Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

ILARY.85JOM53vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiL
 

Tag

 
 

classifica 

 

Messaggi del 16/01/2017

 

Alberto Angela: “Amo studiare e raccontare il passato perché lì ci sono le tracce del futuro” da la stampa

Post n°13569 pubblicato il 16 Gennaio 2017 da Ladridicinema
 

Il popolare divulgatore si racconta: “La cosa più difficile del mio lavoro è rendere semplici le cose complesse”

Alberto Angela oltre a essere autore e conduttore televisivo, ha scritto diversi libri di divulgazione scientifica

Quando parla, è un fiume in piena. Aneddoti, storie, esempi. Alberto Angela ne cita tantissimi. Perché, dice, «l’esempio è l’arma più efficace di un divulgatore: se è quello giusto, riesce a suscitare un’emozione e l’emozione, a sua volta, ti fa capire e ricordare meglio un concetto». È la teoria omnia di chi è in televisione da oltre un quarto di secolo. L’obiettivo non è fare spettacolo ma semmai il contrario: «usare lo spettacolo per parlare di scienza, storia e arte». Del resto, lo stesso Angela – 54 anni, paleontologo, naturalista, divulgatore scientifico, scrittore e giornalista - non si definisce come uomo dell’intrattenimento: «Io sono un ricercatore prestato alla televisione. Mi pongo le domande che si pongono tutti e resto con i piedi per terra».  

 

Un modo, il suo, per avvicinarsi ulteriormente al pubblico.  

«La parte più difficile del mio lavoro è tradurre. Molto spesso, quello che mostriamo è abbastanza complesso. Il mio compito consiste nel metabolizzarlo e ritradurlo per lo spettatore. E questo non solo per renderlo più comprensibile, ma anche per renderlo più accattivante».  

 

Missione quasi impossibile.  

«Il problema della divulgazione è questo: molto spesso hai a che fare con degli aspetti che non sono di per sé attraenti, ma che comunque ti spiegano il mondo in cui vivi e da dove vieni. Non bisogna essere troppo complicati, ma partendo dai dati che hai a disposizione devi giungere a dei quadri che siano precisi, completi, corretti. E gradevoli da vedere». 

 

Stando, però, sempre attenti a rispettare quello che è il linguaggio televisivo.  

«Esatto. La televisione è fatta di immagini e di ritmi, che nel tempo cambiano. Magari è difficile accorgersene, ma nel corso degli anni è diventata sempre più rapida».  

 

Secondo lei, perché questo tipo di programmi ha così tanto successo?  

«Non c’è nessun Paese che mette programmi di divulgazione in prima serata di sabato. Questo significa due cose. Da una parte c’è la qualità del programma. E dall’altra c’è la gente che lo guarda. Il pubblico italiano è un pubblico attento: un pubblico che vuole conoscere, che vuole sapere. Non si adagia sulle spiegazioni. È molto attivo». 

 

ANSA

(Con il padre Piero ai tempi di «SuperQuark»)  

 

Parte del merito è anche suo.  

«Per carità: la cucina è buona e il cuoco è importante. Io, però, mi metto sempre dalla parte della gente. Sono il primo ad essere curioso. Non posso essere un tuttologo. Ho una formazione scientifica e conoscere la scienza, nella divulgazione, è molto utile. Ma non basta. Devi porti le domande che si pongono gli spettatori». 

 

Insomma: al centro di tutto c’è la curiosità.  

«Sì, la curiosità è il segreto della divulgazione e della ricerca scientifica. Nella curiosità si riassume lo spirito di Passaggio a Nord OvestUlisse e credo anche SuperQuark – ma quello dovrebbe chiederlo a mio padre». 

 

Come si è avvicinato a questo lavoro?  

«Stavo facendo le mie ricerche in Africa quando venni chiamato dalla Televisione svizzera; mi chiesero di lavorare con loro. Erano delle dirette, e me la cavai. Funzionavo. “Invece di parlare per un quarto d’ora – mi proposero - perché non fai delle cose più lunghe e articolate?”. E così nacque Albatros: ogni volta trattava un tema diverso. Non avevo assolutamente immaginato che poi sarebbe stato comprato da Tele Montecarlo - allora si chiamava così La7 – e che sarebbe stato mandato in onda in Italia». 

 

Prima parlava di ricerca. La ricerca, in Italia, non gode di buonissima salute.  

«Questo è uno dei problemi dell’Italia, di cui si è già detto tanto. Bisogna assolutamente investire nella ricerca; in quella di base, soprattutto. La ricerca di base è un po’ come preparare un terreno fertile sul quale, poi, coltivare piante specifiche. L’Italia è sempre stata ricca di grandi menti, anche adesso». 

 

(Durante un incontro con gli studenti)  

 

Dovesse scegliere, qual è il momento dei suoi viaggi che è contento di aver vissuto?  

«Potrei dire quando ho assistito al decollo di uno Shuttle, quando mi sono trovato di fronte al massimo dell’umanità. Oppure quando siamo entrati nella tomba dei figli di Ramses II: siamo stati i primi. Sono emozioni forti i vulcani in eruzione, filmare i leoni con la portiera dell’auto aperta, essere su un sottomarino che va in immersione; oppure andare in Antartide, dove capisci come saranno le basi del futuro, sugli altri pianeti. Ma soprattutto quando ti ritrovi davanti ai resti delle grandi civiltà. Come Pompei».  

 

Lei ha un rapporto particolare con Pompei.  

«Pompei è un luogo incredibile; forse il più straordinario. Non è solo una rovina del passato. È una città intatta, non abbandonata: c’è tutto, hanno trovato i piatti dell’ultimo pasto e hanno trovato le persone. È come se i suoi abitanti se ne fossero andati via solo per un attimo. È l’unico luogo dove riesci a respirare l’atmosfera del passato allo stato puro. Un passato che vive ancora». 

 

Lei crede in Dio?  

«Questo non glielo posso dire. Sono cose personali. Quello che è importante è che non abbiamo mai avuto problemi con la Chiesa mentre giravamo. Anzi, sono sempre stati estremamente collaborativi». 

 

ANSA

(In onda con lo speciale «Stanotte a Firenze»)  

 

Nei suoi programmi il racconto della storia molto spesso coincide con il racconto delle persone.  

«Ed è così. Alla fine, la storia è fatta dalle persone. Ritrovi il tuo stesso modo di pensare in tutti i tempi e in tutte le epoche. Ricordo di aver visto un papiro egizio scritto da una persona anziana che si lamentava dei giovani della sua epoca: li accusava di aver abbandonato le tradizioni e di fischiettare canzoni straniere nei vicoli». 

 

La storia è destinata a ripetersi.  

«Nel passato si vedono problemi simili - sottolineo: simili, mai uguali - ai nostri. Il passato è un buon maestro per aiutarci nel nostro presente ed illuminare il nostro futuro». 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

L'UOMO VENUTO DAL KREMLINO DA filmscoop

Post n°13568 pubblicato il 16 Gennaio 2017 da Ladridicinema
 

È il 1968 tra le poltrone dei cinema, negli anni Ottanta sotto le nevi della Siberia di un campo di lavoro dove Kiril, un tempo arcivescovo ucraino, sconta la sua condanna per motivi ideologici da oltre 20 anni. Un futuro prossimo con le paura del presente che fu quasi 50 anni fa: la Guerra Fredda è vicina, ma il pericolo più grande non arriva dalla Russia, né dagli Stati Uniti, ma dalla Repubblica Popolare Cinese, devastata da una potente carestia e sempre più intenzionata a rifarsi delle ingiustizie subite durante la Seconda Guerra Mondiale con un attacco nucleare sul resto del mondo.

Per qualche motivo non meglio spiegato dal regista Michael Anderson e dai suoi sceneggiatori James Kennaway e John Patrick, la soluzione la vede il nuovo leader russo – una piccola parte per Sir Laurence Olivier -, lì, a sudare tra i ghiacci di un gulag: è Kiril, inviato a Roma per indossare nuovamente gli abiti ecclesiastici. A Roma Kiril incontrerà il Papa e per le sue sofferenze sarà presto eletto Cardinale, finché le circostanze non lo portano ancora più in alto all’interno della Santa Chiesa Romana. Lui, uomo umile e fedele ai precetti cristiani, potrebbe impedire l’imminente guerra.

L’uomo venuto dal Cremlino lo abbiamo intitolato noi italiani, conferendo al film di Anderson una chiave di lettura orientata verso lo spy movie, anziché il dramma “futuristico” qual è realmente: un futuro alternativo in cui la Chiesa, supportata da uno stato non propriamente cattolico, cercherà di portare ordine e pace in un mondo che ha rigettato la parola di Dio e le sue sacre scritture. Sì, L’uomo venuto dal Cremlino (The Shoes of the Fisherman in originale, ovvero le scarpe del pescatore, in riferimento al mestiere di San Pietro, fondatore della Chiesa) trabocca di difetti.

 

Impossibile non notare le piccole sottotrame scritte e abbandonate nella prima metà del film, comunque lungo oltre 160 minuti, né la poca chiarezza dietro i principali sconvolgimenti narrativi che coinvolgono il principale protagonista. Né si può dire Anderson sia riuscito in qualche modo a sopperire alle mancanze di Kennaway e Patrick, adattatori del romanzo di Morris West, tuttavia, avendo così tanto tempo a disposizione, si può scegliere di concentrare la propria attenzione sull’elemento in primo piano: lo studio del personaggio di Kiril, un Anthony Quinn spaventoso.

Non siamo ai livelli de La strada, il capolavoro di Fellini è oltre l’epocale, uno dei più bei film di sempre, ma Anthony Quinn è un attore dal carisma impareggiabile, che nella storia troviamo riprodotto in poche altre star come Robert Mitchum, Marcello Mastroianni, Marlon Brando e via discorrendo: corpi nati per esprimersi davanti a una macchina da presa. L’uomo venuto dal Cremlino è un puro semplice studio d’un personaggio, un test, il desiderio di portare sul grande schermo anima e corpo di un essere umano fino a renderlo reale, tangibile, a mangiare pop-corn affianco a noi.

In quasi tre ore nulla resta allo scoperto, un mattone alla volta lo spettatore riesce a costruire pezzo per pezzo la figura di Papa Kiril, persino le piccole sottotrame sedotte e abbandonate riescono a trovare una loro funzione quando s’incrociano con il principale canovaccio. I dialoghi tra Kiril/Quinn e il gesuita Telemond/Oskar Werner restituiscono al pubblico la sensazione di assistere alla sincera verità, le sensazioni dei personaggi e l’alchimia è palpabile. Se solo la regia fosse stata capace di incidere nella roccia tanta bravura con il ritmo e le immagini giuste, saremmo di fronte a un capolavoro.

Così, purtroppo, non è, e nonostante non ci troviamo di fronte al miglior film di Anderson, L’uomo venuto dal Cremlino offre grandi ricompense agli spettatori che sapranno scegliere la strada giusta per seguirlo, limitando gli spazi all’uomo anziché ai grandi sistemi politico-militari che governarono il pianeta decenni fa. Un po’ come la Chiesa di Papa Kiril, impostata sul singolo, sui poveri e gli affamati, anziché la propria istituzione: un ritorno al piccolo mettendo da parte il grande. Paragonando il film alla realtà, è facile capire perché in molti lo definiscono un film di fantascienza.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Il sospetto

Post n°13567 pubblicato il 16 Gennaio 2017 da Ladridicinema
 

Locandina Il Sospetto

Lucas ha un divorzio alle spalle e una nuova vita davanti che vorrebbe condividere con il figlio Marcus, il cane Funny e una nuova compagna. Mite e riservato, Lucas lavora in un asilo, dove è stimato dai colleghi e adorato dai bambini, soprattutto da Klara, figlia del suo migliore amico. Klara, bimba dalla fervida immaginazione, è affascinata da Lucas a cui regala un bacio e un cuore di chiodini. Rifiutato con dolcezza e determinazione, Lucas invita la bambina a farne dono a un compagno. Klara non gradisce e racconta alla preside di aver subito le attenzioni sessuali dell'insegnante. La bugia di Klara scatenerà la 'caccia' al mostro, investendo rovinosamente la vita e gli affetti di Lucas. Disperato ma deciso a reagire, Lucas affronterà a testa alta la comunità nell'attesa di provare la sua innocenza.
La legge è chiara, un uomo non può essere considerato colpevole fino a quando sussiste solo l'ipotesi di reato. Diversamente, ai tribunali del popolo piace condannare, processare e cuocere sulla griglia mediatica il presunto colpevole. È quello che accade a Lucas, padre e insegnante, accusato da un'intera comunità di aver abusato dei propri bambini. Tema chiave della filmografia hitchcockiana, l'innocenza è al centro dell'ultimo film di Thomas Vinterberg, attore, regista e autore del primo film dogmatico. E proprio a FestenIl sospetto sembra guardare, procedendo in direzione ostinata ma contraria. L'ostinazione è la riunione di famiglia, se pure allargata alla comunità, un padre screditato, la critica antiborghese, lo sgretolarsi delle loro certezze e della propria credibilità; lo scarto è il punto di vista che si sposta dalle vittime incriminanti ai colpevoli incriminati. Partendo dal presupposto che i bambini dicano sempre la verità e che gli adulti gli credano sempre, Lucas diventa il capro espiatorio, il cervo sacrificabile in una battuta di caccia tante volte condivisa con gli amici, quelli che adesso lo prendono a pugni e a male parole, quelli che lo vogliono fuori dal supermercato e gli ammazzano il cane, quelli che tirano pietre e parole pesanti come macigni. 
Il Lucas ponderato e provato di Mads Mikkelsen è il 'capro' ideale delle cerimonie ebraiche, allontanato nel bosco e obbligato a portare su di sé i peccati del mondo, le ombre di una comunità, i comportamenti che i suoi componenti non accettano di sé e da cui si sentono minacciati. Con camera, mano e sguardo più fermi, il regista danese produce un transfert collettivo e irrazionale che procede verso l'eliminazione affettiva e minaccia quella effettiva con un colpo messo a segno mancando il segno. Per avvertire, per ridurre il senso di ansia causato dal perseguimento della sopravvivenza di un'umanità carnale, aggressiva e precipitata nel panico. 
Ma c'è di più. Vinterberg, in una sequenza 'corale' sorprendente, contempla dopo l'accanimento il senso di colpa che colpisce chi ha 'divorato' Lucas e adesso lo ristora dentro una notte di Natale. Mikkelsen, il villain che lacrimava sangue al tavolo da gioco di Casino Royale, investe magnificamente la carica espiatoria, spostando con il suo autore il cinema un po' più in là.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

La cena da filmscoop

Post n°13566 pubblicato il 16 Gennaio 2017 da Ladridicinema
 


locandina del film LA CENA

Immagine tratta dal film LA CENA

Immagine tratta dal film LA CENA

Immagine tratta dal film LA CENA
 

Un ristorante di sera a Roma, i suoi clienti, i gestori, la brigata.
Questi gli ingredienti del film "La cena" uscito nel 1998 con la regia di Scola.

Dopo il grande successo de "La famiglia" , Scola ripropone il film "corale" girato quasi completamente in interni, e richiama un suo protagonista fisso, l'anziano Vittorio Gassman, qui nei panni del trait- d'union tra i vari personaggi della storia.
Bravi quasi tutti gli altri interpreti, da Fanny Ardant, già con Scola ne "La famiglia", alla Sandrelli (anch'essa attrice d'elezione nei film del regista), da Giancarlo Giannini ai caratteristi di razza Riccardo Garrone ed Eros Pagni.
Accanto agli attori del passato, volti di fortuna più recente anche di stampo televisivo, come Rolando Ravello - all'epoca quasi sconosciuto, oggi popolare interprete di fiction (una su tutte quella su Marco Pantani).

Teatrale più che da film la tematica scelta: la serata in un ristorante vista da diverse angolazioni.
Film molto parlato quindi, ed affidato alla dialettica dei vari protagonisti come anche all'abilità degli sceneggiatori.
I tavolini contigui vivono ognuno delle storie diverse, e anche la bella proprietaria dalle magnifiche scarpe e la brigata che si affanna in cucina hanno una vita propria: il cuoco di sinistra eternamente scontento blatera dall'inizio alla fine, l'altera Fanny vive un conflitto interiore che la costringerà a una scelta definitiva; il tutto mentre i clienti interpretano i loro drammi e le loro infelicità: una madre che si ostina a nascondere gli anni che passano non accetta la vocazione di sua figlia, una sciocca studentessa vede svanire la sua illusione d'amore per il maturo docente di filosofia, un neo laureato e la sua madre snob festeggiano con dei convitati piuttosto diversi da loro.

Elemento comune delle varie microstorie la solitudine e soprattutto l'incomunicabilità.
Pur parlando continuamente i vari protagonisti non riescono a comunicare al prossimo i loro sentimenti, le loro pulsioni, e si sfogano logorroicamente (l'interminabile lettera che la studentessa legge al suo professore è un comico esempio).
Paradossalmente l'unico che riesce a vedere oltre le cose è un bambino giapponese silenziosissimo e preso per tutto il tempo dal suo giochino elettronico.
La parola è quindi messa alla berlina, così come l'incontro, la riunione conviviale.
Incontrarsi è inutile se parlare non significa comunicare.

Amarissimo il senso del film, e neanche il finale spiazzante e decisamente fuori le righe serve a cancellare il messaggio che il regista invia.
Scola stesso però non riesce in toto nel suo intento, poiché il film rimane in sospeso: alcuni momenti della storia sono lievi, altri ironici altri esasperanti, e non basta la recitazione asciutta e professionale della maggior parte degli attori a salvare completamente la pellicola.
Gassman è ripiegato in se stesso, il suo ruolo di grande vecchio "super partes" è stucchevole e poco rilevante malgrado le intenzioni mentre alcuni episodi sono mal risolti o mal gestiti dai loro interpreti.
Pellicola godibile, ma lontana dagli altri lavori del passato di Scola, giudizio: sufficiente, ma si potrebbe fare di più in quanto le capacità e le basi non mancano.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Matrix revolution da mymovies

Post n°13565 pubblicato il 16 Gennaio 2017 da Ladridicinema
 


Dunque, dove eravamo rimasti… Neo, in coma dall'episodio precedente, è stato intrappolato dal Merovingio in una sorta di terra di mezzo tra la matrice e il mondo reale. Smith impazza dentro e fuori la Matrice a suo piacimento mentre Zion, avamposto della resistenza umana, si prepara allo scontro diretto – e definitivo – con le macchine. Nel terzo capitolo della saga, Zion diviene il campo di battaglia tra i risorti umani e i loro tiranni, mentre Neo, Trinity e Morpheus decidono di giocarsi l’ultima carta: andare a colpire il nemico nella sua tana, la città delle macchine. Inutile dire che trattasi di impresa da compiere al costo della vita stessa... The matrix revolutions dimostra una volta di più come un buon - anzi, ottimo -concept possa svilirsi a forza di ripetizioni non richieste, giustificate solo dalla voglia di guadagnare il proverbiale dollaro in più. Non che manchino meraviglie della visione (la seconda parte del film è un autentico trionfo degli effetti speciali), nè che la pellicola non scorra. Il problema è che la serie non ha davvero più nulla da dire, e si risolve in un mero susseguirsi di dialoghi filosofici imbarazzanti per pochezza (l'inizio è da drizzacapelli)e di sequenze d'azione mutuate da una qualunque puntata di Guerre Stellari. Tecnologicamente avanzatissima, certo. Ma anche i non fan si aspettavano senz'altro qualcosa di più. E la minaccia appena adombrata di un ulteriore seguito non lascia tranquilli.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Matrix reloaded

Post n°13564 pubblicato il 16 Gennaio 2017 da Ladridicinema
 

da movies
E' difficile scrivere di un film attesissimo da innumerevoli fan del primo Matrix, assunto ormai alle dimensioni di un icona di culto cinematografico. Matrix Reloaded rappresenta a un buon livello un tipo di cinema che mescola disinvoltamente riflessioni apparentemente alte, un simbolismo a tratti criptico e altrove molto esplicito, ma che necessita sempre di riferimenti culturalmente elevati e prolungate scene di action movie destinate a far gioire le masse. 
La Profezia vuole che la guerra tra uomini e macchine possa avere fine ma Neo vuole andare a fondo, oltre la fede che pervade Morpheus. 
Si trova così dinanzi a risposte impreviste e a una nuova lotta per liberare la propria mente da Matrix.
Un film dal successo garantito grazie a un attento dosaggio degli elementi di cui sopra, ma altrettanto sicuramente fastidioso per quella parte di pubblico che alla terza esibizione coreografica di combattimento aereo non ne può più e non si fa recuperare dalla successiva riflessione parafilosofica sui destini dell'umanità. I fratelli Waxhowski sembrano i fratelli Cohen: cultura in eccesso che però in questo caso cerca un rigore stilistico piu nelle scenografie e nelle luci che nella storia. Che assomiglia pericolosamente a un "prodotto" molto attento, troppo attento, al mercato. Rischiando così di perdere l'anima che nel primo film c'era ancora. Lasciandoci poi ovviamente in attesa dell inevitabile seguito.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Matrix

Post n°13563 pubblicato il 16 Gennaio 2017 da Ladridicinema
 

Locandina Matrix

Un mondo che sembra reale ed è invece solo un paravento per nascondere la realtà vera. Seguendo un tatuaggio sulla spalla di una ragazza, l'hacker Neo scopre che la cosiddetta 'realtà' è solo un impulso elettrico fornito al cervello degli umani da un'intelligenza artificiale. La Terra era sopravvissuta alla catastrofe ma l'umanità ha avuto bisogno delle macchine per sopravvivere. E queste hanno vinto. Ma le macchine necessitano degli uomini e della loro energia. L'illusione in cui li fanno vivere è finalizzata a 'coltivarli' meglio. Nessuno è a conoscenza del tempo che è passato da quando il neurosimulatore ha assegnato una data fittizia al tempo. Solo Neo, con l'aiuto del pirata informatico Morpheus e della bella Trinity, può tentare di scoprire la verità. Ma non sarà facile. 
I fratelli Wachowski al loro secondo lungometraggio (dopo Bound - Torbido inganno) fanno centro al box office (solo nelle prime due settimane di programmazione 73 milioni di dollari negli Usa) e dividono il pubblico in due fasce nettamente distinte. Chi ha più di trent'anni fatica ad entrare nella 'logica' del film. Chi ne ha meno replica: è la logica del computer. Inserita in un mixer abilmente shakerato di filosofia orientale e arti marziali, di mitologia e di science fiction in cui il percorso che condurrà 'oltre lo specchio' vede in Neo (vistoso anagramma di One) la neo-Alice travestita da Ulisse. Chi non ama gli effetti speciali ne trova troppi in questo film. Cinema patchwork quello dei Wachowski? Forse. Ma anche cinema capace di rappresentare un futuro che è già presente nella sua mescolanza (che non è amalgama) di dati, di esperienza e di cultura lontanissimi tra loro. Con un solo difetto di fondo. L'inevitabile, annunciato seguito di un'opera che dovrebbe invece restare un unicum.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Roma da https://articolarticolando.wordpress.com/2014/10/10/recensione-roma-1972/

Post n°13562 pubblicato il 16 Gennaio 2017 da Ladridicinema
 

fonte: web

fonte: web

 

Il genio e la creatività di Fellini, lo portano a ringraziare a modo suo, la città che l’ha partorito, professionalmente parlando. La Roma che gli ha permesso di crearsi una carriera dapprima giornalistica, poi radiofonica, e poi cinematografica, l’ha voluta omaggiare in molti dei suoi film, come dapprima “I vitelloni”, “ Amarcord” e ricordiamo bene “La Dolce Vita”. Ma nel ’72, dopo aver dato vita a film che hanno segnato tutti gli anni ’50 e ’60, celebra questo suo amore profondo per la città, in un film omonimo. E’ questo che spinge Fellini a intitolare un film intero “Roma”. E vi dimostra tutte le sfaccettature di una città non comune.

Il film non ha una trama precisa. Sono semplicemente vicende, raccontate una dietro l’altra, non hanno punti in comune, tranne uno: la magia di una Roma fascista, con una velata dose di satira. Le vicende sembrano quasi un climax, un’ascensione verso un lato di Roma sempre più estremo, negativamente parlando, ma che servono a capire sempre più questa complicata città, ed ogni suo dettaglio.Uno studente appena trasferito che si ritrova a fare una mangiata davanti ad un ristorante insieme a un sacco d’estranei, è Roma. Con tanto di canzoni tipiche al mandolino, la Roma de “l’oste ar vino c’ha messo l’acqua.”. Ciò che è Roma è anche boriosità, cafoneria, che lo si può notare durante uno spettacolino comico interrotto da villani con maleducazione, imprecazioni, nessun rispetto per il pudore. Perchè i Romani di Fellini sono un po’ l’uno e l’altro, famigliari, affettuosi, ma anche un po’ cafoni, ma tutti variopinti. Ma Federico racconta anche i lati “oscuri” nel suo amabile film, quelli che un po’ scandalizzano, spaventano. Siamo negli anni ’40, poco prima della Guerra, con la paura della popolazione ogni qualvolta suonava l’allarme anti bomba e ogni volta si doveva scappare a casa, pur di non trovarsi per strada. E s’inquadra la paura dei cittadini, e il sostegno che ci si dava a vicenda. Ma insomma, Roma è la città sempre attiva, sempre in movimento, caotica. Con attorno, citando dal film, il raccordo anulare, “ che lo circonda come un anello di Saturno”. Mentre e i vigili deviano il traffico, e le tifoserie senza rispetto. Fellini narra della Roma delle puttane di basso livello, quelle che i marinai e i soldati andavano cercando pur di soddisfare le loro mancanze. O delle puttane d’alto borgo, quelle più fini, quelle più intriganti di cui un giovane ragazzo, una personificazione di Fellini, potrebbe innamorarsi. Quest’ultima vicenda diventa metafora, di quella Roma abusata e usata da tutti, che tutti possono conoscere. Uno dei motivi per cui la locandina del film è postata da una donna con tre mammelle, come la lupa capitolina. Roma, e la sua immane, immensa, interminabile cultura, tutt’ancora da scoprire, piena di scavi archeologici e di templi sotterranei, con costruzioni metropolitane interrotte pur di continuare a scoprire. E uno dei punti su cui ti fermi a riflettere è il viso colpito e stupito e soddisfatto, e ancora emozionato di colui che scopre questo tempio sotterraneo di cui si parla nel film. Il primo a varcare la soglia, e Fellini ci rende partecipi in questa parte del film, come se anche lo spettatore fosse il primo a scoprire la storia di Roma, anche se in modo fittizio. Di fatti la Roma storica viene trattata con cura e con i guanti dal regista, citando ogni aspetto tipico e non, come gli affreschi risalenti all’impero Romano, la bocca della verità. Oppure la scultura dell’alto rilievo o ancora delle catacombe, quasi infinite. Con satira e critica, Fellini critica il clero, in maniera quasi esagerata, rappresentando un importante figura vescovile che assiste ad un défilee di abiti per ecclesiastici. Qui si ammirano ecclesiastici che sfilano in abiti rossi di raso con i pattini, luci intermittenti in una corona velata attorno all’abito e alla testa. Piume di struzzo pur di far ammirare quanto sfarzo possa essere importante per i prelati. Che il vescovo non può non notare, e non lo nota sul serio perchè durante la sfilata non rimane sveglio.

…. Beh, mi scuso per essermi dilungata sulla trama, ma ci sono ancora tanti dettagli da raccontare su questo film, che fa un ritratto quasi a 360° dell’intera città. I personaggi e i loro costumi, come d’altronde la sceneggiatura, sono tutti a ruota libera, si raccontano. Attori protagonisti non famosi, per narrare le vicende dello stile di vita in una città che non ce ne sono al mondo. Vedendo un film del genere quasi ti nasce un po’ di patriottismo e di orgoglio per tutte le bellezze di Roma.

Il lungo metraggio è stato presentato al 25° Festival di Cannes, come film fuori concorso, vincendo inoltre il Gran Premio della tecnica al film, vincendo nastri d’argento per scenografia e costumi e candidato ai Golden Globe. A fare da cammeo per elogiare la città, ci sono Alberto Sordi, Marcello Mastroianni, Gore Vidal, e per ultima, forse la più importante, Anna Magnani, che impersonano tutti sé stessi. Anche Vidal, in chiave post apocalittica, citando dalla sua scena “è una città stupenda dove aspettare la fine del mondo quando arriverà l’apice dell’inquinamento e della sovrapopolazione. E con questo film, la Magnani con una semplice battuta, chiude la sua brillante carriera. Sarà la sua ultima apparizione cinematografica. Ed è proprio con i 20 minuti di finale che ci si emoziona. S’inquadra il fragore del silenzio e della Roma notturna che s’inquadra, con tutti i suoi monumenti. La dolcezza del centro romano e la malinconia di strade vissute ed amate da ogni scrittore che ha avuto modo di toccarla. Roma è vita, che termina con un giro notturno in moto con i fari che illuminano ogni suo fantastico paesaggio. Come il giro di una vita, che se si potesse, si concluderebbe con un giro intorno ai quattro leoni della Fontana a Piazza del Popolo.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Il gaucho da glispietati.it

Post n°13561 pubblicato il 16 Gennaio 2017 da Ladridicinema
 

IL GAUCHO
di Dino Risi

TRAMA

Una delegazione di scalcinati cineasti italiani ad un Festival di Buenos Aires: li accoglie festoso un industriale emigrato dal nostro paese.


RECENSIONI

I film di Risi fanno ridere fino ad un certo punto, è il regista della commedia all'italiana con l'occhio più cinico ed amaro sull'italianità. Il mattatore Gassman, nel ruolo d'un "P.R." imbonitore e morto di fame, "ci" rappresenta all'estero, peggio, in una Argentina dove è consistente la comunità italiana, dove si sente molto di più il senso d'appartenenza e di fratellanza verso la nazione lasciata. Il memorabile personaggio interpretato da Amadeo Nazzari è addirittura "malato di nostalgia", la rimpiange e la idealizza, al contrario del cafone e cialtrone tipo medio nostrano (sempre Gassman), tanto insensibile ai sentimenti altrui da voler insidiare la moglie del suo ospite e alla ricerca d'un amico perduto solo per ottenere un prestito. Risi distoglie presto lo sguardo dalla macchina - cinema (dive capricciose, aspiranti star oche giulive, c'è pure la caricatura dello sceneggiatore intellettuale di sinistra) per concentrarsi su questa figura di farabutto, tanto canaglia da risultare simpatica e da meritare pietà quando, finalmente, cala la maschera davanti all'amico fallito come lui. Forse si confida solo perché non si sente minacciato dalla competizione, forse cerca di aiutarlo solo perché vede in lui un riflesso (futuro) di se stesso, ma merita rispetto anche solo per il fatto di acquisire coscienza (senza metterlo in discussione) dello squallore di un mondo dove è l'apparenza a trionfare. Il personaggio che lascia di più l'amaro in bocca è quello interppretato da Nino Manfredi, consapevole che gli italiani che “ce l'hanno fatta” si vergognano dei connazionali falliti.

Niccolò Rangoni Machiavelli
Voto: 8

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Totò peppino e la dolce vita da antoniodecurtis

Post n°13560 pubblicato il 16 Gennaio 2017 da Ladridicinema
 

"Totò, Peppino e la dolce vita" 1961 di Sergio Corbucci. Soggetto Lucio Fulci, Sceneggiatura Sergio Corbucci, Giovanni Grimaldi, Mario Guerra. Produttore Mario Mariani e Gianni Buffardi per M.B. Cinematografica RI.RE., Direttore della fotografia Alvaro Mancori, Musiche Armando Trovajoli, Montaggio Renato Cinquini, Sceneggiatore Piero Filippone, Direttore di produzione Danilo Marciani, Aiuto regista Nino Zanchin, Fonico Kurt Doubrawski.

Interpreti: Totò (Antonio Barbacane/il nonno), Peppino De Filippo (Peppino suo cugino), Mara Berni (la moglie di Gugo), Francesco Mule (Gugo), Antonio Pierfederici (il drogato), Mario Castellani (il presidente), Tanya Beril (Alice), Gloria Paul (Patrizia), Rosalba Neri (Magda), Peppino De Martino (il ministro), Daniele Vargas (il marchese), Gio' Staiano (un gay), Dina Perbellini (Luisa Giovanna), Giancarlo Zarfati (Renatino), Irene Aloisi (Renata Francesca), Franco Rossellini (Franco), Jacqueline Pierreux (Jacqueline), Mimmo Poli (un ladro), Sergio Corbucci (un signore che vuole telefonare).

Trama: Peppino, segretario comunale di un paesino del sud, giunge a Roma per ottenere la deviazione dell'autostrada e rintraccia il cugino Antonio che precedutolo in questa missione si è invece dato alle bellezze di via Veneto. I due si danno alla "dolce vita". Giunge il severo nonnetto che prima di occuparsi personalmente dell'autostrada decide anch'egli di fare una capatina a Via Veneto.

 

Critica: Al solito l'invenzione è tanto povera e la comicità così grossolana, che ci pare superfluo trattenerci sull'accozzaglia di casi che vi tengono luogo di vicenda. Eppure la risata il filmetto la strappa piuttosto spesso; e non tanto per la rozza caricatura di alcuni personaggi del film felliniano e molto meno per la solita macchietta degli equivoci, quanto per il duetto quasi sempre spassoso dei due protagonisti, Totò e Peppino. Il regista si è affidato a loro a occhi chiusi. Leo Pestelli, La Stampa, Torino 20 aprile 1961.

È uno dei film nei quali l'intento parodistico non si esaurisce più o meno nel titolo, ma investe praticamente l'intera struttura scenica del racconto, ripercorrendo, in chiave comica e satirica, i nodi e i paesaggi fondamentali del film originale, che in questo caso è "La dolce vita", capolavoro assoluto che fotografava nella forma più alta e poetica tutti i fermenti di quel passaggio storico nella società italiana e di questo forniva perfino una diagnosi profetica.

Nelle mani di Corbucci, di Steno e Lucio Fulci, la parodia diventa pretesto per mettere insieme per contrasto l'ormai collaudatissima coppia del clown Augusto Totò e del clown bianco Peppino (ovviamente nominati nel titolo), rispettivamente scialacquatore ed avaro, in uno schema narrativo fragilissimo, che richiama fortemente i precedenti "Totò, Peppino e la malafemmina", "'Totò, Peppino e le fanatiche" e "Signori si nasce", con le classiche "incursioni" nei tabarin, dove tutto viene messo a soqquadro, in un numero di schietto sapore circense, con rovesciamenti di tavoli, risse, dialoghi assurdi con i camerieri, urla e rincorse, proprio come nelle comiche finali.

Le sequenze fondamentali del film, strettamente collegate a "La dolce vita" e rielaborate in chiave comica, sono la donna eccentrica (Rosalba Neri) che vuoi fare l'amore in una baracca. E ancora la caricatura surreale del bagno nella fontana di Trevi, la visita al night club, la seduta spiritica in casa degli aristocratici e l'orgia finale, unitamente alle atmosfere, quali quella di via Veneto, i paparazzi, le risse tra attori e fotografi, la passerella di belle donne e aristocratici.

La più riuscita, da un punto di vista dell'ironia e della comicità, è quella della donna eccentrica nella casa allagata di Totò (che rende anche penoso il personaggio), sviluppata attraverso un'esagerazione satirica dei dettagli, fino a farla diventare una sorta di ingrandimento spiritoso della sequenza originale.

Il film aggiunge un elemento per così dire "politico", che stride con il tessuto narrativo, diventando una zeppa: lo sciopero dei posteggiatori abusivi, guidati da Totò, che vogliono ottenere la licenza.

In questo ruolo del provinciale Antonio Barbacane, de Curtis richiama fortemente la tipologia dell' Antonio Bonocore de "La banda degli onesti" (praticamente è vestito nello stesso modo), con la sua conoscenza e accettazione dell'umanità, ma anche con la sua scaltrezza bonaria, messa a frutto per sopravvivere.

La recitazione appare pertanto calibrata sul registro di un fondamentale realismo, talora compromesso da una gestualità ipertrofica (torna persino il Totò prima maniera, il cosiddetto "uomo di gomma", che balla al night come una marionetta snodata) e da un modulo recitativo tendente alla tipizzazione. Gustosa è l'aria "La donna è mobile...", cantata con ironia da Totò.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Film d'amore e d'anarchia da film tv

Post n°13559 pubblicato il 16 Gennaio 2017 da Ladridicinema
 

Il primo impatto con questo film è, certo, tutto in salita: all'inizio lo spettatore si sente aggredito da una sventagliata di colori regionali, innaturalmente (e forse inutilmente) chiassosa. Ma di lì a poco, non appena i toni si acquietano, si avverte come un tepido fermento che sale in superficie, lo sciabordio di un rigurgito di rabbiosa amarezza che va dritto al cuore, e circuisce con la sua tenera malizia. Lina Wertmüller riesce a impregnare cose tradizionalmente sporche e squallide, quali l'amore a pagamento e la lotta armata, di una poesia rustica, gustosa e calda come una minestra contadina.

Su Eros Pagni

Una superba personificazione del modello negativo, che non suscita né ilarità né antipatia, perché, semplicemente, riflette, anche nei tratti del volto, un modo di essere monolitico ed incorreggibile.

Su Lina Polito

Un'interpretazione lirica e popolaresca, dalle tinte limpide e naturali.

Su Mariangela Melato

Fa di sé una potentissima caricatura, che, però, lungi dal risultare artificiosa, sprizza simpatica spontaneità e raffinata seduzione.

Su Giancarlo Giannini

Una recitazione unica e insuperabile, che miscela, sulla tavolozza dei registri interpretativi, gradazioni inedite e sorprendenti.

Su Lina Wertmüller

Il suo cinema "al femminile" propone, per l'ennesima volta, la figura della donna come energica fonte di sovvertimento morale, psicologico, sociale. L'equilibrata saggezza di Lina vuole, però, che l'effetto non volga necessariamente al bene, e che l'uomo non sia solo una vittima, ma, almeno in parte, un tacito complice del gentil misfatto.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

I fantastici 4

Post n°13558 pubblicato il 16 Gennaio 2017 da Ladridicinema
 

Dopo tutta la tempesta mediatica che si è scatenata contro Fantastic 4 – I Fantastici Quattro (oceano di recensioni negative e polemiche del regista con ammissione indiretta del pessimo esito del film) è difficile non rimanere un po’ sollevati dalla visione, ovviamente il risultato non può essere terribile come il pregiudizio che è montato.

A differenza di veri disastri come Daredevil, Ghost Rider o Catwoman il film di Trank non è così ingenuo, non è realizzato così male, nè è così sgrammaticato, è ben recitato (soprattutto Miles Teller) e la sua idea di fotografia, scenografie e costumi è molto buona. Il problema principale è palesemente che troppe persone ci hanno messo le mani sopra, l’ultimo dei quali non particolarmente bravo, e che all’origine la sceneggiatura non era sofisticata come quelle cui ormai siamo abituati.

Ci sono scene come la prima apparizione di Victor Von Doom nei panni di Destino che non solo hanno poco senso logico (in un’inquadratura non c’è, in quella dopo c’è), ma con il pessimo montaggio spezzano anche qualsiasi drammaturgia, rovinando quelli che possono essere momenti determinanti. Spesso anche le scene d’azione sono massacrate da tagli che è difficile pensare appartengano al regista di Chronicle, sono frettolosi e paiono mirati più a riparare a qualcosa che a raccontare una scena nel modo migliore. Cosa ancora peggiore alla fine questi frangenti non hanno personalità, non raccontano 4 eroi insieme, ma 4 persone che fanno quel che si vede sempre fare agli eroi da fumetti, con poco entusiasmo (ricordate il piacere visivo di veder interagire i Vendicatori o la tensione dell’azione in Batman?). L’impressione generale è che tutto sia molto frettoloso e che anche la storia proceda troppo velocemente, senza nessun momento che definisca tono e impostazione di quest’universo, senza costruire nessuna tensione drammaturgica.Fantastic 4: I Fantastici Quattro

La cosa più importante però è il fatto che, a monte, la visione di Trank non pare comunque delle migliori. Il regista, coadiuvato alla scrittura non proprio da due talenti, è lontanissimo dal lavoro fatto da Max Landis per Chronicle e come può si rifugia in quello che pare sempre il suo riferimento principale: Akira (l’uscita dall’ospedale di Destino è identica a quella di Tetsuo). Dall’impostazione generale della trama e dai dialoghi si capisce che il suo mondo voleva posizionarsi a metà tra il divertimento Marvel e l’impegno DC, solo che dal primo universo prende la bambineria e dal secondo l’eccessiva seriosità, ovvero i loro difetti. Fantastic 4 si prende molto sul serio, vuole essere realista per quanto possibile e così facendo manca totalmente l’estasi fumettosa Marvel. Non solo quindi non ha un’ironia coinvolgente ma non ha nemmeno la profondità di affrontare temi e idee che realmente mettano alla prova senza contare che i massacri di montaggio levano alla trama qualsiasi coerenza (spesso ci si trova a chiedersi come mai i personaggi agiscano in una maniera invece che in quella che pare più logica visti poteri e rapporti di forza). Eppure alla fine ciò di cui si sente più la mancanza è il piacere estatico del “potere”, un’idea su cui la Marvel ha innestato tutti i suoi film, l’esagerazione, la liberazione e la pura goduria del volare/bruciare/allungarsi/resistere a tutto.

Anche considerando solo le idee che animano i personaggi e che dovrebbero dare un senso superiore alla loro avventura si macera in concetti sconfortanti. Un esempio facile è come una buona parte dello scontro finale ruoti intorno all’idea del “singolarmente siamo deboli, insieme siamo forti”, linea trainante stantia che un film molto più smaliziato come Avengers ha totalmente scartato, partendo già dall’assunto che è bello veder lavorare insieme i protagonisti senza nemmeno dirlo, più immagine che parola. Un altro è il piano senza senso del dr. Destino, la sua caratterizzazione snaturante (più potere che cervello, quando in realtà il suo fascino sta proprio nell’essere l’opposto) e le vaghissime motivazioni che lo spingono. Iron Man ha un’arroganza che gli impedisce di tenere segreta la propria identità, Hulk una paura congenita di quel che può essere unita alla consapevolezza di essere importante (si veda la scena “Io sono sempre arrabbiato”), Bruce Wayne una missione umanitaria che lo consuma, sono i guizzi che danno anima a quei personaggi. In Fantastic 4, anche al netto del massacro di montaggio, manca proprio questo e l’impressione è che sarebbe mancato comunque.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

The founder

Post n°13557 pubblicato il 16 Gennaio 2017 da Ladridicinema
 

Poster

The Founder racconta l'incredibile storia vera di Ray Kroc, un rappresentante di frullatori americano con poche prospettive che, negli anni 50, imbattutosi in un chiosco di hamburger nel bel mezzo del deserto sud-californiano, ha creato l'impero mondiale della ristorazione "fast food" che noi tutti conosciamo come McDonald's. Un film sull'ambizione, sulla tenacia e sul prezzo da pagare per ottenere il successo.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963