Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Novembre 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

Messaggi del 28/11/2019

 

Vasco NonStop Live 018+019

Post n°15491 pubblicato il 28 Novembre 2019 da Ladridicinema
 

Vasco NonStop Live 018+019

Regista: Pepsy Romanoff
Anno: 2019
Paese: Italia
Data di uscita: 25 novembre 2019
Distribuzione: QMI Stardust
Vasco NonStop Live 018+019 è un film di genere documentario, musicale del 2019, diretto da Pepsy Romanoff. Uscita al cinema il 25 novembre 2019. Distribuito da QMI Stardust.
Data di uscita:25 novembre 2019
Genere:Documentario, Musicale
Anno:2019
Paese:Italia
Distribuzione:QMI Stardust
Fotografia:Emanuele Cerri
Produzione:Universal Music Group in collaborazione con Giamaica realizzato da EXCEPT
TRAMA VASCO NONSTOP LIVE 018+019

Vasco NonStop Live 018+019, diretto da Pepsy Romanoff, è un film evento sulla tournée che il cantante ha tenuto tra i mesi maggio e giugno del 2018 e 2019 in Italia. Un racconto lungo 2 anni che tocca Lignano, Torino, Padova, Roma, Bari, Messina, Milano e Cagliari e che ha coinvolto 900 mila spettatori. Un'immersione graduale nella musica del Komandante, da come nasce una scaletta per un tour di una simile portata fino all'esibizione sul palco di fronte gente che urla, canta e si emoziona. È proprio Vasco a raccontare come e perché ha compiuto determinate scelte per NonStop Live, a partire dalla sala d'incisione, alle prove fino a quando lo show non prende forma, esplodendo in tutto il suo rock in ogni stadio di Italia. Ma ci sono anche le emozioni che una tournée così grande si porta dietro, soprattutto perché, come ha detto Vasco, la musica consola e conforta, ma soprattutto può cambiare l'umore.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Frozen 2: Il segreto di Arendelle

Post n°15490 pubblicato il 28 Novembre 2019 da Ladridicinema
 

Frozen 2: Il segreto di Arendelle

( Frozen II )
Anno: 2019
Paese: USA
Durata: 103 min
Data di uscita: 27 novembre 2019
Distribuzione: Walt Disney Pictures
Frozen 2: Il segreto di Arendelle è un film di genere animazione, commedia, avventura, fantasy, musicale del 2019, diretto da Chris Buck, Jennifer Lee, con Serena Autieri e Idina Menzel. Uscita al cinema il 27 novembre 2019. Durata 103 minuti. Distribuito da Walt Disney Pictures.
Data di uscita:27 novembre 2019
Genere:Animazione, Commedia, Avventura, Fantasy, Musicale
Anno:2019
Paese:USA
Durata:103 min
Distribuzione:Walt Disney Pictures
Sceneggiatura:Allison Schroeder
Produzione:Walt Disney Animation Studios, Walt Disney Pictures
TRAMA FROZEN 2: IL SEGRETO DI ARENDELLE

 

Frozen 2 - Il segreto di Arendelle, il film d'animazione diretto da Chris Buck e Jennifer Lee, vede Elsa, Anna, Kristoff, Olaf e Sven affrontare una nuova sfida che li metterà sulle tracce di un incredibile segreto da svelare. Sono trascorsi 3 anni dagli eventi di Frozen - Il Regno di Ghiaccio e Arendelle sembra aver ritrovato la pace. Elsa ha ormai imparato a governare i suoi straordinari poteri, mentre Anna è felice di aver trovato in Kristoff l'amore che tanto sognava. Tuttavia, la tranquillità del regno è destinata a essere turbata da una nuova minaccia proveniente dal passato. Mentre le due sorelle, Olaf, Kristoff e l'alce Sven stanno giocando, Elsa viene improvvisamente distratta da un canto misterioso che proviene dalla foresta e che solo lei riesce a sentire. Decide di ritirarsi nella sua stanza per riposare, ma Anna, preoccupata per il suo strano comportamento, la raggiunge rassicurandola con la dolce ninna nanna che la madre, la regina Irada, cantava loro quando erano bambine.
Ma quella voce angelica che non smette di tormentarla, finisce per risvegliare in lei poteri legati ad alcuni spiriti incantati, gli stessi con cui suo padre si era confrontato molti anni prima durante una battaglia nella foresta. Quando tutti gli elementi (fuoco, acqua, vento e terra) si abbattono sulla città di Arendelle, Elsa e i suoi compagni d'avventura decidono di dirigersi a nord, verso un nuovo regno dove domina l’autunno, per scoprire la causa della morte dei suoi genitori e l'origine del suo incredibile dono.

Per le voci italiane sono state confermate quelle del precedente film: Serena Autieri per Elsa, Serana Rossi per Anna, Enrico Brignano come Olaf e Paolo De Santis per il bel Kristoff.

 

PANORAMICA SU FROZEN 2: IL SEGRETO DI ARENDELLE

 

Dopo il colossale successo del primo Frozen nel 2013, con 1.276.000.000 di dollari d'incasso per 150 milioni di costo, è stato subito chiaro a tutti che le avventure di Anna ed Elsa dovessero avere un sequel. Frozen 2, ancora diretto da Chris Buck e Jennifer Lee, arriva in sala nel novembre del 2019, ma nei sei anni che lo separano dal primo atto i personaggi hanno fatto capolino più volte in forma audiovisiva, tralasciando il merchandising miliardario che ha caratterizzato e continua a caratterizzare il marchio dall'uscita.

Quando Frozen 2 è stato annunciato ufficialmente nel marzo del 2015, il pubblico ha già potuto rivedere i suoi beniamini abbinati al Cenerentola di Kenneth Branagh, nel cortometraggio Frozen Fever, sempre scritto e diretto da Buck & Lee: otto minuti in cui Elsa, Olaf, Kristoff e Sven preparano una festa a sorpresa per i 19 anni di Anna.
Di respiro diverso è stato lo speciale natalizio di 20 minuti Frozen - Le avventure di Olaf (2017), per un breve periodo abbinato in sala al Coco della Pixar, poi trasmesso in tv. In questo caso il lavoro è stato diretto da Kevin Deters & Stevie Wermers su sceneggiatura di Jac Schaeffer, perché Jennifer e Chris erano impegnati appunto col sequel ufficiale. Nella prima metà del 2018 sono stati comunicati due nuovi doppiatori originali, nei panni di personaggi inediti: Evan Rachel Wood e Sterling K. Brown.

Il coinvolgimento della prima, dichiaratamente bisessuale, ha alimentato le voci che volevano Elsa fare coming out in Frozen 2: per quanto Jennifer Lee avesse eluso la specifica domanda in un incontro stampa ("È Elsa a dirmi dove deve andare"), non ci sono mai stati annunci ufficiali in merito all'omosessualità di Elsa. Suona tuttora una teoria piuttosto forzata da un punto di vista commerciale, per un lungometraggio che miri a raggiungere il più ampio pubblico possibile e che in quel caso sarebbe oggetto quasi matematico di boicottaggi.
Lo stesso primo Frozen aveva attirato simili campagne di protesta, appoggiandosi a una delle interpretazioni metaforiche dell'impianto narrativo. C'è un precedente nel remake della Bella e la Bestia, con il personaggio di LeTont, ma si tratta pur sempre in quel caso di un non protagonista in scene altrettanto secondarie.

Il teaser del film, diffuso il 13 febbraio del 2019, ha già segnato un nuovo record, diventando il trailer di un film animato più visto di tutti i tempi, con 116.400.000 di visualizzazioni in appena 24 oreFrozen 2 è il 58° lungometraggio animato del canone ufficiale dei Walt Disney Animation Studios (il conteggio parte da Biancaneve del 1937), nonché il quinto seguito nello stesso canone, dopo Bianca e Bernie nella terra dei canguri (1990), Fantasia 2000Winnie the Pooh (2011), Ralph Spacca Internet (2018).

CURIOSITÀ SU FROZEN 2: IL SEGRETO DI ARENDELLE

Sequel del film Frozen - Il regno di ghiaccio del 2013.

La colonna sonora porta nuovamente la firma di Kristen Anderson-Lopez e Robert Lopez, compositori già premiati con l’Oscar come Miglior canzone originale per l’iconico brano “Let It Go”/“All’Alba Sorgerò” del primo capitolo, Frozen - Il Regno di Ghiaccio.

Anche per le musiche di questa nuova avventura, i compositori, Anderson-Lopez e Robert Lopez, hanno tratto ispirazione dalle loro figlie, dichiarando:"Anna ed Elsa stanno crescendo, proprio come le nostre figlie. Diventando sempre più indipendenti, dovranno prendere la propria strada e affrontare i momenti di difficoltà senza la nostra protezione".

I filmmaker che hanno lavorato al primo film si erano avventurati al tempo in Norvegia per studiare i fiordi, l’architettura e l’abbigliamento. Ma in Frozen 2 - Il Segreto di Arendelle Elsa, Anna, Kristoff, Olaf e Sven si spingono oltre i confini di Arendelle ed è così che i filmmaker hanno ritenuto opportuno tornare in quei luoghi. A settembre 2016 sono partiti per un viaggio di due settimane in Norvegia, Islanda e Finlandia.

Il film si svolge tre anni dopo il precedente, dunque i Elsa, Anna, Kristoff e Olaf sono stati leggermente invecchiati. Seppur impercettibile, i personaggi sono sicuramente più maturi, sono cresciuti e hanno vissuto tante esperienze. Per mostrare questa idea sono stati modificati i costumi e persino le loro acconciature.

Frozen - Il Regno di Ghiaccio era caratterizzato da tonalità fredde, neve e ghiaccio, pur svolgendosi durante l’estate. Ma questo secondo film è incentrato sul tema del cambiamento, identificato con l'autunno. Di conseguenza occorreva rimuovere gli strati di neve e modificare la tavolozza cromatica del film, senza stravolgere troppo il freddo regno di Arendelle. L'autunno in versione Frozen ha mantenuto i toni freddi, mentre i colori gialli sono stati sostituiti dall’arancione, dall’arancione-rosso e dal rosso-viola.

Il film introduce i quattro elementi - acqua, vento, terra e fuoco - ognuno è associato a un colore. La co-scenografa Lisa Keene afferma: “Il fuoco è rappresentato dal colore magenta caldo, l’acqua dal verde mare o dal ciano. La terra possiede una sfumatura viola-blu scuro, mentre l’aria o il vento sono azzurri. I colori sono più o meno accesi a seconda delle nostre esigenze”.

D'ispirazione per la realizzazione dell'ambiente della foresta incantata è stato l'artista Eyvind Earle, uno dei membri più celebri della Disney Animation negli anni '50, nonché l’illustratore degli eterei fondali dai colori particolari de “La Bella Addormentata nel Bosco”.

La spiaggia nera che visita Elsa nel film è ispirata alle scogliere di basalto di Reynisfjara, sulla costa meridionale dell’Islanda. Questa location costiera rappresenta in Frozen il punto di partenza di una delle tappe più difficili del viaggio di Elsa. Il set è stato ideato per essere privo di colori e rappresenta un momento di transizione per la protagonista, che sta per lasciare delle cose dietro di sé per tentare di andare avanti senza sapere cosa l'aspetterà. Quest'idea è resa anche qui dai toni della scena, tutto è cupo e oscuro tanto da sembrare un film in bianco e nero ed Elsa è l'unico elemento colorato in campo.

FRASI CELEBRI DI FROZEN 2: IL SEGRETO DI ARENDELLE

 

Dal Nuovo Trailer Italiano del Film:

Anna: Scusa, ho scalato le montagne del nord, sono sopravvissuta a un cuore ghiacciato, ti ho salvata dal mio ex, perciò...eh sì, vengo!

Elsa: Non puoi seguimi nel fuoco!
Anna: Allora tu non buttarti nel fuoco!

Voce off: La magia è affascinante! Senza di te, lei potrebbe perdersi in essa!

Anna: Io credo in te Elsa, più che in chiunque altro al mondo!

Olaf: Mi domando: queste situazioni di pericolo mortale diventerà la normalità?!

Dal Trailer Italiano del Film:

Voce off: Elsa, il passato non è come sembra, devi trovare la verità! Va' a Nord, oltre le Terre Incantante, verso l'ignoto, ma fa attenzione! Temevamo che i poteri di Elsa fossero troppo per questo mondo, ora dobbiamo sperare che bastino!

Anna: Non permetterò che le accada nulla!

 

FOCUS SU FROZEN 2: IL SEGRETO DI ARENDELLE

 

Come accadde per il primo capitolo, Frozen II - Il segreto di Arendelle è stato diretto a quattro mani da Chris Buck e Jennifer Lee. La coppia artistica fu creata da John Lasseter, all'epoca direttore creativo dei Walt Disney Animation Studios, unendo due professionalità dai trascorsi ben diversi.
Chris Buck, classe 1958, è l'anima grafica di Anna ed Elsa: è un artista di origini disneyane, anche se la sua carriera ha visto parentesi differenti. Iniziò lì come animatore nei primi anni Ottanta, partecipando a Red & Toby Nemiciamici (1981), Taron e la pentola magica (1985), Oliver & Company (1988), fungendo anche da character designer per La sirenetta (1989) e Bianca & Bernie nella terra dei canguri (1990). Nel 1993 fu regista per la serie Family Dog di Brad Bird (Warner/Amblin), tornando alla Disney nel 1995 animando Pocahontas e soprattutto codirigendo Tarzan (1999) con Kevin Lima. Dopo Mucche alla riscossa (2004), si è affacciato sulla CGI cofirmando Surf's Up (2007) per la Sony Pictures Animation. Il suo impegno successivo sarebbe stato appunto Frozen (2013), di nuovo alla Disney.
Jennifer Lee, nata nel 1971, legatissima a sua sorella maggiore Amy dopo la morte del proprio fidanzato, è entrata nella Columbia University School of the Arts diplomandosi in cinematografia, nei primi anni Duemila. E' riuscita a partecipare alla realizzazione di un cortometraggio, A Thousand Words (2004), prima di essere chiamata dallo sceneggiatore Phil Johnston conosciuto all'università, per collaborare alla sceneggiatura di Ralph Spaccatutto (2012). Da lì passa a cosceneggiare Frozen, che in origine doveva essere diretto dal solo Buck. Lasseter ne nota l'impegno, che trascende il suo ruolo, promuovendola a coregista del grande successo.

 

INTERPRETI E PERSONAGGI DI FROZEN 2: IL SEGRETO DI ARENDELLE
AttoreRuolo
Serena Autieri
Elsa (voce italiana)
Idina Menzel
Elsa (voce originale)
Kristen Bell
Anna (voce originale)
Serena Rossi
Anna (voce italiana)
Enrico Brignano
Olaf (voce italiana)
Josh Gad
Olaf (voce originale)
Paolo De Santis
Kristoff (voce italiana)
Massimo Lopez
Granpapà

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

A Tor Bella Monaca Non Piove Mai

Post n°15489 pubblicato il 28 Novembre 2019 da Ladridicinema
 

A Tor Bella Monaca Non Piove Mai

Regista: Marco Bocci
Genere: Drammatico
Anno: 2019
Paese: Italia
Durata: 93 min
Data di uscita: 28 novembre 2019
Distribuzione: Altre Storie Distribuzione e Minerva Pictures
A Tor Bella Monaca Non Piove Mai è un film di genere drammatico del 2019, diretto da Marco Bocci, con Libero De Rienzo e Antonia Liskova. Uscita al cinema il 28 novembre 2019. Durata 93 minuti. Distribuito da Altre Storie Distribuzione e Minerva Pictures.
Data di uscita:28 novembre 2019
Genere:Drammatico
Anno:2019
Paese:Italia
Durata:93 min
Distribuzione:Altre Storie Distribuzione e Minerva Pictures
Sceneggiatura:Marco Bocci
Montaggio:Luigi Mearelli
Produzione:Minerva Pictures Group con Rai Cinema e Potenza Producciones
TRAMA A TOR BELLA MONACA NON PIOVE MAI

A Tor Bella Monaca Non Piove Mai, esordio alla regia di Marco Bocci, è una storia ambientata nella periferia romana, dove si cresce arrabbiati e il più delle volte in seno al pregiudizio. Tra i vari personaggi di Tor Bella Monaca il film racconta la vita di Mauro (Libero De Rienzo), trentacinquenne alla ricerca di un lavoro che non sfoci nell'illegalità e desideroso di costruirsi un futuro assieme alla donna che ama, Samantha (Antonia Liskova). Sono obiettivi non difficili da perseguire, ma non nella periferia di una grande città, dove un uomo corretto e meticoloso come Mauro rappresenta un'eccezione.
La sua esistenza, fatta di lavoretti precari, va in mille pezzi quando la sua fidanzata lo lascia per un altro. Questo evento lo sprona a fare qualcosa, a riconquistare Samantha, ma prima di tutto a cercare un posto nella società per affrontare orgogliosamente il suo futuro. In questo momento per lui trovare un lavoro è come un'oasi nel deserto, ma come spesso accade si rivela soltanto un'illusione.
Preso in giro dalla vita, Mauro si lascia coinvolgere dai suoi amici, decisi a commettere un fattaccio: rapinare la mafia cinese. Il trentacinquenne s'improvvisa rapinatore, così come suo fratello Romolo (Andrea Sartoretti), che, dopo un passato criminale, spera invano che gli venga data una seconda chance. Due sopravvissuti, Mauro e Romolo, che spinti dalle ingiustizie del loro paese diventano i cattivi.
Il destino non ha mai sorriso a questo gruppo di disgraziati e lo fa anche questa volta, mentre le famiglie di Mauro e dei suoi amici cercano di resistere e restare unite più che possono.

 

CURIOSITÀ SU A TOR BELLA MONACA NON PIOVE MAI

Tratto da "A Tor Bella Monaca non piove mai" scritto da Marco Bocci.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI A TOR BELLA MONACA NON PIOVE MAI
AttoreRuolo
Libero De Rienzo
Mauro
Antonia Liskova
Samantha
Andrea Sartoretti
Romolo
Lorenza Guerrieri
Maria
Giorgio Colangeli
Guglielmo
Massimiliano Rossi
Ciro
Carlo D'Ursi
Martini
Giordano De Plano
Ruggero
Gabriel Montesi
Fabio
Lorenzo Lazzarini
Domenico
Fulvia Lorenzetti
Lucia

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Il Peccato - Il Furore di Michelangelo

Post n°15488 pubblicato il 28 Novembre 2019 da Ladridicinema
 

Il Peccato - Il Furore di Michelangelo

( Il Peccato )
Anno: 2019
Paese: Russia, Italia
Durata: 133 min
Data di uscita: 28 novembre 2019
Distribuzione: 01 Distribution
Il Peccato - Il Furore di Michelangelo è un film di genere biografico, drammatico, storico del 2019, diretto da Andrey Konchalovskiy, con Alberto Testone e Orso Maria Guerrini. Uscita al cinema il 28 novembre 2019. Durata 133 minuti. Distribuito da 01 Distribution.
Data di uscita:28 novembre 2019
Genere:Biografico, Drammatico, Storico
Anno:2019
Paese:Russia, Italia
Durata:133 min
Distribuzione:01 Distribution
Produzione:Jean Vigo e Andrei Konchalovsky Studios con Rai Cinema
TRAMA IL PECCATO - IL FURORE DI MICHELANGELO

Il Peccato, film diretto da Andrei Konchalovsky, racconta la vita del genio Michelangelo Buonarroti, interpretato da Alberto Testone. Siamo nella Firenze agli inizi del XVI secolo e, nonostante il grande talento e la sua creatività definita un dono divino, l'artista è ridotto in miseria e impoverito dalla sua sfida di portare a termine il soffitto della Cappella Sistina.
Alla morte di papa Giulio II (Massimo De Francovich), esponente dei Della Rovere, l'ambizioso Michelangelo vuole completare la sua tomba con il marmo più fine che riesce a trovare. Ma questo compito gli attira lo sguardo indagatore di Leone X (Simone Toffanin), successore sul torno pontificio e membro della rivale famiglia dei Medici, che per testare la sua fiducia gli affida la realizzazione della facciata della basilica di San Lorenzo.
Con le mani sporche, le unghie rotte, la chioma madida di sudore, il Buonarroti non si ferma davanti a nulla, spinto da quel desiderio umano di primeggiare. Proprio questa sua brama di prevalere e imporsi lo porta d accettare gli incarichi delle due famiglie nemiche. Lavorando clandestinamente per l'una e per l'altra casata, Michelangelo è costretto a mentire, ma la situazione di disagio e le menzogne gli provocano un tormento interiore, che lo spingno a riesaminare i suoi fallimenti nella vita e nella carriera...fino ad avere terribili sospetti e insopportabili allucinazioni.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI IL PECCATO - IL FURORE DI MICHELANGELO
AttoreRuolo
Alberto Testone
Michelangelo Buonarroti
Orso Maria Guerrini
Marchese Malaspina
Massimo De Francovich
Papa Giulio II
Jakob Diehl
Peppe
Francesco Gaudiello
Pietro
Federico Vanni
Sansovino
Glen Blackhall
Raffaello
Anita Pititto
Marchesa Malaspina
Antonio Gargiulo
Francesco Maria della Rovere
Simone Toffanin
Papa Leone X

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Nati 2 volte

Post n°15487 pubblicato il 28 Novembre 2019 da Ladridicinema
 


Nati 2 volte

Genere: CommediaDrammatico
Anno: 2018
Paese: Italia
Durata: 89 min
Data di uscita: 28 novembre 2019
Distribuzione: Zenit Distribution
Nati 2 volte è un film di genere commedia, drammatico del 2018, diretto da Pierluigi Di Lallo, con Fabio Troiano e Euridice Axen. Uscita al cinema il 28 novembre 2019. Durata 89 minuti. Distribuito da Zenit Distribution.
Data di uscita:28 novembre 2019
Genere:Commedia, Drammatico
Anno:2018
Paese:Italia
Durata:89 min
Distribuzione:Zenit Distribution
Fotografia:Claudio Zamarion
Produzione:Time
TRAMA NATI 2 VOLTE

 

Nati 2 volte, film diretto da Pierluigi Di Lallo, è la storia di Maurizio Di Tullio (Fabio Troiano), un quarantenne che vive a Milano, ma è originario di Foligno. Un tempo era una lei, ma quando ha espresso la volontà di cambiare sesso nel lontano 1989, l'intera famiglia Di Tullio ha deciso di allontanarsi dalla mentalità ristretta del paese natale e trasferirsi in una grande città così da assecondare il desiderio della figlia adolescente Teresa. A Milano nessuno sa chi sono, passano inosservati e nessuno giudica la scelta della giovane.
Oggi Maurizio, non più Teresa, a causa della morte della madre Angela è costretto a tornare a Foligno. Là dove tutti lo conoscevano come una ragazza, l'uomo si ritroverà faccia a faccia con il suo passato, ancora così pieno di nodi da sciogliere...

 

CURIOSITÀ SU NATI 2 VOLTE

Il film è tratto da una storia vera.

Il film ha vinto il Premio del Pubblico all'ICFF Italian Contemporary Film Festival di Toronto

INTERPRETI E PERSONAGGI DI NATI 2 VOLTE
AttoreRuolo
Fabio Troiano
Maurizio Di Tullio
 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Un Giorno di Pioggia a New York

Post n°15486 pubblicato il 28 Novembre 2019 da Ladridicinema
 

Un Giorno di Pioggia a New York

( A Rainy Day in New York )
Regista: Woody Allen
Anno: 2019
Paese: USA
Durata: 92 min
Data di uscita: 28 novembre 2019
Distribuzione: Lucky Red
Un Giorno di Pioggia a New York è un film di genere commedia, sentimentale del 2019, diretto da Woody Allen, con Timothée Chalamet e Elle Fanning. Uscita al cinema il 28 novembre 2019. Durata 92 minuti. Distribuito da Lucky Red.
Data di uscita:28 novembre 2019
Genere:Commedia, Sentimentale
Anno:2019
Paese:USA
Durata:92 min
Distribuzione:Lucky Red
Sceneggiatura:Woody Allen
Fotografia:Vittorio Storaro
Montaggio:Alisa Lepselter
Produzione:Gravier Productions, Perdido Productions
TRAMA UN GIORNO DI PIOGGIA A NEW YORK

Un giorno di Pioggia a New York, il film diretto da Woody Allen, racconta la storia di una coppia di giovani innamorati, Gatsby e Ashleigh (Timothée Chalamet ed Elle Fanning). I due arrivano nella Grande Mela perché la ragazza è riuscita a ottenere un'intervista con Roland Pollard (Liev Schreiber), un regista in crisi. Gatsby è innamorato di New York, mentre Ashleigh non la visita dai tempi dell'infanzia. La coppia ne approfitta per trascorrere un weekend spettacolare insieme nella grande città o almeno questa era l'intenzione iniziale.
L'intervista a Pollard coincide con la festa organizzata dai ricchi genitori di Gatsby, con i quali il giovane non ha un buon rapporto a causa di idee di pensiero totalmente opposte. Giunti a NYC, il ragazzo lascia la sua fidanzata all'Hotel Soho per incontrare il regista, con la promessa che si sarebbero rivisti per pranzare insieme. L'incontro con Pollard si rivela una grande occasione per la giornalista in erba, il cineasta ha in serbo un succulento scoop per lei. Ashleigh si vede costretta ad annullare il pranzo con Gatsby e da questo momento in poi tutti i loro piani andranno in fumo.
Oltre al brutto tempo, i due incapperanno in una serie di avventure e buffe situazioni. Ashleigh a caccia della notizia perfetta, si ritroverà costretta a boicottare l'invito del suo fidanzato per presentarla ai genitori, finendo per non trascorrere del tempo con lui, ma con il divo sudamericano Francisco Vega (Diego Luna). Gatsby, invece, riceverà una parte in un film accanto alla seducente Shannon (Selena Gomez), che lo farà riflettere sul suo rapporto con Ashleigh, soprattutto quando il giovane vede in TV la sua fidanzata insieme a Vega...

PANORAMICA SU UN GIORNO DI PIOGGIA A NEW YORK

 

Quarantanovesimo lungometraggio diretto da Woody Allen, Un giorno di pioggia a New York non passerà forse alla storia come uno dei massimi capolavori del regista e sceneggiatore newyorchese, ma verrà sempre ricordato per via delle traversie produttive in cui è incorso in seguito all'esplosione del movimento MeToo e alle rinnovate campagne mediatiche condotte da Ronan e Mia Farrow contro il suo autore.
Girato nell'autunno del 2017, il film sarebbe infatti dovuto uscire in sala nel 2018, rispettando così il tradizionale appuntamento annuale con un film di Allen aspettato con trepidazione dai cinefili di tutto il mondo. Ma già poche settimane dopo la fine delle riprese, purtroppo, si è capito che le cose non sarebbero state così facili: in seguito al montare delle polemiche dei Farrow, che rilanciavano contro Allen le accuse di molestie alla figlia adottiva Dylan Farrwo, dalle quali il regista fu assolto molti anni fa, numerosi protagonisti del film, tra cui i protagonisti Timothée Chalamet e Selena Gomez, si sono infatti dissociati pubblicamente, in maniera più o meno diretta, dall'autore del film. Il montare delle polemiche e degli attacchi contro Woody Allen ha spinto Amazon Studios, detentore dei diritti di distribuzione del film, a ritirarne l'uscita nell'agosto del 2018 e a sospenderla a tempo indeterminato. Tra i pochi coinvolti nella produzione a dichiarare pubblicamente che si trattava di un peccato e di un errore, l'inglese Jude Law. Nel gennaio 2019 una serie di intellettuali italiani hanno firmato un appello affinché il film potesse avere "la più ampia circolazione possibile", e nel febbraio dello stesso anno Allen ha fatto causa ad Amazon Studios per 68 milioni di dollari. Il 20 maggio, la società ha restituito al regista i diritti di distribuzione del film.
Prima di uscire al cinema in Italia grazie alla Lucky Red di Andrea Occhipinti, Un giorno di pioggia a New York è uscito in numerosi paesi europei, in Russia, Vietnam, e buona parte del Sudamerica.
Un giorno di pioggia segna la terza collaborazione tra Allen e il direttore della fotografia Vittorio Storaro, che è già stato il DOP dei precedenti Café Society e La ruota delle meraviglie, e che collaborerà ancora col regista nell'annunciato Rifkin's Festival.

 

CURIOSITÀ SU UN GIORNO DI PIOGGIA A NEW YORK

 

Tutti i personaggi del film hanno problemi con la propria identità. Gatsby non conosce ancora se stesso, mentre sua madre si rivela esser una persona completamente diversa da quella che lui aveva sempre immaginato. Ashleigh è molto confusa e indefinita, soprattutto di fronte Vega, che all'inizio indossa una maschera, qualcosa che nasconde appunto l'identità.

Per sottolineare il fatto che i protagonisti del film hanno difficoltà a farsi riconoscere per quello che sono, sul piano visivo i loro volti sono spesso oscurati e sono in ombra. Un esempio è quando il finestrino della macchina nella location dove si sta girando il film mostra il riflesso di quello che c'è fuori, anziché Gatsby e Chan seduti dentro l'auto.

La pioggia ha un ruolo centrale, per Allen infatti New York acquista più fascino nei giorni uggiosi. Il modo di vedere la pioggia suggerisce anche le visioni di vita contrastanti di Gatsby e Ashleigh: per lui è romantica, per lei è triste.

I luoghi visitati da Gatsby e Ashleigh sono un chiaro riferimento alle loro personalità contrastanti: lui è innamorato della New York di un tempo, come il Village; lei, invece, della città più contemporanea, che trova sfogo nel glamour di Soho o Downtown.

Gatsby e Ashleigh arrivano a New York un sabato mattina con l'intenzione di ripartire la mattina dopo. Lui ha pianificato ogni minuto della loro permanenza nella Grande Mela, per questo sappiamo sempre che ora è e come le cose stiano sfuggendo al suo controllo. Il tempo è uno dei temi importanti del film e non è un caso che un orologio appaia spesso nella storia.

 

FRASI CELEBRI DI UN GIORNO DI PIOGGIA A NEW YORK

 

Dal Trailer Italiano del Film:

Ashleigh (Elle Fanning): Oh mio Dio! Lei è Francisco Vega!
Francisco Vega (Diego Luna): È una cosa brutta?
Ashleigh: La mia amica la trova la cosa più favolosa, dopo la pillola del giorno dopo!

Gatsby (Timothée Chalamet): La mia ragazza mi ha mollato per un divo del cinema. Che ci fai qui tutta sola?
Terry (Kelly Rohrbach:): Faccio avverare i sogni
Gatsby: E come ci riesci?
Terry: Costa 500, piccolo!
Gatsby: Ti va di fartene 5000?

Gatsby: Questa è la vita reale!
Shannon (Selena Gomez): La vita reale è per chi non sa fare di meglio!

 

FOCUS SU UN GIORNO DI PIOGGIA A NEW YORK

 

Woody Allen e New York: amori e tradimenti

Era dai tempi di Pallottole su Broadway, datato 1994, che Woody Allen non inseriva nel titolo di un suo film un riferimento diretto ed esplicito alla città che gli ha dato i natali e di cui è diventato un vero e proprio simbolo, New York, o alla sua toponomastica. In precedenza c'erano stati Manhattan (1979), Broadway Danny Rose (1984), l'antologico New York Stories (1989), Misterioso omicidio a Manhattan (Manhattan Murder Mystery) (1993). Troppo generico, infatti è quello alla ruota del luna park di Coney Island in La ruota delle meraviglie - Wonder Wheel (2017).
Che sia citata nel titolo o meno, New York imbeve i film di Allen, ed è a sua volta imbevuta dall'immaginario legato al suo cinema, tanto che esistono appositi tour guidati che portano i turisti nei luoghi simbolo dei sui capolavori più noti.
Fu infatti uno shock quando Allen, dopo Melinda e Melinda (2004) tradì la Grande Mela prima con Londra e l'Inghilterra, in cui ha ambientato Match Point (2005), Scoop (2006), Sogni e delitti (2007) e Incontrerai l'uomo dei tuoi sogni (2010), e poi con la Spagna (Vicky Cristina Barcelona, 2008) e ancora - dopo le parentesi sottovalutata di Basta che funzioni (2009) - con la Francia e perfino l'Italia, rispettivamente con Midnight in Paris (2011) e Magic in the Moonlight (2014) e To Rome with Love (2012).
È stata poi la volta, nel 2013 e nel 2015, della San Francisco di Blue Jasmine, e del Rhode Island di Irrational Man, ma l'amore per New York sembrava poi aver riportato Allen a casa da Café Society (2016) a oggi. Non sorprende, però, che dopo le burrascose vicende distributive legate a questo Un giorno di pioggia a New York, e col clima neomaccartista che vige negli Stati Uniti e che lo sta mettendo all'indice nonostante abbia dalla sua parte svariate sentenze, Allen tornarà col prossimo, annunciato film (Rifkin's Festival) a lavorare all'estero, e per la precisione nella spagnola San Sebastian, sede di un importante festival cinematografico.

 

INTERPRETI E PERSONAGGI DI UN GIORNO DI PIOGGIA A NEW YORK
AttoreRuolo
Timothée Chalamet
Gatsby
Elle Fanning
Ashleigh
Selena Gomez
Shannon
Jude Law
Ted Davidoff
Diego Luna
Francisco Vega
Liev Schreiber
Roland Pollard
Kelly Rohrbach
Terry
Suki Waterhouse
Tiffani
Rebecca Hall
Connie
Cherry Jones
mamma Gatsby
Annaleigh Ashford
Lily
Taylor Black
Dana
Kathryn Leigh Scott
Wanda
Jacob Berger
Jordan

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963