Creato da mi.descrivo il 04/04/2015

Faccio pure Questo

per non farmi mancare nulla.

 

 

« Foglie - Capitolo VIII8 Marzo - Intermezzo »

Foglie - Capitolo IX

Post n°56 pubblicato il 02 Marzo 2016 da mi.descrivo


Qui si parla di una guerra.

Si tratta
di un fatto epico.

Di un solo uomo
contro un'orda
di 500.000 foglie.

Al confronto, l'Iliade,
è poca cosa.

Di un fatto io sono assolutamente certo:
della tua intelligenza.

Quindi avrai già capito
che è meglio che clicchi subito
su "Scopri Blog", in alto a destra!

Se invece sei appassionata
della Battaglie delle Termopili,
del Tamburino Sardo,
di Epici Racconti,
di Eroi e di Scontri Titanici…

...allora continua;

Scoprirai che so costruire
cattedrali fatte di nulla
sul nulla.

Se poi la tua patologia fosse cronica
e volessi quindi leggerti il tutto
addirittura sin dall'inizio...


devi cliccare
qui.

 


Ed io mi faccio garante
che non ne vale assoutamente la pena.

 

 

* * *


Mein Blitzkrieg


Riassuntino:

 

La guerra
la si immagina
sulle cartine geografiche.

Ma poi
la si fa
sul terreno
(del giardino in questo caso).


:-)

 



Ne acquistai sei.

Per puro orgoglio, lui,
me le vendette al costo di dodici sportine del Conad.

Come dissi,
con me non ci mangia,
con me ciba il suo ego.

Le stesi facilmente, sul tratto in pendenza,
ed attesi.

Dopotutto, la "pesca", che altro è
se non "attesa".

Tutte le mattine uscivo di casa,
mi avvicinavo alla mia auto,
salivo per andare in ufficio,
accendevo il motore e
me ne stavo lì alcuni secondi
fermo a guardarle.

Io sapevo dove cercarle,
le mie reti;
sicché io potevo vederle.

Mimetismo perfetto.

Ma alle truppe che attendevano il segnale di attacco,
le mie reti, erano invisibili.

La trappola era tesa.

Ed io le attendevo.



Loro oscillavano al vento.



Appese alla loro madre,
non davano l'idea di volerla abbandonare
in quei giorni.

Ovvio,
mica c'era Scirocco.

Per me, uscir di casa in quei giorni,
era un po' come affacciarsi nel porto di Calais
e dare un occhiata alle bianche e britanniche scogliere di Dover
nella primavera del quarantaquattro.

Radio Londra trasmetteva tutte le sere.

Ed io ascoltavo tutti quegli strani messaggi in codice
che il Colonnello Harold Stevens
inviava alla resistenza a fine trasmissione.

Cercavo di intuire
la data dello sbarco.


Una cosa tuttavia, per me, era certa:
non sarebbero arrivate a Caen stavolta.

Venne il giorno.

Le trasmissioni di Radio Londra
iniziavano con la Quinta Sinfonia di Beethoven
perché Churchill era fissato.

Era fissato che voleva vincere
e lo ricordava a tutti con una V
fatta con l'indice ed il medio
della sua mano destra.

La famosa "V for Victory"
sempre presente nelle sue fotografie
di quegli anni.
 

Erano tempi di Onde Medie,
di Modulazione di Ampiezza
e di Alfabeto Morse.
 
La lettera "V",
in questo alfabeto fatto di punti e di linee, 
è definita come tre punti seguiti da una linea.

I telegrafisti allora trasmettevano un tono,
ossia un suono a frequenza fissa,
di diversa durata a seconda che si trattasse
di inviare un punto o una linea.

- punto punto punto linea -

I punti erano suoni della durata pochissimi decimi di secondo
mentre la linea durava, per convenzione, 3 volte tanto.

Quando una "V" veniva spedita nell'aria da un marconista,
Questa usciva dall'altoparlante della stazione ricevente
e si infilava nelle orecchie di chi ascoltava
con un suono fatto così:

"   TA - TA - TA - TAAA  "

Come l'inizio della V Sinfonia di Ludwig van Beethoven.

Sol - Sol - Sol - Mi

Questo è il "motivo" ed il "motivo" di quella scelta.

Pensaci.


Gli Inglesi,
armati contro i Tedeschi,
alleati con i Francesi,
per unirsi e darsi forza e coraggio
nella loro impresa,
cercarono musica.

Scelsero Musica
di un Tedesco.

Che splendida l'Umanità,
nelle sue sviste!


Quella notte, dopo quelle note
e la seguente trasmissione,
il colonello Harold Stevens,
in arte "Colonnello Buonasera",
lesse un messaggio
per la resistenza.

Io capii che la mattina seguente
me le sarei viste arrivare tutte sul bagnasciuga.


Il rito si svolse nel solito modo.

Dapprima solo una di loro.

Poi, al suo "centro", seguì lo sbarco.

Il cielo divenne buio per alcuni minuti.

Poi tornò l'azzurro.


Eccole tutte là.

Sparse dove si depositavano tutti gli anni.

E non si erano accorte che giacevano
appena sopra la trappola che avevo installato.

Era un Mercoledì.

Solo Sabato avrei avuto tempo per loro.

Per tre giorni mi guardarono ogni santa mattina.

Mi osservavano uscire di casa,
salire sull'auto,
andare e tornare per pranzo e per cena.

Nulla sospettavano,
nulla feci loro sospettare.

Aspettavo il sabato.

Quello era il piano
ed a quello mi attenni.

Ed il Sabato, infine, giunse.

Mi feci trovar pronto all'alba.

Cielo sereno,
temperatura mite.
aria un po' mossa.

Mi avvicinai alle reti;
afferrai della prima il lato a valle
e la tirai di poco.

Un colpo secco parallelo al suolo.

Non avevo pensato a come richiuderle su se stesse;
si trattava di far due prove
per scoprire il metodo migliore.

Con quel lieve strattone
cercavo di capire il carattere dell'animale.

Non ci fu, in realtà,
molto da comprendere.

Centro al primo colpo.

La parte alta derapò, si alzò,
scivolò ed iniziò ad avvolgersi,
come un tappeto, su se stessa.

Le avevo immaginate intrappolate
in una rete a sacco
ed invece me le trovai imprigionate in un rotolo;

una larghissima rotoballa di foglie che,
senza gran fatica,
trascinai sulla stradina davanti a casa.

Verificai che non si trattasse
di un comportamento casuale
della prima rete.

Sorrisi,
l'operazione era facilmente replicabile.

Sicché replicai.

Con le altre cinque.

Cinquecentomila foglie trasformate in sei rotoli,
in un battibaleno,
senza fatica alcuna.

Quando riduci un problema,
con una sola mossa,
di 5 ordini di grandezza…
beh facile andar fieri di se stessi.

Con pochissimi Euro mi dotavo di reti;
in pochissimi minuti le stendevo ed erano perfettamente mimetiche;
dopo la caduta, con pochi semplici strattoni,
mi trovavo a disposizione sei enormi siluri
da quasi centomila foglie cadauno.



Eccole lì,
tutte agli arresti,
pronte allo smaltimento.


Immaginavo quanto potesse essere
fiero di me Dio.


Dopotutto mettevo in ombra
la sua leggerezza nel progettarle,
rendendo facile la raccolta.


Che dire?



Mica avevo solo risolto, in modo magistrale,
un mio grande problema
e dato pure una mano a Dio a non far figuracce.

No.

Avevo fatto assai di più.

Avevo inventato una nuova tecnologia.

Ford non inventò le automobili,
capì invece che le automobili andavano costruite in catena.

Ideò ed attuò.

Stephenson non inventò la caldaia o il motore a vapore,
capì invece che, producendo vapore su un carro, forzato tra binari,
si potevano evitare i cavalli.

Ideò ed attuò.

Rivoluzioni.

I nomi di quei due,
noi ora,
li  associamo ad Automobili e Treni.

Sono Nomi
di chi rivoluzionò il modo di fare una cosa.

Di chi rivoluzionò la vita
a centinaia di milioni di formichine
solo apparentemente eguali a loro.

Bene.

Io, d'ora in poi,
avrei visto associare il  mio nome
a quello delle foglie.

 
Tutti dovrebbero raccoglierle così,
mi dissi.


Ma il Diavolo
sta nei dettagli.


* * * 


Lo ripeto ad uso delle distratte;

"Io, qui, ci faccio";

"mica Ci Sono".


La prossima volta,
sarà a Berlino.

1945.

;-)

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

ULTIME VISITE AL BLOG

cassetta2tivorreichattaremallikkcuspides0camilla6910Rebirth22surfinia60artisti.acamiIla6910monikajaLaFormaDellAnimaCherryslNonAvraiAltraDeayeritza1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

TAG

 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 22
 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

MANUALE D'USO

Se leggi il mio primo post, troverai un punto dove dico che "scrivo tanto".

Che posso farci?

Scrivendo solo "perché" mi piace
scrivo solo "come" mi piace.

- voglio il Times New Roman,
- voglio il font grigio chiaro,
- voglio il testo parecchio aerato

e soprattutto non accetto compromessi. 
Non voglio rinunciare a nulla di tutto ciò.

Un bimbo viziato insomma. 

Le comodità però si pagano.

Queste cose fanno ingrassare l'HTML e non ci son dietologi pare.

Sicché lo spazio che mi mette a disposizione il gestore… non mi basta. 

Sempre in quel post aggiunsi che, tuttavia, so come farcelo stare, quello che scrivo, in questo posto.

Ovviamente non intendevo far credere che so far miracoli; non sono mica Gesù.

Con quattro pani e quattro pesci, lo scrivente riesce solo:

- a nutrirne quattro o
- ad affamarne otto o, infine,
- ad ammazzarne sedici o più.

Non avendo possibilità di far meglio,
ho due soli modi per superare l'asticella.

Il primo è quello di fare il riassunto di me stesso.
E non mi va.

Il secondo è quello di postare "a puntate". 
Farò così.

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963