Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

Messaggi del 20/12/2019

 

Il terzo omicidio

Post n°15505 pubblicato il 20 Dicembre 2019 da Ladridicinema
 

Il terzo omicidio

( The Third Murder )
Genere: Drammatico
Anno: 2017
Paese: Giappone
Durata: 124 min
Data di uscita: 19 dicembre 2019
Distribuzione: Double Line
Il terzo omicidio è un film di genere drammatico del 2017, diretto da Hirokazu Kore-Eda, con Masaharu Fukuyama e Kôji Yakusho. Uscita al cinema il 19 dicembre 2019. Durata 124 minuti. Distribuito da Double Line.
Data di uscita:19 dicembre 2019
Genere:Drammatico
Anno:2017
Paese:Giappone
Durata:124 min
Distribuzione:Double Line
Sceneggiatura:Hirokazu Kore-Eda
Fotografia:Mikiya Takimoto
Produzione:Amuse, Fuji IG Laboratory for Movies, Fuji Television Network, GAGA
TRAMA IL TERZO OMICIDIO

 

Il terzo omicidio, film diretto da Hirokazu Koreeda, è un dramma che racconta la storia di Shigemori (Masaharu Fukuyama), un legale incaricato di difendere un uomo di nome Misumi (Kôji Yakusho), accusato di rapina e dell'omicidio di un presidente di fabbrica, che ai tempi era il suo capo. Diversi anni prima Misumi aveva già scontato una pena a causa di un duplice omicidio e ora è di nuovo al centro della cronaca nera. Avendo confessato di essere il colpevole anche di questo nuovo delitto, l'uomo rischia la condanna a morte.
L'avvocato si affanna con difficoltà a evitargli la pena capitale, ma ogni tentativo sembra inutile. Convinto, però, di poter scagionare Misumi, Shigemori studia il caso e si confronta con conoscenti dell'indagato e della vittima. Ben presto iniziano a sorgere indizi, che sembrano dimostrare l'innocenza e l'ingiusta accusa di Misumi...

INTERPRETI E PERSONAGGI DI IL TERZO OMICIDIO
AttoreRuolo
Masaharu Fukuyama
Shigemori
Kôji Yakusho
Misumi
Shinnosuke Mitsushima
Kawashima Akira
Mikako Ichikawa
Sasabara Itsuki
Izumi Matsuoka
Hattori Akiko

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Star Wars: L'ascesa di Skywalker

Post n°15504 pubblicato il 20 Dicembre 2019 da Ladridicinema
 

Star Wars: L'ascesa di Skywalker

( Star Wars: The Rise of Skywalker )
Regista: J.J. Abrams
Anno: 2019
Paese: USA
Durata: 141 min
Data di uscita: 18 dicembre 2019
Distribuzione: Walt Disney Studios Motion Pictures Italia
Star Wars 9, tutto quello che c'è da sapere sul nuovo film di Star Wars L'Ascesa di Skywalker, la trama senza spoiler, le novità sul cast, le curiosità, tutti i video esclusivi sul film e le sale cinema dove vederlo a Roma, Milano e in tutte le città d'Italia.
Data di uscita:18 dicembre 2019
Genere:Fantascienza, Azione, Avventura
Anno:2019
Paese:USA
Durata:141 min
Distribuzione:Walt Disney Studios Motion Pictures Italia
Sceneggiatura:J.J. AbramsChris Terrio
Fotografia:Daniel Mindel
Produzione:Lucasfilm, Walt Disney Studios Motion Pictures
TRAMA STAR WARS: L'ASCESA DI SKYWALKER

Star Wars: L'ascesa di Skywalker, film diretto da J.J. Abrams, è il terzo capitolo della nuova trilogia di Guerre Stellari ed è l'episodio finale epico dell'epopea su Skywalker. Un anno dopo gli eventi del precedente film, Gli ultimi Jedi, la Resistenza sopravvissuta o quello che ne rimane affronta ancora una volta il Primo Ordine. Dopo che la Resistenza è stata decimata dal Primo Ordine, si tentano nuove alleanze: per questo vediamo per la prima volta Finn (John Boyega), Poe (Oscar Isaac) e Rey uniti per combattere fianco a fianco. Dal passato tornano nuove minacce, come Palpatine (Ian McDiarmid), il cui trono si erge minaccioso nel trailer, circondato dai ghiacci. Non si sa però quale sia la forma che l'Imperatore prenderà in questo film.
Al tempo stesso l'antica battaglia tra Jedi e Sith sembra aver raggiunto l'apice, mettendo un punto definitivo alla saga di Skywalker. Il film permetterà di scoprire di più anche sul passato di Rey (Daisy Ridley), l'eroina della nuova trilogia che sembra aver definitamente abbracciato il Lato Chiaro della Resistenza, e quindi sull'identità dei genitori, che secondo i capitoli precedenti l'hanno abbandonata in tenera età. Sarà proprio lo scontro tra Rey e Kylo Ren (Adam Driver) il motore su cui ruoterà il film e ne abbiamo un assaggio già nel trailer, dove in una scena i due si affrontano sotto la pioggia su quella che sembra la carcassa di una seconda Morte Nera distrutta. Ma non stupirebbe un'alleanza tra Rey e Kylo Ren.
I fan della saga sono stati colpiti in particolare da una frase del trailer, quella di C-3PO che lascia presagire un addio definitivo del robot, sebbene sia sempre stato di temperamento molto pessimista.

PANORAMICA SU STAR WARS: L'ASCESA DI SKYWALKER

 

Quando nell'ottobre del 2012 arrivò l'annuncio che la Disney avrebbe acquisito la Lucasfilm (per poco più di 4 miliardi di dollari), un mix di sentimenti tra panico e sollievo si diffusero nella foltissima schiera di fan di Star Wars. Panico perché ci si chiedeva come sarebbe finita la saga tra le mani di chi non ne era il creatore e allo stesso tempo sollievo, avendo dichiarato proprio George Lucas che lui non avrebbe più realizzato altri film. Quindi la buona notizia era che si poteva continuare la storia con una nuova trilogia, la trilogia sequel, senza estromettere Lucas che sarebbe rimasto coinvolto come consulente creativo.

Da allora sono stati realizzati Star Wars Episodio VII: Il Risveglio della Forza nei cinema a dicembre 2015, Star Wars Episodio VIII: Gli Ultimi Jedi nei cinema a dicembre 2017 ed infine Star Wars Episodio IX: L'Ascesa di Skywalker nei cinema a dicembre 2019. Parallelamente è stata prodotta una serie antologica di film (storie a sé non collegate con il filo narrativo della trilogia) di cui per ora sono stati realizzati due titoli Rogue One: A Star Wars Story del 2016 e Han Solo: A Star War Story del 2018.

Per quanto riguarda Star Wars 9, le cose nel 2015 avevano preso una direzione ben diversa. Il regista di Jurassic World Colin Trevorrow era stato incaricato di dirigere il film, lavorando da subito allo script insieme a Derek Connolly. Il passaggio della staffetta tra i regista, da J.J. Abrams a Rian Johnson fino Trevorrow avrebbe dovuto essere semplice, con una linea principale degli eventi narrativi in parte già stabilita. La tragedia accadde nel dicembre 2016 con la morte prematura di Carrie Fisher. È stata dura per tutti accettare che la Principessa Leia se n'era andata.

Per l'enorme rispetto e amore nei suoi confronti, i produttori dichiararono che non avrebbe ricreato digitalmente l'attrice per Episodio IX. In alcune scene di Rogue One era accaduto, ma in quel caso c'era il diretto consenso della Fisher e, nonostante la famiglia avesse dato il suo benestare, si è comunque deciso di rispettare la sua memoria senza usare artifici digitali. Leia avrebbe dovuto essere un personaggio chiave di Episodio IX. A questo punto, le difficoltà creative hanno portato le strade di Trevorrow e della Lucasfilm a dividersi.

Ritornato in gioco J.J. Abrams, in parte per necessità, in parte perché l'unica persona capace di trovare una soluzione, lo script di L'ascesa di Skywalker è stato da lui riscritto insieme a Chris Terrio in tempo record. La cosa più complessa è stata quella di tentare ugualmente di mantenere Carrie Fisher in un ruolo chiave, scrivendo una sceneggiatura che assecondasse gli scarti del materiale girato dei film precedenti. E soprattutto, nessun intervento digitale su di lei è stato effettuato, eccetto quello di rimuovere gli sfondi per inserirla in diverse e nuove scenografie.

CURIOSITÀ SU STAR WARS: L'ASCESA DI SKYWALKER

Leila avrebbe dovuto avere un ruolo importante nell'Episodio IX poiché sarebbe stata l'unica sopravvissuta del trio originale (formato da Han Solo Leila Organa e Luke Skywalker), ma la morte di Carrie Fisher ha portato cambiamenti improvvisi alla storia. In un'intervista di maggio 2017, la produttrice Kathleen Kennedy ha affermato che Leila sarebbe stata il personaggio secondario più importante del film; simile al ruolo di Han in Star Wars: Il risveglio della Forza (2015) e al ruolo di Luke in Star Wars: Gli Utlimi Jedi (2017). Sebbene la morte della Fisher abbia cambiato sostanzialmente il contenuto di questo film, il suo personaggio ha avuto comunque un ruolo importante nell'Episodio IX, poiché Lucasfilm ha utilizzato filmati d'archivio de Il risveglio della Forza per integrarla nella storia.

Con in questo film, il personaggio di C-3PO, interpretato da Anthony Daniel, diventa l'unico ad apparire in tutti i 9 episodi della saga di Star Wars.

Star Wars: L'ascesa di Skywalker è ambientato un anno dopo le vicende narrate nel precedente capitolo Star Wars: Gli ultimi Jedi del 2017.

Il titolo provvisorio iniziale del film era "Star Wars: Black Diamond". Nel giugno 2018, il titolo provvisorio è stato modificato in "trIXie".

L'aspetto della maschera riparata indossata da Kylo Ren (Adam Driver) probabilmente fa riferimento alla secolare arte giapponese del "kintsugi", che letteralmente vuol dire "riparare con l'oro". E' una pratica giapponese che consiste nell'utilizzo di oro o argento liquido o lacca con polvere d'oro, per la riparazione di oggetti in ceramica, usando il prezioso metallo per saldare assieme i diversi frammenti. Nella cultura giapponese, viene usata la tecnica del kintsugi per dare nuova vita ad un oggetto rotto, che attraverso le fratture diventa ancora più prezioso. Nel film Kylo Ren, riparando la sua maschera, tenta di far rivivere il suo personaggio.

L'autore delle musiche del film è come sempre il famoso compositore John Williams. Questa sarà la sua nona e ultima colonna sonora per Star Wars. John Williams per realizzare la colonna sonora della saga ha dichiarato di prendere ispirazione dalle opere di Richard Wagner e dalle musiche dei film hollywoodiani degli anni trenta.

Questo è il secondo film di Star Wars che con la Lucasfilm della Disney ha sostituito il suo regista. Il primo è stato Solo: A Star Wars Story (2018), che ha sostituito Phil Lord e Christopher Miller con Ron Howard.

Il trailer finale del film è stato rilasciato il 21 ottobre 2019, giorno in cui sarebbe stato il 63° compleanno di Carrie Fisher.

Le immagini di Carrie Fisher dei precedenti due film sono state incorporate attraverso il processo di rotoscoping. C'è stata una rimozione digitale dello sfondo del filmato esistente e la sua sovrapposizione su un nuovo sfondo.

Sul set del film, durante le riprese, il servizio di sicurezza era così tanto presente, che l'attore Mark Hamill ha detto che era "come essere nella CIA".

In questo ultimo capitolo torna a sopresa l'attore Ian McDiarmid nei panni di Palpatine.

FRASI CELEBRI DI STAR WARS: L'ASCESA DI SKYWALKER

 

Dal Trailer Italiano del Film:

Voce off: È un istinto, una sensazione, la forza ci ha fatti incontrare!

Rey (Daisy Ridley): Tutti a dirmi che mi conoscono, ma non è così
Kylo Ren (Adam Driver): Io ti conosco!

Palpatine (Ian McDiarmid): Ho tanto atteso e ora essere venuti insieme...sarà la vostra rovina!

Poe Dameron (Oscar Isaac): Cosa...cosa fai 3PO?
C-3PO (Anthony Daniels): Do un'ultima occhiata signore...ai miei amici!

Voce off: Affrontare la paura è il destino di un Jedi, il tuo destino! La forza sarà con te...sempre!

Dal Teaser Italiano del Film:

Voce off: Abbiamo tramandato la nostra conoscenza, ora mille generazioni vivono in te, ma questa è la tua battaglia. Saremo sempre con te, nessuno è mai davvero perduto!
FOCUS SU STAR WARS: L'ASCESA DI SKYWALKER

 

Star Wars e la pellicola:

Anche Star Wars: L'ascesa di Skywalker è stato girato in pellicola, come tutti i film che compongono questa nuova trilogia realizzata sotto l'egida della Disney. Si tratta di una decisione anche simbolica, per recuperare l'aspetto più "ruspante" e sporco che aveva la trilogia originale (1977-1983), in contrasto con l'odiato estremo uso del digitale su cui Lucas orgogliosamente invece costruì la trilogia dei prequel (1999-2005: L'attacco dei Cloni del 2002 fu il primo blockbuster hollywoodiano girato interamente in digitale).
Il nucleo delle riprese di L'ascesa di Skywalker è stato realizzato in 35mm anamorfico 2.39:1 a scorrimento verticale: in buona sostanza si tratta del vecchio Cinemascope nato all'inizio degli anni Cinquanta, poi ritoccato negli anni e messo a punto dalla Panavision (usato appunto in Episodio IV-V-VI). Alcune sequenze del film tuttavia, così com'è successo per Il risveglio della Forza e Gli ultimi Jedi, sono state eseguite in formato IMAX a scorrimento orizzontale: l'IMAX in ripresa consiste in una pellicola da 65mm, che diventa 70mm in proiezione con le piste audio (almeno quando si parla di proiezione altrettanto analogica, perché anche l'IMAX ormai ha il suo equivalente digitale). Le scene in IMAX hanno un formato d'origine particolare, un fotogramma più alto del normale e più quadrato, anche se vengono poi "croppate" e integrate nel 2.39:1 per la distribuzione del film nelle sale regolari: sul set si presta attenzione a gestire le inquadrature di queste scene speciali, in modo ibrido e compatibile con entrambe le incarnazioni dell'opera. Ricordiamo che nonostante diversi film come L'ascesa di Skywalker vengano tuttora girati in pellicola, il montaggio e la creazione dei master sono ormai digitali: il cosiddetto "digital intermediate" di Episodio IX, il materiale che finisce poi proiettato, è un master in 4K per il D-Cinema, ormai uno standard per le sale.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Pinocchio

Post n°15503 pubblicato il 20 Dicembre 2019 da Ladridicinema
 

Pinocchio 

Regista: Matteo Garrone
Genere: FantasyAvventura
Anno: 2019
Paese: Italia, Francia
Durata: 120 min
Data di uscita: 19 dicembre 2019
Distribuzione: 01 Distribution
Pinocchio è un film di genere fantasy, avventura del 2019, diretto da Matteo Garrone, con Roberto Benigni e Federico Ielapi. Uscita al cinema il 19 dicembre 2019. Durata 120 minuti. Distribuito da 01 Distribution.
Data di uscita:19 dicembre 2019
Genere:Fantasy, Avventura
Anno:2019
Paese:Italia, Francia
Durata:120 min
Distribuzione:01 Distribution
Sceneggiatura:Matteo Garrone
Fotografia:Nicolaj Bruel
Montaggio:Marco Spoletini
Produzione:Archimede con Rai Cinema e Le Pacte, in associazione con Recorded Picture Company in associazione con Leone Film Group
TRAMA PINOCCHIO

 

Pinocchio, il film diretto da Matteo Garrone, con Roberto Benigni nei panni di Geppetto, è una nuova versione cinematografica della celebre fiaba di Collodi. Molto fedele al romanzo per ragazzi, pubblicato la prima volta nel 1881, il film ripercorre la storia del burattino dal naso lungo, sin dalla sua nascita per mano di Geppetto che ne ha intagliato le fattezze. Un tronco di legno che diventa marionetta e che acquisisce capacità motorie e intellettive, come un qualsiasi bambino in carne e ossa: questo è Pinocchio, anche se la sua carne è la corteccia e le sue ossa sono segatura. Nonostante il suo corpo sia duro come la quercia e la sua testa ancor di più, Geppetto si affeziona a lui come se fosse un bimbo vero, un suo figlio.
Ma il burattino non è il bambino obbediente e studioso che il suo papà falegname sperava. Spinto da un'irrefrenabile curiosità, da un carattere birichino e talvolta ingenuo, Pinocchio si ritroverà spesso nei guai, mettendo in pericolo anche lo stesso Geppetto...
I personaggi e le creature fantastiche del film sono realizzati all'insegna di uno straordinario realismo,combinando trucco prostetico ed effetti digitali grazie al talento del due volte premio Oscar per il Miglior Trucco Mark Coulier e della VFX Supervisor Rachael Penfold.
Nel cast del film il giovane Federico Ielapnei panni di Pinocchio e Gigi Proietti come MangiafuocoRocco Papaleo e Massimo Ceccherini interpretano, invece, il Gatto e la Volpe, la coppia truffaldina che deruba l'ingenuo burattino.

 

PANORAMICA SU PINOCCHIO

 

Pinocchio è l'adattamento del romanzo per ragazzi “Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino” di Carlo Collodi, pseudonimo del giornalista toscano Carlo Lorenzini. Sceneggiato dallo stesso Garrone, il nuovo film di Pinocchio segue di un anno e mezzo circa Dogman ma che albergava da anni nella mente del regista, che a tal proposito ha dichiarato: "Girare finalmente Pinocchio e dirigere Roberto Benigni sono due sogni che si avverano in un solo film. Con il burattino di Collodi ci inseguiamo da quando, bambino, disegnavo i miei primi storyboard. Poi, negli anni, ho sempre sentito in quella storia qualcosa di familiare. Come se il mondo di Pinocchio fosse penetrato nel mio immaginario, tanto che in molti hanno ritrovato nei miei film tracce delle sue Avventure".

Questa nuova versione cinematografica di Pinocchio è molto fedele alla favola di Collodi, dalla quale prende in prestito anche personaggi “minori” (fra cui Lumaca, Civetta e Corvo), e trae ispirazione anche dallo sceneggiato di Comencini. Per il ruolo del giovane protagonista di legno, il regista ha scelto Federico Ielapi, che, nonostante la giovanissima età, ha già recitato in Quo vado?, Moschettieri del Re e Brave Ragazze. A trasformarlo nel burattino non sono stati prodigiosi effetti speciali ma un eccezionale make up artist: Mark Coulier, che in passato ha messo il suo talento a disposizione dei film di Harry Potter, di The Iron Lady e di Grand Budapest Hotel. Della fotografia si è invece occupato Nicolaj Brüel, già collaboratore di Matteo Garrone per Dogman, mentre alle scenografie ha pensato Dimitri Capuani, al quale non dobbiamo soltanto Dogman ma anche Il Racconto dei Racconti.

A giudicare dagli "ambienti" che vediamo nel trailer del film, Pinocchio ha dalla sua un giusto realismo e sembra un'opera artigianale nel senso più positivo del termine. I costumi sono opera di un'altra eccellenza: Massimo Cantini Parrini, che per Dogman si è aggiudicato l’European Film Award.

Il primo ciak di Pinocchio è stato battuto il 18 marzo del 2019 e Matteo Garrone ha cominciato a girare in Toscana per poi spostarsi in Puglia e nel Lazio.

Pinocchio pullula di attori strepitosi. Accanto a Benigni e a Ielapi ci sono: Gigi Proietti (Mangiafuoco), Rocco Papaleo (Il Gatto), Massimo Ceccherini (La Volpe), Marine Vacth (Fata turchina da grande), Alida Baldari Calabria (Fata turchina da piccola), Alessio Di Domenicantonio (Lucignolo), Maria Pia Timo (Lumaca), Davide Marotta (Grillo Parlante), Mastro Ciliegia (Paolo Preziosi), Gianfranco Gallo (Civetta), Massimiliano Gallo (Corvo), Marcello Fonte (Pappagallo), Teco Celio (Gorilla), Enzo Vetrano (Faina), Nino Scardina (Omino di Burro).

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963