Creato da: infernox il 24/11/2011
ln tempo di crisi, gli intelligenti cercano soluzioni, gli imbecilli cercano colpevoli.

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

infernoxcassetta2Dott.Ficcagliaacer.250m12ps12solitudinesparsaamorino11Miele.Speziato0margahlegrin2NonnoRenzo0Noir72dgllupettadellenevisuarez65bamby1966
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 

Giorgia Premier

Post n°125 pubblicato il 21 Ottobre 2022 da infernox

             Siamo ormai arrivati alla svolta storica che ci aspettavamo da tempo, dall’inizio di questa campagna elettorale che ci ha portato alla vittoria del centro-destra, e alla affermazione del partito della Meloni come primo partito indiscusso della coalizione.

            La sinistra si e’ spaccata in tre pezzi, con contrasti piuttosto accesi fra di loro, e sostanzialmente non e’ stata capace di invertire una rotta ormai designata.   Anche nel versante vittorioso non sono mancati gli screzi, ma tutto sommato nella squadra vincente sono molto meno importanti.   C’e’ stata una discreta insofferenza da parte del Cavaliere a fare il ruolo del comprimario: ha cercato negli ultimi giorni, dopo la vittoria, di occupare il posto di prima donna, ma ora decisamente la prima donna e’ quella vera, e non lui.

            C’e’ un meditato articolo di Veneziani che illustra la decadenza di Berlusconi, che non si rassegna al viale del tramonto, alla bella eta’ di 86 anni.    E’ intitolato “Il Cavaliere, la Morte ed il Diavolo” e fa riferimento ad un famoso dipinto del Alfred Duhrer, che raffigura il Cavaliere che appunto vende l’anima al Diavolo per conservare una eterna giovinezza.   Piu’ o meno la storia di Dorian Grey.

            In effetti faceva tenerezza vedere il Cav alle consultazioni da Mattarella, costretto a stare seduto in mezzo agli altri partecipanti, oppure ad essere sorretto sollecitamente dalla sua badante Licia Ronzulli (capogruppo al Senato), oppure dallo stesso Salvini, con grande affetto.   Pezzi di Forza Italia ormai sono deflagrati in direzioni diverse, chi a FDI (la Ravetto, la Santanche’, Malan), chi ad Azione (la Gelmini, la Carfagna, Costa), qualcuno anche al PD (Lorenzin).  Quelli rimasti fanno fatica a continuare ad essere fedeli, e non oso pensare cosa succedera’ se al Cav manchera’ la salute per qualche tempo.

            Renzi ci aveva sperato nel tentativo di riassorbire i voti di Forza Italia, ma l’impresa non gli e’ riuscita.   Addirittura il partito, pur scendendo nei consensi, ha perso meno della Lega, condotta da un pimpante e giovanile Salvini (che pero’ negli ultimi due anni non ne ha azzeccata una).  Il futuro comunque e’ segnato, il patto col Diavolo non c’e’, la Morte e’ dietro l’angolo, sia del leader che del partito di riferimento.   Ci rimane pero’ la “signora” Meloni, come la chiama il Cav, e speriamo che ci tiri fuori dalle sabbie mobili in cui ci dibattiamo da almeno 10 anni a questa parte.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

This is the end

Post n°124 pubblicato il 22 Luglio 2022 da infernox

“This is the end” – il Governo Draghi e’ definitivamente caduto.   Il discorso fatto da Draghi al Senato e’ stato piuttosto duro.  In pratica ha fatto un elenco dei risultati ottenuti in 18 mesi, ma ha anche puntualizzato che negli ultimi 6 mesi lo sfarinamento della maggioranza e’ diventato sempre piu’ forte, fino a precludere ad un procedere attivo dell’azione di Governo.

            Ha chiesto quindi un nuovo patto di maggioranza, per concludere la legislatura.   Pero’ nei dettagli dell’esposizione non si e’ risparmiato alcune sferzate al comportamento sia dei 5stelle sia della Lega.   E soprattutto ha dettato un’agenda di interventi in modo puntuale, che si scontra in modo netto con le ultime posizioni espresse dai due partiti citati.   In sostanza si e’ avuta l’impressione netta che Draghi si fosse appiattito sulle posizioni del PD, e questo fatto costituiva per il centrodestra un bel bicchiere di olio di ricino difficile da ingurgitare senza problemi.

            Alla fine il centrodestra ha depositato una propria risoluzione, che faceva cenno ad un rinnovamento profondo della composizione del Governo, nonche’ delle sue politiche.   Era esplicitato in modo nettissimo che i componenti del nuovo Governo dovevano essere fra quei partiti che avevano votato la fiducia il 14 luglio (cioe’ il famoso giorno in cui i 5stelle si erano chiamati fuori).    Era evidente che una risoluzione del genere non avrebbe avuto grandi possibilita’ di essere accettata da Draghi, il quale, letta la risoluzione presentata da Casini, del PD (“Il Senato, udite le comunicazioni del Presidente del Consiglio, le approva”), ha deciso di porre la fiducia su quest’ultima.   In pratica, una cambiale in bianco.

            L’esito del voto era scontato: sia il M5S che il centrodestra (Lega +FI) si sono astenuti dal voto, la fiducia si e’ ridotta a 95 voti e Draghi subito dopo si e’ dimesso (dopo un passaggio formale alla Camera).

            E’ chiaro che a questo punto le sinistre cercheranno di presentarsi in campagna elettorale sfruttando il nome di Draghi per sventolare le loro opzioni nel nome della fantomatica “Agenda Draghi” e per accusare gli altri e soprattutto le destre di avere perpetrato il “Draghicidio” che avrebbe messo il paese il condizione disperata.   Molto degli esiti finali dipenderanno da cosa succedera’ in Italia nei prossimi due mesi.  La mia opinione e’ che la situazione scorrera’ abbastanza liscia in quanto il vero punto critico iniziera’ ad inizio inverno quando la carenza di gas russo diventera’ pesante per l’economia e il riscaldamento delle case.

            Il nuovo Governo, presumibilmente di destra, avra’ le sue belle gatte da pelare…

 

  

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

La Nato si allarga

Post n°123 pubblicato il 30 Giugno 2022 da infernox

            Sono ormai passati piu’ di 4 mesi dall’inizio della famosa “operazione speciale” della Russia in Ucraina.   Certo che i russi non hanno dimostrato una grande efficienza militare, ma d'altronde la loro spesa bellica, in termini relativi, non e’ che un ventesimo di quella della Nato, se vogliamo contare la somma degli USA piu’ gli altri stati che ne fanno parte.

            Sono convinto che negli 8 anni che sono passati dalla prima crisi in Ucraina, quella che ha portato all’annessione della Crimea e alla guerra “in sordina” ai confini del Donbass filorusso, la Nato ha avuto tutto il tempo per dotare gli ucraini delle armi necessarie per respingere l’attacco russo.   Non e’ possibile che gli esperti militari occidentali non abbiano preso in considerazione quella ipotesi.

            L’orso russo ha messo tutto quel tempo per svegliarsi dal letargo, per accorgersi che ormai lo stato confinante stava inesorabilmente cambiando traiettoria per entrare nell’orbita della UE e della Nato.    All’ultimo momento, ma ormai era troppo tardi, Putin ha deciso di reagire con l’unico mezzo che gli era rimasto, quello militare.  In altro caso l’intera Ucraina sarebbe passata nel campo occidentale e poi avrebbe rivendicato i territori perduti, con il rischio di una guerra totale, coinvolgendo anche la Nato direttamente.  

            Adesso si sta verificando una situazione di stallo, con l’esercito ucraino potentemente armato dalla Nato, i russi evidentemente in grado di disporre di mezzi e uomini in misura di qualche multiplo degli avversari, e quindi la vicenda bellica e’ abbastanza equilibrata, con una leggera prevalenza russa in termini di volumi, per cui il fronte, pur abbastanza stabile, si sta lentamente spostando ad est, verso i confini del Donbass.    Mariupol e’ caduta, ed anche Severodonetsk.   Gli ucraini stanno tentando una controffensiva a Kherson.

            C’e’ stato nei giorni scorsi un G7, ed una riunione Nato.    Svezia e Finlandia hanno fatto richiesta di entrare e sono stati accettati, pur con una iniziale opposizione della Turchia.   Quindi dal punto di vista strategico globale Putin ha dovuto registrare un’altra sconfitta.  Penso in ogni caso che abbia ancora in mano saldamente le leve del potere, per ora.    Con la conquista del Donbass la guerra potrebbe sfociare in una situazione di “cessate il fuoco”, anche se con tutta probabilita’ una vera pace non verra’ conclusa.      

            Piu’ passa il tempo, piu’ l’Ucraina diviene forte, piu’ la Russia corre il rischio di vedersi riprendere i territori faticosamente conquistati.   Non vedo una via d’uscita onorevole per la Russia, e solo la caduta di Putin ed una riconversione della politica strategica russa potranno abbassare la temperatura e permettere una vera pace.

  Altrimenti ritorneremo in una fase di “guerra in sordina” che potrebbe durare anni.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Morire per Kiev?

Post n°122 pubblicato il 19 Febbraio 2022 da infernox

           Nei lontani anni 30, la Germania, dopo l’avvento di Hitler al potere, manifestava una politica estera espansiva.    C’era stata l’annessione dell’Austria, che aveva generato qualche perturbazione, ma neanche tanto.   Poi c’era stata l’annessione della Cecoslovacchia, che aveva, questa volta, generato sconquasso internazionale.   La cosa era stata sistemata con l’accordo di Monaco del 1938, che aveva in qualche modo sanzionato l’ammissibilita’ del fatto, concedendo alla Germania i territori richiesti (poi in seguito l’intera Cecoslovacchia fu fagocitata da Hitler).

            Quando fu la volta della Polonia, quella fu la scintilla che accese la guerra mondiale.  

            Al momento, esiste sul tappeto la crisi Ucraina, ai confini della quale, ad est, la Russia ha ammassato una notevole quantita’ di truppe, minacciando una invasione.    Questo potrebbe essere paragonato al casus belli che provoco’ la guerra nel 1939.

In realta’ pero’ la faccenda e’ ben diversa, quasi capovolta.    Quando ci fu il crollo dell’URSS, nel 1991, i paesi appartenenti al patto di Varsavia si svincolarono tutti dall’alleanza militare, nel giro di breve tempo.  In realta’ l’alleanza fu sciolta ancor prima della dissoluzione dell’URSS, avvenuta a dicembre 1991, in quanto il protocollo di scioglimento fu firmato a luglio 91, sei mesi prima.    A monte di questo, gia’ l’anno prima la Germania Orientale era uscita dal Patto e si era riunificata con la Germania Ovest, entrando nella Nato.

La Nato e’ un’alleanza militare in funzione anti-sovietica, e dopo il crollo dell’URSS e’ diventata un’alleanza in funzione anti-russa, anche se molti si chiedono se questo abbia un senso.   Ebbene, quanti paesi ex appartenenti al Patto di Varsavia si sono ricollocati nella Nato? 

Inoltre, contemporaneamente alla dissoluzione dell’URSS, veniva creata una nuova alleanza, denominata CSI (Comunita’ Stati Indipendenti) a cui all’inizio aderirono tutte le repubbliche ex sovietiche.   Ma successivamente, col passare del tempo, due di esse, la Georgia e l’Ucraina, manifestarono la volonta’ di uscire dalla CSI ed entrare nella Nato.

Ora l’annessione di uno Stato nella Nato non puo’ essere paragonabile alla annessione “de facto” di uno stato sul modello Anschluss, fatto da Hitler all’Austria.   Pero’ non dobbiamo dimenticare che la Nato e’ un’alleanza militare.   Dal punto di vista strategico avere un paese che cambia di alleanza non e’ puramente un atto solo formale, ma ha un peso effettivo.

Il fatto che tutti questi Stati hanno cambiato alleanza ha costituito nei confronti della Russia un atto ostile?   Direi di no, pero’ avere sempre piu’ vicino ai confini, senza nessun cuscinetto o paese neutrale, un insieme di stati stretti da un’alleanza militare puo’ sicuramente sembrare alla Russia come un tentativo di soffocamento.

La faccenda ucraina e’ stata quella che ha fatto traboccare il vaso della pazienza russa.  Adesso la Russia pretende che l’Ucraina non entri nella Nato (finora non ha ancora fatto formale richiesta, mentre la Georgia si) e in cambio minaccia un’invasione.   Contestualmente e’ scoppiata la crisi del gas russo, che adesso viene opportunamente centellinato e che ha provocato un forte aumento di prezzo sui mercati.  

L’Italia e’ il paese europeo piu’ danneggiato in quanto la sua produzione energetica e’ fortemente collegata a centrali a gas (piu’ o meno per il 50%).  Gli americani sono i piu’ determinati a minacciare la Russia in caso vengano avviate operazioni militari sul fronte ucraino.   La Francia invece ha tentato di assumere un ruolo di mediatore, Macron e’ volato a Mosca da Putin per cercare un compromesso.  La Germania e’ il paese piu’ imbarazzato perche’ ha un accordo con Putin su di un nuovo gasdotto da inaugurare nei prossimi mesi, che per il momento e’ stato congelato (si tratta del NorthStream 2).

Insomma la UE, come al solito, non ha una voce sola e mi sembra un po’ estraniata dal conflitto, che vede come protagonisti per ora Putin verso Biden.  Chi prevarra’?   

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Habemus Papam

Post n°121 pubblicato il 30 Gennaio 2022 da infernox

Habemus Sergia.  

Con questa dicitura ieri ho pubblicato un post su facebook, con la foto di Mattarella in versione femminile (penso abbiano usato i capelli della Belloni, la responsabile dei Servizi di Sicurezza che per qualche ora nella notte tra venerdi’ e sabato era sembrata essere la prossima candidata “decisiva” per il Quirinale).   Era una foto molto ben riuscita, con qualche ritocco di photoshop che dava a Mattarella l’aspetto di una bella nonna in salute.

Purtroppo stamattina mi sono accorto che la foto era stata censurata.   Sparita.  Ormai Mattarella e’ il 13esimo (pardon il 12esimo, in quanto sempre lui e’) Presidente della Repubblica, per altri 7 anni, alla bella eta’ di 80 anni suonati.

La regia di Salvini, affidatagli da Meloni e Berlusconi, si e’ rivelata fallimentare.  La sponsorizzazione di Draghi, essenziale fin da subito, non c’e’ stata.   Anzi il Cav ha detto, prima di entrare in ospedale per un problema alle vie urinarie, che Draghi “stava bene dov’era”.  Incomprensibile.

Invece la tattica di Letta e’ stata, occorre riconoscerglielo, un capolavoro di astuzia.    Nel resoconto di Verderami, sul Corriere, si parla della riunione di venerdi’ notte, quella nella quale e’ saltato fuori il nome della Belloni, e della rosa dei candidabili da parte del PD, dove, guarda caso, il nome di Draghi era sparito.

Eppure era evidente che, fallita la candidatura di Berlusconi, fallita la scelta fra la rosa di 3 nomi di centrodestra con un curriculum prestigioso (Pera, Moratti, Nordio), era per cosi’ dire inevitabile che la scelta ricadesse proprio solo sul nome di Draghi, per evitare la disfatta.   Ma quando si sono riuniti, Conte, Salvini e Letta, il nome di Draghi non c’era piu’, e c’era quello della Belloni, che deviava la scelta eventuale di Casini, indigeribile sia dalla Lega sia dai 5stelle.

Letta a quel punto si e’ detto d’accordo.   Il nome Belloni e’ spuntato fuori, al pubblico, addirittura quel fesso di Grillo l’ha menzionato in un tweet.   Nel frattempo, le votazioni tenute venerdi’ avevano visto il nome di Mattarella crescere fino ad oltre 300 voti.    Alla fine, sia Forza Italia che Italia Viva hanno detto no alla Belloni, proprio all’ultimo, e ormai la scelta su Draghi era diventata impossibile.

Pare che Berlusconi abbia quindi telefonato a Mattarella, nella notte, per chiedergli se avrebbe acconsentito ad una rielezione.   Anche Draghi si e’ rivelato d’accordo.    I giochi sporchi del PD avevano avuto buon esito.    La destra si e’ sfaldata, ed alla fine anche Salvini, obtorto collo, ha dovuto cedere.  Dice Verderami che lo sbruffone alla fine avrebbe voluto intestarsi la scelta di Mattarella, ma i suoi compagni della Lega lo hanno mandato a stendere.   Il suo prestigio e la sua carica di leader sono in forse.  In questo frangente si e’ dimostrato davvero debole, privo di un minimo di sapienza strategica.

Anche il Cav mi ha deluso.   Draghi sarebbe stato mille volte meglio di Mattarella.  Con Mattarella si consolida lo status-quo.   Il regime si autoconserva, ed il regime vuol dire la preponderanza delle forze di sinistra alle leve del potere.  Niente da fare, la destra ha perso l’ennesima occasione per farsi valere come forza dirigente del paese.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963