Creato da cristinarontino il 16/01/2009
 

ricette e dintorni

Benvenuti nel mio blog...Cercherò di interessarvi con le ricette tipiche della mia terra ,e non solo, aggiungendo aneddoti e curiosità. Aspetto i vostri commenti e consigli, e anche ricette da aggiungere.ma ricordate ciò che renderà ogni piatto speciale sarà un solo ingrediente:l'amore...

 

 

« Coniglio alla cacciatora...Il migliaccio dolce »

Spaghetti aglio e olio

Post n°17 pubblicato il 27 Gennaio 2009 da cristinarontino
 

Spaghetti aglio e olio( o alla borbonica)

La ricetta originale  prevede i vermicelli, che  a Napoli sono gli spaghetti non sottilissimi, oppure si possono unsare le linguine.

Questo piatto una volta era tipico ed esclusivo delle tavole povere, oggi è considerata una pietanza elegante degna di chiudere una serata chic . Il sapore tipico del condimento sarà perfezionato da una punta di quel stanico ingrediente che è il peperoncino rosso, che a Napoli viene chiamto diavolillo, ed il quale è servito di pretesto allo scrittore Domenico Zappone per cavarne una pagina di antologia che qui trscrivo:

Belli se non bellissimi a vedersi , d'un colore rosso rubino, inoltrandosi l'autunno e quindi l'invero,giù giù fino ai primi aneliti della primavera,si fà a poco a poco più intenso e chiuso ,come di una brace che sotto la cenere,conservi un calore più antico e vivo: pendono a grappoli fitti lungo stipiti di finestre e balconi o a ghirlande, vanno da uno stipite all'altro come strane collane o misteriosi festoni. Ma non si tratta di fiori o d'altro. Si tratta invece di peperoncini a corolla poco più grandi di una ciliegia duracina che, infilati per il peduncolo con un refe di spago, l'uno stretto all'altro, formano una specie di suggestiva e mostruosa proliferazione, che lasciata alle intemperie per mesi, si quintessenzierà, salvo a disfarsi sotto la pioggia o a disperdersi col vento... 

500 gr di vermicelli o linguine

olio

sale

aglio

prezzemolo (facoltativo)

Mentre cuociono i vermicelli, scaldare in padella olio a sufficienza per condire la pasta e mettervi a soffriggere l'aglio. Attenzione a togliere l'olio dal fuoco quando l'aglio comincia a imbiondire. L'aglio se tagliuzzatto piccino piccino darà un sapore all'insieme più saporito. A questo punto aggiungere un pò di peperoncino. Preparare un pò di prezzemolo fresco. Ora scolare la pasta piuttosto al dente. A questo punto c'è chi mette la pasta scolata, ma non troppo asciutta, in un insaltiera, verandovi poi sopra immediatamente il condimento, girando in modo che non si attacchi, e in ultimo se gradito vi si aggiunge il prezzemolo. Io la pasta dopo averla scolata, lasiando un pochino di acqua di cottura, la verso in padella, usando chiaramente una padella con bordi alti, la rigiro bene sempre tenendola a fuoco basso affinchè si insaporisca per bene, non aggiungo il prezzemolo. A volte nell'olio stempero anche un pò di pasta d'acciughe, variante molto gustosa. I vermicelli aglio e olio vanno mangiati subito, altrimenti la pasta si incolla. Anche per un piatto così semplice ci vuole un pò di esperienza e attenzione nel prepararlo, ma una volta imparato per i vostri amici sarà sempre una buona scusa venirvi a trovare per una spaghettata!!!

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Cristina1975/trackback.php?msg=6391172

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
ilcarlett
ilcarlett il 27/01/09 alle 11:54 via WEB
Ciao Cristina, scusa se sono presenzialista sul tuo blog..ma leggendo le tue ricette, è impossibile non instaurare un rapporto godereccio anche se pur di "panza" ^___^ A mio avviso fai benissimo a mettere la pasta (vermicelli) in padella con un poco di acqua di cottura. Infatti l'amido contenuto nell'acqua, friggendo, da "completezza" (brutto agg. ma molto significativo) al piatto. Non sono un chimico, ma mi sembra che l'amido sia una componente degli zuccheri, e quindi cristallizza col calore. In pratica rende croccante (per modo di dire) il "vermicello".....Una variante in aggiunta potrebbe essere il pane grattugiato (meglio i grissini sfarinati con le dita) tostato a parte e aggiunto dopo. Per chi fosse allergico all'aglio, la grattugia di pane tostata, con un filo di olio (oliva) assume il profumo dell'aglio....... Buona giornata nella tua splendida Ischia....Qui a Como abbiamo Geroge Clooney...ma farei cambio con te..^____^ Ciao. Carlo
 
 
cristinarontino
cristinarontino il 27/01/09 alle 12:23 via WEB
grazie, e anzi mi piace molto leggere i tuoi commenti e consigli...a proposito dei criticoni che mi dicevi qualche giorno fa...mi piace leggere tutto, solo non mi piacciono le critiche non costruttive ti pare? Se uno ha altre ricette, o idee le scrive, come fai te, e non dice solo ah no non si fa così!!! Comunque tu sei un grande....ora vado a cucinare...A pranzo guarda un pò Spaghetti aglio e olio...
 
riole64
riole64 il 28/01/09 alle 09:16 via WEB
aggiongo che si potrebbe sostituire al prezzemolo ( ma senza aggiungere altro) il pecorino grattugiato,anche se poi si perde un po' di leggerezza del piatto a favore del gusto.Che ne pensi?
 
 
cristinarontino
cristinarontino il 28/01/09 alle 11:49 via WEB
no anzi e ottimo, alcuni fanno anche soffriggere due o tre pomodorini e così con il pecorino è ancora meglio...diciamo che poi non è più un'aglio e olio originale, ma comunque gustosa....e poi i piatti semplici sono sempre i migliori no?
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FINGERS

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: cristinarontino
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 48
Prov: NA
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 14
 

ULTIME VISITE AL BLOG

mariateresa_beninigriboullettenilogiuseppe2007eltanosolitariomariabonariabrichedodursogiovannitamantilinadeluca1950lruggeri86Markmars53dubionelemnia85arch.grossorendinarenbonelli.teresa
 

ULTIMI COMMENTI

mi e piaciuto molto questo post. Per sdebitarmi posso...
Inviato da: aranciamela.dasporto
il 25/01/2016 alle 18:08
 
Grazie!
Inviato da: Tartes
il 22/03/2014 alle 09:49
 
grazie
Inviato da: doudou
il 27/01/2014 alle 11:19
 
grazie
Inviato da: alberto
il 27/01/2014 alle 11:19
 
grazie
Inviato da: tina
il 27/01/2014 alle 11:17
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

ZUPPA REALE

 

TORTA DI RICOTTA

 

BABà

 

PARMIGIANA DI MELANZANE

 

BACCALà AL POMODORO

 

TAMMURIATA NERA

Je nun capisco e vote che succede
e chello ca se vede nun se crere nun se crere
E’ nato nu criaturo è nato niro
e a mamma ‘o chiamma ggiro sissignore ‘o chiamma ggiro


Se vota e gira se
se gira e vota se
ca tu ‘o chiamme ciccio o ‘ntuono
ca tu ‘o chiamme peppe o ggiro
chillo o fatto è niro niro, niro niro comm’a chè


O’ contano e cummare chist’ affare
sti case nun so rare se ne vereno a migliare
E vote basta sulo na uardata
e a femmena è remmasta sott’a bbotta ‘mpressiunata


Se na uardata se
se na ‘mpressione se
va truvanne mo’ chi è stato
c’ha cugliuto bbuono o’ tiro
chillo o fatto è niro niro, niro niro comm’a chè


E ddice o’ parulano embè parlamme
Pecchè si arraggiunamme chisti fatte ‘nce spiegamme
Addò pastena o grano o grano cresce
riesce o nun riesce sempe è grano chello ch’esce


Sè dillo a mamma sè
sè dillo pure a me
conta o’ fatto comm’è gghiuto
si fuje ciccio ‘ntuono o ggiro
chillo o fatto è niro niro, niro niro comm’a chè


E ssignurine ‘e caporichino
fann’ammore cu ‘e marrucchine
‘e marrucchine se vottano ‘e lanze
‘e ssignurine cu ‘e panze ‘nnanze.


Amerivan express
damme ‘o dollaro ca vaco e pressa
ca sinnò vene ‘a pulis
mett’e mmane arò vò isso.


Ajere ssera a piazza dante
a panza mia era vacante
si nunn’era po’ contrabbando
je mo’ ggià stevo ‘o campusanto.


E llevate ‘a pistuddà
e llevate ‘a pistuddà
cu chisti pacch’nmane
e llevate ‘a pistuddà. (2 volte)


Sigarette babà
caramelle mammà
fischiette bambino
e dduje dollare ‘e ssignurine.


A cuncetta e nanninella
lle piacevano ‘e caramelle
mo’ s’appresentano pe’ zetelle
vanno a fernì ‘ncopp’e burdelle.


E ssignurine napulitane
fanno ‘e figlie’ e mericane
‘nce verimme ogge e dimane
‘nmiezo porta capuana.


E cercillo ‘o viecchio pazzo
s’è vennuto ‘e matarazze
e l’america pè dispietto
‘nc’ha scippato ‘e pile a pietto.


Ajere ssera magniaje pellecchie
‘e capille ‘ncopp’e rrecchie
‘e capille ‘e capille
e ‘o ricotto ‘e cammumilla
‘o ricotto ‘o ricotto
e ‘a fresella cu a carnacotta
‘a fresella‘a fresella
e zì monaco tene ‘a zella
tene ‘a zella ‘nnanze e arreto
uffa uffa e comme fete
e lle fete e cane
muorto
uè pe ll’anema e chillemmuorto.


E llevate ‘a pistuddà
e llevate ‘a pistuddà
cu chisti pacch’nmane
e llevate ‘a pistuddà. (a finire)

 

PROCIDA

 

ISCHIA

 
 
Template creato da STELLINACADENTE20