Creato da amministratore_blog il 06/03/2008

SEDE EUR-MOSTACCIANO

AZIONE GIOVANI, ALLEANZA NAZIONALE

 

« Sarebbe cosa saggia fare...Il libro: "LA CRISI. PUO... »

CHE NON SI DICA MAI PIU' PUBBLICO....Basta capitalismo locale, liberalizziamo...

Post n°46 pubblicato il 09 Gennaio 2009 da amministratore_blog

Quella dei servizi pubblici locali è stato, per due legislature, uno dei casi più clamorosi di riforma abortita. Al di là delle incertezze dei governi nazionali nella XIII e XIV legislatura, le maggiori resistenze alla riforma sono venute proprio dagli amministratori locali.

La socialità è una scusa:

Tutti gli argomenti “ideali” a favore del capitalismo comunale sono stati smontati così tante volte che non c’è bisogno di ritornarci sopra. Oggi soltanto un lunatico può credere che sia necessaria la proprietà pubblica locale per assicurare che vengano prodotti nella quantità necessaria e a un prezzo accessibile gran parte dei servizi pubblici locali. Tutti sanno che il public procurement, se incardinato in rapporti contrattuali incentivanti con soggetti selezionati per mezzo di gare trasparenti, può dare luogo a risultati per i cittadini preferibili a quelli della produzione monopolistica pubblica. Il problema è che non sono i cittadini i soggetti che stanno realmente a cuore dei difensori del capitalismo comunale. In alcuni casi, i servizi vengono utilizzati per tassare implicitamente il cittadino-consumatore, a beneficio dell’azionista pubblico facendogli pagare prezzi elevati per servizi che in altri paesi europei sono disponibili a prezzi assai più contenuti. In altri casi, il cittadino-consumatore viene invocato soltanto in quanto meritevole di attenzioni “sociali”, ovvero come titolare del diritto di accesso ai servizi (o almeno ad alcuni di essi) a prezzi contenuti. Ma viene generalmente taciuto che la garanzia di tale diritto viene sopportata dalla finanza pubblica e quindi, in ultima analisi, dallo stesso cittadino in quanto contribuente, perché i costi di produzione dei servizi, in Italia, sono, in molti casi, elevati rispetto ai migliori standard internazionali, mentre la qualità risulta insoddisfacente.
Insomma, spesso la “socialità” è solo la copertura delle inefficienze e delle posizioni di rendita dei produttori dei servizi, che ancora godono di ampie posizioni di monopolio, legali o di fatto. “Porre al centro il cittadino-consumatore” significa cambiare prospettiva: significa dire a chiare lettere che l’efficienza non è nemica della “socialità” e anzi che, per un buon tratto, la socialità può essere perseguita attraverso l’efficienza. Significa anche affermare che la concorrenza e la buona regolazione non sono obiettivi ideologici, ma servono al cittadino-consumatore perché strumentali al raggiungimento dell’efficienza e della qualità dei servizi.


Le vere ragioni di tenuta del capitalismo comunale:

A dispetto di ciò, negli ultimi anni, mentre la riforma arretrava, il capitalismo comunale si è andato allargando. Le ragioni di un tale sviluppo sono, a mio giudizio, così riassumibili:
in primo luogo l'elevata redditività delle aziende operanti nei settori della distribuzione dell’energia e del gas e delle autostrade, redditività garantita da un assetto industriale assai poco concorrenziale e da una regolazione generosa. Gli enti locali puntano sul mantenimento dell’attuale assetto della regolazione al fine di assicurarsi stabili e consistenti flussi di cassa negli anni avvenire, preferendoli agli introiti, rilevanti ma una tantum, garantiti dalla privatizzazione. Tale preferenza è spiegabile con la garanzia che il mantenimento del controllo assicura di poter continuare a sussidiare, con i proventi delle “galline dalle uova d’oro”, le perdite dei servizi sociali o gravati da “obblighi di servizio pubblico”, come i trasporti locali o la raccolta dei rifiuti. Inoltre, la possibilità dell’affidamento in house (introdotta con l’art. 35 della legge 448/2001, poi confermata con l’art. 14 del DL 269/03, ulteriormente modificato con l’art. 4 della L 350/03, noto come “lodo Buttiglione), consente di evitare di ricorrere al public procurement tramite gare competitive e trasparenti e di distorcere la concorrenza in mercati pienamente liberalizzati con la presenza di soggetti che, in quanto controllati dalla mano pubblica locale, non possono fallire e non rischiano il take over.
La mancata riforma dei servizi pubblici locali, inoltre, ha ridotto la spinta esogena all’introduzione di maggiore concorrenza, con la conseguenza che in alcuni comparti particolarmente gravati da inefficienze (come i trasporti locali) non si è realizzata un’apprezzabile riduzione dei costi. Dopo gli efficientamenti conseguiti tra il 1998 e il 2001, sotto la minaccia delle gare – che,  secondo la normativa allora in vigore, si sarebbero dovute svolgere in tutta Italia entro il 2003 – molti comportamenti del passato sono tornati in auge non appena il “lodo Buttiglione” ha allontanato la minaccia della concorrenza. Settori come i trasporti locali  sono dunque rimasti “affamati” di risorse pubbliche, con conseguente ulteriore rafforzamento della propensione degli enti locali per i sussidi incrociati consentiti dal mantenimento del controllo sulle aziende redditizie.
Appare poi probabile che le ristrettezze finanziarie in cui si sono venuti a trovare gli enti locali per le progressive “strette” determinate dalle esigenze di finanza pubblica (i vari Patti di stabilità interni, ecc.) abbiano finito per rafforzare la preferenza degli enti locali per il controllo delle imprese profittevoli. La fame di risorse ha spinto gli enti locali a costituire proprie società per entrare in altri settori redditizi, dalla gestione della sosta e dei parcheggi alla erogazione di servizi di supporto al funzionamento degli enti locali stessi, fino a servizi informatici o a servizi di bus turistico. Abbiamo assistito così alla crescita di un “nuovo” settore pubblico locale, finalizzato al finanziamento dell’ente locale stesso. Una conseguenza diretta delle regole contabili collegate ai vari Patti di stabilità è la tentazione, avvertibile a livello locale come a livello nazionale, di aggirare i Patti stessi riuscendo a collocare al di fuori del perimetro della PA aziende che devono indebitarsi, così da poter far apparire tali indebitamenti come di pertinenza delle aziende stesse e non della PA, a cui, tra l’altro, è fatto divieto di finanziare con mutui le spese correnti. Tale divieto – che peraltro risponde a un principio di sana e prudente gestione – ha finito per sviluppare la fantasia delle amministrazioni locali al fine di mascherare come spese di investimento quelle che, a tutti gli effetti, sono spese correnti.
Gli argomenti precedenti sono rafforzati (e non di poco) dalla spontanea propensione degli amministratori e dei politici locali a mantenere e, se possibile, allargare il controllo pubblico sulle aziende locali allo scopo di consolidare il proprio potere, distribuendo posti nei consigli di amministrazione e nel management di tali aziende (molto spesso a ex sindacalisti o a sodali politici), nonché allo scopo di influire direttamente sulle scelte concrete delle aziende stesse e di mantenere un rapporto diretto con una fetta non grande ma “attiva” di elettorato potenziale: i dipendenti delle aziende. Il lettore che trova sgradevoli ragionamenti di questo genere, giudicandoli troppo cinici, dovrebbe andarsi a leggere i nomi dei manager pubblici locali della propria città e cercare su internet un loro breve curriculum.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/E42/trackback.php?msg=6267616

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
 

LIBERA

 

LIBRI

 

UN'ITALIA DINAMICA

1) Mobilità del lavoro
2) Politica dell'affitto
3) Liberalizzazioni dei servizzi

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

FACEBOOK

 
 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

aming20sedaco95sante.ruggierialgabludpagani.mirkoPotus57daviddicastroEMANUELAPONTICELLImlaimmobiliaremadeinjailhopelove10zeus.cdmatteo_2987sara.casasolascatamax
 

COMITATO 10 FEBBRAIO

              
http://www.10febbraio.it/home.htm

 

POLITICA, ECONOMIA, CULTURA...

 

MUSIC...

 



 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963