Creato da Selepress il 01/08/2007
Servizi di informazione e comunicazione territoriale

Area personale

 

Tag

 

FACEBOOK

 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

RETE INFORMAGIOVANI

PIANA DEL SELE
informagiovani@comune.sa.it
Comune di Eboli
infoserre@yahoo.it
Comune di Serre
informagiovani@comune.battipaglia.sa.it
Comune di Battipaglia
informagiovani@comune.bellizzi.it 
 
Comune di Bellizzi
infogio@infogiocapacciopaestum.it 
 Comune di Capaccio

I COMUNI LIMITROFI
informagiovani@comune.agropoli.sa.it 
Comune di Agropoli
infoaltavilla@info-giovani.it
Comune di Altavilla

info@comune.campagna.it 
Comune di Campagna
seledoro@libero.it
Comune
di Oliveto Citra
segreteria@comune.giffoniseicasali.sa.it
Comune di Giffoni sei Casali
giffonivallepiana@teseogiovani56.it
Comune di Giffoni valle piana
informagiovani@comuneMontecorvinoRovella
ComuneMontecorvinoRovella
informagiovani@cittadicava.org
Comune di Cava de’ tirreni
v.citarella@hotmail.com
Comune di Vietri sul mare

 

Chi si accinge a diventare
un buon capo,
deve prima essere stato
sotto un capo
Aristotele

 

Rime

Sient' a me, chi t' 'o fa fà
a ti confidà,
i pensieri tuoi tienatelli cu' te.
I' ussacc', tu vuò parlà,
t' vuò sfugà,
vulisse iettà fore tutta ll'amarezza
c'a t'affligge 'o core.
Ma statt' accort' cu' chi
ti vai a confidà,
non ti fidà,
'a gente è ingannevole
e l'amico, specialmente
chillo intimo
è 'o chiù fetente,
face finta d' aiutà
preoccupannose p' te
ma sulament pe' sapè
e pe' puté sparlà.

"L'Amico"_  Filo 

 

PICCOLI DONI

"La tradizione partenopea
sta all'Oriente cristiano e al Sud della terra
come Roma sta allo scrigno di Abramo"

 


La libertà dell'individuo
deve essere limitata
solo fino a questo punto:
che egli non deve rendersi
una seccatura per gli altri.

John Stuart Mill

 
Blografando-materiale per Blog e siti Web
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

La magia del Nuovo Elaion conquista la "fatina"

Post n°164 pubblicato il 29 Dicembre 2008 da Selepress
 
Foto di Selepress

Da Tarvisio ad Eboli per regalare un sorriso ai ragazzi portatori di handicap del Centro Nuovo Elaion, così Maria Giovanna Elmi ha accettato l’invito di partecipare all’iniziativa “Inseguendo la cometa”, promossa dalla struttura riabilitativa in collaborazione con l’Asl Sa2, con le istituzioni locali ed il mondo associativo. In occasione della seconda giornata dedicata al presepe vivente, interpretato dai portatori di handicap e dai bambini delle scuole, il presidente della cooperativa Sanatrix Nuovo Elaion ha aperto le porte del Centro a colei che nell’immaginario collettivo è ricordata come la “fatina”, l’instancabile Maria Giovanna Elmi impegnata da tempo in iniziative a sostegno delle categorie cosiddette “svantaggiate”. Ha trascorso il pomeriggio in contrada Tavoliello, visitando le strutture che da oltre venti anni accolgono pazienti con problemi di disabilità fisica e psichica, risultando oggi uno dei centri all’avanguardia nella cura di particolari patologie.

“Sono sorpresa dall’efficiente gestione di questo centro- ha così esordito- non immaginavo esistesse una realtà così bella”. “Emozionante” ha definito il tour tra i diversi reparti e laboratori realizzati ad Eboli dalla cooperativa Sanatrix, dove è palese l’amore e l’impegno del personale socio-sanitario nelle tante attività pensate per affrontare la disabilità. La presentatrice, seguita dalla troupe di Radio Corriere, ha poi intervistato il presidente Cosimo De Vita, promotore di un fitto calendario di iniziative natalizie e organizzatore del primo presepe figurato ed animato realizzato con il coinvolgimento delle scuole di Eboli. Ed è per promuovere l’iniziativa, infatti, che si è voluta la partecipazione della Elmi, in un crescendo di emozioni da regalare soprattutto ai suoi ragazzi. Lavorando per settimane alla realizzazione di costumi, scenografie e canti, gli ospiti del centro Nuovo Elaion hanno infatti potuto interagire con gli alunni delle scuole cittadine, dimostrando di essere particolarmente “abili” in alcune discipline e di quanto sia importante per loro la socializzazione.

Un plauso, dunque, agli operatori e ai volontari del Centro giunge anche dalla Elmi che, dopo la sosta in contrada Tavoliello, ha raggiunto piazza della Repubblica per assistere alla rappresentazione della Natività. Nonostante il grande freddo si è soffermata presso gli oltre cinquanta “stand” allestiti nel salotto buono della città, ammirando non solo il lavoro meticoloso svolto dagli artigiani del Centro, ma anche le capacità recitative dei disabili che hanno preso parte al presepe vivente. Avvolta da un’atmosfera natalizia e dall’euforia degli oltre cinquecento figuranti, ha visitato le botteghe e le locande disseminate lungo il percorso, regalando un sorriso ai tanti partecipanti.  

Il presepe vivente sarà replicato il giorno 3 gennaio 2009, nel frattempo sarà possibile ammirare il presepe figurato composto da sagome lignee, che resterà esposto al pubblico fino al prossimo 7 gennaio.

Per info: www.nuovoelaion.it/ infoelaion@libero.it

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

La "Fatina" si ferma ad Eboli

Post n°163 pubblicato il 29 Dicembre 2008 da Selepress
 
Foto di Selepress

L’euforia e la magia del Natale continua ad avvolgere la città di Eboli grazie alla volontà e alla tenacia degli operatori del Centro Nuovo Elaion, che per questo Natale 2008 sono riusciti a realizzare il primo presepe figurato ed animato dai ragazzi portatori di handicap, ospiti della struttura riabilitativa. Dopo il successo di pubblico e critica riscontrato nelle scorse settimane, il presepe vivente tornerà domani sera ad animare piazza della Repubblica con oltre trecento figuranti in costumi d’epoca. E sarà una giornata ricca di emozioni per i disabili del Centro, per loro che sono i veri protagonisti di questa iniziativa e a cui il presidente Cosimo De Vita ha pensato di regalare un Natale senza precedenti. Oltre ai tanti eventi previsti in cartellone e che si sono susseguiti nel corso della settimana santa, domani giungerà ad Eboli la “fatina”, ovvero colei che nell’immaginario collettivo è ricordata come tale, Maria Giovanna Elmi. E’ lei l’ospite più atteso di queste festività natalizie e sarà suo il compito di presenziare al presepe vivente previsto per domani sera. Trascorrerà la giornata con i ragazzi del Centro Nuovo Elaion per poi raggiungere alle ore 17,00 piazza della Repubblica, dando il via alla seconda rappresentazione della Natività con il tradizionale taglio del nastro.

Fervono, dunque, i preparativi in contrada Tavoliello per definire gli ultimi dettagli prima della grande esibizione pubblica. Un lavoro instancabile e meticoloso che ha visto per settimane lavorare fianco a fianco i portatori di handicap ospiti della struttura riabilitativa e gli alunni delle scuole di Eboli che, seguiti dagli operatori e dal personale scolastico, sono riusciti in poco più di un mese a portare in scena il Nuovo Testamento: dall’Annunciazione alla Nascita del Cristo. “Seguendo la cometa”, questo il titolo della manifestazione resa possibile grazie anche al supporto dell’Asl Sa2, delle istituzioni locali, del mondo associativo, ma soprattutto delle famiglie. “Va ai ragazzi, ma in particolare ai genitori il nostro profondo ringraziamento- ha precisato Cosimo De Vita, presidente della cooperativa Sanatrix Nuovo Elaion- la loro disponibilità e la partecipazione attiva all’evento hanno reso possibile tutto questo. E’ anche grazie a loro se piazza della Repubblica si è trasformata come d’incanto in un suggestivo scenario d’altri tempi, dove grandi e piccini hanno potuto godere di momenti davvero emozionanti accompagnando gli interpreti nelle diverse scene della tradizione cristiana. Un plauso va di certo agli operatori del Centro, ai volontari, ai docenti e a quanti hanno lavorato per il successo dell’iniziativa che ha superato ogni nostra aspettativa”.

Un successo senza eguali, infatti, quello registrato alla prima del presepe vivente lo scorso 21 dicembre con circa tremila presenze e che il Centro Elaion tenterà di replicare domani 27 dicembre. Alle ore 17,00 il salotto buono della città, dove fino al 7 gennaio resterà in esposizione il presepe statico, si ripopolerà nuovamente ed al posto delle sagome in legno, abilmente rifinite dagli artigiani del Centro, prenderanno posto i bambini delle scuole primarie e secondarie di Eboli indossando i costumi della tradizione cristiana. Tra canti e balli, i figuranti reciteranno i passi delle Sacre Scritture, animando un villaggio riprodotto con maestria dove bottai, scribi, locandiere e soldati romani, interpretati dai bambini e dai disabili del Centro Elaion, faranno da cornice. Il tutto si concluderà con una grande abbuffata. Presso le “locande” sarà possibile degustare pietanze della tradizione culinaria locale: fagioli, patate “cunzate” e formaggi preparati al momento dai casari; e poi ancora dolci e delizie di cioccolato, frutto della collaborazione con l‘associazione “Eboli Sviluppo” ed Eurochocolate che per l’occasione presenteranno al pubblico le originali creazioni di “Costruttori di dolcezze”. 
  

Per info: www.nuovoelaion.it/ infoelaion@libero.it

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

EBOLI: Al presepe vivente Umberto Ranieri

Post n°162 pubblicato il 29 Dicembre 2008 da Selepress
 
Foto di Selepress

La città di Eboli travolta dalla grande festa organizzata dal Centro Nuovo Elaion in occasione del presepe vivente. In migliaia si sono riversati in piazza della Repubblica sabato scorso per assistere alla rappresentazione animata della Natività, frutto di un meticoloso lavoro da parte degli operatori della struttura riabilitativa ebolitana, che ha coinvolto per l’occasione le scuole primarie e secondarie abolitane. Lavorando gomito a gomito i portatori di handicap, ospiti del Centro, ed i bambini delle scuole sono riusciti a regalare alla città e non solo un evento senza precedenti: una rappresentazione dettagliata di ciò che è riportato nelle Sacre Scritture. Dall’Annunciazione al viaggio della Sacra Famiglia fino a Betlemme, così i diversamente abili ed i bambini di Eboli nelle vesti di figuranti hanno raccontato la nascita del Cristo, interpretando i diversi ruoli loro assegnati con entusiasmo e spontaneità. Colpito positivamente dall’immane lavoro effettuato dal Nuovo Elaion e dai risultati ottenuti anche Umberto Ranieri, deputato del Pd ed ex presidente della III Commissione Affari Esteri e Comunitari, giunto in città per l’inaugurazione del presepe vivente. A lui l’onore del taglio del nastro. Al suo fianco il sindaco di Eboli, Martino Melchionda e l’instancabile presidente della cooperativa Sanatrix- Nuovo Elaion, Cosimo De Vita, promotore ed organizzatore dell’evento cittadino.

Il presepe del Centro Nuovo Elaion, che ha visto come protagonisti anche i suoi ragazzi nei panni di centurioni, pastori e cantori, è stato un momento magico non solo per i più piccoli. Nel salotto buono si sono, infatti, ritrovate e confrontate le diverse generazioni: dai genitori indaffarati nella cura dei piccoli, ai più anziani che, colpiti da tanta euforia, hanno offerto il proprio contributo presidiando l’area occupata da oltre cinquanta stand, tutelandone l’incolumità. Gli episodi di vandalismo, registrati nei primi giorni dell’allestimento delle scenografie, sono infatti un ricordo ormai lontano; l’appello dei ragazzi e del presidente del Centro, Cosimo De Vita ha di fatto sensibilizzato la cittadinanza al rispetto e alla solidarietà, tant’è che sabato sera tutto è stato trovato al proprio posto.

Eboli in festa, dunque, per assistere a ciò che in pochi mesi il Nuovo Elaion è riuscito a realizzare anche grazie al supporto delle istituzioni locali, dell’Asl Sa/2, del mondo associativo, ma soprattutto delle scuole e delle famiglie dei portati di handicap, coinvolti in un entusiasmante tour natalizio, cominciato lo scorso 15 dicembre con l’apertura della prima edizione di “TeatrElaion”, una rassegna teatrale voluta per favorire una maggiore integrazione tra gli ospiti del Centro e le compagnie di teatro amatoriale cittadine.  “Insuper-Abili” questo il nome scelto per il progetto che il Centro Elaion  ha deciso di presentare in occasione del Natale 2008, ed insuperabile è stato il successo ottenuto finora. Sabato sera, infatti, piazza della Repubblica è tornata dopo anni alla vita, un pullulare di persone ha animato fino a tarda ora le vie del centro dove, nonostante il gran freddo, hanno trovato ristoro presso “le locande” allestite per l’occasione. Il Centro di riabilitazione, infatti, oltre a regalare uno spettacolo suggestivo ricreando fedelmente scene e costumi, ha offerto al pubblico pietanze e bevande della cucina tipica locale: fagiolata, patate “cunzate”, formaggi freschi e soprattutto dolci, preparati dai tanti volontari. L’appuntamento è stato anche un’occasione per coinvolgere le diverse realtà del territorio, in piazza infatti da domani tra le scene del presepe figurato si aprirà al pubblico uno stand dedicato ai “Costruttori di dolcezze”, nato su iniziativa dell’associazione EboliSviluppo che in collaborazione con Eurochocolate proporrà un variegato ventaglio di golosi prodotti a base di cioccolato di ottima qualità.
Ma le sorprese non finiscono qui, il Centro Nuovo Elaion è pronto a regalare nuove emozioni. Domani 21 dicembre sarà la festa della famiglia a coinvolgere i pazienti del Centro in una grande festa collettiva. Dalle ore 11,30 in poi presso la sala convegni del Centro “Natale con i tuoi”.

Si definiranno poi gli ultimi dettagli per riproporre al pubblico il presepe vivente che sarà replicato il giorno 27 dicembre ed il 3 gennaio. Ed è per sabato prossimo che il Centro Elaion annuncia la presenza di un ospite inatteso: Maria Giovanna Elmi sarà ad Eboli al fianco dei ragazzi del Centro Elaion come madrina della serata, regalando un sorriso a quanti si ritroveranno in piazza della Repubblica a festeggiare il Santo Natale.

Per info: www.nuovoelaion.it/ infoelaion@libero.it

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

"Nel mondo delle mie bestie", il libro di Del Grosso

Post n°161 pubblicato il 17 Dicembre 2008 da Selepress
 
Foto di Selepress

Venerdì 19 dicembre alle ore 18.00 presso la sala Mangrella del complesso monumentale di San Francesco ad Eboli si terrà la presentazione del libro: Nel mondo delle mie bestie”, un lavoro di Dionisio Del Grosso, veterinario.
La presentazione sarà associata ad una personale di pittura e ad una mostra fotografica dello stesso autore.

L’evento è organizzato dal Comune di Eboli, dall’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno e dall’associazione sportiva Free Runner.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Ad Altavilla Silentina "Giovani opportunità"

Post n°160 pubblicato il 17 Dicembre 2008 da Selepress
 
Foto di Selepress

Il comune di Altavilla Silentina dà il via ad interventi ed attività a favore delle nuove generazioni. Con l'iniziativa "Giovani opportunità", infatti, due ragazze di Altavilla Silentina d’età  compresa tra i 15 e i 20 anni, hanno preso servizio, nei giorni scorsi, presso un laboratorio di sartoria e ricamo, dove lavoreranno per 12 mesi, imparando l’arte del cucito e avvicinandosi al mondo del lavoro. E’ il frutto di un progetto denominato “Giovani Opportunità”, realizzato dal comune nell’ambito delle iniziative previste dalle legge regionale 41/87 che prevede “interventi a sostegno della condizione giovanile”. Il progetto mira a favorire l’integrazione di giovani a rischio di devianza, che vivono in una condizione di disagio sociale, oltre che all’inserimento lavorativo e al recupero dei mestieri tradizionali. La necessità di porre in essere questo tipo di iniziativa nasce dalla considerazione del disagio giovanile presente ad Altavilla Silentina, come in buona parte dei comuni minori della provincia di Salerno, e che negli ultimi anni si è accentuato; ad esso di abbina il fenomeno della disoccupazione e del reddito basso dei nuclei familiari, oltre alle difficoltà di famiglie di extracomunitari. Il progetto “Giovani opportunità”, che coinvolge le due ragazze che sono state selezionate dal Comune con l’ausilio del Segretariato Sociale, prevede la realizzazione di un corso di educazione al lavoro, ed il lavoro vero e proprio presso l’azienda Poema Living di Nunzia D’Ambrosio, con la quale il comune ha stipulato un’apposita convenzione dopo averla scelta per la sua disponibilità, la capacità umana e la sensibilità, ma anche perché rappresenta la custode di una cultura artigianale antica nel settore, che rappresenta l’espressione della storia e dell’economia locale. Il progetto sarà coordinato e monitorato dal Comune attraverso le attività del responsabile del settore Politiche Sociali, con la collaborazione del segretariato sociale comunale.

Fonte: Ufficio stampa

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

COMUNI del SELE

Comune di Pontecagnano Faiano: www.comune.pontecagnanofaiano.sa.it
Comune di Bellizzi: www.comune.bellizzi.sa.it
Comune di Battipaglia: www.comune.battipaglia.sa.it
Comune di Eboli: www.comune.eboli.sa.it
Comune di Serre: www.comune.serre.sa.it
Comune di Capaccio/Paestum: www.comune.capaccio.sa.it

 

Contatta l'autore

Nickname: Selepress
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 46
Prov: SA
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963