Creato da: elalamein42 il 20/12/2006
Una tomba in mezzo al deserto, dedicata ad una Sconfitta.

Area personale

 

DANIELA SEI UN MITO !!!

immagine

Il terrorismo islamico ha minacciato di morte l' On. Daniela Santanchè (AN) per la sua battaglia contro il velo.

 

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica, tanto e' vero che viene aggiornato senza regolare periodicita'.
Pertanto non puo' considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Questo Blog costituisce una sorta di diario personale in cui l’autore, prendendo spunto da vari argomenti, sviluppa un proprio personale discorso, aprendolo al commento degli altri bloggers registrati della community.

Chiunque ravvisasse in questo Blog del materiale che ritenesse di propria appartenenza puo' segnalarlo all’autore, che provvedera' alla rimozione immediata dello stesso.

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 7
 

Ultime visite al Blog

senza_amoretyto57samuelemadrigalizamedokino86Sonia.Pitissarti.paolo_1969eranaealacla.mart_2006LupoSolitairoelalamein42voiomanoposoa.cosenzaDocGullpauline7
 

dedicato alla sorella di Zidane

immagine
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Ultimi Commenti

 

 
london7m
london7m il 27/07/08 alle 22:14 via WEB
ho letto il tuo articolo, attento e preciso,molto ben articolato e quella destra che cerchiamo bisogna farla uscire fuori..ciao buona serata
 

 
elalamein42
elalamein42 il 27/04/08 alle 20:03 via WEB
Quasi quasi ... grazie dell'incoraggiamento! Ciao.
 

 
ventididestra
ventididestra il 19/04/08 alle 00:36 via WEB
Perchè non riprendi il blog' dai.... ciao!
 

 
elalamein42
elalamein42 il 06/01/08 alle 10:56 via WEB
Ciao Doc Gull, felice di rileggerti. Quanto scrivi mi fa pensare ai danni prodotti in continente dalla megalomania di questo popolo che vive di un prestigio assolutamente sproporzionato alle meschinità di questi due ultimi secoli. ... no, hai visto bene, non mi sono simpaticissimi !:) Ti ho inviato un messaggio. Saluti e buon anno.
 

 
DocGull
DocGull il 15/12/07 alle 09:45 via WEB
Divertente descrizione delle aistuazione francese. Sugli immigrati cmq hanno poco di che lamentarsi i cugini d'oltralpe, per recuperare il drammatico distacco numerico (come abitanti) che c'era nel dopo guerra, la Francia ha inglobato centinaia di migliaia di persone provenienti dalle colonie per trasfpormarli in tutta fretta in frandcesi e oggi si ritrovano le città e farro e fuoco e un n uovo problama di immigrazione analogo a tutti gli altri Paesi.
 

 
elalamein42
elalamein42 il 13/09/07 alle 10:34 via WEB
Comunque ... dove lo trovi un blogger che discetta di sport e di fumetti e poi ti cita la rovinosa battaglia di Canne? ... Con cognizione di causa, intendo. Bentornato Mago carissimo.
 

 
elalamein42
elalamein42 il 13/09/07 alle 10:30 via WEB
Ciao MagoGandalf2006. Volevo risponderti sul tuo blog, come fai giustamente tu, che lasci l'ultima parola a chi ti lascia commenti e rispondi casomai nel blog degli altri: giustissimo. Però non ho trovato aggiornamenti; perciò non ho resistito alla tentazione di risponderti qui. La tesi di Merlo, i francesi grandi nelle false vittorie, gli italiani invece nelle gloriosas derrotas ... boh ... non so commentarla. Come dici tu, è bravo quando vuole, meno quando attiva il copia incolla. Comunque mi sfizia il fatto che i Merlo vengano a sbirciare dentro i nostri blogguzzi; ma subito dopo penso che lui è Merlo, noi restiamo anonimi e un po' mi fa rabbia ... La dignità, l'onestà di citare le fonti della propria ispirazione (che tralaltro sarebbe anche una cosa simpatica, perfettamente comprensibile dai lettori) no, eh? Questi sono i moralisti di Repubblica; un tanto al chilo, come diceva il povero Bettino (non ne faccio un eroe, beninteso: ma ... aveva nemici talmente peggiori di lui, che ti viene voglia di continuare a difenderlo anche dopo morto ...). Ho una mia teoria: per diventare pubblicista, poi giornalista, quelli veri, non puoi non essere un po' "impiegatino del catasto": del tipo di quelli ambiziosi che fanno la fila, conoscono la gente giusta, di quelli un po' furbetti, più che talentuosi. Chi premierebbe il talento in sè e per sè, del resto? Il giornalismo italiano vuole formare, non informare, è schierato, i direttori sono colonnelli di eserciti politici, guarda Mauro, guarda Mieli, guarda Ferrara. Con la scusa che l'oggettività è un'utopia, il fatto, il documento sono secondari, quello che conta è l'interpretazione, che precede il fatto. I fatti sono fastidiosi, fuorvianti. I Serra e gli Scalfari li trattano con i guanti, li sezionano, li addizionano di ideologia, fino a deformarli, ricomporli e renderli conformi e utili alla propria tesi. Anzi, alla tesi del proprio blocco. Perchè di scontro di potere si tratta, non di chiacchiere. Un caro saluto.
 

 
MagoGandalf2006
MagoGandalf2006 il 12/09/07 alle 13:33 via WEB
Caro Elalamein42,
Prima di iniziare una comunicazione di servizio: Il Blog "Tomba in mezzo al deserto, dedicata ad una Sconfitta" riprende da oggi il suo posto fra i Blog favoriti dopo il superamento del fatidico (e iettatorio) numero 17.
Non ho visto la partita ma ho particolarmente apprezzato lo striscione con la coppa del mondo e la scritta "Merci".
Su ciò che abbiamo letto e sentito nel post-partita invece, non basterebbe l'intera blogosfera di libero per riuscire per commentare adeguatamente il tutto: che Diarra dica cagate ci può anche stare (Nomen omen) ma che lo facciano tutti i media all'unisono é sinceramente troppo.
Proverò a limitarmi ad un paio di casi, il primo peraltro sfiora il personale.
Era già successo altre volte infatti, che la redazione di piazza Indipendenza attingesse ai post del mio Blog ("Il colpo doppio di mister Afef" per esempio venne ripreso da Giovanni Pons, come sottolineai nel mio messaggio "Incolla e copia").
Ora succede anche con i commenti.
Su "La Repubblica" dell'8 settembre Francesco Merlo, corsivista a volte brillante (quando c'é da parlare -male- di Berlusconi) a volte no (ed é il nostro caso), introduce in prima pagina sotto il titolo "Da Bartali a Domenech l'eterno derby italo-francese" il match-clou delle qualificazioni europee.
Comincia dalla fine del mio commento postato qui sul post precedente, cioé dalle note di Paolo Conte, di cui riesce perfino a sbagliare (sacrilegio!) le parole:
Quel naso triste come una salita,
quegli occhi allegri da italiano in gita.
Dove gli occhi, nel Merlo-pensiero, diventano "la faccia".
Rievoca anche lui, a modo suo, l'anno fatale 1938 fin dove gli riesce: della frase del presidente francese, per esempio, non vi é traccia.
Poi però decide di fare di testa sua.
E sbarella.
Così il maratoneta Dorando Pietri diventa "un pasticcere di Reggio Emilia", quando questi nacque in quel di Mandrio, visse in Carpi e morì a SanRemo.
Poi vaneggia di una "Grandiosa sconfitta che subimmo dagli inglesi nel 1936 con uno dei nostri in campo sanguinante"; dall'indizio datomi dal granguignolesco editorialista immagino intenda riferirsi ai "Leoni di Highbury", peccato che tale partita sia stata giocata nel novembre del 1934 e fu la prima uscita italiana dopo la vittoria della coppa del mondo.
Infine rievoca "l'epico scontro con la Germania del 1968", alludendo al 4-3 del mondiale messicano del 1970.
In mezzo a tutti questi strafalcioni la "Morale" (se un corsivista di Repubblica non ci dice la "Morale" che scrive a fare?) del frastornato Merlo é questa: I francesi sanno essere grandi nelle loro false vittorie, gli italiani nelle vere sconfitte.
Questa affermazione da sola, se possibile, batte tutto il resto.
Il concetto di "gloriosa derrota" proprio non ci appartiene, ci siamo dimostrati capaci di qualsiasi bassezza pur di correre in soccorso del vincitore: il giorno in cui scriveva questo delirio, l'8 settembre, dovrebbe ricordargli qualcosa.
Questo stesso Blog é intitolato ad una "gloriosa derrota"; e ce ne furono diverse altre nella storia italiana.
Una per tutte: Canne, sempre nelle Puglie, dove vennero azzerate in un sol colpo tutte le risorse -non solo militari- di Roma.
Allora non si saltò il fosso ma si continuò a combattere.
Oggi tutto é dimenticato, tutto viene rimosso.
Il nostro orgoglio nazionale é tutto per l'8 settembre, mentre le uniche canne conosciute non sono quelle del luogo della sanguinosa battaglia fra Roma e Cartagine.
Anche per questo la mistificazione storica -piccola e grande- ha buon gioco.
Merlo scrive senza vergogna che l'Italia é altresì orgogliosa dell'eroico 1-4 incassato dal Brasile nella finale del 1970 ('68 secondo Merlo: il richiamo della foresta...), quando sono in molti a ricordare i pomodori che accolsero il ritorno degli "eroi" azzurri, rei di avere ceduto in finale contro una delle squadre più forti di sempre e solo quando la stanchezza dei supplementari giocati in semifinale si fece sentire.
Orgogliosi del pianto di Franz Baresi sulla spalla di Arrigo Sacchi dopo essere arrivati ad undici metri dal titolo mondiale?
Certo, come no...
Ricordo uno spot della Wind che cambiava la storia (quello che fa anche Merlo) pur di farci vedere come avremmo davvero voluto che andasse a finire.
Quanto a Dorando Pietri gli onori iniziali arrivarono tutti da oltreconfine: l'articolo di Conan Doyle come la sinfonia di Irving.
In seguito, dopo aver visto l'ottimo affare fatto dal maratoneta emiliano, che barattò -suo malgrado- la medaglia d'oro olimpica con la fama mondiale, spuntarono mostre, rassegne e quant'altro a lui dedicate.
Parigi, ricordiamolo, ha sempre esercitato un fascino irresistibile verso la gauche caviar italiana e nel 1938 Merlo e quelli come lui si trovavano in tribuna allo stadio des Colombes a fischiare come una vaporiera sia l'inno che i calciatori italiani/fascisti.
Questo però si guarda bene dallo scriverlo: in fondo les bleus, già allora farciti di giocatori di ogni provenienza, persero e, sia pur in ritardo di 70 anni, sul carro del vincitore -fascista o non fascista- non si rinuncia a salire.
Per principio.
Altro che "gloriosa derrota"....
Un'altra chicca datata 8 settembre la troviamo su "La Stampa" dove un Roberto Beccantini versione cinegiornale ci racconta, dopo aver omaggiato l'8 settembre, delle gesta che la nazionale azzurra -in cielo, in terra, in mare- avrebbe compiuto sui parquet, diamanti, piscine, campi e campetti d'Europa.
Contro la Lituania nel basket, la Nuova Zelanda nel Rugby, la Francia nel calcio, la Croazia nel Volley e la Spagna nel baseball: la parola d'ordine é una e una soltanto...
Anche qui si tratta di propaganda a buon mercato: l'Italia non aveva dichiarato guerra a nessuno; semplicemente un banale ingorgo di eventi tipico dell'anno preolimpico spediva contemporaneamente in campo più rappresentative.
Anche molte altre nazionali europee avevano un calendario simile ma perché togliere fascino e suspence solo per dire come stavano realmente le cose? Del baseball d'altronde Beccantini, il suo giornale e i suoi lettori se ne fregano (il giorno dopo non veniva dato neppure il risultato...) ma siccome tutto fa brodo -persino mazze e guantoni- il nostro bravo cronista si inventa catcher.
Questi sono solo 2 esempi di mistificazione e spettacolarizzazione mediatica ma si potrebbe continuare a lungo: non mancano né il materiale, né gli argomenti.
La voglia sì, quella é sempre di meno.
Un caro saluto.
 

 
elalamein42
elalamein42 il 07/09/07 alle 17:30 via WEB
Caro Mago Gandalf, questo commento, in particolare gli spunti polemici contro i francesi, mi ha fatto star bene !... Comunque, goliardia a parte: è incredibile quanto ci credano; non riesco razionalmente ad afferrare dove si basi sto complesso di superiorità. Le guerre non le vincono dai tempi di Napoleone; negli sport di squadra sono zero. Hanno alzato la voce nel calcio solo da quando dispongono degli extracomunitari di seconda generazione. Non gioca la Francia, gioca una nazionale francofona. Per quanto riguarda il ritorno di El Alamein: voglio un blog maleducato, di quei blog fatti così, voglio un blog esagerato ... A presto! E forza azzurri! Mi sta bene che non vi qualifichiate all'europeo, basta che battiate quei chiacchieroni ...
 

 
MagoGandalf2006
MagoGandalf2006 il 07/09/07 alle 15:32 via WEB
Caro ElAlamein42,
Credevo proprio ti fossi scordato di questo Blog.
A dire la verità me n'ero scordato anch'io tanto che, prima che gli eventi prendessero il sopravvento, ti seguivo solo sull'altro.
Di questo Blog parlammo più volte privatamente, se non ricordo male, prima che lo togliessi dalla mia lista favoriti perché mi mandava in depressione vedere sempre lo stesso angoscioso messaggio sugli infoibati accompagnato dal suo lugubre manifesto.
Tornare a messaggiare qui e' stata una buona idea ed hai fatto bene a farmelo sapere: mi auguro che in futuro "Una tomba in mezzo al deserto, dedicata ad una Sconfitta" possa godere di maggior attenzione.
Approfitto dell'occasione per ringraziarti del tuo commento sul mio post di rientro, dicendo altresì che qualsiasi elenco volessimo sottoporre "Alla cortese attenzione" di Mister Baldini sarebbe inevitabilmente e drammaticamente incompleto senza contare che il piede di Silvio Baldini si ridurrebbe peggio che le mani di Django ritrovato dai messicani dopo che questi era scappato con l'oro.
E' andata bene a GianPiero Gasperini, allenatore del Genoa, e se la cavera' anche Roberto Mancini, che guiderà l'Inter contro il Catania domenica prossima: entrambi avrebbero meritato molto piu' di Di Carlo di fare conoscenza con il focoso coach etneo.
Approfondirei invece il discorso sulla Francia, calcistica e non.
Gli italiani, un tempo popolo di santi, poeti e navigatori sono divenuti un popolo di razzzzzzisti, provocatori ed imbroglioni: così parlarono -ad una voce- Diarra ed il CT Domenech. I loro deliri di oggi vanno ad aggiungersi alle vuote minacce post-mondiali di Gallas verso Matrix od alle parole di Viera, che, da quando é alla Pinetina, ha perso l'appetito per colpa dell'unico italiano che ancora veste nerazzurro.
Non é la prima volta che da oltralpe ci giungono giudizi tranchant di questo tipo.
"Popolo di vigliacchi" ringhiò tal La Motte, 5 secoli orsono, nella stessa regione dove Domenech (e con lui Henry, Gallas, Sagnol e Malouda) fu truffato, secondo il suo j'accuse, durante un match di ritorno degli ottavi di finale dell'europeo under 21.
In realtà, dalla Francia, in termini di imbrogli dirigenziali, abbiamo tutto da imparare: da Jules Rimet a Michel Platini passando per Henry Delaunay senza dimenticare De Coubertin; i francesi hanno da sempre occupato, manu militari, la stanza dei bottoni sportiva e calcistica.
Però si vince sul campo e non da dietro una scrivania, per questo il loro bilancio e', a dir poco, disastroso.
Nelle bacheche dei loro club trova posto solo la Coppa Campioni più chiacchierata dell'intera storia della manifestazione, quella vinta dal "clan dei marsigliesi" sul Milan nel 1993 (Arbitro radiato per provata corruzione, presidente incarcerato, Olympique retrocesso in C, giocatori rei confessi di ogni nefandezza) contro le 11 (undici) edizioni vinte da squadre italiane.
Quanto a les bleus hanno vinto il mondiale/europeo più fasulli della storia (entrambi giocati rigorosamente in casa).
Il resto é tutto nel ghigno ebete di Trezeguet dopo aver segnato il Golden Goal (regola assurda presa dall'Hockey e prontamente fatta sparire subito dopo) nel 2000 ed in quello inebetito di 6 anni più tardi dopo aver calciato sulla traversa il rigore che valeva la coppa del mondo.
Le cose non vanno meglio negli altri sport, dove non hanno mai vinto un titolo mondiale neppure per sbaglio: non nel basket, non nel volley, non nella pallanuoto-baseball-hockey dove semplicemente non esistono, non nel rugby (Grazie Wallabies, Saint-Denis 1999: é tempo di bis) che invece é sport nazionale...
"Ils gagnent tous, ces italiens..." si fece sfuggire il presidente del fronte popolare socialcomunista nonché primo ministro francese Leon Blum nel 1938, mentre scendeva dal palco degli champs-elysées per andare a premiare Gino Bartali che aveva vinto il tour de France; un mese prima allo stadio des Colombes si era visto salutare romanamente dal "Balilla" Pepp Meazza mentre gli stava consegnando la coppa Rimet.
In quell'outing vi era il riconoscimento a denti stretti che lo chansonnier astigiano Paolo Conte avrebbe saputo trasformare in note:
I francesi ci rispettano,
ché le balle ancora gli girano...
 
 
« Precedenti Successivi »
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963