Blog
Un blog creato da POLIKORE il 23/03/2006

DONNE MIE CARE

Storia , diritti e chiacchiere

 
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: POLIKORE
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 63
Prov: PE
 

FORMIAMO LA RETE

CORAGGIO, DIAMOCI DA FARE
 

I MIEI LINK

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Luglio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

FORMIAMO LA RETE

CORAGGIO, DIAMOCI DA FARE
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« L'IMPORTANZA DEGLI ASSENTILE ROSE DEL DESERTO »

STORIA DI IMMIGRAZIONI

Post n°6 pubblicato il 13 Febbraio 2008 da POLIKORE
 

L’IMMIGRAZIONE  COME  RISORSA SOCIALE

 

 

L’interesse per  “ lo straniero” , per  “ l’accoglimento “ dello stesso,  per  le Leggi che ne regolano  l’ingresso  in Italia , in tutte le sue forme, ( rifugiato politico,  motivi di lavoro, famiglia, studio o volontariato)    nasce dalla  mia vicenda personale e famigliare .

La storia della mia vita, infatti, mi ha portato sempre a guardare le persone  di un'altra nazionalità con curiosità e benevolenza e,  a causa di questa mia propensione, ho  avvicinato e parlato con stranieri di diversa provenienza , per conoscerne la storia e cercare in qualche modo di alleviarne i disagi e capire i perché di una scelta così radicale.

I miei nonni arrivarono in Italia negli anni trenta, a seguito della propaganda fascista che prometteva nuova vita per gli italiani di Grecia, all’epoca del  “consenso” politico di cui parla Renzo De Felice nei suoi testi.

Mio nonno era italiano, aveva una fiorente attività di produzione di piastrelle di ceramica in Turchia. Era un  idealista e conoscitore di sette lingue, decise di abbandonare tutto e di rientrare in Italia per perorare la causa di Mussolini.

Uno dei  fratelli , che era  missionario delle “Scuole Cristiane”,  a quei tempi era rientrato dal Madagascar, per prestare la sua opera in Vaticano.

Poteva dunque contare sul suo sostegno.

Mia nonna era greca, di Religione cristiana ortodossa, con i figli piccoli dovette seguire il marito, vennero accolti in un campo profughi di Bari, ma poi si misero in viaggio per raggiungere la Liguria, patria natia del nonno.

Decadute le promesse governative, abitarono  in una caserma  adibita a civile abitazione , in realtà una specie di “ghetto” e in un piccolo  appartamento  poi.

Il nonno seguì invece altri ideali di libertà , fu imprigionato per motivi politici e morì  nell’aprile del 1945 a seguito delle torture subite in carcere da parte  dei nazi-fascisti , per aver nascosto e aiutato  dei paracadutisti inglesi.

I racconti di questa amara esperienza esistenziale hanno costellato la mia infanzia e la mia giovinezza, ma mi hanno insegnato che la libertà e la democrazia  sono gli unici ideali per cui vale la pena lottare e che la conoscenza e il rispetto delle differenze culturali avvicinano le persone e i popoli: si impara più dalle differenze che  dalle uguaglianze.

E’ l’ignoranza che genera la diffidenza, intesa come chiusura al diverso . Non per niente la matrice etimologica della parola  straniero è la stessa di “strano” “strambo”, il che fa paura , un qualcosa di diverso che entra nel mondo conosciuto , nella mente umana quest’ultima parola è sinonimo di sicuro.

Mia nonna non volle mai imparare l’italiano, non veniva neanche ammessa in Chiesa, ma era molto religiosa, davanti alle sue Icone antiche  ardeva sempre un lumino ed insieme dicevamo le preghiere. Non venne accolta correttamente, né dalla società né dalla comunità religiosa , rimasta presto sola, vedova con sette figli,  fu vittima di dispetti e di emarginazione, di contro fu appagata in seguito, dalla  loro riuscita sociale e lavorativa.

In casa sua, pero’, c’era  sempre qualche  ospite, parenti o amici , insomma qualcuno che veniva da lontano e portava notizie del  mondo.

Nel 1986  fui tra le prime a vincere il concorso come Agente della Polizia di Stato, a parità di stipendio, lavoro e carriera degli uomini.

La scelta della mia attività lavorativa , per quei tempi  anti-conformista, fu senz’altro dovuta al mio vissuto e al mio desiderio di aiutare e di collaborare con la gente: indossare quella Divisa doveva significare che lo Stato era garante dell’accoglienza , che era vicino alla gente, che l’Uniforme non doveva spaventare e allontanare, ma avvicinare.

Dall’incontro poi con Ghita, una ragazza nigeriana conosciuta per caso al mare, e dal racconto della sua esperienza, ho conosciuto un altro mondo fatto di emarginazione e sfruttamento, non le dissi subito il lavoro che facevo, perché ero cosciente del fatto che non sempre la “Divisa”  è il mezzo per proporre  fiducia.

Il Poliziotto applica le Leggi , non è tenuto a dare appoggio  fuori dalla legalità, è obbligato a denunciare, non a trovare una soluzione al problema.

Ghita infatti era fuggita dal suo paese di origine , la Nigeria, rimasta vedova con due figli piccoli , senza casa  né mezzi di sussistenza. Pur avendo studiato , non riusciva a trovare lavoro ,  cosi’  si fece abbagliare dalle promesse di una “mediatrice” che le ritirò il passaporto, le diede i soldi per il viaggio e un indirizzo in Italia.

Le avevano detto  che avrebbe lavorato in una fabbrica di scarpe a Napoli , ma ben presto di accorse che invece doveva lavorare nella fabbrica… del sesso.

Picchiata , umiliata e sfruttata avrebbe dovuto restituire  dieci volte il suo debito iniziale contratto in Nigeria , per questo  era  costantemente  minacciata di non rivedere  più i suoi bambini né i suoi parenti, soprattutto l’anziana madre.

Ghita, con l’aiuto di persone oneste , di italiani che credono nell’accoglienza, ha trovato il coraggio di ribellarsi ai suoi aguzzini , ha cambiato città, ha preso la patente e un’automobile, ha lavorato come venditrice ambulante , badante, colf ,mediatrice culturale ed è riuscita a far tornare i  figli dal suo Paese.

Adesso lavora per una cooperativa  che aiuta le ragazze sfruttate a liberarsi dal giogo della prostituzione e a reinserirsi nella società.

Una storia emblematica, soprattutto perché Ghita ora è felice e realizzata si è risposata, con il marito sono responsabili di una Chiesa Cristiana Evangelica , ha avuto un altro bambino, nato in Italia, e ogni tanto mi telefona per dirmi …grazie.

Secondo lei l’incontro con me le ha dato il coraggio di andare avanti: “….il fatto che  una persona, una “poliziotta”, mi accogliesse in casa sua , senza conoscermi , senza sapere neanche il mio nome , mi dava fiducia e coraggio, voleva dire che valeva la pena lottare e che questi italiani mi avrebbero aiutato, che non dovevo aver paura della Polizia, che mi potevo rivolgere con fiducia alle  istituzioni…” .

IL MIO PENSIERO

Reputo che,  per la formazione e il completamento del mio pensiero sull’accoglienza, oltre alla mia esperienza personale, siano state di fondamentale importanza , le letture di:

 “Lettera sulla tolleranza “ di Locke  e “Il razzismo spiegato a mia figlia” di Tahar Ben Jelloun .

John  Locke , nasce nel 1632 a Wrington , da una famiglia puritana, si laurea ad Oxford dove insegna, greco, retorica e filosofia morale , fino a che per motivi politici  ripara in Olanda come profugo. E’ in questa condizione  che  scrive  la “Epistola de tolerantia”, che esce anonima nel 1689.

Fu letta in senso polemico nei confronti della politica religiosa di Luigi IVX, essa sembrò una condanna delle persecuzioni contro i cristiani appartenenti a diverse professioni di fede. In questa Lettera distingue il potere politico da quello religioso e vede la necessità della  tolleranza come norma etica di una società civile, come criterio ordinatore o pacificatore di una comunità in preda al disfacimento. Tale principio viene in luce da un’analisi comparativa del concetto di Stato e di Chiesa  dove analizza rigorosamente le sfere di competenza delle due entità. Ma quello che più mi ha interessato è stato il concetto di tolleranza all’interno della Chiesa stessa: “Nessuno può essere cristiano senza carità e senza quella fede che opera non già mediante la violenza , ma mediante l’amore”. La Chiesa è un’istituzione in cui ci si aggrega spontaneamente , per amore di Dio , la salvezza dell’anima dipende dalla fede individuale, che non può essere indotta da altri, tantomeno può esercitare una qualsiasi coercizione al suo interno. Unica debolezza del pensiero di Locke è il rifiuto dell’ateo, quindi pur non essendo in lui l’accettazione radicale, totale, del concetto di tolleranza,  introduce il principio assoluto della libertà di coscienza.

Tahar Ben Jelloun ,  residente da anni in Francia è poeta e scrittore, tra i suoi scritti, quasi tutti a sfondo sociale (problemi inerenti l’integrazione degli immigrati o per l’abbattimento di tabù presenti nella sua terra di origine) , emerge un piccolo libro che  mi ha conquistato per la sua  semplicità  poiché  esposto in forma di  dialogo che potrebbe avvenire, in un qualsiasi momento della giornata, tra un padre ed una figlia. Scopo del colloquio è chiarire i concetti dell’ingiustizia sociale  e del razzismo senza ricorrere a difficili spiegazioni concettuali  teoriche o morali, ma riferendosi ad esempi tratti dal quotidiano. La lotta contro il razzismo inizia con l’educazione  dei ragazzi e con l’attenzione al linguaggio, nelle scuole va insegnata l’accoglienza e il rispetto per l’altro. Il libro inizia con la  domanda : “Dimmi babbo, cos’è il razzismo?” , che  dà il via al confronto tra l’adulto e la ragazzina. Nel testo vengono esposti e spiegati  concetti  e parole , come : differenze socio-culturali, integralismo, razza umana, etnia , colonialismo,ecc. ,  inaspettati cenni storici,  dalle guerre di religione del passato , allo sterminio degli ebrei da parte dei nazisti , ai massacri che si perpetrano ancora oggi nel mondo a scapito delle minoranze .

PER MIGLIORARE COSA SI POTREBBE FARE?

Vi è la necessità di sviluppare una strategia globale  ed un insieme di regole comunitarie, allo scopo di  disciplinare l’ingresso di immigrati , senza interferire con la  responsabilità degli Stati membri di stabilire il numero di quelli da ammettere.

Si potrebbero prendere in considerazione le proposte più rappresentative , che attualmente  sono quella della Caritas   e  dell’ARCI.

Le due   pur  partendo da una posizione diametralmente opposta e utilizzando un linguaggio diverso , di fatto si trovano in accordo  sui punti principali , persino nella rilevazione di  una carenza  statistica che impedisce una corretta lettura del fenomeno e non ne rende l’analisi aderente alla realtà.

Un approfondimento  meritano le ragioni dell’immigrazione clandestina mettendo a confronto le attività svolte in altre Regioni italiane.

Sarebbe utile effettuare una ricerca  attraverso la consegna di questionari anonimi e interviste campione a stranieri residenti in Abruzzo .

In linea generale è mio desiderio operare un confronto tra le proposte governative  e quelle delle associazioni no-profit, allo scopo di individuare la via di mediazione tra  le diverse necessità.

Chissà se qualcuno riuscirà nell'intento? Io posso produrre idee, ma non ho la forza politica nè il tempo di metterle in atto, così presa da tutti i miei impegni così umani, sono occupata a vivere durante il giorno la mia vita di donna moglie, madre , lavoratrice , e di notte scrivo sul blog....

Cinzia Maria Rossi

 

 

 

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FORMIAMO LA RETE

CORAGGIO, DIAMOCI DA FARE
 

LIBRI SUL COMODINO

FIABE ABRUZZESI

LA COSTITUZIONE ITALIANA

A TAVOLA CON LE RELIGIONI

ARABI DANZANTI

IL PREZZO DEL VELO




 

LIBRI SULLA LAVATRICE

IMMAGINI D'ABRUZZO di TITTA ROSA

LETTERA SULLA TOLLERANZA   LOCKE

LE SUPERSTIZIONI DEGLI ABRUZZESI  GIANCRISTOFARO

ATLANTE GEOPOLITICO MONDIALE T.C.

 

STO SCRIVENDO

LA TURKA

MANUALE DI DEMOCRAZIA  

 

ULTIMI COMMENTI

ULTIME VISITE AL BLOG

testipaolo40nellagiustogiugno56Fubine1simona20110bazookino5LA_PIOVRA_NERAvolaminelcuore6Odile_GenetBarbaraMutoHousewifeFreeSampleantropoeticoPOLIKOREvitomasebal_zac
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963