Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

Messaggi del 26/08/2019

 

Tito e gli alieni

Post n°15273 pubblicato il 26 Agosto 2019 da Ladridicinema
 

C'è un professore napoletano nel deserto del Nevada che spende la vita ad ascoltare il suono dello Spazio alla ricerca di una voce. La voce cara della consorte morta diversi anni prima. Scienziato mesto a un passo dall'Area 51, segue un progetto, o almeno dovrebbe, per conto del governo degli Stati Uniti. Il suo torpore esistenziale è interrotto quotidianamente da Stella, giovane wedding planner per turisti che credono ancora agli alieni. Un pacco postale e una registrazione video gli annunciano un giorno l'arrivo di Anita e Tito, preziosa eredità del fratello morto a Napoli. Introverso e laconico, il professore si attrezza, letteralmente, per accogliere i nipoti. Anita ha sedici anni e sogna un tuffo in piscina con Lady Gaga, Tito ne ha sette e desidera sopra a ogni cosa parlare ancora col suo papà. Sorgenti formidabili di nuova energia, Anita e Tito riavvieranno il programma e il cuore dello zio.

Commedia lunare che si ingegna a passare in contrabbando la fine della vita, la solitudine e la morte, Tito e gli alieni racconta il lavoro del lutto.

E lo fa senza negarsi la gioia e senza svilire la fatica del dolore, con un'esuberanza e una libertà formale che mantengono il cinema in uno stato di giovinezza permanente. Nel deserto del Nevada, abbandonato da uomini e alieni, Paola Randi trasloca un professore muto e senza nome, fedele a un amore di cui chiede ragione alle stelle. La risposta è sempre la stessa e si centra sull'impossibilità di dimenticare chi non c'è più. La rielaborazione del lutto esige tempo e lo scienziato di Valerio Mastandrea ha deciso di prenderselo tutto, cronicizzando il dolore fino allo spegnimento del sentimento vitale. Aspettare ogni maledetto giorno un segnale dall'universo dona il senso della durata del lutto, ascoltare ogni notte in laboratorio la stessa traccia registrata sulla segreteria telefonica misura la forza della fissazione mortale. Fermo sulla scomparsa, provato dall'assenza e avido di nutrire la pena, il professore è un sopravvissuto che nel mondo vede solo un pretesto a una nuova variazione sul tema unico e inestinguibile del dolore. 

Ma poi qualcosa accade, qualcuno arriva ad 'allargare il quadro' e a interrompere la solitudine eterna di un uomo sepolto in un nulla eletto a domicilio. Perché il racconto e la (sua) vita riprendano il loro corso è necessario un nuovo personaggio, anzi due. La rimessa in movimento si traduce con l'allunaggio di Anita e Tito, orfani che custodiscono il mistero del mondo, una vita che coincide con l'avvenire. Distillando il dolore dell'assenza nel genere (la fantascienza), Paola Randi gonfia una bolla nel deserto e avvia un percorso iniziatico che lega uno zio ai nipoti fino ad adottarli e adottarne lo stupore.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Il Re Leone, fin qui è un trionfo! 14 milioni in 5 giorni al box office

Post n°15272 pubblicato il 26 Agosto 2019 da Ladridicinema
 

Gran domenica, gran weekend e grandi incassi per Il Re Leone (guarda la video recensione) ed il box office italiano, che fa segnare un +78% rispetto allo stesso weekend dell'anno scorso e un miglioramento dell'11,4% dal primo gennaio. Il merito è tutto della corazzata Disney che ottiene altri 3 milioni di euro ieri, chiudendo il weekend con 10,9 milioni di euro per un totale dal giorno dell'uscita di 14 milioni di euro e oltre 2 milioni di spettatori. In meno di una settimana Il Re Leone ha incassato la metà di Endgame (guarda la video recensione) e tutto fa pensare che a fine corsa il dato sarà superiore ai 30 milioni di euro. Certo, l'assenza di concorrenza sta aiutando molto Disney, che fino all'arrivo di IT - Capitolo 2, non avrà particolari ostacoli davanti a sé. Il weekend va bene per Fast & Furious - Hobbs & Shaw (guarda la video recensione), che ottiene 623mila euro e per Il Signor Diavolo (guarda la video recensione), che incassa 422mila euro. Tra le new entry si segnala l'ingresso in top ten di La rivincita delle sfigate (guarda la video recensione) e L'ospite (guarda la video recensione).Questa settimana le sale si popoleranno di molti nuovi titoli: i più forti, sulla carta, sembrano essere Attacco al potere 3 - Angel has fallenBlinded by the Light e Stuber - Autista d'assalto, ai quali il cinema nostrano risponderà con 5 è il numero perfetto e Genitori quasi perfetti. Da segnalare l'arrivo in sala degli splendidi The Rider (guarda la video recensione) e Mademoiselle. I dati mondiali più interessanti di questa settimana vengono dalla Cina, dove Hobbs & Shaw ha aperto col botto, incassando oltre 100 milioni di dollari e dove il fenomeno Ne Zha ha raggiunto i 650 milioni di dollari. Da segnalare anche The Bravest, che zitto zitto è arrivato a 223 milioni di dollari (nella classifica USA sarebbe settimo). 

Weekend loffio negli USA, come ampiamente previsto. Vince Attacco al Potere 3 con 21,5 milioni, sul podio si conferma Good Boys, che arriva a 42 milioni, mentre ci sale Overcomer che sorprende con 8 milioni (è costato appena 5). Buoni incassi anche per Finché morte non ci separi, che ottiene 7,5 milioni. Il Re Leone raggiunge i 510 milioni e dovrebbe chiudere con circa 550 milioni mentre fuori dalla top ten gran balzo in avanti per l'autoriale The Peanut Butter Falcon che arriva a 3,7 milioni. Tutte le new entry delle ultime due settimane sembrano già a fine corsa. La prossima settimana non sono previste uscite di rilievo, ma in alcune sale arriva Ne Zha e sarà interessante vedere che risultati otterrà. 

A livello mondiale Il Re Leone supera quota 1,5 miliardi e consolida il secondo posto assoluto, dietro ci sono quattro film compresi in una forbice di 100 milioni, con Spider-Man: Far from Home (guarda la video recensione) arrivato ad appena 12 milioni di distanza da Captain Marvel (guarda la video recensione) e Toy Story 4 (guarda la video recensione) a soli 10 milioni da Aladdin (guarda la video recensione), mentre Fast & Furious - Hobbs & Shaw (guarda la video recensione) sale a 588 milioni e supera Dragon Trainer - Il mondo nascosto (guarda la video recensione), andando ad occupare la nona posizione assoluta. Ottimi numeri per C'era una volta... a Hollywood (guarda la video recensione), che ha già incassato 240 milioni di dollari e che sta per superare i megaflop Dark Phoenix (guarda la video recensione) e Men in Black - International (guarda la video recensione). 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963