CONTROSCENA

Il teatro visto da Enrico Fiore

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Febbraio 2013 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28      
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

Messaggi del 16/02/2013

Furtwängler fra la musica e il nazismo

Post n°675 pubblicato il 16 Febbraio 2013 da arieleO
 

Dice Wilhelm Furtwängler: «Io credo che si debba lottare dall'interno e non dall'esterno». E precisa: «Io sono rimasto per dare conforto, per assicurarmi che la gloriosa tradizione musicale di cui mi considero fra i custodi rimanesse intatta, perché fosse intatta quando ci saremmo svegliati dopo l'incubo». Ma Steve Arnold gli obietta: «Eri come uno slogan pubblicitario per loro. Questo produciamo, il più grande direttore d'orchestra del mondo. E tu ci stavi. Magari non sarai stato membro del Partito, perché la verità è, Wilhelm, che non avevi bisogno di esserlo».
   Ecco, sono queste le battute-chiave de «La torre d'avorio», il testo di Ronald Harwood in scena al Diana. Si tratta, infatti, dell'interrogatorio a cui, nel 1946, il celebre musicista viene sottoposto da parte del maggiore dell'esercito americano incaricato dal tribunale della «denazificazione» di provare la sua presunta (tenuto conto che altri artisti e intellettuali tedeschi avevano preferito l'esilio) connivenza col regime di Hitler.
   In breve, Harwood si propone - giusta la domanda di un altro personaggio, Tamara Sachs: «Come potete trovare la verità?» - di lasciare che sia lo spettatore a decidere per chi schierarsi tra Furtwängler e Arnold. E per stimolare il pubblico a questa presa di posizione immagina l'ufficio in cui si svolge l'interrogatorio come un'«isola» (leggi: il ring della coscienza) circondata a vista dalle macerie (leggi: la storia) della Berlino rasa al suolo dalle bombe alleate.
   Invece Luca Zingaretti, che non a caso proviene soprattutto dalla televisione e dal cinema, punta sul realismo: sicché, in quanto regista, colloca quell'interrogatorio in un ufficio-ufficio, grigio e asettico come ogni ufficio e completamente chiuso all'«esterno» del mondo e della società; e in quanto attore, fa di Steve Arnold un militare che più militare non potrebb'essere, evidentemente nevrotico e letteralmente murato nelle proprie certezze e nei propri pregiudizi.
   A sua volta Massimo De Francovich, che non a caso proviene soprattutto dal teatro, punta sulla simbolicità: e dunque disegna di Furtwängler un ritratto giustamente e assai efficacemente tramato di accensioni passionali mischiate con allusioni, sottintesi e mezze verità.
   Fra gli altri, si distinguono Gianluigi Fogacci (Helmuth Rode), Peppino Mazzotta (il tenente Wills) e Caterina Gramaglia (Emmi Straube). Gran successo, a riprova che il processo sul palcoscenico (ricordate «La parola ai giurati» di Alessandro Gassman?) funziona sempre.

                                                 Enrico Fiore

(«Il Mattino», 16 febbraio 2013)

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: arieleO
Data di creazione: 16/02/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

kizzy1965avvespositoguglielmofigio19cleomaraFicone1400leo00marcoalfa4delynnoasc.ferraradefranceschi.chrisasdiwalgiugnolifabrizioherzwehrcomp.robyelena.licausi
 

ULTIMI COMMENTI

solo tu beppe puoi interpretare questi personaggi...
Inviato da: roberto
il 11/12/2013 alle 16:45
 
Cara Floriana, anche per me è stato un piacere incontrarLa....
Inviato da: arieleO
il 12/11/2013 alle 09:39
 
Caro Maestro Fiore, condivido ( per quello che vale) la...
Inviato da: floriana
il 11/11/2013 alle 19:40
 
Cara Francesca, innanzitutto la ringrazio per...
Inviato da: Federico Vacalebre
il 16/10/2013 alle 17:14
 
Gentile Francesca, credo che nessuno possa risponderLe...
Inviato da: arieleO
il 16/10/2013 alle 17:10
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963