i fornelli di gio' - Ricette tipiche della cucina italiana e marchigiana in particolare - mens beata in corpore beato
« Precedenti Successivi »
 

Minestra in brodo di pesce - una minestra dal sapore di mare - primi piatti

Pasta da abbinare : spaghetti spezzati (quelli che vedete nella foto qui sotto), quadrellini o quadrucci all'uovo, passatelli (c'è chi li adopera, ma a me non piacciono), ma se si vuol fare un “signor pranzo” a base di pesce, provatelo come consommé.Quando vedranno questa ricetta, molti salteranno sulla sedia, mi è già capitato, salvo, poi,…
 

Impasto per cappelletti o tortellini, ma anche per cannelloni – primo piatto di pasta ripiena

Questo è la ricetta di un piatto delle grandi occasioni, un piatto che definire “regale” è limitativo, i cappeletti (o tortellini) in brodo (rigorosamente) sono il piatto tipico del giorno di Natale, ma non è detto che si debbano gustare solo quel giorno. La preparazione non è complicata, anche se risulta un piatto costoso che…
 

Come si fa un'ottima insalata di pesce - antipasto di mare freddo.

Questo è la ricetta di un antipasto freddo che si fa solo nelle grandi occasioni in quanto richiede una preparazione lunga e laboriosa ed è pure costoso, ma i risultati ripagano di cotanta fatica, un vero classico della cucina di mare.Ingredienti per 6 persone (poi dipende dagli... appetiti):0,5 kg di cozze.1 kg di vongole tipo…
 

Come si fanno i grascelli o grassell o, come dicono in Emilia, i ciccioli.

Visto che ogni tanto mi viene chiesto da che cosa derivano, o come fare, o come si fanno i grascelli (o grasselli o ciccioli – fate voi -) e siccome sono un pigrone nel rispondere... beh... lo scrivo qui cosi mi tolgo una bella incombenza :-) I grascelli (o grasselli, o, come dicono in Emilia, i…
 

Le lenticchie al sugo con salsiccia e zampone o cotechino

Anche questa è un piatto che non manca mai nel cenone dell'ultimo dell'anno, ma non è detto che si debba mangiare solo in questa occasione. Non è che ami molto questa ricetta (non mi piace né lo zampone e né il cotechino, sono troppo speziati per i miei gusti...), ma c'è a chi piace quindi…
 

Le lenticchie al sugo con salsicce

ricetta è tipica del cenone dell'ultimo dell'anno e si dice (ma ci credo poco) che porti soldi... comunque sia... buon anno (e buon appetito) a tutte/i... (vedi anche lenticchie con zampone e salsiccia)Ingredienti per 6 persone:500 gr di lenticchie secche ( a me piacciono quelle piccole piccole).150 gr di pancetta fresca macinata.200 gr di passata di…
 

I piselli di nonna Isolina - contorno in bianco senza pancetta - ricetta di un contorno tradizionale

Questa è una ricetta che amo in maniera particolare perché mi ricorda una nonna cui ero particolarmente affezionato; non era una gran cuoca sapeva fare poche cose, ma quelle poche erano veramente speciali; e questo era il suo piatto forte, un vero classico (insieme alla crema pasticcera), è un contorno “in bianco” molto gustoso e…
 

Pollo alla cacciatora. - secondi di carne -

Questa è una ricetta che ho... “rubato” a uno antico ristoratore della zona in cui vivo (che guardando solo al vile denaro ha purtroppo perso molto – se non del tutto - la cultura dellla tradizione... sigh... sic transit...) e al quale la chiesi (essendoci una amicizia ultragenerazionale... pensate che, quando mio nonno andava ad…
 

Patate arrosto (al forno) - con video ricetta

Una ricetta facile facile, con una preparazione veloce (il resto lo fa il forno).Sulle patate arrosto ho letto (e visto) di tutto e non esito a dire che sono... sconcertato... patate arrosto... prima lessate, ma siamo impazziti??? ecco perché nei ristoranti fanno proprio... schifo...Vi propongo come le cucino io.. una vera leccornìa... secondo la tradizione…
 

Coniglio in potacchio (o putacchio)

Questa ricetta, molto gustosa, è un modo di cucinare tipico della tradizione culinaria della mia zona e ci si può cucinare il pollo e il coniglio, quella che riporterò è la ricetta del coniglio in potacchio. Sarebbe bene prendere il coniglio in campagna da qualche allevatore di fiducia in quanto la carne è ben più…
 

« Precedenti Successivi »