoniste, rendendole qualcosa di più di una versione aggiornata del ruolo occupato dagli indiani nativi americani nei western revisionisti (vittime dell'uomo bianco, retti e immacolati, dotati di valori solidi e cristallini, ma mai realmente protagonisti solo specchi di purezza utili a mostrare il loro contrario, la brutalità di chi li combatte), è il fatto che gli incrollabili principi sbandierati dalle migliori scimmie non siano seguiti fino alla fine nemmeno da loro, fallibili e complessi come noi, come le espressioni che sono in grado di fare.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Un piccione seduto sul ramo riflette sull'esistenza

Post n°12191 pubblicato il 21 Febbraio 2015 da Ladridicinema
 

Titolo originale: En duva satt på en gren och funderade på tillvaron

Poster
Come una coppia di Don Chisciotte e Sancho Panza dei nostri tempi, Sam e Jonathan, due venditori ambulanti di travestimenti e articoli per feste, ci accompagnano in un caleidoscopico viaggio attraverso il destino umano. È un percorso che svela la bellezza di singoli momenti, la meschinità di altri, l’ironia e la tragedia nascosti dentro di noi, la grandezza della vita, ma anche l'assoluta fragilità dell'umanità. Il film racconta una serie di storie quotidiane e fuori dal comune in una prospettiva aerea, come raccontate da un uccello che riflette sulla condizione umana. Il piccione è sorpreso dagli uomini, e cerca di dare un senso e capire le loro attività, le follie, l’orgoglio e l'agitazione.
  • FOTOGRAFIAGergely PálosIstván Borbás
  • PRODUZIONE: Roy Andersson Filmproduktion AB, 4 1/2 Film, Nordisk Film- & TV-Fond
  • DISTRIBUZIONE: Lucky Red
  • PAESE: Svezia
  • DURATA101 Min
NOTE:

Vincitore del Leone d'Oro come miglior film al Festival di Venezia 2014.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Il segreto del suo volto

Post n°12190 pubblicato il 21 Febbraio 2015 da Ladridicinema
 

Titolo originale: Phoenix

Poster

Giugno 1945. Ferita, con il volto sfigurato, sopravvissuta ad Auschwitz, Nelly torna a Berlino. Guarita a malapena dall'intervento chirurgico al volto, la donna cerca il marito Johnny, l'amore della sua vita. Quando casualmente Nelly ritrova Johnny, lui non la riconosce. L'intervento l'ha resa quasi irriconoscibile. Eppure notando in lei una vaga somiglianza con la moglie, le chiede di assumerne l'identità, sperando così di mettere le mani sull'eredità della famiglia di lei. Nelly accetta. Vuole capire se Johnny l'ama ancora o se l'ha tradita, come sostiene la sua amica. Nelly rivuole la sua vita.

  • FOTOGRAFIAHans Fromm
  • MUSICHEStefan Will
  • PRODUZIONE: Schramm Film Koerner & Weber
  • DISTRIBUZIONE: BIM
  • PAESE: Germania
  • DURATA98 Min

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Mortdecai

Post n°12189 pubblicato il 21 Febbraio 2015 da Ladridicinema
 

Poster

Gestire un branco di russi inferociti, i servizi segreti inglesi, una moglie dalle gambe chilometriche ed un terrorista internazionale non sarà cosa facile. Ma Charlie Mortdecai ci riuscirà. In giro per il mondo, armato solo del suo fascino e della sua bellezza, Charlie intraprenderà una corsa contro il tempo per riuscire a recuperare un dipinto rubato, che si dice contenga il codice per accedere ad un conto bancario in cui era stato depositato l'oro dei Nazisti. Diretto da David Koepp, Mortdecai vede protagonista Johnny Depp nel ruolo brillante e carismatico di un ricco mercante d’arte, il Signor Charlie Mortdecai. Innamorato della sua incantevole moglie, interpretata da Gwyneth Paltrow, ma anche del lusso più sfrenato, del brandy e dei suoi baffi, Charlie Mortdecai non si fermerà davanti a nulla pur di ottenere quello che vuole.

  • FOTOGRAFIAFlorian Hoffmeister
  • MONTAGGIOJill Savitt
  • PRODUZIONE: Infinitum Nihil, Mad Chance Productions, OddLot Entertainment
  • DISTRIBUZIONE: Adler Entertainment
  • PAESE: USA
  • DURATA106 Min
SOGGETTO:

Mortdecai si ispira al libro "Don’t point that thing at me" di Kyril Bonfiglioli, primo volume di una trilogia pubblicata da Edizioni Piemme, in uscita in Italia dal 10 febbraio 2015 con il titolo Mortdecai.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Noi e la Giulia

Post n°12188 pubblicato il 21 Febbraio 2015 da Ladridicinema
 

Poster

Diego (Luca Argentero), Fausto (Edoardo Leo) e Claudio (Stefano Fresi) sono tre quarantenni insoddisfatti e in fuga dalla città e dalle proprie vite, che da perfetti sconosciuti si ritrovano uniti nell'impresa di aprire un agriturismo. A loro si unirà Sergio (Claudio Amendola), un cinquantenne invasato e fuori tempo massimo, ed Elisa (Anna Foglietta), una giovane donna incinta decisamente fuori di testa. Ad ostacolare il loro sogno arriverà Vito (Carlo Buccirosso), un curioso camorrista venuto a chiedere il pizzo alla guida di una vecchia Giulia 1300. Questa minaccia li costringerà a ribellarsi ad un sopruso in maniera rocambolesca e lo faranno dando vita a un'avventura imprevista, sconclusionata e tragicomica, a una resistenza disperata ...quella che tutti noi vorremmo fare se ne avessimo il coraggio.

  • FOTOGRAFIAAlessandro Pesci
  • MONTAGGIOPatrizio Marone
  • PRODUZIONE: Warner Bros. Entertainment Italia e Italian International Film
  • DISTRIBUZIONE: Warner Bros. Italia
  • PAESE: Italia
  • DURATA115 Min
SOGGETTO:

Tratto dal romanzo di successo Giulia 1300 e altri miracoli di Fabio Bartolomei.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Film nelle sale da oggi

Post n°12187 pubblicato il 19 Febbraio 2015 da Ladridicinema
 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Cinquanta sfumature di grigio sbanca al boxoffice del weekend

Post n°12186 pubblicato il 19 Febbraio 2015 da Ladridicinema
 

Cinquanta sfumature di grigio sbanca al boxoffice del weekend

 

Non è una gran sorpresa: Cinquanta sfumature di grigio sbanca al boxoffice italiano del weekend con un totale di 8.500.000 e una media per sala spaventosa, calcolando le 952 sale, di 8.900 euro. Trionfo, su tutta la linea: inutile contestualizzare, è il nuovo Twilight.

Resiste stabile in seconda posizione la commedia francese Non sposate le mie figlie!, con 938.000 euro incassati e un totale di 2.300.000.
Scende dal primo al terzo posto Notte al museo 3: Il segreto del faraone, che rastrella 750.000 euro e totalizza quindi in tutto 4.700.000 dall'uscita.

New entry al quarto posto: è il buon vecchio Liam Neeson, che le dà di santa ragione in Taken 3 – L'ora della verità. La sua è una partenza da 810.000 euro.
Altro debutto al quinto posto, una chicca d'animazione firmata Aardman: Shaun, vita da pecora – Il film esordisce sui nostri schermi con 725.000 euro. Nella settimana delleCinquanta sfumature, è un piccolo successo.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

I wanna be the testimonial

Post n°12185 pubblicato il 16 Febbraio 2015 da Ladridicinema
 

Poster

 

Davide, è un ragazzo di trent'anni, soffre di ipocondria, un "malato immaginario" dei tempi moderni. Vive in un piccolo paese di provincia, dove è nato e ha trascorso tutta la sua vita. La sua vita è semplice e in un certo senso vuota di rapporti umani, si sente sempre solo in mezzo alla folla, ma il suo gioco, quello di osservare le persone lo fa sentire vicino a tutti, sfuggendo però dalle sue paure. Per Davide amare una persona ha un grande significato, sopratutto pronunciare la parola Ti amo, e sarà proprio questa parola che nel corso della sua vita lo accompagnerà, facendolo scappare davanti ad ogni situazione, non permettendogli mai di vivere una di quelle storie che vorrebbe, come tutti vivere più di ogni altra cosa. La vita lo metterà davanti ad una scelta, come se volesse sfidarlo e sarà proprio scappando dal suo paese che Davide riuscirà a capire cosa in realtà stava cercando.

  • DISTRIBUZIONE: COWSHEEP
  • PAESE: Italia
  • DURATA95 Min

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Romeo & Juliet

Post n°12184 pubblicato il 16 Febbraio 2015 da Ladridicinema
 

Poster

Le famiglie dei Montecchi e Capuleti ricorrono a ogni pretesto per darsi battaglia pubblicamente per le strade di Verona, provocando il disappunto del principe. Ma il giovane Romeo dei Montecchi non è interessato a tutto ciò, lui è follemente innamorato di Rosalina, una cugina dei Capuleti, storia d'amore che suo cugino Benvolio lo spinge a non perseguire. Ma quella notte Romeo riesce a garantirsi un invito durante una festa in maschera presso la tenuta Capuleti. La famiglia Capuleti si prepara per l'evento, dove Lord e Lady Capuleti sperano che la loro figlia Giulietta accetterà le avances di un giovane conte di Parigi. Il conte è uno spirito libero, poco interessato al romanticismo, e Giulietta sembra più interessata a scherzare con la sua balia che ad ascoltare i suoi genitori. Al ballo, Romeo dimentica all'istante i suoi sentimenti per Rosaline quando scorge Giulietta, la quale dall'altro canto si incanta quando vede Romeo. Ballano brevemente, notati dal cugino di Giulietta Tebaldo, che viene fermato da Lord Capuleti dicendogli di lasciarli fare e non creare disordine. Più tardi, Romeo e Giulietta sono sconcertati nell'apprendere che appartengono a due famiglie rivali...

SOGGETTO:

Adattamento di "Romeo e Giulietta" di William Shakespeare.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Selma - La Strada per la libertà

Post n°12183 pubblicato il 16 Febbraio 2015 da Ladridicinema
 

Titolo originale: Selma

Poster

Ambientato negli Stati Uniti, durante la presidenza Johnson, il film racconta la marcia di protesta che ebbe luogo nel 1965 a Selma, Alabama. Guidata da un agguerrito Martin Luther King, questa contestazione pacifica aveva lo scopo di ribellarsi agli abusi subiti dai cittadini afroamericani negli Stati Uniti e proprio per la sua natura rivoluzionaria venne repressa nel sangue.

  • FOTOGRAFIABradford Young
  • MONTAGGIOSpencer Averick
  • PRODUZIONE: Cloud Eight Films, Celador Films, Harpo Films
  • DISTRIBUZIONE: Notorious Pictures
  • PAESE: Gran Bretagna, USA
  • DURATA128 Min

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Timbuktu

Post n°12182 pubblicato il 16 Febbraio 2015 da Ladridicinema
 

Poster

Non lontano da Timbuktu, occupata dai fondamentalisti religiosi, in una tenda tra le dune sabbiose vive Kidane, in pace con la moglie Satima, la figlia Toya e il dodicenne Issan, il giovanissimo guardiano della loro mandria di buoi. In paese le persone soffrono sottomesse al regime di terrore imposto dai jihadisti determinati a controllare le loro vite. Musica, risate, sigarette e addirittura il calcio, sono stati vietati. Le donne sono state obbligate a mettere il velo ma conservano la propria dignità. Ogni giorno una nuova corte improvvisata emette tragiche e assurde sentenze. Kidane e la sua famiglia riescono inizialmente a sottrarsi al caos che incombe su Timbuktu. Ma il loro destino muta improvvisamente quando Kidane uccide accidentalmente Amadou, il pastore che aveva massacrato Gps, il bue della mandria a cui erano molto affezionati. Kidane sa che dovrà affrontare la nuova legge che hanno portato gli invasori.

  • MONTAGGIONadia Ben Rachid
  • PRODUZIONE: Armada Films, Les Films du Worso
  • DISTRIBUZIONE: Academy Two
  • PAESE: Francia
  • DURATA100 Min
NOTE:

Presentato in concorso al Festival di Cannes 2014

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Triangle

Post n°12181 pubblicato il 16 Febbraio 2015 da Ladridicinema
 

Poster

 

Triangle racconta due storie tra loro speculari che ci fanno riflettere sulla condizione del lavoro oggi e sui diritti della classe operaia. Barletta, 2011. A cento anni dall'incendio della fabbrica Triangle, quando nel 1911 prese fuoco l'ottavo piano del grattacielo di New York tra Washington Square e Greene Street, le operaie tessili muoiono sotto le macerie di un maglificio fantasma. Estratta viva da quelle macerie, l'unica sopravvissuta ci fa rivivere il ritorno alla condizione preindustriale e la necessità di un nuovo inizio. Un intreccio sperimentale e commosso di immagini d'archivio e del nostro tempo, di voci del passato che sembrano registrate oggi. Triangle racconta il bisogno di rinascita e la speranza della ricostruzione dopo un secolo di lotte, progressi e di diritti ormai negati.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

TESTO GRANDE AMORE DE IL VOLO

Post n°12180 pubblicato il 16 Febbraio 2015 da Ladridicinema
 

Chiudo gli occhi e penso a lei
Il profumo dolce della pelle sua
E’ una voce dentro che mi sta portando dove nasce il sole
Sole sono le parole
Ma se vanno scritte tutto può cambiare
Senza più timore te lo voglio urlare questo grande amore

Amore, solo amore è quello che sento
Dimmi perché quando penso, penso solo a te
Dimmi perché quando vedo, vedo solo te
Dimmi perché quando credo, credo solo in te grande amore
Dimmi che mai
Che non mi lascerai mai
Dimmi chi sei
Respiro dei giorni miei d’amore
Dimmi che sai
Che solo me sceglierai
Ora lo sai

Tu sei il mio unico grande amore
Passeranno primavere,
Giorni freddi e stupidi da ricordare
Maledette notti perse a non dormire altre a far l’amore

Amore, sei il mio amore
Per sempre, per me.
Dimmi perché quando penso, penso solo a te
Dimmi perché quando amo, amo solo te
Dimmi perché quando vivo, vivo solo in te grande amore
Dimmi che mai
Che non mi lascerai mai.
Dimmi chi sei
Respiro dei giorni miei d’amore
Dimmi che sai
Che non mi sbaglierei mai
Dimmi che sei
Che sei il mio unico grande amore

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Finale SRemo 2015

Post n°12179 pubblicato il 16 Febbraio 2015 da Ladridicinema
 

SANREMO DIRETTA LIVE 14 FEBBRAIO CANTANTI FINALE.

CLASSIFICA FINALE

 

1. IL VOLO - GRANDE AMORE

2. NEK - FATTI AVANTI AMORE

3. MALIKA AYANE - ADESSO è QUI (NOSTALGICO PRESENTE)

Ringraziamenti a Antonella Clerici e Tony Renis. Il trio dei tre tenorini si esibisce di nuovo con Grande Amore.

Il Volo vincono Sanremo 2015 con Grande Amore, Nek miglior arrangiamento 

Il Volo vincitori Sanremo 2015
Il Volo vincitori Sanremo 2015

01:05 Ringraziamenti, arrivano sul palco anche Emma, Arisa e Rocio Munoz Morales che leggono una lettera a Carlo Conti. Arriva il sindaco di Sanremo che ringrazia Carlo Conti e l'Orchestra.

01:03 PREMIO MIGLIOR ARRANGIAMENTO NEK CON FATTI AVANTI AMORE

PREMIO SALA STAMPA, RADIO, TV NEK CON FATTI AVANTI AMORE

PREMIO CRITICA MIA MARTINI MALIKA AYANE CON ADESSO è QUI (NOSTALGICO PRESENTE)

CLASSIFICA FINALISTI

1. Il Volo - Grande Amore

2. Nek - Fatti Avanti Amore

3. Malika Ayane - Adesso è Qui (Nostalgico Presente)

Il Volo, Nek, Malika Ayane
Il Volo, Nek, Malika Ayane

CLASSIFICA DAL 4° AL 16° POSTO

4. Annalisa

5 Chiara

6 Marco Masini

7 Dear Jack

8 Gianluca Grignani

9 Nina Zilli

10 Lorenzo Fragola

11 Alex Britti

12 Irene Grandi

13 Nesli

14 Bianca Atzei

15. Moreno

16 Grazia Di Michele Mauro Coruzzi

00:57 Sul palco arriva l'ultimo ospite: Enrico Ruggeri che ricorda Gaber e Faletti.

00:30 Carlo Conti inizia a leggere la classifica dal 16 posto al quarto posto. Quando sta per annunciare l'ottavo classificato Carlo Conti si ferma a causa di un errore e a quel punto inizia a sdrammatizzare perchè non cosa sia accaduto. In un primo momento era stato annunciato Nek al nono posto, ma c'è stato un errore perchè Nina Zilli è la nona classificata.

E' in corso la Finale della 65esima edizione del Festival di Sanremo. Tra i 16 big in gara c'è il nome del vincitore di Sanremo 2015, ma in realtà solo tre arriveranno alla fase finale in programma alla fine della serata. I tre cantanti si esibiranno di nuovo e poi verrà proclamato il vincitore della 65esima edizione del Festival di Sanremo. Nel corso della serata ci saranno anche tanti ospiti come il cast di Braccialetti Rossi, Gianna Nannini, Will Smith e Margot Robbie, Enrico Ruggeri, Giorgio Panarielli, il cast del musical Romeo e Giulietta, Ed Sheeran.

00:08 Carlo Conti ripassa i codici per il televoto e chiama sul palco l'attore Will Smith. Dopo aver insegnato un pò di rap al conduttore si lanciano in un duetto, poi è il momento di conoscere il doppiatore italiano Pino Insegno. Ma Will Smith inizia ad intonare anche Volare, la famosa canzone italiana che cantava sempre sua nonna. Anche Margot Robbie è sul palco, ma la scala fa paura e Carlo Conti e Will Smith corrono in suo aiuto.

Will Smith
Will Smith

00:04 Nesli è l'ultimo big in gara con Buona Fortuna Amore. A mandargli il video messaggio è l'amico Marco Bocci, ex di Emma.

Nesli
Nesli

23.50 Grazia Di Michele e Mauro Coruzzi sono sul palco con Io Sono Una Finestra e ricevono il video messaggio di Rossana Casale.

23:45 Il quattordicesimo big in gara è Gianluca Grignani che riceve gli auguri dell'amico Emis Killa e canta Sogni Infranti.

23.40 Moreno è sul palco e riceve gli auguri di Flavio Insinna. Con il brano Oggi Ti Parlo Così Moreno prova a conquistare un buon posto nella classifica finale, ma non riuscirà a salire sul podio.

Moreno
Moreno

23:35 E' il momento di Bianca Atzei con Il Solo Al Mondo che riceve il video messaggio di Francesco Renga. Anche questa sera il look della cantante non ci piace e ancora una volta sottolineamo che nell'attacco iniziale il timbro vocale ci ricorda molto quello della Zilli.

23:29 Dopo la pausa pubblicitaria Carlo Conti lancia prima un appello a favore dei lavoratori dell'Ilva e poi annuncia il prossimo big. Lorenzo Fragola è sul palco con Siamo Uguali e riceve il video messaggio di Fedez che è anche tra gli autori del brano.

Lorenzo Fragola
Lorenzo Fragola

23.20 Il decimo big in gara è Irene Grandi con Un Vento Senza Nome e per lei è arrivato il video messaggio di Stefano Bollani. Per la finale la cantante ha deciso di osare anche nel look.

Irene Grandi
Irene Grandi

23:18 Carlo Conti ricorda Michele Ferrero, l'uomo che ha inventato la Nutella e che è scomparso oggi.

23:14 Dopo la parentesi con l'intervento dei Boiler riprende la gara con Alex Britti sul palco con Un Attimo Importante. L'elegantissimo artista riceve il video messaggio di Edoardo Bennato.

22:59 E' arrivato il momento tanto atteso dalle adolescenti. All'Ariston è il turno dell'ospite internazionale Ed Sheeran con Sing e Thinking Out Loud.

Ed Sheeran
Ed Sheeran

22:52 Emma presenta Annalisa con Una Finestra Tra Le Stelle. La cantante ha ricevuto il video messaggio di Alessandra Amoroso. Per un attimo abbiamo pensato di trovarci dinanzi ad Amici.

Annalisa
Annalisa

22:47 La gara riprende con il settimo big in gara. Sul palco arrivano Il Volo, elegantissimi, con Grande Amore. Il trio riceve il video messaggio di Placido Domingo. Loro sono tra i favoriti alla vittoria, sarà così?

Il Volo
Il Volo

22:20 E' il momento di Giorgio Panariello che indossando un abito/albero di cuori e rose rosse rende omaggio a Renato Zero. Poi prosegue contando su una spalla importante, cioè Carlo Conti. Dopo aver elogiato l'amico, Panariello inizia il suo monologo prendendo di mira Matteo Renzi e confondendo la foto della Madia con quella della Moretti.Spazio alla giustizia: Caso Cucchi? Tutti Assolti. Corona? In Galera, cosa avrà mai fatto?

Carlo Conti consegna a Giorgio Panariello il Premio Città di Sanremo.

Renato Zero
Giorgio Panariello
Giorgio Panariello

22.16 Nek è sul palco con Fatti Avanti Amore. Sarà lui il vincitore? A noi piace molto, ma veramente molto. Intanto l'amico Max Biaggi gli ha mandato un video messaggio, ma il cantante è concentratissimo sull'esibizione.

Nek
Nek

22:01 E' il momento tanto atteso. Gianna Nannini è sul palco del Teatro Ariston con il brano Immensità, un brano sanremese del 1966. Stasera non ci sarà il duetto con Massimo Ranieri, ma la rocker senese ci riserverà comunque una grande esibizione. Non poteva mancare Sei Nell'Anima, ma la rocker senese sembra che non sia in splendida forma. Forse deve ancora riscaldare la voce, ma intanto non riesce ad andare a tempo. Nonostante tutto Standing Ovation per la Nannini all'Ariston, ma c'è anche qualche fischio.

Gianna Nannini
Gianna Nannini

21:56 Malika Ayane è sul palco con Adesso è qui (Nostalgico Presente). A mandarle il video messaggio ci ha pensato Caterina Caselli.

21:43 Tutti cantano Sanremo. Sul palco la coppia Manenti che ha raggiunto il traguardo dei 65 anni di Matrimonio. Auguri! E' il momento di raccontare la loro storia d'amore. A quei tempi il fidanzamento era particolare. Non si scambiavano baci e parlavano solo controllati dai genitori e dai fratelli della donna.

Tutti cantano Sanremo
Tutti cantano Sanremo

21:37 E' il turno dei Dear Jack con Il Mondo Esplode Tranne Noi. A mandare il video messaggio per loro ci ha pensato Francesco Kekko Silvestre dei Modà "all'unica band in gara". Una domanda sorge spontanea: il leader dei Modà ha fatto la stessa cosa per Annalisa e Bianca Atzei? In ogni caso complimenti ai Dear Jack per l'eleganza.

Dear Jack
Dear Jack

21:35 Dopo Emma e Arisa è il turno di Rocio Munoz Morales che con il look di stasera ricorda molto Monica Bellucci.

Rocio Munoz Morales
Rocio Munoz Morales

21:30 Il terzo big in gara è Chiara che riceve il video messaggio di Fiorella Mannoia che le fa gli auguri per la finale. A presentarla c'è Emma che questa sera sembra essere più rilassata e simpatica, sarà l'effetto dell'ultima serata! Chiara canta Staordinario e per farlo ha deciso di indossare dei trampoli al posto delle scarpe.

Chiara
Chiara

21:24 Il secondo cantante è Nina Zilli con Sola e lei riceve il videomessaggio di J-Ax. A presentarla ci pensa Arisa.

Nina Zilli
Nina Zilli

21:20 Inizia la gara dei Big. Emma e Carlo Conti annunciano il primo cantante in gara. Si tratta di Marco Masini con Che Giorno è.

Carlo Conti Emma
Carlo Conti Emma

21:10 PFM e Banda dell'Esercito insieme per il Nabucco di Verdi. In assoluto uno dei migliori momenti di questo Festival.

PFM Banda dell'Esercito
PFM Banda dell'Esercito

21:01 Ancora ospiti. Il Cast di Braccialetti Rossi è sul palco con Carlo Conti. Avreste immaginato il successo della fiction? L'abbiamo capito con i primi messaggi arrivati alla fine della prima serie. La nuova stagione invece sarà ricca di colpi scena!

Braccialetti Rossi a Sanremo 2015
Braccialetti Rossi a Sanremo 2015

20:57 Il Premio Bartotti per il Miglior Testo va a Kaligola per Oltre Il Giardino. A premiare il giovanissimo cantante delle Nuove Proposte è Claudio Cecchetto, presidente della giuria di esperti.

Kaligola
Kaligola

20:46 La Finale della 65esima edizione del Festival di Sanremo è iniziata. Carlo Conti riceve gli applausi del Teatro Ariston e ringrazia per gli ottimi risultati degli ascolti tv. E' la serata di San Valentino e tra il pubblico c'è una coppia che vive un rapporto a distanza per vedere il Musical Romeo e Giulietta.

Romeo e Giulietta a Sanremo 2015
Romeo e Giulietta a Sanremo 2015

20:32 Ci siamo. Collegamento con il tg1. Conti ,Emma, Arisa e gli ospiti Will Smith e Margot Robbie. La finale sta per iniziare.

[IN AGGIORNAMENTO]

Sanremo 2015 Diretta Live 14 Febbraio. La Finale di Sanremo 2015 è in programma per stasera, sabato 14 Febbraio su Rai Uno alle 21:30. Alla conduzione ritroveremo Carlo Conti affiancato come sempre da Arisa, Emma e Rocio Munoz Morales. Nel corso della conferenza stampa di sabato 14 febbraio sono stati svelati i primi dettagli legati alla scaletta, ai cantanti in gara e agli ospiti che saranno sul palco del Teatro Ariston. Oltre ai 16 big in gara, tra gli ospiti ci saranno il cast di Braccialetti Rossi, Gianna Nannini, Massimo Ranieri, Ed Sheeran, Will Smith.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Il Volo vincono Sanremo 2015 con Grande Amore, Nek miglior arrangiamento

Post n°12178 pubblicato il 16 Febbraio 2015 da Ladridicinema
 

L'Ariston li ha visti prima comeospiti di Sanremo per la 60esima edizione, poi come vincitori della 65esima edizione. Pochi minuti dopo l'1 del 15 febbraio 2015, Carlo Contiha annunciato che i vincitori di Sanremo 2015 sono Il Volo. Al secondo posto si è classificato Nek con Fatti Avanti Amore, seguito da Malika Ayane con Adesso è Qui (Nostalgico Presente).  Nek è tornato a casa con due Premi, Miglior Arrangiamento e Sala Stampa, mentre a Malika Ayane è stato assegnato il Premio della Critica Mia Martini. 

Fin dalla prima esibizione di mercoledì 11 febbraio era chiaro a tutti che avrebbero vinto proprio i tre ragazzi de Il Volo. Il gruppo è composto da  Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble che si sono conosciuti nel 2009 grazie al talent show di Rai Uno, Ti Lascio Una Canzone, condotto da Antonella Clerici. Da quel momento la vita dei tre giovanissimi è cambiata e si sono ritrovati a girare per il mondo. Ad un certo punto però è nata in loro la voglia di farsi conoscere anche dal pubblico italiano e per questo motivo ha deciso di partecipare alla 65esima edizione del Festival di Sanremo. Le cose sono andate proprio come si aspettavano i tre tenorini, perchè negli ultimi giorni in rete si parlava solo de Il Volo mentre in radio il loro brano Grande Amore è stato tra i più trasmessi. 



Read more: http://it.ibtimes.com/articles/75786/20150215/il-volo-vincono-sanremo-2015-grande-amore-vincitori-nek-malika-ayane.htm#ixzz3Ru1yntny

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Lupin III VS Detective Conan

Post n°12177 pubblicato il 14 Febbraio 2015 da Ladridicinema
 

Titolo originale: Lupin III VS. Detective Conan: The Movie

Poster

Il film LUPIN III VS DETECTIVE CONAN, già uscito in Giappone dove ha ottenuto un ottimo successo tra appassionati e non, è l'avvincente inseguimento di Lupin da parte di Conan. Motivo della caccia: un prezioso diamante rubato con maestria da Lupin e la volontà, da parte di Conan, di sventare un altro grande furto architettato sempre, ovviamente, da Lupin 3. Riuscirà Conan a fermare Lupin, diversamente dall'inetto collega Zenigata?

  • PRODUZIONE: Tokyo Movie Shinsha
  • DISTRIBUZIONE: Key Films/Lucky Red
  • PAESE: Giappone
  • DURATA110 Min
NOTE:

Lupin Terzo VS Detective Conan: Evento Speciale AL CINEMA 10 e 11 Febbraio 2015

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Scaletta serata finale festival

Post n°12176 pubblicato il 14 Febbraio 2015 da Ladridicinema
 

Sanremo 2015 Cantanti e Ospiti Quinta Serata 14 Febbraio. Si è svolta venerdì 13 febbraio la quinta conferenza stampa di Sanremo 2015 nel corso della quale ancora una volta il conduttore e direttore artistico, Carlo Conti, ha svelato le prime anticipazioni sui cantanti e sugli ospiti che saliranno sul palco del Teatro Ariston durante la quinta serata di sabato 14 febbraio che segna la finale della kermesse. Tra gli ospitiarriveranno Gianna Nannini, Massimo Ranieri, la PFM, Giorgio Panariello e il cast di Braccialetti Rossi.

Sanremo 2015 Cantanti Quinta Serata 14 Febbraio. Al Teatro Ariston sabato 14 febbraio si svolgerà la finale di Sanremo 2015 con ben 16 big in gara. Prima si esibiranno tutti i cantanti in gara, ma ad un certo punto della serata verranno annunciati i tre finalisti che saliranno di nuovo sul palco per proporre i propri brani. Tra loro ci sarà il vincitore del Festival di Sanremo 2015. Di seguito è disponibile l'elenco completo dei big in gara.

Annalisa Scarrone - Una finestra tra le stelle

Malika Ayane - Adesso è qui

Marco Masini - Che giorno è

Gianluca Grignani - Sogni Infranti

Chiara Galiazzo - Straordinario

Nek - Fatti Avanti Amore

Nina Zilli - Sola

Alex Britti - Un Attimo Importante

Biggio-Mandelli (I Soliti Idioti) - Vita di inferno

Moreno - Oggi Ti Parlo Così

Bianca Atzei - Il Solo Al Mondo

Raf - Come Una Favola

Lara Fabian - Voce

Grazia Di Michele e Mauro Coruzzi - Io Sono Una Finestra

Dear Jack - Il Mondo Esplode

Il Volo - Grande Amore

Anna Tatangelo - Libera

Nesli - Buona Fortuna Amore

Irene Grandi - Un Vento Senza Nome

Lorenzo Fragola - Siamo Uguali

 

Sanremo 2015 Ospiti Quinta Serata 14 Febbraio. Nel corso della conferenza stampa di venerdì 13 febbraio il conduttore e direttore artistico, Carlo Conti, ha fornito le prime anticipazioni legate agli ospiti della quinta serata di Sanremo 2015. La Finale della 65esima edizione del Festival di Sanremo, che si svolge proprio nel giorno di San Valentino, sarà aperta dalla PFM con la Banda dell'Esercito che eseguiranno una versione speciale del Nabucco di Verdi. Come superospite della finale è attesa invece Gianna Nannini che duetterà con Massimo Ranieri sulle note del brano O Sole Mio. L'ospite internazionale della Finale di Sanremo 2015 sarà Ed Sheeran, mentre la parte comica è stata affidata a Giorgio Panariello. Carlo Conti inoltre ha aggiunto che in occasione della Festa di San Valentino, e per rendere omaggio all'amore e agli innamorati, sul palco del Teatro Ariston arriverà anche il musical Romeo e Giulietta. All'Ariston arriverà anche il cast di Braccialetti Rossi 2 che debutterà su Rai Uno in prima serata domenica 15 febbraio. 



Read more: http://it.ibtimes.com/articles/75741/20150213/sanremo-2015-cantanti-ospiti-14-febbraio-quinta-serata-finale-nek-gianna-nannini.htm#ixzz3RilzHIJr

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Quarta serata festival live

Post n°12175 pubblicato il 14 Febbraio 2015 da Ladridicinema
 

01.15 E' arrivato il momento di scoprire quali sono i 16 campioni che continueranno la gara e i quattro che saranno eliminati.

Cantanti in gara: Nesli, Nina Zilli, Grazia Di Michele e Mauro Coruzzi, Bianca Atzei, Dear Jack, Irene Grandi, Alex Britti, Moreno, Annalisa, Gianluca Grignani, Marco Masini, Chiara, Il Volo, Nek, Malika Ayane, Lorenzo Fragola.

Cantanti eliminati: Biggio e Mandelli, Lara Fabian, Raf, Anna Tatangelo.

01:11 Si continua in gran ritardo. E' il turno di The Avener.

01:06 STOP AL TELEVOTO, Rassegna stampa con Rocco Tanica: è uno dei momenti migliori del Festival.

00:59 Giovanni Allevi in anteprima assoluta con Loving You. Non doveva andare in onda a quest'ora, assolutamente no. L'eccellenza musicale italiana che in tv va in onda all'1 di notte, non è tanto accettabile. Va bene che il suo pezzo si ispira all'amore e che è la colonna sonora di San Valentino, ma poteva anche esibirsi un'ora prima.

00.50 L'ultima cantante dei venti big è Chiara con Straordinario. Lei è perfetta come sempre. Il brano è molto carino e lei è veramente brava. Straordinario sarà una delle prossime hit radiofoniche.

00:46 Raf è sul palco con Come Una Favola. Il cantante riesce ad esibirsi nonostante sia stato in ospedale a causa di una forte tosse. Non è in perfetta forma, ma gli applausi sono tutti per lui.

00:41 Conti vuole televotare, ma la centralinista è Virginia Raffaele.

00:35 Il diciottesimo campione in gara è Alex Britti. Forse Carlo Conti è un pò in ritardo sulla scaletta. Britti canta Un Attimo Importante, ma anche lui è tra i cantanti a rischio eliminazione.

00:31 Nina Zilli è sul palco con il brano Sola. Look bocciato, assolutamente. Il brano ci piace, brava Nina.

00:25 Dalle scale scende l'attrice Elena Sofia Ricci protagonista della fiction Che Dio Ci Aiuti dove interpreta Suor Angela. Felice di essere all'Ariston, le canzoni di Sanremo più importanti per lei sono Almeno Tu nell'Universo di Mia Martini, Spalle al Muro di Renato Zero e Donne di Zucchero. L'attrice prova ad intonare Donne di Zucchero, ma dovrebbe tornare a recitare.

00:15 Riprende la gara dei Big. Marco Masini è sul palco con Che Giorno è, un brano in perfetto stile Masini.

00:05 STOP AL TELEVOTO. Con il 56% dei voto il vincitore delle Nuove Proposte è Giovanni Caccamo con Ritornerò da te. Visibilmente emozionato, Caccamo porta a casa tutti. Vincitore delle Nuove Proposte, torna a casa con il Premio della Critica Mia Martini, e il Premio della Sala Stampa Radio e Tv. In preda all'emozione il giovane vincitore ha preso in braccio Carlo Conti.

00:01 E' il turno del secondo finalista Giovanni Caccamo con Ritornerò da Te. Lui ci ha colpito fin dalla sua prima esibizione. L'influenza di Battiato è chiara, sulla professionalità e sulle grandi capacità di questo giovane artista non ci sono dubbi. Lui merita la vittoria.

23:56 Si ritorna al televoto per le nuove proposte. Via al televoto per la sfida tra Kutso e Giovanni Caccamo che decreterà il vincitore delle Nuove Proposte. I primi ad esibirsi sono i Kutso con Elisa.

23:46 Rocio Munoz Morales presenta i Dear Jack con Il Mondo Esplode Tranne Noi. Il brano è in perfetto stile Dear Jack e l'unica band in gara riuscirà a scalare le classifiche radiofoniche grazie alla loro canzone.

23:39 E' il turno di Malika Ayane con Adesso è Qui (Nostalgico Presente). Quest'anno la Ayane ci ha un pò delusi.

23.32 Gianluca Grignani è il tredicesimo big in gara con Sogni Infranti. Forse riuscirà ad arrivare in finale, ma non raggiungerà una buona posizione nella classifica finale.

23:23 Svelato l'ospite misterioso. Si tratta di Gabriele Cirilli che ovviamente definisce il pubblico meraviglioso e vuole farsi un selfie con il pubblico. Ci affidiamo al ritmo radiofonico di Carlo Conti, forse in pochi minuti ritorniamo alla gara. Conti si presta ad un selfie con il comico con il pubblico alle spalle. Poi si parla della paura di volare, della moglie, della suocera, dell'aereo che vola senza battere le ali (pessima questa), del terminal. Ride solo Carlo Conti.

23:12 Dodicesimo cantante. Il Volo sono sul palco del Teatro Ariston con il brano Grande Amore. Il trio è tra i favoriti alla vittoria e in effetti ci sono tutti i presupposti. Loro saranno di sicuro tra i primi due classificati!

 

23:06 Riprende la gara. L'undicesimo concorrente è Anna Tatangelo con Libera. In abito nero la cantante di Sora prova ad arrivare in finale e noi siamo sicuri che la rivedremo anche domani sera.

23:00 Sammy Basso è il nuovo ospite di Carlo Conti. E' un ragazzo affetto da progeria, una malattia rara con 103 casi riconosciuti nel mondo. Sammy confessa di cercare la positività dagli affetti, dagli amici e da tutto ciò che lo circonda. A Conti racconta la sua vita e i progetti della sua Onlus.

22:45 Il decimo big è Lorenzo Fragola con Siamo Uguali. Il ritornello c'è, la canzone la sentiremo in radio, ma Fragola non salirà sul podio.

22: 47 il nono campione in gara è Grazia Di Michele e Mauro Coruzzi con Io Sono Una Finestra. Anche loro saranno tra gli eliminati della serata?

22.37 Arriva sul palco l'ospite, Ornella Vanoni. In realtà è Virginia Raffaele che per l'ennesima volta regala al pubblico un'esibizione incredibile. La Vanoni prende di mira i vip nelle prime file e poi dirige l'Orchestra.

22:25 Ottavo campione in gara (Conti continua ad essere velocissimo) è Lara Fabian con Voce. Anche lei è a rischio eliminazione, ma nonostante l'impegno continua a non convincerci.

22:20 Il settimo big in gara è Moreno con Oggi Ti Parlo Così. Riuscirà il rapper genovese ad arrivare alla finale di domani?

22.16 Il sesto cantante in gara è il duo composto da Biggio e Mandelli con il brano Vita di Inferno. A dirigere l'Orchestra c'è sempre il maestro Roy Paci, ma probabilmente il duo sarà tra i primi quattro big che verranno eliminati alla fine della serata. Il brano andrebbe bene per uno spettacolo de I Soliti Idioti, ma non è per niente sanremese.

22.05 Il primo ospite della serata è l'allenatore della nazionale di calcio italiana Antonio Conte che regala a Carlo Conti una maglia dell'Italia con il numero 65, come l'edizione del Festival. Tra i due è iniziata una chiacchierata sui ricordi del passato di Conte e delle canzoni più importanti per lui, ma considerando i ritmi di Carlo Conti tra pochi minuti l'allenatore sarà già negli spogliatoi.

21:59 Arriva anche Rocio Munoz Morales che presenta Bianca Atzei con Il Solo Al Mondo. La sua voce ci ricorda sempre di più un mix tra Nina Zilli e Malika Ayane. Non va, non riesce proprio a convicerci. Tra l'altro per il suo look stasera sembra che si sia ispirata a Ilary Blasi.

21:47 Il quarto campione in gara è Nek con Fatti Avanti Amore. E' lui il vincitore di Sanremo 2015? Forse si, ma di sicuro il suo brano sarà la nuova Hit del momento.

21:41 Ritmo velocissimo. Carlo Conti annuncia Emma. La cantante salentina scende la scala con una musica che la fa sentire "figa", ma quando raggiunge Conti afferma "ora posso tornare ad essere camionista". Il terzo cantante in gara è Irene Grandi con il brano Un vento Senza Nome, ma non ci convince proprio.

21:35 Arriva Arisa sul palco. Non scende le scale perchè ha ancora problemi alla gamba, ma in compenso ha un look che fa rabbrividire. Il secondo cantante in gara è Nesli con Buona Fortuna Amore, ma questa sera ci sembra proprio giù di tono.

21:30 Via alla gara dei Big. La prima cantante è Annalisa che ha indossato la prima tenda che ha trovato per il teatro. Il brano è Una finestra tra le stelle e ancora una volta Annalisa dimostra di essere una cantante di classe. Perfetta, come sempre. Tra i favoriti, ma sicuramente sarà tra i 16 finalisti.

21,22 I Pilobolus tornano ad incantare l'Ariston.

21:17 In Finale per le Nuove Proposte ci sono i Kutso e Giovanni Caccamo.

21:15 Stop al televoto. Il vincitore della seconda sfida è Giovanni Caccamo.

21:04 E' il momento della seconda sfida per le nuove proposte. Sul palco arrivano Enrico Nigiotti e Giovanni Caccamo. Chi sfiderà i Kutso in finale?

Il primo ad esibirsi è Enrico Nigiotti con il brano Qualcosa da Decidere. L'attacco del brano sembra essere in stile Alex Britti, il ritornello invece è molto radiofonico. Ci piace!

Giovanni Caccamo torna al pianoforte per il suo brano Ritornerò da Te. Noi speriamo che Caccamo possa ritornare dopo per la finale perchè ci piace, ma proprio molto!

21:02 Carlo Conti annuncia che in finale vanno i Kutso!

20:50 Via il televoto per le Nuove Proposte. Sul palco i primi due cantanti in sfida: Amara con Credo e Kutso con Elisa. Chi andrà in finale? Noi pensiamo che ce la faranno i Kutso.

La prima ad esibirsi è Amara. Il brano non è male, la sua voce a tratti ricorda quella della rossa Noemi.

Ora tocca ai Kutso con Credo. Il brano è orecchiabile, loro sono simpatici e si presentano sul palco con un finto Carlo Conti in una doccia. Tra i favoriti alla vittoria senza alcun dubbio!

20:47 Carlo Conti apre la quarta serata di Sanremo 2015 dopo una lunga pubblicità! Ringraziamenti e applausi, il conduttore ricorda i numeri per il televoto, E' il momento di presentare la giuria degli esperti.

20:28 - Consueto collegamento con il Tg1 con Carlo Conti e Antonio Conte. Tra pochi minuti inizierà la quarta serata di Sanremo 2015.



Read more: http://it.ibtimes.com/articles/75720/20150213/sanremo-2015-diretta-live-13-febbraio-scaletta-cantanti-ospiti-finale-nuove-proposte.htm#ixzz3RilcmCAB

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Sanremo 2015, Marco Masini “vince”: il ritornello più bello sentito sul palco da il fatto quotidiano

Post n°12174 pubblicato il 13 Febbraio 2015 da Ladridicinema
 

Masini905

Il cantautore si racconta a FQ Magazine: "Non abbiamo più il gusto di prendersi il proprio tempo, anche in discografia, dove è scomparsa la figura del produttore". Motivo, questo, che lo spingerà ad aprire una scuola di musica. E' lui

Marco Masini ha vinto. Intendiamoci, non sto parlando di previsioni riguardo al Festival, perché questa edizione è andata a Il Volo sui Dear Jack, ma parlo della vita artistica. Marco Masini ha vinto. A cinquantuno anni si presenta sul palco del Festival per la settima volta, lui che ha già vinto due volte, al suo esordio nella categoria Nuove Proposte con Disperato, e unidici anni fa, l’anno del suo rientro dopo il ritiro forzato, con L’uomo volante, e si presenta sul palco del Festival con una canzone che, in mezzo a prove più o meno anonime spacca, sbanca, arriva, si apre, masineggia. Vince. Lui che è stato il primo nome a girare, saputa della conduzione di Carlo Conti, non si appoggia su un brano scontato, ma in un’ottica evolutiva, diventa ancora più arioso, positivo, viene da aggiungere.

Marco Masini vive questa partecipazione a Sanremo con moltaserenità, me lo dice durante un’intervista in cui si spazia su argomenti che con il Festial hanno più o meno a che fare. Ha appena dato alle metaforiche stampe, perché ormai i cd si vendono poco e la musica la sia ascolta in digitale, una gigantesca raccolta che si intitola, guarda casa, Cronologia, titolo antico che nell’era di Internet assume altro significato. Un triplo, con cinque inediti, a partire proprio dalla strepitosa Che giorno è, scritta con due autori di cui già si era sentito parlare, Federica Camba e Daniele Coro, già al fianco di diversi interpreti di Amici e non solo (penso a Nek), e con la bella cover di Sarà per te, di Francesco Nuti, che lo stesso Masini omaggerà nella serata dedicata alla musica italiana all’interno della kermesse (quando gli chiedo del perché non lo abbia omaggiato con Puppe a pera, sorride, e forse pensa, legittimamente, che la stanchezza del Festival abbia colpito anche me).

Pubblicità

Questo è il momento di tirare le somme, dice, non necessariamente per mettere un punto e andare a capo, ma per confrontarsi con quel che si è fatto, volendo anche i propri errori e per cercare di capire se in effetti errori erano, se le nuove generazioni ci sono, se capiscono e vivono attraverso quelle canzoni le stesse emozioni delle precedenti, se Marco Masini c’è anche per loro. Come c’è stato per le precedenti, viene da aggiungere, perché piaccia o meno, Masini è stato un cantautore che ha segnato un periodo, che ha incarnato un modo di sentirsi inadeguati, volendo anche contro. Oggi prova a guardare alla vita e al futuro in maniera aperta, come il ritornello del brano che, lo dico senza indugi, è il più bello sentito sul palco dell’Ariston. Un brano volendo un po’ luddista, perché sembra voler dire all’ascoltatore, alza gli occhi dallo smartphone, guarda alla vita vera, come se quella dentro lo smartphone vera non fosse, vivi e fatti attraversare dalla vita. Perché il mondo in cui ci muoviamo è cambiato, mi dice Masini, un tempo non c’erano i social, in effetti, e le cose non si scrivevano convulsamente, si dicevano a voce, magari con la fatica di dover cercare le parole, di sceglierle nel mazzo con cura. Sapesse, Masini, che i pochi scambi avuti con la Camba e Coro, coppia di autori cresciuti prodigiosamente, è avvenuta su Facebook.

Oggi tutto si fa più in fretta, dice un po’ frettolosamente, e si è perso il gusto di prendersi il proprio tempo, anche in discografia, dove è scomparsa la figura del produttore. Motivo, questo, che lo spingerà, a breve, a aprire una scuola di musica, dove passare il proprio know how, accumulato in quasi trent’anni di carriera, compresa la gavetta, dove far conoscere i ferri del mestiere a un gruppetto di nuovi artisti. Che giorno è merita un successo che forse da qualche tempo non tocca Masini. La canzone funziona, direbbe un programmatore radiofonico, se a dispetto di quel che pensa Conti ancora esistesse. Marco Masini vince. Senza se e senza ma.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963