Blog
Un blog creato da POLIKORE il 23/03/2006

DONNE MIE CARE

Storia , diritti e chiacchiere

 
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: POLIKORE
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 63
Prov: PE
 

FORMIAMO LA RETE

CORAGGIO, DIAMOCI DA FARE
 

I MIEI LINK

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Luglio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

FORMIAMO LA RETE

CORAGGIO, DIAMOCI DA FARE
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

SICUREZZA E CONTROLLO DEL TERRITORIO

Post n°23 pubblicato il 26 Maggio 2008 da POLIKORE

L'AVER CREDUTO CHE LA GENTE FOSSE MATURA ABBASTANZA PER AUTOGESTIRSI, E' STATO UNO SBAGLIO, GLI UOMINI SONO TUTTI DIVERSI E DIVERSAMENTE SI EVOLVONO, TRENT'ANNI FA A SCUOLA DISCUTEVAMO SUL FATTO CHE NON CI SAREBBE STATO PIU' BISOGNO DEI CONTROLLI SOCIALE DELLE FORZE DELL'ORDINE PERCHE' SAREMMO ARRIVATI AD UNA MATURITA' TALE DA CAPIRE CHE LA CONVIVENZA PACIFICA CONVIENE A TUTTI E CHE TUTTI AVREBBERO AVUTO UN LAVORO SCELTO IN BASE ALLE ATTITUDINI ED AL PIACERE, CHE LI RENDEVA SODDISFATTI E PENSAVAMO AD UN MONDO DI PERSONE ISTRUITE CHE AVREBBERO PENSATO AL BENE COMUNE.

IO CONTINUO A CREDERE CHE UN DOMANI TUTTO QUESTO SI AVVERERA', MA PER IL MOMENTO BISOGNA ASSOLUTAMENTE RIPRENDERE IL CONTROLLO DELLA SITUAZIONE, IN UN MODO PIU' PROFONDO E SERIO , BISOGNA AIUTARE A FAR CAPIRE CHE L'ACCOGLIENZA, LA LIBERTA' , L'UGUAGLIANZA, LA TOLLERANZA TUTTI I PRINCIPI VERITIERI E UTILI PER LA PACIFICA CONVIVENZA SONO ASSOLUTAMENTE I PRINCIPI UTILI A TUTTI E TUTTI LI DEVONO RISPETTARE , PER VIVERE BENE INSIEME E FAR CRESCERE NELLA PACE I NOSTRI FIGLI E I NOSTRI ANZIANI , CHE LA GUERRA L'HANNO SUBITA E VISSUTA.

 
 
 

DI RITORNO DALLA FIERA DEL LIBRO DI TORINO

Post n°22 pubblicato il 25 Maggio 2008 da POLIKORE
 

SONO TORNATA ALLA BASE....

CON LA TESTA PIENA DI LIBRI E LE TASCHE PIENE DI INDIRIZZI DI NUOVI AMICI , PROGETTI PER IL FUTURO NEI QUALI di sicuro, VI COINVOLGERO' .
HO CONOSCIUTO TANTE PERSONE TUTTE CON UNO SCOPO, ACCOMUNATE DA UN UNICO PENSIERO: QUANTO E' BELLO TENERE UN LIBRO TRA LE MANI, LEGGERE , PENSARE E SOGNARE.
EPPURE AVEVANO PRONOSTICATO CHE CON L'AVVENTO DEL COMPUTER TUTTO SAREBBE FINITO. INVECE NO. E MENOMALE CHE C'E' ANCHE IL PC, INTERNET ALTRIMENTI IO NON POTREI ESSERE QUI A COINVOLGERVI NELLE MIE VICISSITUDINI E ANCHE SE NON CI VEDIAMO SPESSO , VI FACCIO CONDIVIDERE LE MIE GIOIE E LE MIE SPERANZE.

Quante mani ho stretto e quanti sorrisi ho dato e ricevuto. Sono ancora senza voce per quanto ho parlato. In piedi dalle otto di mattina alle due di notte, con un gruppo di affiatati scrittori, che come me credono in quello che fanno ed in quello che rappresentano-
AL CONCERTO DI MIRIAM MEGHNAGI, CANTANTE ETNOMUSICOLOGA, CHE RICERCA MUSICHE E CANTI DELLE ANTICHE RELIGIONI MONOTEISTE, HO FATTO UNA PROMESSA: L'AVREI PORTATA A PESCARA PER UN CONCERTO SULLA PACE, I DIRITTI UMANI ED IL DIALOGO NTERRELIGIOSO. DOVETE PROVARE ANCHE VOI L'EMOZIONE DI ASCOLTARE QUELLA VOCE MERAVIGLIOSA.
SONO POI STATA A ROMA PER LAVORO ED OGGI SONO RIENTRATA IN UFFICIO, NON MI SONO ANCORA RIPRESA DEL TUTTO, MI SEMBRA DI AVERE DEI PALLONCINI COLORATI CHE MI TIRANO SU, SU SU....SU ...
MA SO CHE QUALCUNO LI SCOPPIERA' NEI PROSSIMI GIORNI.
UN ABBRACCIO CIRCOLARE A TUTTI.

 
 
 

DA TORINO FIERA DEL LIBRO...

Post n°21 pubblicato il 11 Maggio 2008 da POLIKORE

Quasi quasi mi vergogno a scrivere, come quando per ragioni sconosciute, tra le quali anche l'indolenza, non trovi il tempo per andare a trovare un amico . Abbandoni quindi ogni vergogna e ti giustifichi dicendo tra te e te: "...E' trascorso troppo tempo , è molto che non lo vedo, non lo chiamo, è meglio non disturbare è meglio lasciar perdere ed aspettare che , un incontro fortuito al mare o aduna festa, ti tolga dall'impaccio. Sono passati troppi giorni dall'ultimavolta che ho scritto sul blog.

La mia creatura , sola, langue. Ma ho una gran scusa, è successa una cosa meravigliosa,unica. Mi hanno invitata alla Fiera del libro di Torino .

Sono ancora qui e ci starò fino alla fine, mi sto' godendo il meritato successo. Ho conosciuto autori famosi, i miti della mia vita.

 
 
 

You're in my heart

Post n°20 pubblicato il 18 Aprile 2008 da POLIKORE

 
 
 

quel che c'è dopo

Post n°19 pubblicato il 18 Aprile 2008 da POLIKORE

dopo cosa e dopo chi, mi sembra non ci sia stato mai nulla

 
 
 

Shape of my heart - Sting

Post n°18 pubblicato il 18 Aprile 2008 da POLIKORE

 
 
 

La besciamella

Post n°17 pubblicato il 15 Aprile 2008 da POLIKORE

 
 
 

Vasco Rossi - Il Mondo Che Vorrei

Post n°15 pubblicato il 06 Aprile 2008 da POLIKORE

 
 
 

UNA BOTTA DI NOSTALGIA

Post n°14 pubblicato il 06 Aprile 2008 da POLIKORE
Foto di POLIKORE

 
 
 

Post N° 13

Post n°13 pubblicato il 31 Marzo 2008 da POLIKORE
Foto di POLIKORE

VOGLIO VEDERTI DANZARE

 
 
 

L'IMPEGNO DELLE DONNE PER LA COSTRUZIONE DEL BENE COMUNE

Post n°10 pubblicato il 15 Marzo 2008 da POLIKORE

L’impegno delle donne per la costruzione del bene comune di Cinzia Maria Rossi

E’ un titolo impegnativo, per un argomento molto vasto e interessante che si può affrontare da parecchi punti di vista e offre molti spunti di riflessione e dibattito , ma intendo, in questa occasione , approfondire il tema del ruolo femminile , rispondendo alla domanda:

Cosa può fare una donna per contribuire alla costruzione del bene comune?

Le donne sono naturalmente portate alla costruzione del bene comune: mogli madri sorelle amiche sono abituate a pensare in maniera cooperativa – circolare sia che pensino al bene dei figli, dei genitori, della famiglia, in sostanza pensano al bene del gruppo. Dalla preistoria le donne raccolgono il cibo, allattano i figli, nutrono i genitori anziani e ammalati, si prendono cura di tutti, ultimamente si è stimato che la donna presta il 70 % del suo tempo vitale alla cura degli altri. La donna è naturalmente altruista : l’atto dell’allattamento , l’accoglimento nel grembo di una nuova vita, ecco l’accoglimento volontario assoluto, decisione ultima di un processo mentale inconscio e conscio, rivolto verso l’altro. La donna naturalmente dialoga: quanta importanza ha il dialogo nella mediazione culturale per la costruzione del bene comune?Il reciproco travaso di opinioni arricchisce le persone sicuramente più dello scambio di denaro. Il dialogo interculturale deve essere sì rivolto agli stranieri, ma deve esserci anche tra uomo e donna: sono essi stessi stranieri, diversi per sesso e per cultura, geneticamente programmati per fare cose distinte. Quale impegno L’impegno delle donne è quello di sempre, per loro è “normale amministrazione” impegnarsi per risolvere tutte le questioni pratiche e ci riescono quasi sempre, dato il loro contatto con la realtà quotidiana, quella realtà da cui si nota sempre di più il distacco , quando si parla di politica Ora più che mai si sente l’esigenza di dare risposte concrete ai bisogni sociali. Le istituzioni sono la grande famiglia delle donne coscienti delle loro responsabilità, la società è la famiglia a cui bisogna guardare con sguardo amorevole di madre che educa, ogni madre sa come crescere il suo bambino e sa anche che per il suo bene qualche volta bisogna essere rigide. Se c’è qualcosa che non va dobbiamo intervenire, dobbiamo far presente alle istituzioni del malessere, ma anche fornire soluzioni , da donne consapevoli del nostro ruolo sociale. Non si può più far finta di niente o limitarsi a evidenziare un fatto passivamente, bisogna essere attori principali del film della propria vita ed agire nelle situazioni che impongono un intervento. La donna è la prima responsabile della pace , in quanto molto spesso le viene affidata l’educazione dei figli, che , se vengono educati alla pace e al dialogo in un ambiente ricco di stimoli culturali e di valori morali, ma soprattutto di amore, gli uomini del futuro saranno uomini e donne di pace e di dialogo. E’ un momento in cui il dialogo è fondamentale, ma un dialogo a cui devono seguire dei fatti, serve cioè uno sforzo comune per riappropriarci con dignità del nostro mondo, certi che indietro non si puo’ tornare, perché il mondo è di tutti! Ma le parole tolleranza e disponibilità devono avere lo scopo della progressione morale e materiale dell’individuo, non solo della carità fine a se stessa. Ci deve essere il momento della carità e quello della costruzione si puo’ costruire il bene comune sulla carità, ma l’assistenzialismo da solo non basta perchè rende le persone schiave e non consapevoli delle proprie capacità. Una schiavitù tanto peggiore perché proposta e accettata senza alternative. Bisogna fornire i mezzi alle persone per poter camminare da sole e chi a più intelletto o risorse li deve condividere e mettere a disposizione di chi non ha le stesse possibilità. Si può mettere a disposizione se stessi o il proprio denaro per far progredire una situazione o un pensiero, si deve stimolare la buona volontà, la cara buona antica buona volontà, che , a volte non si sa dove sia andata a finire. Basta poco. Basta dare l’esempio e farsi notare mentre si da l’esempio, bisogna urlare, ormai è indispensabile in questa nostra società dove tutto corre, dove le immagini , le notizie , spesso o sempre solo quelle negative, si susseguono a ritmo impressionante. La visibilità del bene non come esteriorizzazione narcisistica , ma come esempio di vita da seguire. Cito le stesse parole del Papa nel messaggio per la Quaresima: “Tutto deve essere dunque compiuto a gloria di Dio e non nostra. Questa consapevolezza accompagni, cari fratelli e sorelle, ogni gesto di aiuto al prossimo evitando che si trasformi in un mezzo per porre in evidenza noi stessi. Se nel compiere una buona azione non abbiamo come fine la gloria di Dio e il vero bene dei fratelli, ma miriamo piuttosto ad un ritorno di interesse personale o semplicemente di plauso, ci poniamo fuori dell’ottica evangelica…” L’esempio, il buon esempio è un grido, va contro corrente, ma se si ha il coraggio di farlo si potrà vedere il cambiamento. Non si verrà risucchiati da questo vortice di apparenza che vuole far sembrare normale quello che non è. Sono normali i buoni sentimenti: l’affetto, l’amicizia, la pace, l’accoglienza. Diciamo chiaramente cosa è bene e cosa non l’ho è, forse pensiamo di avere ancora tutti l’idea di una educazione e di un’etica condivisa. Ma non è così, bisogna ribadire che non sono normali: l’invidia, l’arroganza, la prevaricazione, la gelosia, l’egoismo e l’arrivismo. A volte , ho l’impressione che serva qualcosa di forte per risvegliare gli animi e allora bisogna avere il coraggio dell’ovvio. Davanti all’imperante maleducazione, assenza di valori ed educazione civica sono costretta a pensare che il tentativo di autoresponsabilizzare le persone sia fallito: il messaggio democratico non è passato. (la mia libertà finisce ….) La sanzione è necessaria ed ancor più educativa è la certezza della pena un diritto irrinunciabile in un ordinamento democratico per far comprendere che certi comportamenti non sono leciti. Non tutti sono capaci di autodeterminazione, il bene comune si costruisce anche correggendo ed educando. Per questo bisogna sempre essere presenti e attivi sul territorio d’azione della propria vita, recuperare il senso dell’appartenenza a questa società: i ragazzi che giocano fuori sulle strade sono nostri, gli anziani soli sono i nostri anziani, con coraggio e impegno qualunque cosa noi facciamo nella vita sia nel nostro ambiente di lavoro che in famiglia , cerchiamo di farlo con impegno, le nostre competenze scambiamole con gli altri diamo il massimo in ogni situazione che ci si presenta, solo così il nostro apporto sarà incisivo e darà frutto…e non pensiamo che certi compiti educativi debbano essere demandati ad altre persone, istituzioni o scuola. Pubblico e privato non sono due compartimenti stagni, ma due realtà che si inglobano e si fondono l’una nell’altra e danno effetti nel tempo . Il bene comune parte anche dalla vita famigliare dalla cura dei nostri cari,dalla considerazione di chi ci sta intorno, dalla negazione dell’indifferenza, il bene comune non ha riscontro: si fa senza aspettarsi nulla in cambio. La donna ha il cuore e la forza di fare tutto questo e con il suo comportamento può indurre chiunque a comportarsi allo stesso modo. La donna deve essere il punto da cui deve ripartire la scintilla del rinnovamento, un rinnovamento che parte dall’interesse per la sua casa , per la sua famiglia, per il suo ambiente di lavoro, per far crescere e ricostruire il bene comune nella società. Se non puoi cambiare le cose che ti stanno intorno, allora cambia il tuo atteggiamento Solo cosi’ si puo’ sperare di poter costruire il bene comune, ma da sole non si può: bisogna chiedere e stimolare l’aiuto delle Istituzioni, come? Con la presenza, senza scoraggiarsi, creando reti di supporto , progetti e proposte. L’aiuto delle istituzioni Le istituzioni hanno l’obbligo di aiutare concretamente la donna per lo svolgimento di questo grande compito, la devono aiutare con interventi mirati al sostegno, sia nella famiglia, che in altre situazioni, perché come ho già indicato sono soprattutto loro che si prendono cura degli altri e questo lavoro deve essere riconosciuto. Le donne di oggi stanno vivendo una situazione per certi versi paradossale : si continua a chiedere loro di svolgere le tradizionali funzioni riproduttive nell’interesse della famiglia e della società, alle quali si sono aggiunte le funzioni produttive, anch’esse utili alla famiglia, perché necessarie alla soddisfazione sia dei beni materiali che per il sistema economico in generale. A fronte di queste richieste non sono state date alle stesse donne gli strumenti di politica culturale , sociale ed economica per poter svolgere tutto ciò nel rispetto delle loro libertà di scelta come cittadini uguali agli altri. Le donne per realizzare i propri obiettivi individuali e sociali, per fare cose che soddisfano i loro bisogni materiali e psicologici, siano essi di miglioramento della situazione culturale didattica o professionale, insomma personali, devono fare ricorso prevalentemente a strategie individuali e/o a risorse informali. Questo spiega perché la cittadinanza sociale delle donne sia ancora limitata e incompiuta: l’invisibilità sociale del lavoro di cura , la sua disuguale distribuzione tra donne e uomini, tra sfera privata e pubblica tra famiglia e sistema dei servizi, di fronte all’impegno crescente nell’ambito lavorativo e dall’altra parte la scarsa sensibilità e flessibilità del mondo del lavoro nei confronti delle esigenze femminili, sono un potente vincolo alla loro uguaglianza reale. Bisogna riconoscere il lavoro di cura come valore sociale e ridistribuirlo tra donne , uomini , tra privato e pubblico , bisogna attuare una riorganizzazione dei tempi delle città e dei tempi di lavoro , dando nel contempo la possibilità di uscire temporaneamente dal mondo del lavoro , senza essere penalizzate professionalmente. Non è facile trovare il punto d’incontro, ma le risorse femminili sono molte e il loro impegno per la costruzione del bene comune sarà sicuramente maggiorato se si potranno attuare queste strategie di intervento. L’esempio del passato Senza Storia l’uomo non è niente, dal passato traiamo spunto per la vita presente e anticipazioni per il futuro. Non si può dimenticare ciò che ci ha portato fino a qui, sono solo 60 anni che le donne hanno conquistato il diritto di piena cittadinanza, non bisogna dimenticarlo e davanti a qualsiasi tentativo di tornare indietro sui diritti femminili, bisogna intervenire . Nella storia recente possiamo ricordare due grandi momenti storici , due rivoluzioni di cui sono state protagoniste: grandi momenti di aggregazione per una causa che sentivano giusta, in quelle occasioni risposero in massa . La prima grande occasione fu al termine della guerra per la richiesta del diritto di voto e la ricostruzione morale e materiale della Nazione. Le votazioni del 2 giugno del 1946 furono di importanza storica rilevantissima ,per la prima volta nella storia d’Italia le donne potevano votare ed essere elette,(solo il 10 marzo del 46 fu concesso l’elettorato passivo) mentre la Costituzione fu promulgata a gennaio del 1948, perciò quest’anno ricorre il 60° anniversario. Le 21 donne , la cosiddetta “pattuglia delle 21”, elette alla Costituente erano unite da una vocazione politica interiore e da un immenso interesse per il bene comune in un momento di ricostruzione : dopo la guerra e dopo un ventennio di dittatura, durante la quale erano state via via estromesse da ogni tipo di lavoro nelle istituzioni- per esempio non potevano ne’ insegnare ne fare le Presidi- tutte affermavano il diritto alla libertà ed alla democrazia. Il secondo momento ci fu negli Anni 70 , con le rivendicazioni femministe per l’attuazione della Costituzione. Il periodo storico del primo dopoguerra è il più rappresentativo di un ideale diffuso e condiviso, ne è esempio l’opera dell’Onorevole abruzzese FILOMENA DELLI CASTELLI , costituente e parlamentare che lavorò per la ricostruzione morale e materiale del Paese , le sue idee sono ancora molto attuali, ella ha sempre creduto nelle capacità femminili di gestione sociale e di rinnovamento. Fondamentalmente le sue idee si possono riassumere nei seguenti punti essenziali: 1- associazionismo femminile 2- collaborazione tra donne e uomini 3- Mai nemici, ma avversari politici 4- Il bene per tutti, il bene comune 5- Linea unitaria per la difesa di interessi comuni 1- Dall’Associazionismo la donna può trarre forza e sostegno, nel dialogo con altre donne condivide passioni ed esperienze. 2- La donna deve ricercare la collaborazione delle altre donne , ma anche degli uomini per poter progredire e far progredire, capire la forza e l’importanza del ruolo, soprattutto nel trasmettere il messaggio positivo del vivere e passare il “testimone” alle generazioni future . 3- Tra colleghi, in politica , non ci sono nemici da combattere, semmai avversari da convincere, persone con cui dialogare, la politica non è un campo di battaglia , ma uno scacchiere . 4- Il bene comune esiste e la sua costruzione parte da noi , come un sasso gettato nell’acqua si espande tutto intorno con cerchi sempre più ampi fino a comprendere e perdersi nel tutto. 5- La linea unitaria delle donne della Costituente ha fatto sì che la Costituzione avesse un impianto di tutela dei diritti della donna lavoratrice , un interesse comune condiviso nel riconoscimento di un unico problema da risolvere: il diritto a “pari lavoro” deve corrispondere “pari salario”. Purtroppo ancora oggi, pur essendo migliorate generalmente le condizioni lavorative , le donne percepiscono , in alcuni settori, il 30% in meno rispetto ai loro colleghi uomini e non riescono ad entrare ai livelli retributivi e di carriera più alti. Il quel periodo nacquero dall’Azione Cattolica due grandi associazioni che si occupavano delle problematiche femminili, una di queste è il C.I.F., e l’altra l’U.D.I. .Tra le fondatrici del C.I.F, Centro Italiano Femminile) vi era un’altra costituente abruzzese, Maria Federici , esperta in diritto del lavoro e sindacalista, l’opera dell’associazione si indirizzo’all’assistenza ed alla preparazione all’esercizio del voto, dato che la missione sociale della donna, così come aveva sottolineato il Pontefice nel discorso del 1945, si doveva convogliare a favore dell’unione famigliare . Il “Memena” pensiero per il giorno 10 marzo “La famiglia è il perno vitale, è il fondamento vero per il dispiegamento della civiltà cristiana non solo nelle contrade europee, ma in tutto il mondo ed è veramente inopportuno e sbagliato parlare di famiglie allargate o plurime, tanto è vero che le grandi iniziative sociali del movimento cristiano, per esempio Don Bosco, provengono dalle origini del pensiero famigliare e l’attenzione era rivolta agli orfani ed alle vedove- E’ senza meno difficile costruire una famiglia, perché significa costruire su una base che è l’amore, sentimento di cui oggi si parla poco, famiglia significa amore dei coniugi, tra loro verso i figli e la “casa” , se questa vive d’amore tutto il sacrificio è possibile, ma se è basata su accordi economici o passioni passeggere ecco che la costruzione crolla e crolla la “casa”.” Filomena delli Castelli 6 marzo 2008

 
 
 

COME MI SENTO ROMANTICA

Post n°9 pubblicato il 24 Febbraio 2008 da POLIKORE
Foto di POLIKORE

 
 
 

Post N° 8

Post n°8 pubblicato il 24 Febbraio 2008 da POLIKORE
Foto di POLIKORE

sei dolce e forte come titti?

 
 
 

LE ROSE DEL DESERTO

Post n°7 pubblicato il 17 Febbraio 2008 da POLIKORE
 

1- 500 gr. farina

2 - 3 uova

3 - 200 gr.burro

4 - 300 gr zucchero

uvetta sultanina

1 bust. lievito

1 bust. vaniglina

corn flakes

mettere tutto insieme, meno i corn flakes, con il burro ammorbidito ed un po' di liquore - brandy o rhum - deve risultare un impasto un po' appiccicoso, con un cucchiaino  cercate di fare delle pallottoline e rigiratele nei corn flakes  versati in un contenitore piatto, metterle nei pirottini ed infornare per 15 20 minuti in forno caldo

una specialità !

 
 
 

STORIA DI IMMIGRAZIONI

Post n°6 pubblicato il 13 Febbraio 2008 da POLIKORE
 
Foto di POLIKORE

L’IMMIGRAZIONE  COME  RISORSA SOCIALE

 

 

L’interesse per  “ lo straniero” , per  “ l’accoglimento “ dello stesso,  per  le Leggi che ne regolano  l’ingresso  in Italia , in tutte le sue forme, ( rifugiato politico,  motivi di lavoro, famiglia, studio o volontariato)    nasce dalla  mia vicenda personale e famigliare .

La storia della mia vita, infatti, mi ha portato sempre a guardare le persone  di un'altra nazionalità con curiosità e benevolenza e,  a causa di questa mia propensione, ho  avvicinato e parlato con stranieri di diversa provenienza , per conoscerne la storia e cercare in qualche modo di alleviarne i disagi e capire i perché di una scelta così radicale.

I miei nonni arrivarono in Italia negli anni trenta, a seguito della propaganda fascista che prometteva nuova vita per gli italiani di Grecia, all’epoca del  “consenso” politico di cui parla Renzo De Felice nei suoi testi.

Mio nonno era italiano, aveva una fiorente attività di produzione di piastrelle di ceramica in Turchia. Era un  idealista e conoscitore di sette lingue, decise di abbandonare tutto e di rientrare in Italia per perorare la causa di Mussolini.

Uno dei  fratelli , che era  missionario delle “Scuole Cristiane”,  a quei tempi era rientrato dal Madagascar, per prestare la sua opera in Vaticano.

Poteva dunque contare sul suo sostegno.

Mia nonna era greca, di Religione cristiana ortodossa, con i figli piccoli dovette seguire il marito, vennero accolti in un campo profughi di Bari, ma poi si misero in viaggio per raggiungere la Liguria, patria natia del nonno.

Decadute le promesse governative, abitarono  in una caserma  adibita a civile abitazione , in realtà una specie di “ghetto” e in un piccolo  appartamento  poi.

Il nonno seguì invece altri ideali di libertà , fu imprigionato per motivi politici e morì  nell’aprile del 1945 a seguito delle torture subite in carcere da parte  dei nazi-fascisti , per aver nascosto e aiutato  dei paracadutisti inglesi.

I racconti di questa amara esperienza esistenziale hanno costellato la mia infanzia e la mia giovinezza, ma mi hanno insegnato che la libertà e la democrazia  sono gli unici ideali per cui vale la pena lottare e che la conoscenza e il rispetto delle differenze culturali avvicinano le persone e i popoli: si impara più dalle differenze che  dalle uguaglianze.

E’ l’ignoranza che genera la diffidenza, intesa come chiusura al diverso . Non per niente la matrice etimologica della parola  straniero è la stessa di “strano” “strambo”, il che fa paura , un qualcosa di diverso che entra nel mondo conosciuto , nella mente umana quest’ultima parola è sinonimo di sicuro.

Mia nonna non volle mai imparare l’italiano, non veniva neanche ammessa in Chiesa, ma era molto religiosa, davanti alle sue Icone antiche  ardeva sempre un lumino ed insieme dicevamo le preghiere. Non venne accolta correttamente, né dalla società né dalla comunità religiosa , rimasta presto sola, vedova con sette figli,  fu vittima di dispetti e di emarginazione, di contro fu appagata in seguito, dalla  loro riuscita sociale e lavorativa.

In casa sua, pero’, c’era  sempre qualche  ospite, parenti o amici , insomma qualcuno che veniva da lontano e portava notizie del  mondo.

Nel 1986  fui tra le prime a vincere il concorso come Agente della Polizia di Stato, a parità di stipendio, lavoro e carriera degli uomini.

La scelta della mia attività lavorativa , per quei tempi  anti-conformista, fu senz’altro dovuta al mio vissuto e al mio desiderio di aiutare e di collaborare con la gente: indossare quella Divisa doveva significare che lo Stato era garante dell’accoglienza , che era vicino alla gente, che l’Uniforme non doveva spaventare e allontanare, ma avvicinare.

Dall’incontro poi con Ghita, una ragazza nigeriana conosciuta per caso al mare, e dal racconto della sua esperienza, ho conosciuto un altro mondo fatto di emarginazione e sfruttamento, non le dissi subito il lavoro che facevo, perché ero cosciente del fatto che non sempre la “Divisa”  è il mezzo per proporre  fiducia.

Il Poliziotto applica le Leggi , non è tenuto a dare appoggio  fuori dalla legalità, è obbligato a denunciare, non a trovare una soluzione al problema.

Ghita infatti era fuggita dal suo paese di origine , la Nigeria, rimasta vedova con due figli piccoli , senza casa  né mezzi di sussistenza. Pur avendo studiato , non riusciva a trovare lavoro ,  cosi’  si fece abbagliare dalle promesse di una “mediatrice” che le ritirò il passaporto, le diede i soldi per il viaggio e un indirizzo in Italia.

Le avevano detto  che avrebbe lavorato in una fabbrica di scarpe a Napoli , ma ben presto di accorse che invece doveva lavorare nella fabbrica… del sesso.

Picchiata , umiliata e sfruttata avrebbe dovuto restituire  dieci volte il suo debito iniziale contratto in Nigeria , per questo  era  costantemente  minacciata di non rivedere  più i suoi bambini né i suoi parenti, soprattutto l’anziana madre.

Ghita, con l’aiuto di persone oneste , di italiani che credono nell’accoglienza, ha trovato il coraggio di ribellarsi ai suoi aguzzini , ha cambiato città, ha preso la patente e un’automobile, ha lavorato come venditrice ambulante , badante, colf ,mediatrice culturale ed è riuscita a far tornare i  figli dal suo Paese.

Adesso lavora per una cooperativa  che aiuta le ragazze sfruttate a liberarsi dal giogo della prostituzione e a reinserirsi nella società.

Una storia emblematica, soprattutto perché Ghita ora è felice e realizzata si è risposata, con il marito sono responsabili di una Chiesa Cristiana Evangelica , ha avuto un altro bambino, nato in Italia, e ogni tanto mi telefona per dirmi …grazie.

Secondo lei l’incontro con me le ha dato il coraggio di andare avanti: “….il fatto che  una persona, una “poliziotta”, mi accogliesse in casa sua , senza conoscermi , senza sapere neanche il mio nome , mi dava fiducia e coraggio, voleva dire che valeva la pena lottare e che questi italiani mi avrebbero aiutato, che non dovevo aver paura della Polizia, che mi potevo rivolgere con fiducia alle  istituzioni…” .

IL MIO PENSIERO

Reputo che,  per la formazione e il completamento del mio pensiero sull’accoglienza, oltre alla mia esperienza personale, siano state di fondamentale importanza , le letture di:

 “Lettera sulla tolleranza “ di Locke  e “Il razzismo spiegato a mia figlia” di Tahar Ben Jelloun .

John  Locke , nasce nel 1632 a Wrington , da una famiglia puritana, si laurea ad Oxford dove insegna, greco, retorica e filosofia morale , fino a che per motivi politici  ripara in Olanda come profugo. E’ in questa condizione  che  scrive  la “Epistola de tolerantia”, che esce anonima nel 1689.

Fu letta in senso polemico nei confronti della politica religiosa di Luigi IVX, essa sembrò una condanna delle persecuzioni contro i cristiani appartenenti a diverse professioni di fede. In questa Lettera distingue il potere politico da quello religioso e vede la necessità della  tolleranza come norma etica di una società civile, come criterio ordinatore o pacificatore di una comunità in preda al disfacimento. Tale principio viene in luce da un’analisi comparativa del concetto di Stato e di Chiesa  dove analizza rigorosamente le sfere di competenza delle due entità. Ma quello che più mi ha interessato è stato il concetto di tolleranza all’interno della Chiesa stessa: “Nessuno può essere cristiano senza carità e senza quella fede che opera non già mediante la violenza , ma mediante l’amore”. La Chiesa è un’istituzione in cui ci si aggrega spontaneamente , per amore di Dio , la salvezza dell’anima dipende dalla fede individuale, che non può essere indotta da altri, tantomeno può esercitare una qualsiasi coercizione al suo interno. Unica debolezza del pensiero di Locke è il rifiuto dell’ateo, quindi pur non essendo in lui l’accettazione radicale, totale, del concetto di tolleranza,  introduce il principio assoluto della libertà di coscienza.

Tahar Ben Jelloun ,  residente da anni in Francia è poeta e scrittore, tra i suoi scritti, quasi tutti a sfondo sociale (problemi inerenti l’integrazione degli immigrati o per l’abbattimento di tabù presenti nella sua terra di origine) , emerge un piccolo libro che  mi ha conquistato per la sua  semplicità  poiché  esposto in forma di  dialogo che potrebbe avvenire, in un qualsiasi momento della giornata, tra un padre ed una figlia. Scopo del colloquio è chiarire i concetti dell’ingiustizia sociale  e del razzismo senza ricorrere a difficili spiegazioni concettuali  teoriche o morali, ma riferendosi ad esempi tratti dal quotidiano. La lotta contro il razzismo inizia con l’educazione  dei ragazzi e con l’attenzione al linguaggio, nelle scuole va insegnata l’accoglienza e il rispetto per l’altro. Il libro inizia con la  domanda : “Dimmi babbo, cos’è il razzismo?” , che  dà il via al confronto tra l’adulto e la ragazzina. Nel testo vengono esposti e spiegati  concetti  e parole , come : differenze socio-culturali, integralismo, razza umana, etnia , colonialismo,ecc. ,  inaspettati cenni storici,  dalle guerre di religione del passato , allo sterminio degli ebrei da parte dei nazisti , ai massacri che si perpetrano ancora oggi nel mondo a scapito delle minoranze .

PER MIGLIORARE COSA SI POTREBBE FARE?

Vi è la necessità di sviluppare una strategia globale  ed un insieme di regole comunitarie, allo scopo di  disciplinare l’ingresso di immigrati , senza interferire con la  responsabilità degli Stati membri di stabilire il numero di quelli da ammettere.

Si potrebbero prendere in considerazione le proposte più rappresentative , che attualmente  sono quella della Caritas   e  dell’ARCI.

Le due   pur  partendo da una posizione diametralmente opposta e utilizzando un linguaggio diverso , di fatto si trovano in accordo  sui punti principali , persino nella rilevazione di  una carenza  statistica che impedisce una corretta lettura del fenomeno e non ne rende l’analisi aderente alla realtà.

Un approfondimento  meritano le ragioni dell’immigrazione clandestina mettendo a confronto le attività svolte in altre Regioni italiane.

Sarebbe utile effettuare una ricerca  attraverso la consegna di questionari anonimi e interviste campione a stranieri residenti in Abruzzo .

In linea generale è mio desiderio operare un confronto tra le proposte governative  e quelle delle associazioni no-profit, allo scopo di individuare la via di mediazione tra  le diverse necessità.

Chissà se qualcuno riuscirà nell'intento? Io posso produrre idee, ma non ho la forza politica nè il tempo di metterle in atto, così presa da tutti i miei impegni così umani, sono occupata a vivere durante il giorno la mia vita di donna moglie, madre , lavoratrice , e di notte scrivo sul blog....

Cinzia Maria Rossi

 

 

 

 
 
 

L'IMPORTANZA DEGLI ASSENTI

Post n°5 pubblicato il 12 Febbraio 2008 da POLIKORE
 

          

“DEFICIT DI DEMOCRAZIA”

IL FENOMENO DELL’ASSENTEISMO  POLITICO FEMMINILE

                               tratto dal libro di Cinzia Maria Rossi

Il tema dell’assenteismo politico femminile italiano è UN ARGOMENTO SCOMODO . L' interesse di conoscerne i perchè nasce da un mio lavoro precedente: la Tesi di Laurea su Filomena Delli Castelli,  l’unica donna  abruzzese che ha  fatto  parte  della Costituente ed ha ricoperto l’incarico parlamentare per due legislature. - Filomena Delli Castelli  nasce a Città Sant’Angelo nel 1916, (quando la Provincia di Pescara non era ancora stata creata), da una famiglia cattolica di sani principi morali. La sua attività politica nella Democrazia Cristiana iniziò nel 1944 quando, dopo essersi laureata  alla Cattolica di Milano ed insegnato in varie scuole del nord Italia, rientrò in Abruzzo per  organizzare la  DC. Nel 1946,  venne eletta alla Costituente dai suoi stessi conterranei,  diventò Sindaco di Montesilvano (Pescara) e parlamentare.  Dal 1955, si interessò, tra le altre cose, del settore cinematografico per ragazzi  alla  RAI,  per esempio con   la trasmissione del Maestro Manzi ”Non è mai troppo tardi”, dove l’impegno era quello di cercare di favorire l’alfabetizzazione e di utilizzare la televisione come  mezzo di comunicazione e diffusione  culturale (58% delle donne era analfabeta). La sua attenzione era rivolta soprattutto alla ricostruzione materiale ed alla rinascita morale dell’Abruzzo  del primo dopo guerra.) La sua vita  e la sua vicenda politica le ho meglio narrate nel libro "Filomena delli Castelli una donna abruzzese alla Costituente italiana...."Edigrafital 2004. 

 Il primo dopoguerra è il  periodo della storia italiana più interessante in quanto  ritengo che il ruolo politico svolto dalle Costituenti, oltre ad aver tracciato i lineamenti sociali e politici della donna italiana, sia stato determinante nel fissare,  attraverso il contributo da esse fornito all’elaborazione del testo costituzionale, i principi di garanzia e tutela della condizione femminile.  Lo studio di quel momento , riletto e confrontato con l’attuale , potrebbe essere di grande utilità per comprendere le ragioni dell’assenteismo politico femminile e nello stesso tempo  essere di aiuto a quelle donne che sono in cerca di un ideale per poter intraprendere l’attività politica.   Molto probabilmente se non ci fosse stata la presenza femminile, la Costituzione e i relativi articoli che fanno riferimento alla condizione della donna, avrebbero avuto una formulazione differente.

Magari gli estensori della Carta non avrebbero tenuto nella stessa considerazione il ruolo assunto dalla donna all’interno del nuovo contesto democratico, soprattutto per  il modo peculiare di affrontare  i problemi,  totalmente diverso da quello maschile.

  deficit di democrazia  

II  fenomeno della scarsa rappresentanza politica femminile, pur non essendo tipicamente italiano, assume toni particolarmente vistosi nel nostro Paese, dove le donne, dall’acquisizione del diritto di voto, hanno incontrato notevoli difficoltà nell’accesso alle cariche elettive: dal 1948 ad oggi, infatti, la presenza femminile all’interno delle istituzioni parlamentari si è aggirata intorno alla bassa percentuale del 7%, raggiungendo il suo minimo storico nelle elezioni politiche svoltesi nel 1968 (V legislatura- 2,8%). Nel 1986 una trasmissione televisiva curata da Rossana Rossanda e un inserto pubblicato dal Manifesto il 26 giugno  dal titolo “1946-1986. Donne il voto ingrato” in occasione del quarantesimo anniversario del voto alle donne, facevano balzare in primo piano questo fatto, denunciandolo come scandaloso. Pur costituendo più della metà dell’elettorato, dato che sono il 52% della popolazione, le donne italiane «vengono rappresentate, anche nei casi più felici sia nei commerci sociali che nei commerci politici con percentuali sempre di molto inferiori al 50%». Il tasso di femminilizzazione politica in Italia è basso a tutti i livelli: varia dal 10,1% in Parlamento al 14,6% nelle amministrazioni locali fino ad arrivare all’11,5% nelle elezioni al Parlamento europeo. Attualmente il Parlamento italiano è composto al 90% da uomini, in quanto alla Camera la percentuale di donne è del 11,3% -71 donne- e al Senato del 7,9% -25 donne-. In seguito alle ultime consultazioni elettorali, quindi, l’Italia occupa l’ultimo posto in Europa ed il 65° nell’elenco mondiale tra i parlamenti con maggiore presenza femminile,  tra cui spicca la Svezia con il 42% di rappresentanti donne.

 C’è chi ha ricondotto le ragioni della scarsa presenza femminile all’interno delle istituzioni politiche alle caratteristiche genetiche delle stesse istituzioni: la studiosa americana  Joni Lovenduski, per esempio, ha sottolineato infatti come le stesse istituzioni parlamentari siano di “segno” maschile in quanto disegnate e progettate secondo una prospettiva che non si è posta il problema di esplicitare l’esclusione delle donne per il semplice motivo che non si credeva che le stesse vi sarebbero mai approdate. Inoltre, secondo la studiosa, le donne stesse hanno commesso un errore gravissimo  nel credere che ottenere i diritti politici sarebbe equivalso a conquistare, automaticamente, la rappresentanza politica. I processi e i meccanismi che favoriscono la rappresentanza politica, sottolinea ancora la Lovenduski, si svolgono invece soprattutto all’interno dei partiti politici, che sono il canale obbligato da seguire per chi miri al raggiungimento di una carica elettiva. Per questo motivo, dunque, si tratta di indirizzare tutte le energie e tutti gli sforzi per imparare, usare e cambiare le regole (l’autrice parla appunto di una vera e propria strategia, la “strategia delle regole”), cioè quell’insieme di norme formali e informali, di convenzioni e usanze che regolano il funzionamento dei partiti politici, delle assemblee legislative e dei sistemi politici. Inoltre, conclude la studiosa, le donne potrebbero puntare su una caratteristica che potrebbe portare loro un grande vantaggio: in un periodo in cui sono molto frequenti le crisi istituzionali, la loro caratteristica di outsiders, cioè di elementi estranei al mondo politico, è una carta che gioca a loro favore, in quanto generalmente non vengono associate a pratiche di corruzione. Tuttavia, conclude la Lovenduski, permangono gli ostacoli che impediscono il loro accesso alla sfera politica e che possono essere ricondotti alle  idee tradizionali sui ruoli dei sessi, alla scarsità di risorse, soprattutto economiche,  e alla minore visibilità e al minor inserimento delle donne all’interno della sfera pubblica rispetto agli uomini.

I tentativi messi in atto al fine di stabilire un riequilibrio o sarebbe meglio dire un equilibrio di rappresentanza, sono stati vari, all’interno dei diversi  Paesi europei. Tra questi possiamo ricordare, in particolare, i tentativi legislativi di riequilibrio numerico della rappresentanza, cioè le quote, introdotte negli anni Settanta dai partiti politici dei paesi nordici, inizialmente dai partiti di sinistra e in seguito sia da quelli di centro che da quelli di destra. Le quote rientrano nel vasto campo delle politiche di pari opportunità, o di azione positiva, attuate al fine di favorire un gruppo sociale svantaggiato. Il campo delle quote è un campo in cui i partiti politici dimostrano di essere più avanti dei politologi; tale avanzamento si spiega con quella che può definirsi una “strategia elettorale”: anche se gli stessi politici rimangono  «fortemente divisi sui provvedimenti specifici da appoggiare, assumono un blando atteggiamento di rammarico per il numero esiguo di donne elette» e, inoltre, a causa della concorrenza tra partiti e delle imprevedibili scelte dell’elettorato, «non possono permettersi di sminuire d’importanza questioni che i concorrenti potrebbero sfruttare a fini elettorali».

In Italia il dibattito relativo all’adozione delle quote, emerso  negli anni Novanta, è stato favorito dal crollo delle presenze femminili registrato nelle consultazioni elettorali del 1996, e dal confronto con l’affermazione femminile avvenuta in Francia e in Gran Bretagna, che ha spinto,  ad una riflessione e ad una messa a fuoco del problema. Inoltre, la nascita di alcune associazioni, come la Emily’s List, impegnata a sostenere politicamente e finanziariamente le candidature femminili, ha favorito un tentativo  di imitazione che, purtroppo, non ha registrato lo stesso successo riportato in Inghilterra. La politologa Giovanna Zincone, alcuni anni fa,  notava  come non solo nelle fasi di regresso, ma anche in quelle in cui la democrazia sembra progredire, si assiste ad un arretramento che riguarda solo i diritti delle cittadine; per descrivere questa situazione la Zincone  usava un’espressione molto efficace, parlando, infatti, di “democrazia del granchio”. Questo fenomeno, continuava la studiosa, si verifica, con modalità diverse, in alcuni modelli di democrazia, in cui «la pratica ed il ruolo delle donne sono svalutati», poiché non si considera quella di genere come «un’appartenenza politicamente cruciale». Quello che manca, continuava l’autrice, non sono gli strumenti tecnici da adottare per fare in modo che le donne siano rappresentate a livello politico, ma «la convinzione che il riequilibrio della rappresentanza debba costituire un obiettivo pubblico desiderabile perché si inserisce in una strategia di conquista di dignità». Infine, concludeva la Zincone, è necessaria «una cultura civica che riconosce il ruolo politico delle donne», poiché è questo, affermava amaramente la studiosa, il reale elemento negativo, «la variabile che meno di tutte si può modificare per decreto». 

 La causa principale della scarsa presenza femminile all’interno delle istituzioni politiche italiane può ricondursi alla minore partecipazione politica in generale, che vede tra le ragioni di un tale calo la crisi dei tradizionali soggetti politici quali i partiti, in seguito alla fine dei partiti ideologici, e una maggiore personalizzazione politica.

I politologi e le politologhe italiane concordano nel ritenere lo strumento delle quote inadatto e soprattutto non efficace ai fini di un riequilibrio della rappresentanza. Ciò che è emerso nel dibattito italiano è una questione che precede le quote, e che si interroga non tanto sulla scarsa rappresentanza femminile, quanto sul fatto che il problema della scarsa rappresentanza femminile italiana non è una questione di donne, o solo una questione di donne, ma il campanello d’allarme della qualità del sistema democratico nel suo complesso. Le donne, infatti, vengono maggiormente discriminate non nel settore rappresentato dall’insieme dei diritti potestativi o “diritti di”, ma in quello dei diritti-aspettativa o “diritti a”, «quali sono, in particolare, il diritto al lavoro, i diritti politici di elettorato passivo, i diritti di accesso e di carriera nei pubblici uffici». Con un’espressione incisiva ed efficace quello italiano è stato definito un sistema politico “fortemente gerontocratico”, «territorio esclusivo di un’élite di maschi maturi, ben consolidati e gratificati in posizioni, carriere, meccanismi cumulativi di riconoscimento», caratterizzato da regole ferree ed escludenti che quasi sempre «comportano rituali violenti, perché è in gioco la propria sopravvivenza nel ruolo». A proposito M. Rodano ha affermato: «[…] parliamoci chiaro: per dare più posto alle donne bisogna levarne agli uomini, è un dato oggettivo e naturalmente tutti quelli che sono in qualche modo insediati il posto non lo lasciano». Da un lato, si sostiene, bisogna analizzare i metodi usati dalle donne nell’accesso alla sfera politica e stabilire se si tratta di metodi adeguati e, dall’altro, la concreta applicabilità di un meccanismo  come le quote all’interno del sistema politico  italiano. Le quote dovrebbero, per essere efficaci in una rappresentanza democratica, rappresentare non un punto di partenza, ma d’arrivo: sancire cioè, un obiettivo politico raggiunto, la traslazione quantitativa della capacità delle donne di rendersi  visibili, attraverso l’uso di strategie volte ad affrontare in senso lato i problemi politici generali, non i problemi politici di genere. Tra le iniziative adottate in Italia al fine di veder realizzato il riequilibrio della rappresentanza tra i sessi possiamo ricordare l’approvazione di leggi che impongono ai partiti politici di destinare il 5% delle quote loro rimborsate per le spese elettorali in delle iniziative volte a favorire la partecipazione attiva delle donne alla vita politica, le modifiche di parti di articoli costituzionali –il 7° comma dell’articolo 117- le riforme degli statuti delle 5 regioni a statuto speciale e, in particolare, la riforma dell’articolo 51 della Costituzione. Le pari opportunità sono diventate norma costituzionale: la riforma dell’articolo 51, seppure nella formulazione generica di promozione delle pari opportunità, si prefigge di colmare una lacuna costituzionale soprattutto nel settore della rappresentanza politica.

Il ruolo politico svolto dalle Costituenti, attraverso l’applicazione della linea unitaria femminile,  si è svolto principalmente in due settori, nei quali ha tentato con forza di imporsi: la rivendicazione dei diritti (in primo luogo quello al lavoro) e la acquisizione di spazi politici autonomi entro cui tutelarli.

Questa linea unitaria femminile si è esplicata in modo particolare  nella formulazione degli articoli 3, 29, 37, 48 e 51, che rappresentano la mappa costituzionale della promozione socio-giuridica della donna italiana  e per l’affermazione dei diritti prettamente femminili; il  lavoro delle Costituenti, ha istituito la piattaforma su cui, negli anni successivi, anche se in modo lento e graduale, si è sviluppata quella sfera della “politica delle donne” che (1960/1970) ha portato alla promulgazione di leggi a modifica della normativa allora vigente sulla condizione  femminile. 

 Credo che conoscendo meglio la storia dell'emancipazione femminile ,  la donna di oggi possa individuare  un eventuale ideale comune che la possa portare   alla partecipazione politica.Tale scelta non deve escludere  gli uomini , ma cercarne la collaborazione su progetti  utili al progresso materiale e morale  dei cittadini, sulla promozione sociale , in sostanza che gli sforzi siano diretti al bene comune e poi  proporrei il finanziamento pubblico diretto ai candidati, non già ai partiti.....

CinziaMaria Rossi

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 

COSTRUIAMO LA RETE

Post n°4 pubblicato il 09 Febbraio 2008 da POLIKORE
 

NOSTALGIA DEI SABATO AQUILANI.

CHE VOLETE SONO MASOCHISTA MI MANCANO LE ALZATACCE E LE CHIACCHIERATE IN AUTO CON QUELLA SANTA AMICA CHE HA AVUTO L'IDEA DI PARTECIPARE A QUESTO CORSO DI FORMAZIONE POLITICA .

UNA BELLA ESPERIENZA, NON VI AVEVO PARLATO DI QUESTO BLOG. PENSO CHE POTREMMO SFRUTTARLO PER COMUNICARE.

 In questi giorni sono stata molto, molto occupata.
Finalmente mi riposo dopo il tour de force che dura da Natale. Abbiamo
festeggiato il carnevale con ancora l'albero di Natale in mezzo ai piedi.
Non avevo ancora finito, infatti, di riporre tutte le palle e le stelle, che
ho dovuto riaprire il baule delle meraviglie dove custodisco i costumi di
carnevale. Non contenta delle lavatrici di roba sporca, che penso solo mio
figlio riesca a produrre, ho pensato bene di aderire nuovamente... e per il
sesto anno consecutivo , alla preparazione del CARNEVALE IN FIORE che si
svolge a pescara da 13 anni. In quattro giorni lavorativi, ho cucito 10
vestiti di Gaspar- La bella e la bestia- ho poi dovuto , con immenso
piacere, sfilare ed aprire il corteo, vestita da orologio a pendolo
salutando folla e bambini .
Domenica 3 febbraio: una giornata di sole bellissima .

Solo oggi è tornato tutto alla normalità, fino alla prossima avventura.


 
 
 

A CHI NON C'E'

Post n°3 pubblicato il 25 Gennaio 2008 da POLIKORE

COSA POSSO RICORDARE DI BELLO.

 E' STATO UN ANNO RICCO DI SODDISFAZIONI  DI ALTI E BASSI DI RISO E PIANTO.

SEMBRA UN DISCORSO SENZA SENSO E INVECE LO HA.

A VOLTE PENSO CHE I MIEI MORTI SIANO CON ME A DARMI UNA MANO . ME LI PORTO DENTRO COME UN TESORO PREZIOSO, LE LORO VITE  I LORO ESEMPI MI INDICANO LA STRADA . ECCO PERCHE' NON AMO I CIMITERI. I MIEI MORTI SONO VIVI DENTRO DI ME E LI AMO

 
 
 

Post N° 2

Post n°2 pubblicato il 01 Ottobre 2007 da POLIKORE

Mi chiedo che cosa abbiamo ottenuto nell'invocare la ...parità, me lo avessero detto vent'anni fa sicuro avrei trovato tante argomentazioni a difesa, eh, si', allora avrei spaccato le montagne!  Come si suol dire.

Donne mie , mia figlia vuol fare la velina e mio figlio il calciatore.

Ho studiato di notte cambiando i pannolini per riuscire ad ottenere la mia bella Laurea e ancora oggi mi ritaglio deli minuti per poter legger qualche libro che mi piace, e siccome ne sono molti ,ne ho sempre in giro tre o quattro, così mentre sono in attesa di fare qualche telefonata, magari mi leggo qualche aforisma o qualche pagina o rigo di un romanzo  o biografia.

Ma come si fa a soffocare gli ideali di uguaglianza in una montagna di panni da stirare , ma come si fa ad arrivare alle nove della sera con i piedi gonfi per la stanchezza.

Eppure non demordo, , dico "almeno oggi c'è la possibilità di scelta: posso lavorare, organizzarmi, scegliere di "crepare" di fare figli di amare di odiare di vivere, insomma". Potevo sposare un uomo ricco facoltoso e generoso e magari mi concedeva di occuparmi di filantropia , di un qualche cosa di umanitario od ecologico, che fa molto "in" o anche mi avrebbe potuto far entrare in politica in barba alle quote , il mio sogno...

Son contenta di essere "out", di avere tutte le rogne di questo mondo e poi ...la maternità, che soddisfazione, se non altro i figli li so fare , speriamo che se la cavino, .....anche così.... 

 
 
 

ho un sogno    ..... I HAVE A DREAM

Post n°1 pubblicato il 18 Marzo 2007 da POLIKORE

Il sogno di vedere finalmente una politica nuova , una vita pulita e semplice , degli amici sinceri, dei parenti amorevoli, dei figli rispettosi, dei vicini educati  ,dei colleghi fidati .

Un mondo in cui non hai più bisogno di niente, stai bene cosi', semafori verdi parcheggi liberi, vetri puliti, fiori freschi, cielo terso , aria pura, non più poveri , non più ricchi, tutti un po' così... solo felici di esistere, non pianti di bimbi, non gente cattiva, non più stragi nel mondo, ti sembro giocondo? sogno forse troppo per questo mondo? una goccia nel mare tanto può fare se a farlo sei tu...tante gocce fanno il diluvio, si inizia così, il ticchettio diventa rombo, lo scroscio cascata , infine ecco un'altro mare , pulito, però.

Io ho un sogno.

 
 
 
« Precedenti
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FORMIAMO LA RETE

CORAGGIO, DIAMOCI DA FARE
 

LIBRI SUL COMODINO

FIABE ABRUZZESI

LA COSTITUZIONE ITALIANA

A TAVOLA CON LE RELIGIONI

ARABI DANZANTI

IL PREZZO DEL VELO




 

LIBRI SULLA LAVATRICE

IMMAGINI D'ABRUZZO di TITTA ROSA

LETTERA SULLA TOLLERANZA   LOCKE

LE SUPERSTIZIONI DEGLI ABRUZZESI  GIANCRISTOFARO

ATLANTE GEOPOLITICO MONDIALE T.C.

 

STO SCRIVENDO

LA TURKA

MANUALE DI DEMOCRAZIA  

 

ULTIMI COMMENTI

ULTIME VISITE AL BLOG

testipaolo40nellagiustogiugno56Fubine1simona20110bazookino5LA_PIOVRA_NERAvolaminelcuore6Odile_GenetBarbaraMutoHousewifeFreeSampleantropoeticoPOLIKOREvitomasebal_zac
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963